Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

Sondaggio: Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018 (terminato il 2018-02-15 00:00:00)

Nati liquidi
12 40%
L'isola del tesoro
8 26.7%
Destinatario sconosciuto
10 33.3%
Numero votanti: 30 ( vanna, remembrandt, PattyBattistig, pallina, Blue ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
17/02/2018 13:57 #34673 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Che la folgore mi colga se non mi hai fatto saltare dalla sedia! :laugh: :laugh: :laugh:

Hai iniziato il ragionamento dandomi ragione per poi (tradendo completamente il mio pensiero) darmi torto marcio! :P :P :P

Quindi lo dico per l'ultima volta...

Leggiamo per amore della letteratura non per amore della filosofia, dell'astronomia, della matematica, del collezionismo di armi antiche o della psicologia. In questo senso possiamo leggere qualsiasi cosa a condizione che questa cosa abbia un valore lettarario.

(Non conosco Lansdale e coltivo questa ignoranza pregiudizievole :whistle: )

VFolgore72 ha scritto: Onestamente, lo ammetto il punto di vista di Pierbusa (bentornato anche da parte mia. Colgo l'occasione per invitarti a leggere il ciclo "Harp & Leonard" di Lansdale. :P) non e' del tutto sbagliato, anzi.

Certo che a questo punto, ci si deve domandare cosa serve un club del libro, quali tipi libri sono ammessi, che generi, se e' il caso di mettere dei paletti nelle proposte dei "libri del mese", etc ...

Personalmente non ho mai letto un saggio e credo che solo grazie a questo sito, mi accingo a leggere per la prima volta questo genere di libro. E cosa c'e' di meglio di uscire dal proprio "recinto" mentale, abbattendo vecchi pregiudizi (tipo ... i saggi sono troppo noiosi ed incomprensibili)?

Per me e' una sfida bella ed emozionante ... se poi non piacera', pazienza ma almeno dovrò argomentare le motivazioni del rifiuto, ma sopra tutto Guido dovrebbe farsi un esame di coscienza sulla scelta di libri cosi' scriteriata. :evil:


(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67
L'argomento è stato bloccato.
Di più
17/02/2018 14:25 #34674 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

pierbusa ha scritto: Che la folgore mi colga se non mi hai fatto saltare dalla sedia! :laugh: :laugh: :laugh:

Hai iniziato il ragionamento dandomi ragione per poi (tradendo completamente il mio pensiero) darmi torto marcio! :P :P :P

Ahahah ... vero!!! In pieno stile democristiano. :blush:

A parte gli scherzi, davvero mi domando se non e' il caso di porre un thread di chiarimento sulle funzionalità' del club del libro, almeno per quanto riguarda la sezione "Libro del mese", ovverosia si puo' proporre qualunque libro oppure libri che hanno una valenza letteraria, anche se su quest'ultimo punto, si ebbe una disputa sulla vittoria di Lansdale, ritenuto semplice libro di svago e non tale da meritare la vetrina di "libro del mese". L'argomento e' piu' vasto e complesso, oltre che di difficile soluzione di quel che si pensi, no?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
L'argomento è stato bloccato.
Di più
17/02/2018 17:23 #34680 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

VFolgore72 ha scritto: ...davvero mi domando se non e' il caso di porre un thread di chiarimento sulle funzionalità' del club del libro, almeno per quanto riguarda la sezione "Libro del mese", ovverosia si puo' proporre qualunque libro oppure libri che hanno una valenza letteraria...


Io la penso come Pierbusa, con una precisazione: quando si parla di valore letterario non credo si possa sapere in anticipo quanto il libro in questione valga. Per questo non si possono stabilire regole a priori. Nel caso specifico, Nati liquidi, credo però che il "problema" stia nel fatto che non si può nemmeno dire che sia un libro di Bauman, in quanto - a quel che mi risulta - trattasi di una raccolta di interviste.

Potremo discutere perciò delle idee filosofiche (che non conosco), ma non certamente di scrittura: c'è una bella differenza pertanto con Sartre o Dostoevskij. Secondo quest'ottica, in futuro si potrebbe proporre come libro del mese anche un articolo di giornale: io non sono contrario a priori, anzi: ne potrebbero scaturire discussioni ancora più accese e partecipate. Mi auguro che lo stesso accada con Bauman; ma se a Guido sarà risparmiato un nuovo mea culpa, non significa che il discorso di Pier sia privo di fondamento :)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
17/02/2018 18:45 #34684 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

Novel67 ha scritto:

VFolgore72 ha scritto: ...davvero mi domando se non e' il caso di porre un thread di chiarimento sulle funzionalità' del club del libro, almeno per quanto riguarda la sezione "Libro del mese", ovverosia si puo' proporre qualunque libro oppure libri che hanno una valenza letteraria...


Io la penso come Pierbusa, con una precisazione: quando si parla di valore letterario non credo si possa sapere in anticipo quanto il libro in questione valga. Per questo non si possono stabilire regole a priori. Nel caso specifico, Nati liquidi, credo però che il "problema" stia nel fatto che non si può nemmeno dire che sia un libro di Bauman, in quanto - a quel che mi risulta - trattasi di una raccolta di interviste.

Potremo discutere perciò delle idee filosofiche (che non conosco), ma non certamente di scrittura: c'è una bella differenza pertanto con Sartre o Dostoevskij. Secondo quest'ottica, in futuro si potrebbe proporre come libro del mese anche un articolo di giornale: io non sono contrario a priori, anzi: ne potrebbero scaturire discussioni ancora più accese e partecipate. Mi auguro che lo stesso accada con Bauman; ma se a Guido sarà risparmiato un nuovo mea culpa, non significa che il discorso di Pier sia privo di fondamento :)


Aiutandosi con le recensioni e i commenti sparsi per il web ci si può comunque fare una idea di ciò che si vorrebbe.

Ossia:

1) Il libro si apprezza anche per il modo in cui è scritto?
2) Al di là dell'argomento coinvolge ed emoziona?
3) E' scritto in una forma non banale?

Se tutto è leggibile potremmo per assurdo dire che anche l'elenco telefonico di Modena che non è enorme e pieno com'è di tanti "personaggi" può essere una lettura fattibile come pure le istruzioni d'uso della mia macchina fotografica pieno di spunti interessanti e utili.

Su IBS c'è un commento illuminante su "Nati liquidi":

Questo libro, a mio parere, non focalizza adeguatamente la figura di Bauman , ebreo polacco ‘errante’da una nazione all’altra per sfuggire a persecuzioni e pregiudizi, sociologo padre della ‘postmodernità’ che caratterizza la nostra società fluida. Il libro si occupa di pochi temi ma di grande interesse (trasformazione ossessiva del proprio aspetto mediante la chirurgia estetica, bullismo, trasformazioni amorose e sessuali) svolti in forma di ‘intervista’ , concessa dal grande filosofo poco prima della sua morte. Domande e risposte vengono poste e fornite in maniera macchinosa e sintatticamente disorientante, poco fluida, con continui riferimenti a concetti e teorie che vengono date per scontate , ma che tali non sono per un lettore occasionale, anche se motivato. Si salvano i discorsi sulla violenza ‘gratuita’, ormai routine del nostro quotidiano e sulla ‘flessibilità’ (nel lavoro, nella relazioni amorose) che contraddistinguono la moderna società liquida. Un libro più che altro ‘commemorativo’ …

Se Guido lo avesse letto magari non avrebbe proposto proprio questo libro....:P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
18/02/2018 15:46 #34688 da vanna
Risposta da vanna al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Sono d'accordo anch'io sulle considerazioni espresse da Pier e Novel ma la scelta di testi impegnativi e talvolta lunghi anche se ben scritti può non invogliare alla lettura soprattutto chi non ha troppo tempo a disposizione per questioni di lavoro o chi ricerca nella lettura prevalentemente un momento di svago e di relax e questo lo dico per esperienza diretta. Frequento un salotto letterario di una quindicina di persone dove si leggono opere ritenute letterariamente di un certo livello più o meno sempre proposte dalle stesse 2o 3 persone , molto competenti ma talvolta poco democratiche criticando le scelte di chi vorrebbe leggere libri più leggeri o qualche novità , per cui alcuni partecipano di rado non condividendo le scelte impegnative o addirittura non si fanno più vedere e siamo sempre i soliti a condividere.
Questo mese leggeremo un libro di poche pagine ma perché criticarlo in anticipo su considerazioni reperite in rete? Si vedrà dopo la lettura.
Accontentare tutti è impossibile, pochissimi forse é possibile!



Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Kira990, Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/02/2018 16:57 #34690 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

vanna ha scritto: Sono d'accordo anch'io sulle considerazioni espresse da Pier e Novel ma la scelta di testi impegnativi e talvolta lunghi anche se ben scritti può non invogliare alla lettura soprattutto chi non ha troppo tempo a disposizione per questioni di lavoro o chi ricerca nella lettura prevalentemente un momento di svago e di relax e questo lo dico per esperienza diretta. Frequento un salotto letterario di una quindicina di persone dove si leggono opere ritenute letterariamente di un certo livello più o meno sempre proposte dalle stesse 2o 3 persone , molto competenti ma talvolta poco democratiche criticando le scelte di chi vorrebbe leggere libri più leggeri o qualche novità , per cui alcuni partecipano di rado non condividendo le scelte impegnative o addirittura non si fanno più vedere e siamo sempre i soliti a condividere.
Questo mese leggeremo un libro di poche pagine ma perché criticarlo in anticipo su considerazioni reperite in rete? Si vedrà dopo la lettura.
Accontentare tutti è impossibile, pochissimi forse é possibile!


Vanna anche io sono perfettamente d'accordo con te. Ma tu ti stai riferendo a una discussione che io non ho proprio fatto.

Non stavo giudicando un libro prima di leggerlo ho solo risposto a una domanda sul come si possa fare una scelta di un libro da proporre basandosi anche sulle recensioni reperibili in rete mi dicevo ()se vuoi mi illudevo) che alle volte possono aiutare.

Non è che le recensioni le abbia inventate io! Giusto?

Lungi da me poi l'idea di voler far allontanare qualcuno dal forum proponendo solo letture "impegnative", quando è toccato a me proporre ho cercato di scegliere libri che non potessero essere considerati "pesanti" (anzi qualcuno si è anche lamentato per questo motivo vedi il caso di "Ogni giorno").

E proprio per questo motivo (gente che può fuggire spaventata), consentimi cara Vanna, la scelta di proporre questo specifico libretto di Bauman (che poi proprio suo non è come ha fatto notare il buon Lorenzo) non mi è sembrata opportuna. E' la mia attuale opinione. Tutto qui. Magari leggendolo cambierò idea e sarò grato a chi lo ha proposto. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
18/02/2018 21:51 #34695 da Barni
Risposta da Barni al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
A essere sincera nessuno dei tre mi entusiasma...voto Destinatario sconosciuto.

Barni
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/02/2018 22:05 #34697 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

Barni ha scritto: A essere sincera nessuno dei tre mi entusiasma...voto Destinatario sconosciuto.


Hai vinto! Karma per te! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
19/02/2018 09:32 #34699 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Ciao a tutti,

ho votato per Nati Liquidi. Trovo il tema interessante, ho letto e studiato Bauman con piacere (anche se con angoscia a certi tratti) e l'idea di rileggere qualcosa di suo mi interessa. Non impazzisco per le interviste, avrei preferito, forse, un altro testo.

Mi inserisco nel dibattito sul valore letterario di quello che leggiamo. In generale trovo sempre un po' artificioso il discorso sul valore di uno scritto. Chi determina il valore di un opera? I lettori? La situazione contingente? Il successo nel tempo?
é molto probabile che una intervista a Bauman non abbia il successo e il riconoscimento di Dante, lo capisco, ma allo stesso tempo è stato scritto per essere letto (e non consultato come l'elenco del telefono). Quindi credo che voglia e possa dirci qualcosa da discutere insieme.

Mi sono trovata anche io in situazioni come quelle raccontate da vanna. Essendo per natura curiosa, amo leggere anche letture di intrattenimento e molto popolari per capire il perché del loro successo. Questo sembrerebbe essere incompatibile con alcuni ambienti colti dove o Dostoevskij o nulla.
Mi piace poter prendere un libro in mano e alla fine dire "ammazza che schifezza", e non leggere solo cose che potrebbero piacermi perché gente come me dice che è ottima letteratura (o letteratura). In questo sono contenta di essere "inciampata" nel Club del libro perché grazie ad esso sto leggendo libri che non avrei mai letto, con una vera e propria discovery.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, EmilyJane, Ariel, aleinviaggio
L'argomento è stato bloccato.
Di più
19/02/2018 10:37 #34700 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic RE: Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

IlariaAngelicchio ha scritto: Ciao a tutti,

ho votato per Nati Liquidi. Trovo il tema interessante, ho letto e studiato Bauman con piacere (anche se con angoscia a certi tratti) e l'idea di rileggere qualcosa di suo mi interessa. Non impazzisco per le interviste, avrei preferito, forse, un altro testo.

Mi inserisco nel dibattito sul valore letterario di quello che leggiamo. In generale trovo sempre un po' artificioso il discorso sul valore di uno scritto. Chi determina il valore di un opera? I lettori? La situazione contingente? Il successo nel tempo?
é molto probabile che una intervista a Bauman non abbia il successo e il riconoscimento di Dante, lo capisco, ma allo stesso tempo è stato scritto per essere letto (e non consultato come l'elenco del telefono). Quindi credo che voglia e possa dirci qualcosa da discutere insieme.

Mi sono trovata anche io in situazioni come quelle raccontate da vanna. Essendo per natura curiosa, amo leggere anche letture di intrattenimento e molto popolari per capire il perché del loro successo. Questo sembrerebbe essere incompatibile con alcuni ambienti colti dove o Dostoevskij o nulla.
Mi piace poter prendere un libro in mano e alla fine dire "ammazza che schifezza", e non leggere solo cose che potrebbero piacermi perché gente come me dice che è ottima letteratura (o letteratura). In questo sono contenta di essere "inciampata" nel Club del libro perché grazie ad esso sto leggendo libri che non avrei mai letto, con una vera e propria discovery.

Grazie Ilaria. Bellissimo intervento che condivido assolutamente :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro