Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 1 - Fantine

Di più
03/09/2020 11:16 #45518 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic TAPPA 1 - Fantine

Nautilus ha scritto: Che bello Graziella che ti sei associata a questa maratona di lettura. Qualcuno, molto bravo che ha rispettato perfettamenre i tempi delle tappe, ha già finito. Io sono alla tappa 4, ma sarà molto interessante leggerti in merito alle precedenti tappe.


Infatti benvenuta, non sei troppo tardi, siamo parecchio lenti e in ritardo sul programma :P

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
03/09/2020 13:44 #45529 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 1 - Fantine

Che bello Graziella che ti sei associata a questa maratona di lettura. Qualcuno, molto bravo che ha rispettato perfettamenre i tempi delle tappe, ha già finito. Io sono alla tappa 4, ma sarà molto interessante leggerti in merito alle precedenti tappe.

Verissimo e così ne potremo ridiscutere! Bello!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/09/2020 14:07 #45531 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 1 - Fantine
Benvenuta Graziella!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/09/2020 10:08 #45646 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Fantine
Eccomi. Sono all'inizio con Monsignor Benvenuto che assiste un popolano condannato alla ghigliottina. Insuperabile la descrizione del patibolo; i sentimenti del vescovo che resta scosso dopo l'esecuzione per molto tempo. Insuperabile la prima vera zampata di Hugo nei confronti della pena di morete. Solo Dio può punire un peccatore. Agli uomini non spetta di affliggere la pena di morte. Contro la pena di morte si leva qui per la prima volta la voce di questo grande scrittore già socialista in quell'epoca.
Bienvenu è il personaggio che rappresenta la bontà e la carità cristiana così come dovrebbe essere e che molto spesso non è.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Blache_Francesca, nautilus, Mattia P., Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2020 01:17 #45655 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Fantine
Sto proseguendo nella lettura di questo meraviglioso capolavoro dell'800 europeo. Vado piano perchè ci sono molte citazioni di nomi di personaggi dell'epoca e anche di personaggi dell'antichità latina, e accenni a filosofi greci. Qualcosa mi sovviene ancora dagli studi scolastici, ma molti nomi citati qui mi risultano sconosciuti.
Nel capitolo VIII Filosofia dopo un bicchiere,ho trovato molti spunti di riflessione. La conversazione fra un certo senatore dal nome sconosciuto e Monsignor Bienvenu mi ha dato molto da pensare. Il senatore a pranzo con il vescovo si proclama non credente, menefreghista: "meglio godere che sacrificarsi". Hugo lo definisce un Epicureo.
"Ho i piedi per terra, io. Signor Vescovo, l'immortalità dell'anima e una fola" ......
"Sacrificare la terra al paradiso, sarebbe come mollare la preda per un'ombra"
dice il nostro senatore, e aggiunge a proposito del dopo morte:
"date retta a me, la morte è morte"- e ancora: "Tutte invenzioni, delle fole. L'orco per i bambini e Jeova per i grandi."
Ma, aggiunge: "per quelli che stanno in basso, per i nulla tenenti, per i poveri, è bene che ci sia qualcosa, bisogna che abbiano "le chimere, l'anima e il Buon Dio."
In questa cena che il senatore definisce tra amici Inter poculasi sente di parlare senza peli sulla lingua.
A questo punto mi sono chiesta cosa vuol dire inter pocula, ho pensato al latino, poi ho cercato su solito google e ho letto, (definizione Treccani),
"tra i bicchieri" parole di Virgilio, usate talvolta scherzosamente con allusione a banchetti in cui si beva abbondantemente e allegramente.
Superato così questo scoglio linguistico ho anche capito il titolo del capitolo. "Filosofia dopo un bicchiere".
La "filosofia" è tutta del nostro senatore che dopo aver ben mangiato e ben bevuto, non ha problemi nel raccontare al suo ospite come la pensa lui sui ricchi e sui poveri. Non solo due tavole separate, quella ricca per chi sta in alto e quella misera per chi sta in basso, ma anche due culture, due istruzioni, due modi di vedere i fatti della vita: il sapere scientifico per i ricchi e la superstizione, l'ignoranza, per i poveri.
Questo è un grosso problema che per secoli, dall'illuminismo in poi, ha dato da pensare, ai grandi benefattori dell'umanità, ai filantropi di molte nazioni, trasformandoli a volte in pedagogisti, vedi Tolstoj. E facendo di Hugo uno scrittore impegnato nel sociale, si direbbe oggi, un vate, un padre della patria, amato da tutti i francesi.
Questo problema della scuola per tutti e della cultura uguale per tutti è stato affrontato anche nel 1923 dall'allora Ministro della pubblica istruzione, in periodo fascista, dal filosofo e pedagogista Giovanni Gentile (30.6.1875 - 15.4.1944) con la sua Riforma delle istituzioni scolastiche che andava dall'università, comprendeva la scuola media e la scuola elementare, nonchè la scuola materna, portando l'obbligo scolastico fino al 14° anno di età, istituendo a tale scopo i corsi d'avviamento professionale. La divisione culturale però, dopo la scuola elementare era evidente. Le scelte andavano fatte quando i bambini avevano 10 anni, perchè finita la quinta dovevano scegliere se fare la scuola di avviamento professionale che li portava al lavoro a 14 anni, oppure la scuola media che li avrebbe portati ai licei, classico o scientifico e all'università.
Il capitolo finisce con l'intervento ironico del vescovo che conclude:
"Voialtri, gran signori, avete, lo dite voi, una vostra filosofia tutta per voi, squisita, raffinata, accessibile ai ricchi soltanto, buona in tutte le salse, che condisce in modo superbo tutte le voluttà della vita"
Mi sembra giusto che Hugo, prima di presentarci i personaggi miserabili, faccia di questi capitoli con protagonista il vescovo Bienvenu, una specie di introduzione, un prologo.
Questo modo di affrontare un tema che gli sta molto a cuore, fa di questo un gran romanzo popolare, nel senso che tutti lo possono leggere perché è ben scritto, ed è chiaro.
Altro capitolo molto in tema è il X Il vescovo in presenza di una luce sconosciuta.
Ho l'impressione che Hugo voglia a poco a poco far crollare certe credenze e posizioni del Vescovo, mettendolo a confronto con vari personaggi. In questo capitolo il vescovo si trova a faccia a faccia con un membro della Convenzione il signor G, che è stato un pezzo grosso dello stato repubblicano post Rivoluzione. Bellissime pagine!!!!!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72, nautilus, Mattia P., Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/09/2020 13:45 #45661 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 1 - Fantine

Insuperabile la descrizione del patibolo; i sentimenti del vescovo che resta scosso dopo l'esecuzione per molto tempo.

La sua avversione per il patibolo nasce da un evento risalente alla sua infanzia: suo padre - generale di Napoleone - lo portò con sé in Spagna durante la campagna (lì, Hugo piccolo studiò il castigliano) e assistette a un'esecuzione sul patibolo che non dimenticherà mai più.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/09/2020 13:48 #45662 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 1 - Fantine

In questo capitolo il vescovo si trova a faccia a faccia con un membro della Convenzione il signor G, che è stato un pezzo grosso dello stato repubblicano post Rivoluzione. Bellissime pagine!!!!!

Un "conventionnel régicide" à cui fa dire: "Voglio dire che l'uomo a un tiranno, l'ignoranza."
A presto, Graziella !

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2020 11:17 #45675 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 1 - Fantine

Blache_Francesca ha scritto:

In questo capitolo il vescovo si trova a faccia a faccia con un membro della Convenzione il signor G, che è stato un pezzo grosso dello stato repubblicano post Rivoluzione. Bellissime pagine!!!!!

Un "conventionnel régicide" à cui fa dire: "Voglio dire che l'uomo a un tiranno, l'ignoranza."
A presto, Graziella !


La mia traduzione sulla Garzanti é:
"Voglio dire che l'uomo ha (voce del verso avere)un tiranno: l'ignoranza."
Questo parole sono dette al vescovo in cap. X IL VESCOVO IN PRESENZA DI UNA LUCE SCONOSCIUTA, al signor G che qui rappresenta il rivoluzionario che è riuscito ad occupare posti importanti nello stato Repubblicano post rivoluzione.
La tirannia da sempre si è avvalsa dell'ignoranza del popolo che per essere governato e sottomesso doveva restare nell'ignoranza.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/09/2020 13:24 #45676 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 1 - Fantine

Voglio dire che l'uomo ha (voce del verso avere)un tiranno: l'ignoranza."

Sì, grazie per la correzione.
Nel gennaio del 1816 fu promulgata una legge che consentiva di bandire per sempre i convenzionali regicidi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/09/2020 13:30 #45677 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 1 - Fantine

La tirannia da sempre si è avvalsa dell'ignoranza del popolo che per essere governato e sottomesso doveva restare nell'ignoranza.

Mi è piaciuta moltissimo la spiegazione del signor G. riguardo al motivo per cui ha votato la fine della tirannia. Che opera!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro