Sabato, 06 Settembre 2025

Ken Follett - Discussione

Di più
03/05/2017 10:29 #30723 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Ken Follett - Discussione


La parte sulla violenza della Gestapo non mi ha invece troppo entusiasmato:

Attenzione: Spoiler!


Concordo. In fondo Walter era un personaggio importante.
Attenzione: Spoiler!

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2017 19:47 #30738 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Ken Follett - Discussione
Condivido anche io il vostro pensiero su Walter, la sua fine mi ha un pò deluso, mi aspettavo che facesse qualcosa in più per combattere il nazismo invece è risultato un pò apatico...
Io sono rimasta sconvolta dalla
Attenzione: Spoiler!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2017 20:39 #30739 da Valeria2416
Risposta da Valeria2416 al topic Ken Follett - Discussione
Sono d'accordo anche io con voi per quanto riguarda Walter.... era il mio personaggio preferito nel primo libro :(
Comunque in generale mi sta un pochino deludendo il fatto che i protagonisti della caduta dei giganti siano poco presenti in questo libro, mi ero aspettata di ritrovarli di più. Follett lascia tutto lo spazio ai giovani figli e sicuramente mi sto appassionando anche alle loro storie ma avrei preferito una partecipazione più diretta dei protagonisti del primo libro. Tolto questo il libro è stupendo e coinvolgente

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2017 21:10 #30742 da BRUNY79
Risposta da BRUNY79 al topic Ken Follett - Discussione
Ecco sono ritornata...:) :) purtroppo sono rimasta indietro e quindi ieri ho finito la caduta dei giganti....bello...coinvolgente...l'ultima parte della rivoluzione russa è stata per me un po' pesante...però sono riuscita a finirlo! La storia che mi ha preso di più è stata tra Maud e Walter, anche se nell'insieme tutti i personaggi sono stati interessanti con delle caratteristiche diverse ed opposte tra loro!
Vediamo con il prossimo che combino ...:)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2017 10:00 #30782 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Ken Follett - Discussione
Libro finito ieri sera e già mi sento orfana del libro avendolo finito. Mi capita solo con i libri che apprezzo veramente tanto, quindi buon segno.
Nel complesso è bellissimo, meglio anche del primo capitolo, ma una cosa mi ha lasciato l'amaro in bocca:
Attenzione: Spoiler!

questo comportamento ha rovinato la figura di Bill a parere mio. Non è coerente con il primo libro a meno che non sia uscito di senno o sia capitato qualche cosa che non sappiamo
Attenzione: Spoiler!

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/05/2017 16:45 #30859 da Des23
Risposta da Des23 al topic Ken Follett - Discussione

Libro finito ieri sera e già mi sento orfana del libro avendolo finito. Mi capita solo con i libri che apprezzo veramente tanto, quindi buon segno.
Nel complesso è bellissimo, meglio anche del primo capitolo, ma una cosa mi ha lasciato l'amaro in bocca:
Attenzione: Spoiler!

questo comportamento ha rovinato la figura di Bill a parere mio. Non è coerente con il primo libro a meno che non sia uscito di senno o sia capitato qualche cosa che non sappiamo
Attenzione: Spoiler!


Anche a me la scelta della miniera non è piaciuta. Non sono una esperta di miniere a cielo aperto ma nella mia fantasia la trovo comunque una scelta improbabile. E mi dispiace perché speravo morisse anche Andy, il secondo Genito del conte con i figli e loyde venisse riconosciuto ed ereditasse tutto.
Tra i miei personaggi preferiti c'è Volodja, che riesce a vedere le brutalità del comunismo, e spero con tutto il cuore che decida di emigrare in America. Anche se dopo la questione della bomba nucleare la vedo una possibilità sempre più remota.

Anche a me inizialmente è dispiaciuto non conoscere le storie dei genitori, soprattutto fitz e Ethel. Ma le storie dei figli mi hanno comunque entusiasmato e non ci ho più pensato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/05/2017 22:25 #30872 da Valeria2416
Risposta da Valeria2416 al topic Ken Follett - Discussione
Ho concluso anche io la lettura... che dire? Come ho fatto a stare senza Follett tutto questo tempo! Libro fantastico! Come per il primo libro anche in questo riesce a catturare il lettore e farlo entrare completamente nella storia. Rispetto alla caduta dei giganti questo mi ha lasciato molta tristezza soprattutto a causa del periodo storico raccontato. Si vede quello che la cattiveria e brutalità del nazismo e del comunismo sono state in grado di fare... e a pagarne le spese sono state migliaia di persone innocenti. La brutalità del nazismo è descritta e raccontata in tantissimi libri e film ma mi ha sorpreso vedere quello che hanno fatto i comunisti alla gente di berlino, le scene delle violenze mi hanno turbato parecchio, così come il manifesto comunista che incitava i russi ad uccidere qualsiasi tedesco dopo la resa della Germania. I personaggi che più mi sono piaciuti sono stati Lloyd e Daisy (quest'ultima soprattutto per l'evoluzione del personaggio). Anche carla mi ha colpito favorevolmente ma mi è sembrato un po' troppo esagerato come personaggio, una specie di supereroe. Erik invece è un personaggio completamente negativo che prima crede nel nazismo e dopo tutto quello che passa torna a commettere gli stessi errori.... Anche gli americani in questo libro mi hanno deluso un pochino soprattutto per come si pongono nei confronti della bomba atomica contro il giappone, come se fosse giusto usarla contro persone innocenti per salvare vite americane.
Bella anche tutta la descrizione dello spionaggio politico che immagino sarà presente anche nel terzo libro se saranno descritti gli anni della guerra fredda. Non vedo l'ora di proseguire con il terzo... perché si prosegue vero??? Ditemi di si!! :D :D : D


Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/05/2017 18:19 #30921 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ken Follett - Discussione

Non vedo l'ora di proseguire con il terzo... perché si prosegue vero??? Ditemi di si!! :D :D : D


Per quanto mir iguarda, sì :cheer: :cheer: Però sempre con una pausa, come tra il primo e il secondo.

MI manca poco per finire e recupererò quindi tra poco i vostri commenti sotto spoiler.
L'evoluzione del personaggi di Daisy piace motlo anche a me, è stata una crescita progressiva descritta molto bene.
Il pezzo in cui Volodja legge riguardo la propaganda di violenza russa nei confronti dei tedeschi è decisamente raccapricciante :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
17/05/2017 15:00 #30968 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Ken Follett - Discussione
Mi sono terribilmente arenata con questa maratona... ma vi prendo! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/05/2017 23:03 #30973 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ken Follett - Discussione
Finito anche io. In inglese rende secondo me molto di più che in italiano, il linguaggio non mi è apparso così piatto come nel primo, che avevo letto in italiano e in cui la presenza costante dell'indicativo mi aveva fatto apparire la narrazione di un piattume a volte insopportabile. Questo secondo invece mi ha preso molto di più.

Unica cosa che mi è venuta in mente leggendo, soprattutto durante la parte finale, è come Follett tratta i diversi popoli. Mi è piaciuto che è riuscito, senza fare un cambio netto di prospettiva da un momento all'altro, a descrivere il passaggio dei tedeschi da carnefici a vittime e a quindi a descriverli come un popolo alla fine degno di compassione, allacciandosi al fatto che il genere umano è innaturalmente crudele. Quindi sottolinea per bene sia i crimini nazisti che quelli ad opera dei russi, prendendo una netta posizione. Per quanto riguarda gli americani, si limita invece a un paio di frasi buttate là su come la bomba atomica abbia cambiato la storia, ed appaiono alla fine come i salvatori della civiltà: è grazie a loro se esiste la democrazia, l'America vista da Volodja è un paese meraviglioso e l'Europa deve ringraziare gli Stati Uniti se è sopravvissuta al male che si è fatta da sola. Non è una critica a Follet o a libro, ma ho notato che in quest'opera sia un po' di parte, seppure lui sia britannico.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Katya, Valeria2416

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv