Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

Di più
13/10/2014 13:36 #13489 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo
Come ho già accennato, io mpidentifico appieno in questi uomini "diversi" resi poi malati dalla società: la massa ti fa sempre sentire fuori luogo se non ti adegui agli standard.
In ogni caso sono consapevole che poi ci sono i casi gravi, i veri malati di mente, e il lavoro a stretto contatto con loro non dev'essere facile, non per niente nel libro gli inservienti sono quasi tutti uomini di colore, a cui toccano i lavori più scomodi. Questo però non giustifica il fatto di sfogare la propria frustrazione sui più deboli, sugli indifesi. La Grande infermiera è una persona spregevole, una che vuole tenere tutto sotto controllo a suo piacimento senza preoccuparsi se fa del bene o del male (anzi, forse ci gode anche a fare del male).

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/10/2014 12:51 #13516 da Francis
dopo molte pause e difficoltà, l'ho finito anch'io! :woohoo:

purtroppo, come ho già detto altrove, a me non è piaciuto...
probabilmente la cosa che mi ha disturbato di più è stato lo stile narrativo... non scorreva proprio!! :side:

l'idea di seguire la storia dal punto di vista del Capo Bromden è stata interessante e secondo me d'impatto a livello narrativo...
la cosa che ho apprezzato di più è stata la scansione del tempo e le descrizioni degli spazi prima e dopo l'arrivo di McMurphy... Kesey riusciva a trasmetterti l'idea del mondo incantato e della realtà imperturbabile prima dell'arrivo di McMurphy, contrapposta alla vivacità e alla pericolosità delle vicende successive... :whistle:

è strano che un libro di questo genere e con questa ambientazione mi abbia dato così tanti problemi!! l'avevo votato apposta, quando l'abbiamo scelto, e avevo anzi già intenzione di leggerlo da tempo!!
ne sono uscito deluso perché c'è qualcosa che mi ha disturbato... :(

comunque ora cercherò di rivalutarlo con il film, che per aver vinto dei bei premi, oltre che numerosi Oscar, mi fa ben sperare!! ;)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
17/10/2014 17:45 #13520 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo
Anche io sono letteralmente ARENATO... sarò si e no al 20% e considerato che la metà del mese è passata non credo riuscirò a finirlo... anche perché sinceramente mi sta un po' annoiando... è la seconda mattina di fila che mi sveglio con il Kindle tra le braccia :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
E la cosa triste è che è chiuso... il che vuol dire che lo prendo con l'idea di leggere e mi addormento senza neanche aprirlo :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Via ragazzi... sarò più diligente... stringo i denti e vado avanti... ma dopo decolla o è sempre una descrizione continua delle giornate nel manicomio?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/10/2014 09:58 #13521 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

guidocx84 ha scritto: Anche io sono letteralmente ARENATO... sarò si e no al 20% e considerato che la metà del mese è passata non credo riuscirò a finirlo... anche perché sinceramente mi sta un po' annoiando... è la seconda mattina di fila che mi sveglio con il Kindle tra le braccia :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
E la cosa triste è che è chiuso... il che vuol dire che lo prendo con l'idea di leggere e mi addormento senza neanche aprirlo :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Via ragazzi... sarò più diligente... stringo i denti e vado avanti... ma dopo decolla o è sempre una descrizione continua delle giornate nel manicomio?


Beh, diciamo che se ti aspetti un ritmo incalzante, quello non ci sarà mai. :-)
Però rispetto all'inizio c'è un po' più di sostanza e forse diventa più lineare, ci sono più episodi interessanti.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/10/2014 11:36 #13523 da pierbusa

EmilyJane ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Anche io sono letteralmente ARENATO... sarò si e no al 20% e considerato che la metà del mese è passata non credo riuscirò a finirlo... anche perché sinceramente mi sta un po' annoiando... è la seconda mattina di fila che mi sveglio con il Kindle tra le braccia :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
E la cosa triste è che è chiuso... il che vuol dire che lo prendo con l'idea di leggere e mi addormento senza neanche aprirlo :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Via ragazzi... sarò più diligente... stringo i denti e vado avanti... ma dopo decolla o è sempre una descrizione continua delle giornate nel manicomio?


Beh, diciamo che se ti aspetti un ritmo incalzante, quello non ci sarà mai. :-)
Però rispetto all'inizio c'è un po' più di sostanza e forse diventa più lineare, ci sono più episodi interessanti.


Non sono un esperto del ramo, però penso che il problema principale del libro stia nella traduzione che essendo datata (primi anni '70) andrebbe rifatta o rivista in senso più moderno. Non sarebbe il primo caso...

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/10/2014 19:05 #13528 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

pierbusa ha scritto:

EmilyJane ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Anche io sono letteralmente ARENATO... sarò si e no al 20% e considerato che la metà del mese è passata non credo riuscirò a finirlo... anche perché sinceramente mi sta un po' annoiando... è la seconda mattina di fila che mi sveglio con il Kindle tra le braccia :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
E la cosa triste è che è chiuso... il che vuol dire che lo prendo con l'idea di leggere e mi addormento senza neanche aprirlo :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Via ragazzi... sarò più diligente... stringo i denti e vado avanti... ma dopo decolla o è sempre una descrizione continua delle giornate nel manicomio?


Beh, diciamo che se ti aspetti un ritmo incalzante, quello non ci sarà mai. :-)
Però rispetto all'inizio c'è un po' più di sostanza e forse diventa più lineare, ci sono più episodi interessanti.


Non sono un esperto del ramo, però penso che il problema principale del libro stia nella traduzione che essendo datata (primi anni '70) andrebbe rifatta o rivista in senso più moderno. Non sarebbe il primo caso...


Addirittura un problema di traduzione? Hai letto anche quello in lingua originale? O ti basi su esperienze precedenti alle quali ti senti di accostare la lettura di questo libro? Puoi farci qualche esempio? Thanks! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/10/2014 20:49 #13529 da pierbusa

guidocx84 ha scritto:

pierbusa ha scritto:

EmilyJane ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Anche io sono letteralmente ARENATO... sarò si e no al 20% e considerato che la metà del mese è passata non credo riuscirò a finirlo... anche perché sinceramente mi sta un po' annoiando... è la seconda mattina di fila che mi sveglio con il Kindle tra le braccia :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
E la cosa triste è che è chiuso... il che vuol dire che lo prendo con l'idea di leggere e mi addormento senza neanche aprirlo :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Via ragazzi... sarò più diligente... stringo i denti e vado avanti... ma dopo decolla o è sempre una descrizione continua delle giornate nel manicomio?


Beh, diciamo che se ti aspetti un ritmo incalzante, quello non ci sarà mai. :-)
Però rispetto all'inizio c'è un po' più di sostanza e forse diventa più lineare, ci sono più episodi interessanti.


Non sono un esperto del ramo, però penso che il problema principale del libro stia nella traduzione che essendo datata (primi anni '70) andrebbe rifatta o rivista in senso più moderno. Non sarebbe il primo caso...


Addirittura un problema di traduzione? Hai letto anche quello in lingua originale? O ti basi su esperienze precedenti alle quali ti senti di accostare la lettura di questo libro? Puoi farci qualche esempio? Thanks! ;)


Ripeto a scanso di equivoci che non sono un esperto di traduzioni quindi può anche darsi (con un certo grado di probabilità) che dica delle corbellerie!

Però molte opere sono state ritradotte nel corso degli anni, ad esempio "Ulisse" di Joyce, "Un albero cresce a Brooklyn" o più recentemente "Il giovane Holden" giusto per citare due mie recenti letture.

Una volta lessi che tutti i libri andrebbero ritradotti ad ogni nuova generazione.

In altri casi si opera invece una rivisitazione di una vecchia traduzione come ad esempio "Il buio oltre la siepe" che la feltrinelli ha in epoca recente "ringiovanito".

Insomma la mia era una ipotesi: che una nuova traduzione più moderna potesse donare un sapore meno retrò al libro in questione che purtroppo non sono in grado di leggere in lingua originale... :blush:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/10/2014 07:23 #13530 da Francis
pierbusa:

Insomma la mia era una ipotesi: che una nuova traduzione più moderna potesse donare un sapore meno retrò al libro in questione che purtroppo non sono in grado di leggere in lingua originale...


non so se è questo il caso, perché almeno nella traduzione che avevo io l'italiano non sembrava troppo antiquato... magari la struttura delle frasi un po' si... :sick:

in generale, però, è assolutamente vero il discorso delle traduzioni!!
la lingua è un sistema di comunicazione in continua evoluzione ed è normale che dopo qualche decennio già si inizino a sentire le differenze...
che ne so?? per fare un esempio tra i tanti, io sono sempre stato abituato ad usare il termine "allorquando" per parlare di episodi storici... un'abitudine che però spesso quando si trattava di fare esami scritti all'università mi veniva corretta e neanche in maniera lieve, perché è un termine obsoleto... :evil:

voglio condividere una cosa, ma scusatemi in anticipo se sembrerò troppo professorino...
la Linguistica generale insegna che ogni lingua ancora parlata soggiace (soggiace!!, quanto mi piace questa parola!!) al cosiddetto Principio dell'economia, cioè alla progressiva semplificazione della lingua di generazione in generazione, dal momentoche la lingua ha un'utilità pratica prima che stilistica... ogni tot di anni, infatti, le strutture che regolano la lingua (l'Accademia della Crusca, per quanto riguarda l'Italia) fanno un'operazione di controllo dei nuovi modi di dire, dei neologismi, delle parole prese in prestito dalle altre lingue... e anche dei termini considerati ormai obsoleti e inutilizzabili... cioè, che so, per esempio oggi un ragazzino a scuola in un tema in classe può usare il termine chattare e non viene considerato errore perché è un neologismo...
questo avviene anche con la grammatica e l'ortografia... ad esempio oggi non è più considerato errore a livello ortografico andare a capo mettendo l'apostrofo a fine riga, roba che a me alle elementari la maestra mi avrebbe segnato un errore rosso e pure blu!!

perdono perdono perdono, ma mi sembrava interessante da condividere visto che si parlava di traduzioni obsolete...

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/10/2014 11:49 #13533 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2014 - Qualcuno volò sul nido del cuculo

Elle ha scritto: iInvece il libro, al di là del finale (bea che legge subito la fine ce lo insegna) sono belli da assaporare, trovare le parti mancate del film, assaporare il linguaggio dell'autore, l'amore per i dettagli e le dietrologie che io amo tanto.

guidocx84 ha scritto: Io non ho mai visto il film... ma intanto ho caricato il libro sul Kindle... adesso devo cominciare a leggerlo... Bea, ce la farò questa volta a finirlo? :laugh: :laugh: :laugh: :P


Ohhh ma che bello che mi citiate così tanto :woohoo: :woohoo: :woohoo: Vedo che il buon proposito di Guido è naufragato senza speranza.... strano :lol: :lol:

Sto a circa un terzo del libro e viene anche a me da far confronti con il film,ma on so ancor se in positivo o in negativo. Sicuramente c'è il problema che Mc Murphy me lo immagino ovviamente con la faccia di Jak Nicholson, mentre ci sono continue descrizioni sui suoi peli e capelli rossi che stonano molto xD (come diceva appunto EmilyJane ;) ). In linea di massima preferisco anche io leggere prima il libro per non rovinarmi finali e immaginazione (il fatto che leggo il finale id un libro prima di iniziarlo è per vedere se finisce in modo interessante,ma poi tanto me lo dimentico mentre leggo xD). Pero cosi spessimo resto delusa dal film,mentre mi sembra che il contrario non possa avvenire. Se vedo prima il film,poi posso solo che rimanere contenta dei dettagli maggiori che ci sono nel libro, quindi in effetti alla fine penso di condividere la teoria di Elle!
Narrazione decisamente lenta, l'autore cerca di inquadrare i personaggi,ma bo, non mi convince. E poi non ho capito la notte in cui il pelerossa-narratore non prende le pillole e quindi vede quiello che fanno gli infermieri ecc...è lui che ha allucinazioni xD?!

Una volta lessi che tutti i libri andrebbero ritradotti ad ogni nuova generazione.


Oddio no!!!Io sono invece più che contraria,per il semplice fatto che si crea un libro completamente diverso che sempre a meno a che fare con l'originale. Gli originali mica vengono riscritti col passare delle generazioni. Ad esempio "La montagna magica" di Mann si sta rivelando una scelta pessima,per non parlare de "i Vestiti magici dell'imperatore" !Povero Andersen!SI cerca di adattare un testo a tempi più recenti,ma è ovvio che se si modifica il linguaggio o i modi di pensiero per renderli più comprensibili al pubblico di oggi,poi il libro non ha più niente a che fare con lo stile dell'autore e con la sua filosofia di pensiero nel dato periodo in cui l'ha scritto!Quindi ci possono essere delle rivisitazioni di alcuni termini o soprattutto se nel corso degli anni avvengono riforme ortografiche o bisogna prendere in considerazione i cambiamenti linguistici a livello terminologico allora credo sia giusto apportare dei cambiamenti, però riprodurre nuove traduzioni è molto molto rischioso! A me non sembra una traduzione brutta,ce ne sono tante illeggibili,mentre qua ila narrazione non stona molto(in tanti libri si sente invece proprio tanto che è una traduzione),ma bisognerebbe sempre leggere l'originale per fare un confronto,quindi non saprei ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/10/2014 16:23 #13537 da Francis
sono d'accordo con Bea!!
il mio papiro sull'evoluzione della lingua non voleva significare che i libri vanno ritradotti.. anzi, quando una traduzione diventa quella ufficiale di un romanzo, ci si attiene a quella per le edizioni future.. a meno che non ci siano traduzioni ritenute tanto pessime da dover essere rifatte...

la traduzione ovviamente denatura il testo... a volte un autore impiega settimane per scegliere la parola giusta all'interno di una frase, nella sua lingua...
al liceo la prof di letteratura francese ci faceva leggere gli autori in lingua e spesso il confronto con le traduzioni sul libro di letteratura italiana non reggeva affatto il confronto...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro