Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

Di più
27/10/2014 10:21 #13638 da Juls
sì la nebbia è una sua percezione, è un po' una metafora del suo cambiamento: più diventa lucido e più la nebbia sparisce.

Elle concordo con te
Attenzione: Spoiler!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/10/2014 18:32 #13645 da niggle
Siccome io sono un po' lenta di comprendonio ( :S ) il titolo non l'avevo capito, così mi sono fatta un giretto su internet.
La filastrocca completa (quella che compare all'inizio del libro e che viene anche citata anche nel libro) recita: Three geese in a flock, one flew East, one flew West, one flew over the cuckoo's nest, che stando a Google-traduttore significa: uno stormo di tre oche, una volò ad est, una volò ad ovest, una volò sul nido del cuculo. Ora, la traduzione in italiano non rende il gioco di parole dell'inglese: cuckoo nel linguaggio corrente sta per "matto", un po' come per noi dire che uno è un po' picchiato.

Magari il vostro inglese è super e l'avevate già capito, io comunque ve lo scrivo, visto mai c'è qualcun altro come me che si scervella sul perché di questo titolo :lol:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
27/10/2014 21:52 - 27/10/2014 21:52 #13649 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2014-Qualcuno volò sul nido del cuculo

niggle ha scritto: Ora, la traduzione in italiano non rende il gioco di parole dell'inglese: cuckoo nel linguaggio corrente sta per "matto", un po' come per noi dire che uno è un po' picchiato.

Magari il vostro inglese è super e l'avevate già capito, io comunque ve lo scrivo, visto mai c'è qualcun altro come me che si scervella sul perché di questo titolo


secondo me hai sentito migliaia di volte The Cuckoo Song...ma non ci hai ma pensato....
è la canzone che accompagna Stanlio e Ollio e significa, appunto, la canzone dei pagliacci, dei picchatelli, degli ingenuotti

Ultima Modifica 27/10/2014 21:52 da porthosearamis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/10/2014 08:15 #13652 da Francis
grande Emi!! adoravo questa soudtrack!!

comunque posso finalmente annunciare ufficialmente di aver visto il film del cuculo!! :silly:
come per il libro, anche il film non mi ha attratto più di tanto.. però mi ha aiutato a confermare una cosa che avevo già pensato leggendo il romanzo: la trama deve essere letta in due modi secondo me. Dal punto di vista del capo pellerossa e dal punto di vista generale.
Nel primo caso MacMurphy è il personaggio buono, quello che dà la forza a Brombden per prendere la decisione finale... la Grande Infermiera, invece, è il personaggio negativo, quello che tiene imprigionato un uomo sordomuto, di un'altra razza, ma sicuramente lucido per lo più e comunque non "malato di mente" come gli altri compagni dell'ospedale...
però dal punto di vista generale, il vero personaggio negativo è MacMurphy! l'Infermiera svolge il suo lavoro e gestisce in pace e tranquillità l'ospedale finché arriva da fuori un personaggio che non si rende conto di quanto la vita e i ritmi dell'ospedale siano importanti per i pazienti... cioè, è ovvio che i metodi utilizzati in ospedale non sono eticamente e professionalmente corretti, ma i metodi non li ha inventati certo l'Infermiera... lei si limita ad applicarli perché nel campo della psichiatria la prassi era quella..
dunque è vero che MacMurphy è il simbolo della libertà in questo romanzo, ma a me risulta che ad agire per il bene dei pazienti sia l'Infermiera, non lui...

comunque le interpretazioni migliori del film secondo me sono quelle dell'Infermiera e di Billy!! (Louise Fletcher e Brad Dounf)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
28/10/2014 08:29 - 28/10/2014 08:31 #13653 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2014-Qualcuno volò sul nido del cuculo

Francis ha scritto: grande Emi!! adoravo questa soudtrack!!

il vero personaggio negativo è MacMurphy! l'Infermiera svolge il suo lavoro e gestisce in pace e tranquillità l'ospedale finché arriva da fuori un personaggio che non si rende conto di quanto la vita e i ritmi dell'ospedale siano importanti per i pazienti... cioè, è ovvio che i metodi utilizzati in ospedale non sono eticamente e professionalmente corretti, ma i metodi non li ha inventati certo l'Infermiera... lei si limita ad applicarli perché nel campo della psichiatria la prassi era quella..
dunque è vero che MacMurphy è il simbolo della libertà in questo romanzo, ma a me risulta che ad agire per il bene dei pazienti sia l'Infermiera, non lui...

comunque le interpretazioni migliori del film secondo me sono quelle dell'Infermiera e di Billy!! (Louise Fletcher e Brad Dounf)


L'Infermiera è il potere che non ha bisogno di giustificare il proprio operato, anche quando si trasforma in abuso, perché è rivolto al "bene" comune a alla comune "pace" e tranquillità". MacMurphy è l'anarchia, la contrapposizione al potere costituito, la ribellione sfacciata.

Dire chi dei due sia personaggi sia "negativo" o "positivo" dipende dalla sensibilità di chi legge. Penso che il libro sia stato concepito come un inno alla libertà personale che non può essere soggiogata da nessun potere costituito costi quello che costi.

Personalmente fatico a pensarmi dentro quel reparto anche solo per una semplice visita parentale...

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 28/10/2014 08:31 da pierbusa. Motivo: orrori ortografici

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/10/2014 09:10 #13655 da Juls
Io mi trovo molto d'accordo con l'interpretazione di Pier, anche perchè pur volendo essere degli inguaribili ottimisti e credere alla buona fede dell'infermiera , ci sono un paio di punti in cui non è più possibile e si nota come in fondo la sua sia brama di potere e di controllo, e mi riferisco
Attenzione: Spoiler!


Poi se volessimo fare un discorso più ampio potremmo dire che la Grande Infermiera è solo una pedina di un sistema malato, la famosa "cricca" a cui si riferisce capo Bromden

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/10/2014 10:06 #13657 da niggle

secondo me hai sentito migliaia di volte The Cuckoo Song...ma non ci hai ma pensato....
è la canzone che accompagna Stanlio e Ollio e significa, appunto, la canzone dei pagliacci, dei picchatelli, degli ingenuotti

Hai ragionissima! :woohoo: Mia madre è una grandissima fan di Stanlio e Ollio e, quando ero bambina, la domenica pomeriggio guardavamo le videocassette!

Poi mi aggrego a Juls, qui sopra.
La Grande Infermiera sa che McMurphy non è malato,
Attenzione: Spoiler!
è questione di controllo, di potere.
Secondo me Francis, l'infermiera "positiva" che intendi tu, quella che fa le cose che fa perché la psichiatria del tempo le diceva di farle in quel modo, è l'infermiera giapponese del reparto Agitati
Attenzione: Spoiler!
Che poi in un ospedale psichiatrico ci debbano essere delle regole e degli orari per riguardo ai pazienti, questo è vero, il problema qui però è proprio il paziente. Nel reparto della Grande Infermiera, a ben vedere, i pazienti non sono proprio pazzi: sono anziani, persone che oggi noi definiremmo in stato vegetativo o semicosciente (i cronici) e poi ci sono gli altri, quelli che balbettano, quelli che si sentono troppo vulnerabili e spaventati per stare fuori perché verrebbero offesi, derisi, bulleggiati...ma questi la Grande Infermiera se la sono cercata: sono quasi tutti volontari! E' gente che si vergogna, che vuole essere punita per la propria debolezza, per la propria diversità. McMurphy combatte contro l'Infermiera, è vero, ma tutto sommato sta combattendo contro la loro vergogna, contro il loro credere di essere meritevoli di tutte quelle brutture.
Almeno questo è quello che ci ho letto io... :silly:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/10/2014 10:33 #13658 da Francis
hai ragione Juls, la Grande Infermiera sa benissimo che MacMurphy non è malato.. ma c'è una guerra tra loro due e lei ha il coltello dalla parte del manico e le armi per utilizzarlo... :S
non ho scritto infatti che il suo personaggio è assolutamente positivo, l'altro assolutamente negativo... sarebbe stato troppo scontato e non avrebbe spiegato il grande successo del libro e del film... però ho voluto spezzare una lancia a favore dell'Infermiera che è vittima del sistema, come avete giustamente valutato anche voi.. :side:

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
28/10/2014 10:42 #13659 da pierbusa

Francis ha scritto: però ho voluto spezzare una lancia a favore dell'Infermiera che è vittima del sistema, come avete giustamente valutato anche voi.. :side:


Francis, l'Infermiera è il sistema!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/10/2014 11:06 #13660 da Francis
Pierbusa

Francis, l'Infermiera è il sistema!


allo stesso modo come un impiegato comunale è il sistema, ma non può cambiarne le regole burocratiche che lo rallentano perché non è a capo del sistema.. dunque si adegua e fa il suo lavoro.. e quando ha un problema sfrutta la sua posizione (come l'Infermiera con gli elettroshock)...

forse sbaglio... mi sembra di aver colto questa sottile linea di demarcazione nel film (più che nel romanzo), ma magari ho interpretato male io...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro