Mercoledì, 05 Novembre 2025

Guerra e pace

Di più
14/01/2016 17:37 #22073 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace

Novel67 ha scritto: Vabbè, mi prendo allora in ostaggio uno dei tuoi karma. Mi farà compagnia lui, fino al 13: poi lo restituirò ...


Ho accompagnato il karma alla stazione e l'ho messo sul treno: per arrivare a destinazione ci vorrà però ancora qualche giorno. Del resto abita lontano ... B)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2016 10:47 - 20/01/2016 10:49 #22212 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace
Terminato anch’io, finalmente! :) . Posso così restituire il karma che Claudia mi aveva cortesemente “prestato” e - in attesa di leggerne la recensione - postare un mio breve commento, che s’ispira a quanto già detto da EmilyJane e ad una celebre citazione cinematografica.

Ricordate L’attimo fuggente e il manuale di letteratura su cui studiavano i ragazzi? Riporto un brano:

Comprendere la Poesia, di Jonathan Evans Prichard, professore emerito: “Per comprendere appieno la poesia dobbiamo anzitutto conoscerne la metrica, la rima e le figure retoriche e poi porci due domande, uno, con quanta efficacia sia stato reso il fine poetico e due, quanto sia importante tale fine. La prima domanda valuta la forma di una poesia, la seconda ne valuta l’importanza. Una volta risposto a queste domande, determinare la grandezza di una poesia diventa una questione relativamente semplice; se segniamo la perfezione di una poesia sull’asse orizzontale di un grafico e la sua importanza su quello verticale, sarà sufficiente calcolare l’area totale della poesia, per misurarne la grandezza. […]”.

Ecco: Tolstoj ci invita ad adottare lo stesso procedimento per comprendere la Storia, la cui formula (libero arbitrio : legge di necessità) si potrebbe graficamente rappresentare disegnando i noti assi cartesiani. Non ci credete? Leggetevi le ultime quaranta pagine (semmai non fossero bastate quelle sparse a profusione nei capitoli precedenti) ...

Ora, io non sono certo il professor Keating, e pertanto non mi son permesso di strappare alcun foglio dal mio libro. Ma come lettore mi sento ora autorizzato a ricorrere allo stesso metodo per valutare Guerra e Pace: sull’asse verticale segnerò dunque l’oggettiva importanza dell’opera nell’ambito della letteratura mondiale; su quello orizzontale, invece, il mio gradimento personale. Calcolo l’area e il risultato è: 7 - . Si, caro Lev, hai capito bene: sette meno! :angry:

Perché io volevo leggere un romanzo, non un trattato storico-filosofico; e tantomeno pensavo di dovermi arrovellare su problemi geometrico-matematici. E stendiamo poi un velo pietoso - come dice Stesy - su quel finale romanzesco così piatto, sulla mediocrità di certi personaggi (ho rimpianto persino l'assenza di Helene) e soprattutto su taluni loro discorsi (tipo: "la moglie non si ama, ma è necessaria quanto il dito di una mano ...").
Insomma, caro Lev: viste le enormi potenzialità (non dimentico infatti alcune scene di autentica poesia), qui potevi davvero impegnarti un po’ di più (anche solo trattenendoti dall'allungare così inutilmente il brodo) ...

In ogni caso, voglio ringraziare sentitamente tutti gli altri maratoneti che hanno preso parte a questa bella esperienza, augurandomi di poter intraprendere presto un'altra corsa tutti insieme ... :)
Ultima Modifica 20/01/2016 10:49 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/01/2016 18:02 #22225 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Guerra e pace

Novel67 ha scritto:
Perché io volevo leggere un romanzo, non un trattato storico-filosofico; e tantomeno pensavo di dovermi arrovellare su problemi geometrico-matematici. E stendiamo poi un velo pietoso - come dice Stesy - su quel finale romanzesco così piatto, sulla mediocrità di certi personaggi (ho rimpianto persino l'assenza di Helene) e soprattutto su taluni loro discorsi (tipo: "la moglie non si ama, ma è necessaria quanto il dito di una mano ...").
Insomma, caro Lev: viste le enormi potenzialità (non dimentico infatti alcune scene di autentica poesia), qui potevi davvero impegnarti un po’ di più (anche solo trattenendoti dall'allungare così inutilmente il brodo) ...

In ogni caso, voglio ringraziare sentitamente tutti gli altri maratoneti che hanno preso parte a questa bella esperienza, augurandomi di poter intraprendere presto un'altra corsa tutti insieme ... :)


Presupponendo che sono consapevole che tu hai esplicitato la soggettività del tuo commento, volevo chiederti: sei sicuro che l´obiettivo di Tolstoj fosse scrivere un romanzo e basta?E che la critica che lo ha esaltato (pur essendoci ovviamente anche quella che lo ha stroncato) consideri Guerra e pace un romanzo? Secondo me,dopo che lo hai letto, hai tu stesso la risposta, e quindi il punto non è se Tolstoj ha spacciato per romanzo un trattato storico-filosofico quanto se tu hai scoperto che Guerra e pace non è quello che credevi ;) Forse a tal proposito è più utile di quello che pensi ciò di cui parlavamo all´inizio di questa discussione, ovvero di avvalersi di materiale critico per capire meglio un´opera! Io ho studiato Guerra e pace per un esame di letteratura russa e l´introduzione sul personaggio di Tolstoj era focalizzata sulla sua visione della storia, su cui è stato scritto tanto e che vede il suo apice in Guerra e pace. Quindi forse ciò mi ha permesso di partire con un´idea più precisa dell´opera che affrontavo e di non rimanerne delusa come è successo per te :( !

Mi dispiace però leggere dei personaggi e che non ti sia piaciuta la caratterizzazione che ne fa :( A me piace invece molto come le diverse personalità si intreccino tra loro, si oppongano, si evolvano. Hai detto che Orlando ti è piaciuto di più di Tolstoj, ma in Orlando (premetto che è piaciuto anche a me) tutto gira unicamente intorno a lui/lei, è protagonista unico e assoluto, se non anche coprotagonista,antagonista e via dicendo, visto che i personaggi sullo sfondo sono completamente piatti e inesistenti. Secondo me invece tra le bravure di Tolstoj c´è proprio l´esser stato in grado di dipingere tanti personaggi, renderli tutti a loro modo interessanti e protagonisti,e secondo me non è dovuto solo alla lunghezza del romanzo, perchè sono sicura che la Woolf sarebbe stata in grado di scrivere altre 800 pagine solamente su Orlando :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2016 18:48 #22227 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace
Cara Bibba, le domande e le osservazioni da te fatte a proposito sia di Guerra e Pace sia di Orlando (nell'altra discussione) sono più che pertinenti, e ho bisogno di rifletterci un attimo, prima di rispondere. Non per documentarmi, ma perché tra poco inizierà la partita ... :) .
Prometto però di farlo domani: ma non dimenticare che poi vorrò sapere qual è invece il tuo giudizio su entrambi i libri, esprimendo magari un voto così come ho fatto io ... ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/01/2016 09:59 #22233 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Guerra e pace
Vabeh anteporre la partita a una profonda discussione su Guerra e pace...che pazienza!E io che credevo che in un club del libro ci fosse gente seria :whistle:

Vabeh,bando alle cance. Come penso si è potuto già capire,a me Guerra e pace piace moltissimo,ma mi rendo conto che sia un libro che possa non piacere,e quindi difficilmente lo consiglio. Purtroppo non sono molto brava a dare i voti ai libri, dovrei sempre metterli in rapporto ad altri libri e ai voti che do ad essi, e non riuscirei mai ad esser soddisfatta di un giudizio così netto :S In ogni caso, Guerra e pace per il mio gusto non ha pecche, quindi potrei dargli un 10 soggettivo,ma se devo pensare al fatto che sia una lettura potenzialmente noiosa per molti, allora potrei abbassare il voto...bo!
In ogni caso il mio giudizio si basa sull´emozione data dalla complessità dell´opera di cui ti parlavo all´inizio. Rimango con il "wow" sulle labbra anche dopo questa seconda lettura, perchè ribadisco il fascino che il far amalgamare tanti argomenti diversi come qui suscita in me. Le parti di storia possono essere noiose, così come quelle troppo specificatamente militari o politiche o filosofiche... però bò, mi sembra si leghino così bene con la trama, che a me non pesano affatto (o comunque non tanto come in molti altri libri, ben più brevi). Mi piace l´immagine di Napoleone, i pensieri di Pier, le riflessioni sulla storia e i popoli, riesco a vedere davanti a me la strada da Smolensk a Mosca e Lysye Gori in rovina. Mi piace l´evoluzione di personaggi come Natasha (che in sè per sè come personaggio non mi piace per niente) o Nikolaj, le debolezze del vecchio principe Balkonskij. Ma anche l´adorazione per gli zar, la descrizione dei salotti, dei balli, dei pettegolezzi. Bo secondo me c´è semplicemente tanto :lol:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2016 12:26 #22239 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Guerra e pace
Bea io concordo in pieno! Ho amato molto questo libro che contiene tutto! È chiaro che il giudizio è soggettivo, ma paragonarlo ad Orlando proprio no! Qui c'è un'attenzione enorme per tanti personaggi, fatti ed emozioni, lì si parla sono di Orlando con poco contorno. Secondo me sono due tipologie di libri così diversi da non poter neanche metterli a confronto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2016 17:27 #22254 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace

bibbagood ha scritto: Vabeh anteporre la partita a una profonda discussione su Guerra e pace...che pazienza!E io che credevo che in un club del libro ci fosse gente seria :whistle:


Scusa ancora, Bibba: oggi ho dovuto studiare per il ... fantacalcio: dovrò rimandare la risposta a domani :lol: .

Intanto ti dico grazie per aver espresso un giudizio: lo so, è difficile esprimere un voto sui libri che leggiamo; a maggior ragione se li amiamo. Ma se tu ritieni che Guerra e Pace meriti un 10, non dovresti considerare l’opinione altrui: in fondo, qui parliamo solo di gusti personali. Così nemmeno il mio 7 dovrebbe stupire, perché non amiamo tutti le stesse cose ...

Ti lascio però con un altro quesito: nell'esprimere il mio giudizio, ho detto chiaramente di essermi ispirato a ciò che già aveva detto EmilyJane: rileggiti ciò che ha scritto a proposito di Guerra e Pace nel suo post a pagina 40. Ebbene: oggi lei ringrazia te, per le obiezioni che tu hai fatto a me. Come si spiega sto fatto? :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/01/2016 18:46 #22258 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

Novel67 ha scritto: Terminato anch’io, finalmente! :) . Posso così restituire il karma che Claudia mi aveva cortesemente “prestato” e - in attesa di leggerne la recensione - postare un mio breve commento, che s’ispira a quanto già detto da EmilyJane e ad una celebre citazione cinematografica.

Ricordate L’attimo fuggente e il manuale di letteratura su cui studiavano i ragazzi? Riporto un brano:

Comprendere la Poesia, di Jonathan Evans Prichard, professore emerito: “Per comprendere appieno la poesia dobbiamo anzitutto conoscerne la metrica, la rima e le figure retoriche e poi porci due domande, uno, con quanta efficacia sia stato reso il fine poetico e due, quanto sia importante tale fine. La prima domanda valuta la forma di una poesia, la seconda ne valuta l’importanza. Una volta risposto a queste domande, determinare la grandezza di una poesia diventa una questione relativamente semplice; se segniamo la perfezione di una poesia sull’asse orizzontale di un grafico e la sua importanza su quello verticale, sarà sufficiente calcolare l’area totale della poesia, per misurarne la grandezza. […]”.

Ecco: Tolstoj ci invita ad adottare lo stesso procedimento per comprendere la Storia, la cui formula (libero arbitrio : legge di necessità) si potrebbe graficamente rappresentare disegnando i noti assi cartesiani. Non ci credete? Leggetevi le ultime quaranta pagine (semmai non fossero bastate quelle sparse a profusione nei capitoli precedenti) ...

Ora, io non sono certo il professor Keating, e pertanto non mi son permesso di strappare alcun foglio dal mio libro. Ma come lettore mi sento ora autorizzato a ricorrere allo stesso metodo per valutare Guerra e Pace: sull’asse verticale segnerò dunque l’oggettiva importanza dell’opera nell’ambito della letteratura mondiale; su quello orizzontale, invece, il mio gradimento personale. Calcolo l’area e il risultato è: 7 - . Si, caro Lev, hai capito bene: sette meno! :angry:

Perché io volevo leggere un romanzo, non un trattato storico-filosofico; e tantomeno pensavo di dovermi arrovellare su problemi geometrico-matematici. E stendiamo poi un velo pietoso - come dice Stesy - su quel finale romanzesco così piatto, sulla mediocrità di certi personaggi (ho rimpianto persino l'assenza di Helene) e soprattutto su taluni loro discorsi (tipo: "la moglie non si ama, ma è necessaria quanto il dito di una mano ...").
Insomma, caro Lev: viste le enormi potenzialità (non dimentico infatti alcune scene di autentica poesia), qui potevi davvero impegnarti un po’ di più (anche solo trattenendoti dall'allungare così inutilmente il brodo) ...

In ogni caso, voglio ringraziare sentitamente tutti gli altri maratoneti che hanno preso parte a questa bella esperienza, augurandomi di poter intraprendere presto un'altra corsa tutti insieme ... :)


Lorenzo!!!! E' vero che al momento sono un po' assente dal forum ma...

Proprio non ti capisco! Avevi scritto in modo magistrale le tue impressioni di lettura di Guerra e Pace e il tuo ragionamento era perfetto, più o meno condivisibile ma perfetto nei modi e nei toni, fino a quanto hai voluto introdurre...un voto!!!

Dunque mettiamo il caso che io e te stessimo ragionando seriamente sui rispettivi punti di vista circa l'esistenza di Dio (quello cattolico mettiamo il caso) e lo facciamo con dovizia di particolari e ragionamenti ineccepibili finché io me ne esco fuori con un'imprecazione se non con una vera e propria bestemmia. Che ne pensresti tu di un elemento così "rozzo" in una discussione invece condotta in modo corretto sia dal punto di vista formale che sostanziale?

Il tuo voto, a mio parere,nell'ambito del tuo ragionamento su "Guerra e Pace" equivale ad una bestemmia, e le bestemmie non le si giudica nel contenuto, le si condanna in quanto offensive della sensibilità religiosa altrui e le si profferisce proprio per urtare tale sensibilità.

Dunque ricapitolando il tuo voto ha un po' urtato la mia sensibilità letteraria non per il valore assoluto del numero, se gli avessi dato 10 e lode ti avrei fatto lo stesso identico ragionamento (forse), ma in quanto hai introdotto un elemento "vile" in un discorso per tanti versi "nobile".

Il tutto detto in amicizia e con il grande rispetto ed ammirazione che ti porto. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2016 10:47 #22267 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace
Allora, provo a rispondere un po’ a tutti :)

Anzitutto lasciamo stare il paragone tra Orlando e Guerra e Pace: non c'entrano nulla l'uno con l'altro, è chiaro. Peraltro avevo specificato di preferire Orlando non in senso assoluto, ma solo per vivacità e originalità, riferendomi alla forma, non certo al contenuto. Ma anche questo, ovviamente, resta un giudizio puramente soggettivo.

Sul fatto che Guerra e Pace non sia solo un romanzo, ma anche un trattato storico-filosofico, non ho dubbi. Ma, al contrario di Bibba e dal punto di vista del semplice lettore, ho avuto l’impressione che le parti non fossero così bene amalgamate. "Non s’interrompe un’emozione", dice un vecchio slogan: ecco, questo continuo alternare la trama romanzesca alla ricostruzione storica e alle riflessioni filosofiche, dando a ciascuna la stessa rilevanza, ha secondo me tolto un po’ di pathos alla vicenda, che più volte finisce per essere messa in stand-by per far spazio alle considerazioni dell'autore - interessanti sì, ma spesso ripetitive o debordanti - o a personaggi storici quali Napoleone e Kutuzov, figure troppo "ingombranti" per non rubare la scena ai personaggi di fantasia, coi quali infatti non riescono quasi mai a interagire direttamente.

Per quanto concerne la caratterizzazione dei personaggi, Bibba, sono d'accordo con te: anche a me sono molto piaciuti, specialmente le figure femminili e quelle secondarie (ma quel Pierre è davvero noiosissimo...). Quel che ho scritto era esclusivamente riferito al finale, francamente sottotono rispetto a tante pagine precedenti. Ora, non è che pretendessi il lieto fine o chissà quali colpi di scena, ma almeno un po' di sentimento, o un tocco di poesia, quello sì ... :)

Infine: Pier: come sei suscettibile!!!! :lol: . Adoro la tua irruenza, lo sai, ma quando intervieni in scivolata sul pallone occhio a non colpire anche le caviglie dell'avversario, perché è fallo :) . Addirittura una bestemmia: ma cosa dici? Dare un voto ai libri è come attribuire le stelline ai film: è solo un gioco ...

Però, per esprimermi in termini più nobili (ma sperando di urtare ancora la tua sensibilità, così da sollecitare i tuoi interventi sul forum :) ) , ritiro il voto e darò un giudizio più sfumato, ricorrendo ad un’altra citazione cinematografica.
Ricordi Fantozzi e la corazzata Potemkin? Ecco, per me, Guerra e Pace è " ... " :P :P :P

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2016 10:54 #22268 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Guerra e pace
No Novel, non ci credo! non credo sia possibile pensare una cosa del genere di questo libro. Ci sono scene troppo commoventi ed emozionanti per poterla pensare in questo modo. Capisco che il gusto sia soggettivo e che può non esserti piaciuto quanto è piaciuto a me, ma non credo che ti sia stato così indigesto. Capisco il voler far sbarellare Pier, mi diverto anche io a farlo, ma rimangia quello che hai detto :angry: :angry: :angry: :evil: :evil: :evil: ;) ;)

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro