Mercoledì, 05 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018

Sondaggio: Scelta del libro del mese di Aprile 2018 (terminato il )

La ferrovia sotterranea
11 44%
Il fondamentalista riluttante
9 36%
L'isola
5 20%
Numero votanti: 25 ( Michelle, Reba91, Graziella, Katya, vanna ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/03/2018 22:45 #35081 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018
Pierbusa. "sostanza"? "edificanti"? da preferire alla semplice letteratura? Quale?
Io leggo anche molti gialli e ho letto di tutto, non ho problemi, molti saggi, tutti i classici, sono moltissimi anni che leggo, ho iniziato prestissimo.
Ma se propongo un libro da leggere assieme, mi pongo: a) che possa piacere e non sia noioso; b) che abbia un valore artistico; c) che serva anche a far riflettere.
La galleria sotterranea ha preso il premio Pulitzer; Il fondamentalista islamico non riguarda l'11 settembre, ne parla solo di striscio, il contenuto è molto più ampio ed è scritto molto bene. Per tutti e due i romanzi puoi vedere le mie due recensioni sul nostro sito.
d) noto che tutto quello che propongo io non ti garba, vedi Keyla la rossa da te giudicato un romanzo sulle disavventure del popolo ebraico.
e) da quanto sono iscritta e cioè dal mese di settembre 2017, non ti ho letto partecipe del libro del mese.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
08/03/2018 08:36 #35086 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018
Come già detto qualche giorno fa questi libri non mi invogliano alla lettura (preciso subito che il motivo non è perché non siano interessanti) ma in questo periodo ho voglia di leggere con leggerezza, pertanto non mi sembra giusto votare un libro che probabilmente leggerò... Poi fino ad aprile non si sa mai magari vi raggiungo :)

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
08/03/2018 09:18 #35087 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018

Graziella ha scritto: Pierbusa. "sostanza"? "edificanti"? da preferire alla semplice letteratura? Quale?
Io leggo anche molti gialli e ho letto di tutto, non ho problemi, molti saggi, tutti i classici, sono moltissimi anni che leggo, ho iniziato prestissimo.
Ma se propongo un libro da leggere assieme, mi pongo: a) che possa piacere e non sia noioso; b) che abbia un valore artistico; c) che serva anche a far riflettere.
La galleria sotterranea ha preso il premio Pulitzer; Il fondamentalista islamico non riguarda l'11 settembre, ne parla solo di striscio, il contenuto è molto più ampio ed è scritto molto bene. Per tutti e due i romanzi puoi vedere le mie due recensioni sul nostro sito.
d) noto che tutto quello che propongo io non ti garba, vedi Keyla la rossa da te giudicato un romanzo sulle disavventure del popolo ebraico.
e) da quanto sono iscritta e cioè dal mese di settembre 2017, non ti ho letto partecipe del libro del mese.


Ma Graziella lasciamo perdere le polemiche che altrimenti annoiamo il Club. ;)

Proprio perché hai letto tutti i classici ("Ritratto di signora" lo avevi però ingiustamente tralasciato) aiutami a capire quale libro scegliere. Quale dei tre è un buon libro.

Ultimamente (oramai da mesi per dire la verità) sto leggendo un libro monumentale di 1500 pagine di Alan Moore "Jerusalem" . Ad un certo punto l'autore si presenta in prima persona e discorre direttamente con il lettore propria sulla lettura.

Non è necessario leggerlo tutto e mi scuso per la lunghezza, basta saltare direttamente all'ultima riga. Anche per me un buon libro è quella cosa lì...

So di essere un testo. So che mi state leggendo. Questa è la differenza principale tra me e voi: non sapete di essere un testo. Non vi rendete conto di leggere voi stessi. Ciò che credete essere la vita condizionata dalle vostre scelte è in verità un libro già scritto che vi cattura, e non per la prima volta. Dopo avere concluso l’attuale lettura, quando chiudete la quarta di copertina come il coperchio di una bara, dimenticate subito la fatica di averlo letto e lo cominciate da capo, forse attirati dal vostro bel ritratto in posa eroica sulla sovraccoperta.

Guadate ancora nella glossolalia con cui si apre il romanzo e la scena impressionante del parto, tutta in soggettiva, descritta nebulosamente in un pastrocchio di nuovi sapori e odori e luci terrificanti. Vi soffermate con piacere sui passaggi relativi all’infanzia, assaporando la potente presentazione di nuovi personaggi, mamma e papà, amici, parenti e nemici, ciascuno con le proprie fissazioni, il proprio caratteristico fascino. Assorbiti da queste imprese di gioventù, scoprite di saltare per pura noia alcuni episodi successivi, sfogliando alla svelta le pagine dei vostri giorni per arrivare ai contenuti adulti e pornografici che vi attendono nel capitolo successivo.

Quando poi scoprite che questi sono una gioia meno pura e meno abbondante di quanto speravate, vi sentite vagamente ingannati e per un po’ ve la prendete con l’autore. Ma a quel punto siete ormai avviluppati nei temi principali della storia: follia, amore, lutto, destino e redenzione. Cominciate a intuire la vera portata dell’opera, la sua profondità e ambizione, caratteristiche che finora vi sono sfuggite.

Avanza il timore che la storia non appartenga alla categoria che immaginavate, cioè che non si tratti di un’avventura picaresca o di una commedia sexy. In modo preoccupante, la storia supera i rassicuranti limiti del genere sconfinando nel territorio snervante dell’avanguardia. Vi chiedete per la prima volta se avete azzannato un boccone troppo grosso per essere masticato, se per sbaglio non vi siate imbarcati in un’impresa troppo grande per voi, quando in realtà volevate solo dileggiarvi con un libro commerciale, qualcosa da leggere in vacanza, all’aeroporto o in spiaggia. Iniziate a dubitare della vostra capacità di lettori, di seguire questa favola mortale fino alla conclusione senza perdere la concentrazione. E persino quando la finite, dubitate di essere abbastanza svegli per cogliere il messaggio della saga, sempre che ve ne sia uno. Nel vostro intimo sospettate che vi sfuggirà, eppure non potete fare altro che continuare a vivere e girare quelle pagine sottili spinti dalla scritta che campeggia sulla fascetta: “Se proprio dovete leggere solo un libro in vita vostra, leggete questo”.

Superata la metà del tomo, circa a due terzi, gli snodi precedenti e apparentemente slegati dell’intreccio cominceranno ad avere senso. I significati e le metafore iniziano a riverberare; le ironie e i motivi vengono rivelati. Non siete ancora sicuri di avere già letto tutto in precedenza. Alcune parti vi sembrano terribilmente familiari, a volte intuite come si svilupperanno gli intrecci secondari. Un’immagine o la battuta di un dialogo potrebbero innescare un déjà vu , ma nel complesso sembra un’esperienza inedita. Non importa che sia la seconda o la centesima lettura: per voi è una novità e, a malincuore o di buon grado, sembrate apprezzarla. Non volete che finisca.
Ma quando finisce, quando chiudete la quarta di copertina come il coperchio di una bara, dimenticate subito la fatica di averlo letto e lo cominciate da capo, forse attirati dal vostro bel ritratto in posa eroica sulla sovraccoperta. Dicono che un buon libro sia quello in cui si trova qualcosa di nuovo a ogni lettura.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
08/03/2018 09:49 #35089 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018
ti sbagli Ritratto di signora l'ho letto tutto, finito e commentato, non lascio mai un libro a metà. In quanto alle polemiche sei sempre tu che le fai e magari "diverti i lettori"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
08/03/2018 10:00 #35090 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018

Graziella ha scritto: ti sbagli Ritratto di signora l'ho letto tutto, finito e commentato, non lascio mai un libro a metà. In quanto alle polemiche sei sempre tu che le fai e magari "diverti i lettori"


Graziella scusa se intervengo ma mi sembri sempre troppo sulla difensiva.
Da quando sono iscritta leggo i commenti di Pier e sono sempre così (più o meno frequenti), ma io personalmente non li ho mai letti in modo negativo o personale. Ne i suoi ne di altri. Sarà il mio carattere che vuole vedere il buono nelle persone, ma non credo siano scritti per offendere o criticare nessuno. Graziella non dovresti essere sempre così sulla difensiva sui commenti che non trovi graditi, a volte possono essere scritti con un intento e letti in un altro.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
08/03/2018 10:11 #35091 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018
Ma no, dai Graziella, si parla si discute. Qualche guizzo polemico magari ci sta. Avevo capito che pur avendo tu dichiarato più volte di aver letto tutti i classici avessi tralasciato "Ritratto di signora" prima di leggerlo insieme a noi. Ma devo aver capito male, scusami! :(

Avrei deciso a questo punto di non votare ma se vincesse il "Fondamentalista riluttante" lo leggerò sicuramente insieme a voi. Questo perché non mi sembrerebbe corretto votare e poi non partecipare alla lettura nel caso vincesse uno degli altri gli altri due libri della terna. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/03/2018 11:45 #35093 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018
Anch'io ho difficoltà a votare questo mese. Escludo a priori "L'isola" di Aldous Huxley perché non mi attira.
Tra "La ferrovia sotterranea" e "Il fondamentalista riluttante" devo riflettere un po'.
Mi pare di aver appreso che "La ferrovia sotterranea" è una lettura molto cruenta e diciamo che in questo periodo di leggere cose del genere non ne ho molta voglia, anche se il tema resta interessante.
Per quanto riguarda "Il fondamentalista riluttante" sulla trama leggo: "Vidi crollare prima una e poi l'altra delle torri gemelle del World Trade Center. E allora sorrisi". e la voglia di votarlo si annulla all'istante. Il pensiero che mi sono fatta leggendo la trama è che questo libro può aiutarmi solo ad accrescere la rabbia che provo per il terrorismo. Fra l'altro tra le recensioni lasciate su IBS qualcuno scrive che è uno dei pochi casi in cui il film è meglio del libro.

Al momento quindi mi astengo.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
08/03/2018 14:34 #35096 da JLMoore
Risposta da JLMoore al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018
Buon pomeriggio!
Il mio voto va a "Il Fondamentalista riluttante" di Mohsin Hamid.
PS: Auguri a tutte le Donne!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel, miluppa
L'argomento è stato bloccato.
Di più
12/03/2018 13:19 #35189 da Manu03
Risposta da Manu03 al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018
Aiuto. La scelta è difficile.
Io adoro Huxley e lessi "L'isola" qualche anno fa, ma lo rileggerei volentieri.

"Il fondamentalista riluttante" e la "Ferrovia sotterranea" sembrano entrambi molto interessanti.
Non so veramente cosa scegliere.

Credo che alla fine opterò per qualcosa (per me) di nuovo, così da avvicinarmi anche a nuovi autori :)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
13/03/2018 17:16 #35217 da vanna
Risposta da vanna al topic Scelta del Libro del Mese di Aprile 2018
Ho votato la ferrovia sotterranea, l'argomento è interessante, Graziella ne ha parlato con entusiasmo, tempo fa sullo stesso tema ho letto Amatissima di Toni Morrison , farò il confronto!
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro