Sabato, 06 Settembre 2025

Una vita come tante - Discussione

Di più
14/07/2021 11:53 #53645 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Una vita come tante - Discussione

Bibi post=53642
Il capitolo 3 è stato durissimo ma nonostante il ribrezzo che avevo non potevo smettere di leggere per conoscere la storia di Jude. Non ho pianto ma mi sentivo un peso enorme sul petto. Anche io ho pensato che non è raro trovare storie simili nella realtà e a quel punto il cuore mi è diventato una nocciolina. Che dolore, ragazze. 
 

Sono proprio al capitolo 3 appena all'inizio... mi preparo a soffrire, sto temendo il peggio.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/07/2021 18:54 - 16/07/2021 18:55 #53677 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Una vita come tante - Discussione

Credo Bibi si riferisse al capitolo 3 della parte quarta, che è un capitolo secondo me centrale, visto che rappresenta l'apice delle descrizioni dell'infanzia di Jude e il momento forse più critico della sua vita da adulto. Da dopo quel capitolo secondo me la narrazione si "stabilizza".

Ho superato pagina 900, quindi metto sotto spoiler per commentare gli ultimi capitoli. Chi ha letto i primi due capitoli della parte quinta può leggere lo spoiler ;-).

Attenzione: Spoiler!

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 16/07/2021 18:55 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/07/2021 15:28 #53687 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Una vita come tante - Discussione

bibbagood post=53677

 

Credo Bibi si riferisse al capitolo 3 della parte quarta, che è un capitolo secondo me centrale, visto che rappresenta l'apice delle descrizioni dell'infanzia di Jude e il momento forse più critico della sua vita da adulto. Da dopo quel capitolo secondo me la narrazione si "stabilizza".

Mi sembrava infatti che qualcosa non andasse, ho finito quasi la terza parte e niente di drammatico è ancora successo.
Invece vi pongo l'accento sempre su aspetti giuridici che credo alla maggior parte di voi sfuggano perché destano giustamente poco interesse, mentre a me colpiscono molto. Tra l'altro devo dire che è stata una piacevolissima sorpresa scoprire che Jude sia un avvocato. Niente di più vero quando dice che gli piaceva tirare la legge a mo' di elastico... (p. 368). L'avvocato fa esattamente quello ed è la legge stessa che te lo consente. La legge è flessibile, plastica e l'avvocato la modella in base all'interesse che deve tutelare, senza mai ovviamente andare al di là della legge. Jude dopo tanti anni di esperienza si rende conto che può utilizzare la stessa legge per andare contro i cattivi, ma anche per andare a loro favore. E' tutta una questione di ermeneutica, a cui gli studenti di giurisprudenza vengono abituati sin da subito.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/07/2021 10:34 #53690 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Una vita come tante - Discussione

Mi sembrava infatti che qualcosa non andasse, ho finito quasi la terza parte e niente di drammatico è ancora successo.
Invece vi pongo l'accento sempre su aspetti giuridici che credo alla maggior parte di voi sfuggano perché destano giustamente poco interesse, mentre a me colpiscono molto. 

Anche a me è piaciuta l'attenzione dedicata alla legge, al lavoro-passione di Jude, e di come esca spesso fuori la sua natura di avvocato nella sua quotidianeità. Anzi, per quanto mi riguarda l'autrice ci si sarebbe potuta soffermare anche di più, ma purtroppo come tutti gli aspetti del libro ii affronta secondo me senza andare molto in profondità.

Sono al capitolo due della parte sei, e il finale della parte cinque è stato proprio deludente.

Attenzione: Spoiler!


Posso cercare di trovare una spiegazione alla scelta dell'autrice per il finale della parte cinque leggendo il capitolo due della parte sei,

Attenzione: Spoiler!


Vabeh, mi mancano una settantina di pagine e a questo punto temo il finale sarà molto al di sotto delle aspettative neutre che avevo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/07/2021 15:21 #53699 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Una vita come tante - Discussione
Sto per iniziare la IV parte. Ho trovato molto triste il personaggio di JB e della sua dipendenza. Quando parla di Jackson, del disgusto che prova per lui e del fatto che nel suo viso rivede se stesso trasformato, alla mente mi è venuto subito Dorian Gray e il suo ritratto. Jackson appare come il mostro che JB è diventato. Sono curiosa di sapere come evolverà la vita di JB.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2021 10:25 #53700 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Una vita come tante - Discussione
Salve a tutti,
in clamoroso ritardo arrivo pure io a commentare Una vita come tante: premetto che ho letto solo le prime 100 pagine, ma il libro mi sembra molto scorrevole e conto di procedere spedita  .
Sinora sono ancora alla presentazione di Jude e dei suoi amici, quindi forse è ancora troppo presto per esprimermi, però conto di tornare presto qui e aggiornarvi  .
Buona giornata e buone letture.

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2021 08:38 #53723 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Una vita come tante - Discussione
Mi sono imbattuta nel personaggio di Caleb, veramente disumano. Jude ha messo a nudo tutte le sue fragilità e i suoi timori. L'autrice è stata brava a trasmettere la frustrazione di Jude e della sua convinzione che non si possa diventare qualcosa di diverso da quello che si è stati. 
Sono abbastanza combattuta sul dare credito all'assioma dell'uguaglianza di cui parla Jude. Voi cosa ne pensate? Si rimane sempre uguali a se stessi? Eppure sono convinta che l'essere umano tenta sempre di essere diverso da sè. Non credo che esista al mondo chi si accetti completamente, anzi nella mia visione della vita l'uomo lotta continuamente per cambiare, per essere diverso nel senso di migliore. Secondo la teoria di Jude però ogni tentativo appare vano perché comunque torni sempre ad essere quello che sei. Visione pessimistica che mi convince poco.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/07/2021 11:06 #53793 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Una vita come tante - Discussione

Sto per iniziare la IV parte. Ho trovato molto triste il personaggio di JB e della sua dipendenza. Quando parla di Jackson, del disgusto che prova per lui e del fatto che nel suo viso rivede se stesso trasformato, alla mente mi è venuto subito Dorian Gray e il suo ritratto. Jackson appare come il mostro che JB è diventato. Sono curiosa di sapere come evolverà la vita di JB.

Scusa, sono stata via qualche giorno e recupero solo ora i tuoi commenti. Anche a me aveva colpito la descrizione dell'evoluzione di JB e del suo rapporto con Jackson. Ho pensato a quanto spesso succeda che alcune persone cambino radicalmente in base alle persone che frequentano, quasi a non riconoscersi più. Forse è da imputare ad insicurezza e quindi ad avere la tendenza a cambiare in base a chi ci sta accanto, nella speranza inconscia di venire accettati più facilmente. E questo penso abbia molto a che fare con le dipendenze in generale, che credo siano spesso frutto di una forte insicurezza. O a volte più che insicurezza è più il sentimento di inadeguatezza, il non sapere veramente chi si è e quel che si vuole. Nel momento apice della storia di JB e del suo rapporto con Jude, all'interno del capitolo a cui fai riferimento tu, penso si percepisca come JB non abbia più il controllo delle sue azioni e di quel che dice, perchè ha perso il contatto con la realtà e non sa più come rapportarvisi. 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
26/07/2021 13:25 #53795 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Una vita come tante - Discussione

In questa discussione condivideremo le nostre impressioni sul libro "Una vita come tante" di Hanya Yanagihara :-) 

Questo libro l'ho sentito parlare da una ragazza su Tiktok(dove ha un profilo booktok). L'ha recensito in modo positivo. Io vorrei leggerlo, ma non credo che quest'anno io riesca a partecipare a questa maratona, anche perché prima vorrei leggere altro. Ma comunque, quando lo comprerò e lo leggerò non mancherò a scrivere qui un mio pensiero.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/07/2021 22:53 #53800 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Una vita come tante - Discussione

Mi sono imbattuta nel personaggio di Caleb, veramente disumano. Jude ha messo a nudo tutte le sue fragilità e i suoi timori. L'autrice è stata brava a trasmettere la frustrazione di Jude e della sua convinzione che non si possa diventare qualcosa di diverso da quello che si è stati. 
Sono abbastanza combattuta sul dare credito all'assioma dell'uguaglianza di cui parla Jude. Voi cosa ne pensate? Si rimane sempre uguali a se stessi? Eppure sono convinta che l'essere umano tenta sempre di essere diverso da sè. Non credo che esista al mondo chi si accetti completamente, anzi nella mia visione della vita l'uomo lotta continuamente per cambiare, per essere diverso nel senso di migliore. Secondo la teoria di Jude però ogni tentativo appare vano perché comunque torni sempre ad essere quello che sei. Visione pessimistica che mi convince poco.

Che bello che hai riportato questa parte, io ho riletto almeno due volte le pagine in cui descriveva le due diverse teorie, quella di Jude e quella del professore, perchè mi sembrava un concetto con più sfaccettature e non ero sicura di sapere in cosa mi ritrovassi.  Il tuo commento e molti passi del libro mi hanno fatto pensare alla questione sollevate da Greta qualche giorno fa  qui  , e quindi ribadisco anche in questo contesto che secondo me è possibile cambiare, e il contesto più o meno già predefinito in cui ci ritroviamo nella vita da adulti è frutto di scelte fatte fino a quel momento e soggetto ad ulteriori cambiamenti (e menomale!). Quindi in questo non mi sono trovata per niente con Jude, che per tutto il libro deve sottolineare fino all´esaurimento (per il lettore  ) che lui non si merita quello che ha perchè in realtà è una persona orribile e blablabla. Quando tipo l´80% della vita lo ha passato circondato da persone che gli hanno dimostrato affetto, rispetto, ammirazione: e questo perchè lui ha coltivato quei rapporti, ha dedicato loro attenzioni ed energia, rivelandosi (quasi) sempre un buon amico. Purtroppo questa sua autocommiserazione fatalista lo rende spesso effettivamente egoista, aspetto del suo carattere che altrimenti non uscirebbe se si godesse e fosse grato di quel che ha. Ma chissà, alla fine è anche questa una scelta, e il voler decidere di non cambiare mentalità e atteggiamento può significare il voler rimanere attaccato alla propria natura; o rifiutarsi di cambiare.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv