Sabato, 06 Settembre 2025

Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

Di più
04/10/2014 13:24 #13392 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo
Sono praticamente a metà del libro, pensavo sarebbe stato molto più lento, invece scorre piacevolmente. Certo l'argomento non è dei più leggeri, ma tutto sommato non mi stanca facilmente. Molte persone me lo avevano presentato come un libro difficile da leggere, proprio perché poco scorrevole.
Mi ricordo che da piccola mia madre mi fece vedere il film, però fortunatamente non mi ricordo per nulla come finisce.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/10/2014 09:03 - 05/10/2014 09:29 #13401 da pierbusa
Mi sono appena iscritto al Club del Libro ed ho accettato con entusiasmo la proposta di leggere il libro del mese in oggetto cosa che ho iniziato a fare subito. In effetti tempo fa avevo visto il film ed in generale guardare un film prima di leggere il libro da cui è tratto mi facilità la lettura (specie se i personaggi sono tanti) anche se mi rovina il finale. Però quando leggo un libro non è che l'unica cosa che mi interessa è come va a finire...

Visto che questo è il mio primo post volevo condividere con voi una modalità di lettura che mi sta permettendo di leggere tanto e senza troppa fatica. Premetto che mi piacciono e molto gli audiolibri, però almeno in Italia non è che esista la versione audio di ogni libro quindi ho dovuto arrangiarmi. Inoltre gli audiolibri costano. Quindo per quando non ho la versione audiolibro di un libro che vorrei leggere (cosa che accede nel 99% dei casi) ho scaricato nel mio tablet delle applicazioni di lettura vocale. Già vedo storcersi le vostre labbra...ma vi assicuro che la voce di Giorgio di Ivona è veramente eccezionale e nel mondo Android anche gratuita, su IOS è a pagamento ma siamo su livelli accessibilissimi a tutti.

In questo modo scarico il mio ebook (epub drm-free o pdf) sul tablet e durante i miei spostamenti in auto, i momenti di relax o mentre lavoro senza che sia necessaria l'attenzione al 100% a quello che faccio ascolto!

Il numero delle mie letture in questo modo è crescituo "drammaticamente". :woohoo:

Mi riprometto quindi appena finito di leggere/ascoltare "Qualcuno volò sul nido del cuculo" di darvi le mie impressioni di ascolto/lettura. Intanto...mi ha già preso! :)

Pietro B.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 05/10/2014 09:29 da pierbusa.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/10/2014 09:17 #13402 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo
Ciao e benvenuto! È bello vedere come ogni persona affronta la lettura a suo modo, io ad esempio odio leggere i libri dopo aver visto il film perché così non ho modo di poter immaginare a mio gusto personaggi, scenari e ambientazioni. Preferisco quindi vedere i film subito dopo aver letto il libro per criticare tutto quello che non soddisfa le mie aspettative! :-P ad esempio per il cuculo, avendolo già visto, molte cose le ricordo e quindi le vedo già come erano nel film, togliendomi tutto il piacere ( fortunatamente, come ho già scritto prima, non ricordo il finale perché quando guardai il film ero piccolina)
Quello degli audio libri è un mondo che non conosco e quindi non posso giudicare, ma se ti facilita la lettura e ti aiuta a leggere in momenti in cui saresti impossibilitato a reggere un libro, ben venga, c'è poco da storcere il naso secondo me!

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/10/2014 09:35 #13404 da pierbusa
Grazie per il tuo benvenuto Claudia1221!

Sottoscrivo quello che tu scrivi. Ed è vero che ognuno trova la propria via alla lettura. Io spero solo attraverso la mia esperienza con gli audiolibri e la sintesi vocale di permettere a chi dice di non aver tempo per leggere o che leggere è troppo "faticoso" di ricredersi.
Faccio presente che spesso alterno l'ascolto alla lettura "tradizionale" o addirittura leggo mentre ascolto...insomma tutto pur di gustare fino in fondo un libro!

Ciao! :lol:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/10/2014 09:58 #13405 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo
Anch'io, come Claudia, non amo vedere i film prima di leggere il libro. Purtroppo il "cuculo" l'ho già visto, anche se per fortuna mi ricordo poco, ma m'infastidisce avere la faccia di Jack Nicholson (che non apprezzo molto) ogni volta che leggo di McMurphy, che nel libro è diverso.
Dopo un inizio un po' faticoso (avevo paura di arenarmi con questo libro) adesso invece sto ingranando e sono a pagina 80. Mi piace e molto oserei dire, ma mi fa un male quasi fisico leggere quello che dovevano sopportare i malati di mente all'epoca, che fosse l'elettroshock, la lobotomia o la semplice tortura psicologica. :pinch:
E poi io mi ritrovo appieno nel gruppo dei "pazzi", in fondo, come dice il libro, è la società che decide chi è pazzo e chi no, ci vogliono tutti uguali, inscatolati nelle loro belle regole, nulla che esuli dalle idee di come bisognerebbe comportarsi. E poi, tralasciando la polemica contro la nostra società, io penso che il confine tra una mente normale e una "malata" possa essere davvero labile: tutti, in certi periodi della vita, per traumi, momenti davvero negativi o chissà cos'altro, possiamo rischiare di perdere il nostro equilibrio.
Voi che dite?


(Ah, a proposito di audiolibri, e-book, ecc. io sono all'antica, se non sento la carta sotto le dita non resisto :S )

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/10/2014 21:20 - 05/10/2014 21:34 #13414 da La_Vivy
Io ho iniziato da poco (oltretutto voglio leggere anche il libro del DRS...sto mese mi sono rovinata con le mie mani, mi toccherà fare le ore piccole :laugh: ), ma devo dire che mi sta coinvolgendo molto, anche se mi lascia sempre un pó di amarezza appena smetto di leggere...é veramente triste pensare che le "pratiche" descritte nel libro siano state davvero utilizzate su degli esseri umani nelle case di cura.

Trovo che la tua analisi EmilyJane sia azzeccatissima, mi hai tolto le parole di bocca! Infatti trovo che la Grande Infermiera ne sia l'esempio perfetto: se non fai come dico te la faccio pagare, a costo di rovinarti per sempre.
Non so voi, ma trovo che lei sia uno dei personaggi più consapevolmente meschini, cattivi, crudeli e sadici di cui si sia mai letto in un libro!

"I bambini non ricorderanno se la casa era lustra e pulita, ma se leggevi loro le favole"
Ultima Modifica 05/10/2014 21:34 da La_Vivy.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2014 07:20 #13429 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

Io ho iniziato da poco (oltretutto voglio leggere anche il libro del DRS...sto mese mi sono rovinata con le mie mani, mi toccherà fare le ore piccole :laugh: ), ma devo dire che mi sta coinvolgendo molto, anche se mi lascia sempre un pó di amarezza appena smetto di leggere...é veramente triste pensare che le "pratiche" descritte nel libro siano state davvero utilizzate su degli esseri umani nelle case di cura.

Trovo che la tua analisi EmilyJane sia azzeccatissima, mi hai tolto le parole di bocca! Infatti trovo che la Grande Infermiera ne sia l'esempio perfetto: se non fai come dico te la faccio pagare, a costo di rovinarti per sempre.
Non so voi, ma trovo che lei sia uno dei personaggi più consapevolmente meschini, cattivi, crudeli e sadici di cui si sia mai letto in un libro!


Sono d'accordissimo con te Vivy, sembra una di quei cattivi delle storie per bambini, che secondo me erano i cattivi peggiori, solo che qui ci sono risvolti molto più drammatici ovviamente e sicuramente sta "strega" non finirà bruciata dentro il forno! :angry:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2014 11:56 #13434 da Francis
La_Vivy

Non so voi, ma trovo che lei sia uno dei personaggi più consapevolmente meschini, cattivi, crudeli e sadici di cui si sia mai letto in un libro!


devo premettere che sono a circa il 35 % della lettura e purtroppo non riesco a trovare dentro di me la forza per leggerlo...
la narrazione è lentissima e, nonostante solitamente l'ambientazione di questo tipo mi piaccia molto, in questo caso le descrizioni mi dànno molta noia...

però, per quello che ho letto, la Grande Infermiera non mi sembra consapevolmente cattiva... appare piuttosto come una donna che deve avere una certa determinazione ed un certo polso per poter svolgere un lavoro non certo facile...
cosa mi devo aspettare nelle pagine che seguono??? :ohmy: :ohmy: :ohmy:

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
07/10/2014 13:38 #13436 da pierbusa
E' vero che il ritmo di questo libro non è incalzante. Diciamo che va in crescendo con una primka metà da assaporare lentamente e pazientemente. Si capisce però pagina dopo pagina che nel finale ci attende qualcosa di drammatico in questa guerra tra McMurphy e la Grande Infermiera . Che non è la lotta tra il bene e il male ma la tra la vita e la morte, con tutto quello che ciò comporta.

Personalmente sono al 75% del libro. Lo finirò senz'altro.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2014 17:55 #13438 da Juls
Io ho cominciato oggi e sono al 10% più o meno, ma questo libro finora è stata una piacevole sopresa!
Decisamente non è il mio genere e il fatto di aver già visto il film (e quindi sapere già più o meno tutto) era un ulteriore deterrente, però ho visto subito che l'impostazione è molto diversa dal film: il fatto che sia tutto dal punto di vista del pellerossa lo rende molto più interessante, mi piace che sia tutto filtrato dal suo modo di vedere il mondo e che quindi ci sia un confine sottile tra realtà e fantasia, mi pare che riesca ad essere molto più introspettivo in questo modo, ed anche molto più di impatto rispetto a una normale cronaca.

Ora però vediamo come evolve, sono appena all'antipasto :laugh:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv