Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

Sondaggio: Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018 (terminato il 2018-02-15 00:00:00)

Nati liquidi
12 40%
L'isola del tesoro
8 26.7%
Destinatario sconosciuto
10 33.3%
Numero votanti: 30 ( vanna, remembrandt, PattyBattistig, pallina, Blue ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/02/2018 15:28 #34415 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

EmilyJane ha scritto: Io sono un po' indecisa. Ho capito le tue motivazioni per le proposte Guido però sono dubbiosa sul libro di Zygmunt Bauman, un autore di cui ho sentito parlare da tempo e che mi incuriosisce ma perché scegliere un'intervista anziché puntare su uno dei suoi libri più acclamati? Ho paura di "bruciare" questo autore con un libricino che, come hai detto, risulta un riassunto dei suoi lavori invece di partire con una sua opera più ampia. Mah?!

Sul terzo non sono molto incuriosita, anche perché il libro di Uhlman io non l'ho mai letto e preferirei iniziare da quello se trattano gli stessi argomenti.

L'isola del tesoro invece mi incuriosisce di più anche se non ho idea se possa offrire o meno spunti di riflessione e dialogo.

Ci penso ancora un po', cmq sono interessanti proposte da valutare :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk


Ciao Erica! Provo a fare un po' di chiarezza su quali sono le ragioni che mi hanno spinto a scegliere proprio questo libro di Bauman e non un altro, come dici te, dei precedenti.

Bauman è stato (parlo al passato in quanto è morto a gennaio 2017) un sociologo, filosofo e accademico. Durante la sua lunga carriera ha prodotto una quantità innumerevole di scritti (se guardate la sezione OPERE ) della pagina a lui dedicata su Wikipedia, ne troverete un'infinità. In questo mare sconfinato di saggi, in cui Bauman ha riportato per anni il suo pensiero ed il suo lavoro, come potersi immergere se non si conosce l'autore ma si è incuriositi dal suo operato?
La mia scelta per il club è ricaduta su Nati liquidi perché l'ultimo libro rappresenta una sorta di testamento spirituale che Zygmunt Bauman ha deciso di regalare a quella società “liquida” di cui tanto aveva scritto. La riflessione del filosofo è diretta alle giovani generazioni: in un dialogo serrato con il giornalista Thomas Leoncini (del quale vi invito a visitare il SITO ), Bauman ha ancora una volta usato le lenti della “liquidità” per analizzare la spasmodica ricerca di identità a cui oggi i giovani sono indotti.
Quindi, poiché Leoncini è più o meno della mia generazione, mi è piaciuta l'idea di iniziare a conoscere Bauman confrontandomi con una lettura dedicata alla mia generazione frutto della collaborazione tra un giovane e un mostro sacro quale sembra essere Bauman se si legge qualcosa di lui in rete.
Ripeto: non ho letto il libro ma i temi affrontati mi sembrano molto attuali. Credo che di argomenti da affrontare insieme qui sul club ce ne sarebbero moltissimi. Tanti spunti di riflessione che spesso soltanto un saggio può regalare a differenza di un romanzo.
In sintesi Erica, partire da una sua opera più ampia sarebbe complicato e rischierebbe di farci perdere la strada per tornare a casa. E' come se volessi arrivare in cima ad una montagna dalla quale osservare un immenso panorama e decidessi di farmi portare sulla vetta in elicottero. Mi perderei il gusto di arrivare sulla cima. E invece la mia idea è quella di partire piano piano dal sentiero a valle e poi, se mi piace cosa vedo, continuare il percorso alla scoperta della montagna... ;)

Relativamente al terzo libro, non ho detto che tratta gli stessi argomenti de La trilogia del ritorno. Ho detto che è ambientato nello stesso periodo storico e che mi fa ricordare il lavoro di Uhlman. Non ho letto neanche questo libro e quindi potrei sbagliarmi.

Perché ho scelto di proporlo? Per prima cosa perché mi affascina l'idea del rapporto epistolare tra i due protagonisti. Mi incuriosisce l'aspetto del cambiamento. Mi incuriosisce (e vorrei parlarne con voi) l'aspetto dell'indottrinamento che ti fa mettere il paraocchi a tal punto da non renderti più conto che stai sbagliando (e questo non vale solo per la guerra ma al giorno d'oggi potremmo fare molti esempi di questo tipo: il fondamentalismo ad esempio...). La recensione di Claudia poi mi ha convinto definitivamente quando dice: "Il libro è breve, ma le lettere sono molto intense e danno davvero l'idea della tragicità del momento storico in corso. Il finale è del tutto inaspettato e lascia il segno. Da leggere."
Questo libro, a differenza di quello di Bauman, credo andrebbe letto tutto d'un fiato (anche perché sono solo 77 pagine) per poi essere discusso qui sul Forum.

Nel 1938 la rivista «Story» di New York pubblica Destinatario sconosciuto, breve romanzo epistolare sui generis (venti lettere più o meno lunghe) firmato da un certo Kressmann Taylor. Nome d’arte in realtà. Un po' come George Sand. Ad adottarlo è la trentacinquenne Kathrine Kressmann. Nata e cresciuta nell'estrema provincia americana (in Oregon), Kathrine si trasferisce con la laurea in tasca a San Francisco. E nel 1928 sposa Elliott Taylor, proprietario dell'agenzia pubblicitaria dove lavora. Pubblicato nel 1939 come libro vero e proprio, vende in America cinquantamila copie. Da tutta l'Europa continentale, dove ne viene immediatamente vietata la circolazione, viene ignorato per sessant'anni: solo nel 1999, tre anni dopo la morte dell'autrice, viene tradotto in francese e diventa un best-seller.

Spero di aver risposto a qualche dubbio e di avertene creati altri... la scelta non vuole essere facile... ma ragionata ;) :D :side:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane
L'argomento è stato bloccato.
Di più
04/02/2018 16:40 #34417 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Grazie Guido, ho capito e mi ero anche informata guardando in rete sul primo e il terzo (il secondo no perché è conosciutissimo). Sono ancora indecisa comunque c'è ancora tempo per rifletterci :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
04/02/2018 17:11 #34418 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Io dopo anni di studi all’università in cui Bauman la faceva praticamente da padrone, appena ho letto il suo nome ho avuto un brivido lungo la schiena ahahaha nonostante questo però leggerei volentieri Nati liquidi. All’università odiavo lui e la società liquida perché me li ritrovavo sempre sui testi. Lo voto quindi come segno di pace e riappacificazione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio
L'argomento è stato bloccato.
Di più
04/02/2018 22:57 #34430 da AnnaC
Risposta da AnnaC al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Ho votato "Destinatario sconosciuto", perchè "L'isola del tesoro" l'ho già letto e nonostante sarebbe una rilettura piacevolissima, vorrei leggere con voi qualcosa di nuovo. Baumann l'ho scartato perchè anche io ho avuto un' overdose di questo autore all'università e non so se mi sento di riaprire quel capitolo, non credo riuscirei a godermi la lettura!!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/02/2018 09:06 #34432 da miluppa
Risposta da miluppa al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
io leggerei volentieri "Nati Liquidi" di Bauman, anche solo per capire e comprendere questa "società liquida" fatta di trasformazione del corpo, tatuaggi, chirurgia estetica, hipsters, dinamiche dell'aggressività (e in particolare il fenomeno del bullismo), il web, le trasformazioni sessuali e amorose analizzati in questa breve opera pop..
Un tipo di finta modernita' che si cela dietro probabilmente tanta insicurezza e precarieta' .
Una societa' che non mi appartiente e che fatico a capire. Magari pero' con questo libro la mia visione puo' cambiare.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/02/2018 19:23 #34439 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Belle proposte variegate Guido, complimenti.
Mi sono presa del tempo per decidere e ho votato Destinatario sconosciuto mi incuriosisce che si tratti di uno scambio epistolare (stile narrativo che apprezzo molto) vedere il nazismo quello che è stato attraverso delle lettere sarebbe un modo diverso più indiretto ma anche più intimo per conoscere quel periodo storico.
Ho deciso di non votare "l'sola del tesoro" perchè sebbene una rilettura da adulta avrebbe colto nuovi significati forse non avrebbe avuto molti spunti di riflessione per il club. Infine per il motivo opposto è forse un pò paradossale non ho dato il mio voto a "Nati liquidi" che come saggio offre forse troppo su cui riflettere creando confusione. Ho già letto saggi di questo autore, conosco la sua teoria di società liquida e secondo me i suoi libri si prestano ad una lettura individuale, affronta molti temi su cui istintivamente ti soffermi a riflettere.
Spero di essere riuscita a chiarire le mie motivazioni.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/02/2018 19:50 #34440 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Nel ringraziarti per aver argomentato approfonditamente in merito a ciascuna scelta, torno un attimo a L'isola del tesoro. Ho letto la Recensione da te suggerita: l'ho apprezzata molto anch'io. Aggiungo anche che conosco l'autrice, anche se solo in maniera virtuale, avendo per un po' condiviso lo stesso forum.

Ora, il libro è recensito in termini assolutamente lusinghieri, ma bisognerebbe pur sempre tener presente che:
1) al di là dello stile (su cui peraltro può influire la traduzione), il libro è proprio rivolto ai ragazzi (ancorché maturi);
2) il recensore confessa la sua dichiarata partigianeria, "idolatrando" Stevenson e questo libro in particolare, di cui possiede varie edizioni e che periodicamente rilegge, sin da quando era bambina.

Ed è proprio qui il punto, secondo me. A volte, a distanza di anni, si ha la tentazione di rileggere un libro, per vedere se si possono riprovare le stesse emozioni di un tempo, dell'infanzia o dell'adolescenza. Ci ho provato anch'io, con L'Isola del tesoro: e non è stata la stessa cosa. E' vero: per quanto mi fosse piaciuto, io non l'ho adorato quanto la lettrice di cui sopra; ma ho il sospetto che leggerlo per la prima volta da adulti possa risultare ancor meno emozionante, non potendo rievocare alcun ricordo del passato. Non si parlerà forse di delusione, ma si farà anche fatica a comprendere come un libro del genere possa ancora appassionare qualcuno che abbia superato una certa fase della vita.

Posso però sbagliare; perciò, visto che il romanzo epistolare non mi attira moltissimo, che per Bauman sono fuori target e che nonostante i propositi del Vademecum ti sei buttato ancora su un titolo che ... "volevo leggere da tempo" :) ... , voto Stevenson.
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
05/02/2018 21:14 #34442 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018

Novel67 ha scritto: Nel ringraziarti per aver argomentato approfonditamente in merito a ciascuna scelta, torno un attimo a L'isola del tesoro. Ho letto la Recensione da te suggerita: l'ho apprezzata molto anch'io. Aggiungo anche che conosco l'autrice, anche se solo in maniera virtuale, avendo per un po' condiviso lo stesso forum.

Ora, il libro è recensito in termini assolutamente lusinghieri, ma bisognerebbe pur sempre tener presente che:
1) al di là dello stile (su cui peraltro può influire la traduzione), il libro è proprio rivolto ai ragazzi (ancorché maturi);
2) il recensore confessa la sua dichiarata partigianeria, "idolatrando" Stevenson e questo libro in particolare, di cui possiede varie edizioni e che periodicamente rilegge, sin da quando era bambina.

Ed è proprio qui il punto, secondo me. A volte, a distanza di anni, si ha la tentazione di rileggere un libro, per vedere se si possono riprovare le stesse emozioni di un tempo, dell'infanzia o dell'adolescenza. Ci ho provato anch'io, con L'Isola del tesoro: e non è stata la stessa cosa. E' vero: per quanto mi fosse piaciuto, io non l'ho adorato quanto la lettrice di cui sopra; ma ho il sospetto che leggerlo per la prima volta da adulti possa risultare ancor meno emozionante, non potendo rievocare alcun ricordo del passato. Non si parlerà forse di delusione, ma si farà anche fatica a comprendere come un libro del genere possa ancora appassionare qualcuno che abbia superato una certa fase della vita.

Posso però sbagliare; perciò, visto che il romanzo epistolare non mi attira moltissimo, che per Bauman sono fuori target e che nonostante i propositi del Vademecum ti sei buttato ancora su un titolo che ... "volevo leggere da tempo" :) ... , voto Stevenson.


Si si... mille "pistolotti" ed elucubrazioni mentali e poi cosa voti? Un "classico"... sei troppo scontato! Con te... #maiunagioia :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :P
Prometti che leggerai qualunque libro vincerà e ti perdonerò :laugh: ;) :P

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/02/2018 09:12 #34450 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
ho deciso ... voto l'isola del tesoro vorrei provare a leggerlo a mio figlio e vedere che succede :laugh: comunque sono belli tutti e tre i titoli quindi non ho problemi con chi vince lo leggerò ugualmente volentieri
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
07/02/2018 22:27 #34479 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Marzo 2018
Per adesso i 20 voti sono praticamente distribuiti in maniera equa tra le proposte. Per adesso sarebbe ballottaggio.
Per come sta andando il sondaggio (ma siamo ancora a metà votazione quindi tutto potrebbe cambiare) noto un aspetto positivo ed uno negativo (che però potrebbe trasformarsi in un ulteriore aspetto positivo).
L'aspetto positivo è che pare che io abbia scelto libri in grado di accontentare in maniera trasversale un po' tutti coloro che hanno votato. L'aspetto negativo è che più di metà dei votanti vedrà vincere un libro che non ha votato. Però è proprio qui che l'esperienza di un club del libro prende vita (ed ecco l'aspetto negativo che diventa positivo...): ovvero, e lo dico soprattutto ai nuovi arrivati, farsi forza, superare le proprie barriere e cimentarsi comunque nella lettura del libro proposto dal gruppo di lettura, per poi scoprire la vera essenza della partecipazione ad un club del libro. Sperimentare, conoscere, discutere... leggere, condividere crescere! Si torna sempre lì. Voi che ne pensate? ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, miluppa
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro