Sabato, 06 Settembre 2025

Ken Follett - Discussione

Di più
11/02/2017 09:13 #29233 da Francis
Risposta da Francis al topic Ken Follett - Discussione
posso chiedere se qualcuno mi illustra la tempistica della lettura, per favore?
non ho seguito in queste settimane il Forum e mi sono perso sui giorni di lettura, di pausa ecc.

HELP!! :ohmy:

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2017 09:37 #29235 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Ken Follett - Discussione
Fra si doveva ripartire il 6 con la lettura del successivi 21 cap. La suddivisione era 21capitoli - settimana di pausa fino a gironi 6- altri 21 capitoli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/02/2017 08:15 #29244 da Francis
Risposta da Francis al topic Ken Follett - Discussione

Fra si doveva ripartire il 6 con la lettura del successivi 21 cap. La suddivisione era 21capitoli - settimana di pausa fino a gironi 6- altri 21 capitoli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


ok, grazie Claudia!!
seguirò la discussione con voi finché non raggiungete il capitolo dove sono rimasto arenato io, nel terzo volume, nei primi anni Sessanta...

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/02/2017 17:12 #29251 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ken Follett - Discussione
Finito anche io.
Confermo il giudizio già espresso: lettura molto piacevole, affatto pesante nonostante la mole, ma troppo superficiale per appassionarmi veramente o farmi dire "ah, che capolavoro!" :laugh: . Forse molto fa anche il linguaggio utilizzato, c´è un continuo uso dell´indicativo al posto del congiuntivo rendendo la narrazione molto terra terra. Ma uno stile più ricercato avrebbe forse reso le 1000 pagine meno scorrevoli (ma non credo, visto che ci sono tanti libri scritti in un registro meno colloquiale che volano). Il rapporto tra storia e narrazione funziiona molto bene, un po´ meno il rapporto tra i personaggi e le varie storie; avrei preferito che le ultime 50 pagine, dall apce in poi, le fossero state distribuite durante tutto il libro cercando di approfondire un po´ di più le relazioni trai protagonisti o caratterizzare un po´ meglio i personaggi. Sono curiosa di vedere come si procederà con gli altri due!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
15/02/2017 10:24 - 15/02/2017 10:33 #29298 da Katya
Risposta da Katya al topic Ken Follett - Discussione
Ho finito qualche giorno fa la lettura di questo libro! Ammetto che la guerra non è stata così pensate da fermarmi anzi mi la lasciato riflettere e mi ha illuminato su parti del nostro passato.

Ho letto scene che rivedo negli uomini moderni, chiudere gli occhi davanti a delle conseguenze così logiche e lasciarsi trasportare alla derida da decisioni prese da pochi e come il popolo pianga per primo le conseguenze, nella maniera più disastrosa.
Mi ha lasciato molto riflettere la parte dopo la pace, in cui la Germania ha voluto in qualche modo insabbiare le proprie responsabilità, ovviamente non solo proprie, e come tutto ciò che era e che stava succedendo fosse a causa degli "ebrei", cosa che ha portato a Hitler e alla seconda guerra mondiale e al macello avvenuto. Il fatto di non essersi presi le responsabilità del momento ha portato a far crescere questa forma di idea che ha portato all'odio della una seconda guerra mondiale. Con il tempo la reazione della Germania alla seconda guerra mondiale e a ciò che causò, fu più chiara e negli anni si creò un sentimento, l'elaborazione della colpa, e mi pare che ciò abbia anche una parola tedesca che esprima il concetto.

Ho anche riflettuto che il libro ha qualcosa che fa affezionare di più alla storia, non si perde nessuno dei suoi protagonisti durante tutta la lettura.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 15/02/2017 10:33 da Katya.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2017 22:58 #29318 da Chiarascara
Risposta da Chiarascara al topic Ken Follett - Discussione
Io mi sto avvicinando al capitolo 21, e continua a scorrere molto veloce. Che dire... la scena in trincea del 1916 è agghiacciante, spero non ce ne siano molte altre così. Fitz sto iniziando a odiarlo un po' per diversi motivi: ha voluto la guerra, tratta male le donne, non ha pietà del piccolo Owen Bevin, tattiche militari pari a zero... Sto invece rivalutando sempre di più Billy e la sorella. Insomma, come sempre Follet ti avvicina ai suoi personaggi che sembra quasi di incontrarli di persona. Vorrò sicuramente continuare la saga.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/02/2017 07:25 #29320 da Francis
Risposta da Francis al topic Ken Follett - Discussione
una cosa che io ricordo particolarmente bene del primo romanzo è la meravigliosa descrizione di Ty Gwin (non ricordo se si scrive proprio così)..
adoravo immaginare i personaggi all'interno di quelle stanze tanto ben delineate.. riuscivo a vederle chiaramente nella mia mente ed era bellissimo!! :ohmy:

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/02/2017 14:04 #29326 da Chiarascara
Risposta da Chiarascara al topic Ken Follett - Discussione
Sì, anch'io. Ho proprio due sensazioni diverse dei primi capitoli della miniera, in cui l'immagine predominante per me era il nero e l'oscurità, e Ty Gwyn (ho sbirciato Francis!), in cui la sensazione è di luce, bianco, aria aperta, pulizia, ambiente immacolato, camicie da notte e letti a baldacchino...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2017 11:03 #29344 da Francis
Risposta da Francis al topic Ken Follett - Discussione
io me la immaginavo bianca e immersa nel verde scuro della vegetazione. Interni di pietra e camere bianche col legno scuro e i tendaggi leggeri e trasparenti... il letto a baldacchino al centro della camera da letto... bellissimi capitoli quelli descrittivi...
poi ad un certo punto, non ricordo in quale dei romanzi, descrive il giardino fiorito.. meraviglioso!! adoro le sue descrizioni!!

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2017 12:55 #29392 da Chiarascara
Risposta da Chiarascara al topic Ken Follett - Discussione
Pensa te l'immaginazione... Io invece niente alberi intorno, solo tanta luce e spazi aperti. Anch'io letto a baldacchino ma non al centro della stanza! hehe

Che bello condividere immaginari diversi!

Per quanto riguarda il fronte invece tutto completamente diverso: il sole non sorge mai, il cielo è sempre plumbeo, la vegetazione è devastata, tanto fango e poche colline intorno.

Follet è davvero eccezionale...
Ringraziano per il messaggio: Claudia1221

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv