Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
20/10/2014 20:19 #13540 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo
A me il papiro di Francis è piaciuto! Poi quando sento parlare di Accademia della Crusca mi esalto :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

Bea a me questi libri mi annoiano... non appena avrò 3 crediti vi tirerò fuori dal cilindro tre scelte talmente forti che deciderete voi di abrogare i crediti e darmi poteri illimitati di scelta! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
20/10/2014 20:55 - 20/10/2014 20:58 #13546 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo
secondo me la cosa importante è lo scopo che si prefigge il traduttore...


- se lo scopo è adattare la lingua alle nuove generazioni....sono perfettamente d'accordo con Bea e Frank....assolutamente no nuove traduzioni...no...assolutamente no....
Non solo; personalmente non ho condiviso per nulla la scelta di Umberto Eco di riscrivere alcune parti de Il nome della rosa per renderlo più leggibile alle nuove generazioni...quindi non mi piacciono neppure le rivisitazioni dell'autore stesso...

- se lo scopo invece è tradurre per riscoprire, studiare, cogliere sfumature...allora ben vengano nuove traduzioni
faccio un esempio:
- le traduzioni dei classici latini o greci....a questo proposito ho anche un'esperienza personale. Al liceo facemmo una settimana sperimentale divisi non per classi ma per livello: primo gruppo - chi aveva bisogno di rivedere la grammatica latina/greca; secondo gruppo - chi non aveva particolari problemi; terzo gruppo - nessun problema con grammatica e traduzione...noi del terzo gruppo ci dedicammo a traduzioni più difficili...risultato: ciascuno di noi aveva studiato a fondo Catullo, ne aveva colto diverse sfumature e ne aveva fatto una traduzione personale

altro esempio, molto famoso:
Furore
fino a qualche anno fa l'unica traduzione disponibile era del 1940 di Coardi (non ricordo bene il nome)
illeggibile per diversi motivi:
la censura fascista (spesso si trasformava in autocensura) per cui "voluptuous" diventa "sbarazzina" :ohmy: :ohmy: :ohmy:
la tendenza a italianizzare i nomi
la non attenzione per le caratteristiche delle due lingue...l'inglese è una lingua secca diretta non è un caso che la musica rock di successo è di lingua inglese....l'italiano è una lingua che sembra fatta per i giri di parole, le spiegazioni..."Baby" è diventato "il frutto che portava in grembo" :sick: :sick: :sick: ma che è 'na preghiera :sick: :sick: :sick:
Ultima Modifica 20/10/2014 20:58 da porthosearamis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2014 08:52 - 21/10/2014 08:53 #13549 da niggle
Io ho cominciato qualche sera fa e per ora la lettura procede abbastanza spedita.
Questo, come quello di Geda, è uno di quei libri che se non ci fosse stato il Club del Libro non avrei neanche sfiorato con gli occhi sullo scaffale della libreria, quindi W il Club perché mi sta piacendo, e molto :laugh:
Certo, è molto amaro ma, come ha scritto pierbusa, non si può non parteggiare per McMurphy e il suo desiderio di libertà...nonostante McMurphy non sia l'eroe senza macchia che ci aspetteremmo e vorremmo per capeggiare questo tipo di battaglia. Ecco, questo è un punto che mi sta molto a cuore. Comunque non sono neanche a metà libro ed esprimere giudizi è prematuro :P Lasciarmi coinvolgere però non è così difficile perché io l'ho conosciuta una Grande Infermiera: la mia professoressa di chimica del liceo era più o meno questo tipo di persona, in cui l'infelicità si è incancrenita e indurita fino a diventare una sorta di cattiveria, di crudeltà. Quel genere di essere umano che ti colpisce per il piacere di colpirti.

Ho letto con molto interesse i vostri post sulle traduzioni. Questo è in effetti un bel problema e io sono schieratissima con porthosearamis, Francis e bibbagood: no alle traduzioni per adattare il testo alle nuove generazioni! Sì a un testo dotato di un apparato critico capace di collocarlo nel tempo e nel contesto sociale e culturale dell'autore, così da valorizzare appieno - oltre all'aspetto narrativo - quello di documento indiretto di un' epoca/società/cultura.

Ultima cosa: avete letto la dedica iniziale? "a Vik Lovell che disse: i draghi non esistono, e poi mi condusse nelle loro tane"...non so voi ma avrei tanto voluto conoscerlo questo Vik :woohoo:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.
Ultima Modifica 21/10/2014 08:53 da niggle.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2014 15:52 #13557 da Francis
niggle!!
grazie per averlo citato (ed avermelo così ricordato!!)
avevo fatto una ricerca su di lui perché volevo conoscerlo, come hai scritto tu!! :silly:
Vik Lovell è il professore di psicologia dell'Università di Stanford che ha convinto Kesey ad accettare di prender parte ai test della CIA sulle sostanze stupefacenti tipo LSD (vedi articolo sulla sua biografia!!)
quindi probabilmente i draghi di cui parla sono le allucinazioni, assimilate dallo scrittore alle malattie mentali dei protagonisti del romanzo...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2014 16:12 #13558 da La_Vivy
Ammappe...bel professore che aveva...contento lui

"I bambini non ricorderanno se la casa era lustra e pulita, ma se leggevi loro le favole"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2014 16:53 #13559 da niggle

probabilmente i draghi di cui parla sono le allucinazioni, assimilate dallo scrittore alle malattie mentali dei protagonisti del romanzo...

:ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy:
Francis, ma cosa mi dici mai?!?!?! E io ingenua e romantica, chissà che cose poetiche che mi ero immaginata e invece...
L'articolo sulla biografia mi ha aperto gli occhi :pinch: e in effetti, ora che ci penso, il modo in cui Bronden descrive la nebbia qualche dubbio doveva farmelo venire :S

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2014 17:51 #13560 da Francis
niggle:

Francis, ma cosa mi dici mai?!?!?! E io ingenua e romantica, chissà che cose poetiche che mi ero immaginata e invece...
L'articolo sulla biografia mi ha aperto gli occhi :pinch: e in effetti, ora che ci penso, il modo in cui Bronden descrive la nebbia qualche dubbio doveva farmelo venire


:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:
;)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/10/2014 07:27 #13564 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo
Stamattina mi è venuto in mente il film "Si può fare" con Claudio Bisio. Qualcuno di voi l'ha visto? Io ve lo consiglio, è un bel film, e riprende molti spunti dal "cuculo". ;) Anche se la storia di base è diversa, ci sono molte cose che si assomigliano. Fatemi sapere se lo vedete. :cheer:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/10/2014 09:10 #13569 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

guidocx84 ha scritto: Bea a me questi libri mi annoiano... non appena avrò 3 crediti vi tirerò fuori dal cilindro tre scelte talmente forti che deciderete voi di abrogare i crediti e darmi poteri illimitati di scelta! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:


Ahahaha non vedo l'ora!!!!

secondo me la cosa importante è lo scopo che si prefigge il traduttore...


Emiliano lo so che pensi di aver avuto una trovata geniale, ma negli anni Otanta due importanti linguisti, Hands Vermeer e Katharina Reiss hanno proposto la Skopostheorie (o in inglese Skopos-theory) su cui si basa tutto il mondo della traduzione odierna e su cui noi dobbiamo leggerci mattoni su mattoni xD Potevi fare il linguista...

e in effetti, ora che ci penso, il modo in cui Bronden descrive la nebbia qualche dubbio doveva farmelo venire :S


sì,a me ste visioni nella nebbia mi stanno stufando, rallentano ancor di più la narrazione, già di per sè statica!!!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
22/10/2014 14:58 #13572 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

bibbagood ha scritto: ...negli anni Otanta due importanti linguisti, Hands Vermeer e Katharina Reiss hanno proposto la Skopostheorie


li ho incrociati studiando Logica e interpretazione giuridica a Bologna....
ma non ne so molto... :( :( :(
correggimi se sbaglio.... :blush:

c'è un problema...:dry: :dry: :dry:
le loro teorie si applicano benissimo alle traduzioni tecniche meno a quelle non tecniche/letterarie....nel senso che, seguendo la loro teoria, se una casa editrice viene da me e mi chiede una traduzione più "giovane e evoluta" oppure mi chiede una traduzione censurata e io faccio una traduzione che rispetta quei criteri il risultato è accettabile....mentre io dicevo proprio il contrario...
ho detto una siocchezza??? :unsure: :unsure: :unsure:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro