Mercoledì, 05 Novembre 2025

Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Di più
09/12/2014 08:13 #14425 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Devo dir la verità che io alla fine sono molto simile a Terzani come pensiero: osteggio la medicina allopatica e, per quanto possibile, ne faccio a meno, mentre sono curiosa e nello stesso tempo scettica rispetto a molte vie alternative. Però rincorro la salute con il mio stile di vita, alimentazione, pensiero positivo, ecc. e sostanzialmente, come credo fosse anche il pensiero di Terzani, ognuno deve trovare dentro di sè l'energia per stare bene, non guardare al di fuori e soprattutto sentire ciò che ci fa bene.
Detto questo io sto arrancando molto con questo libro perchè, pur essendo interessante, sono esperienze, opinioni e pensieri personali che possono essere condivisibili o meno e che, se anche m'ispirano riflessioni, spesso non mi va di condividerle perchè sono troppo personali. Inoltre, seppure il discorso sul tumore sia spesso in ombra, però è sempre lì strisciante sotto le righe e ciò mi appesantisce il cuore.
Non so, forse dovrei provare con l'audiolibro a vedere se mi scorre più veloce, perchè non vorrei perdere tutto il mese per leggerlo. :(

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
09/12/2014 09:34 #14428 da Katya
Risposta da Katya al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
l'audiolibro aiuta tantissimo. provalo non ti costa nulla, in caso contrario leggerai altri libri ;)

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/12/2014 19:01 #14437 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Katya ha scritto: l'audiolibro aiuta tantissimo. provalo non ti costa nulla, in caso contrario leggerai altri libri ;)


Confermo! Mi sta permettendo di leggere a velocità che non sono da me! Sono già intorno al 15% :laugh: :laugh: EmilyJane devi provarlo! ;)

Quello che dici mi torna: puoi non essere d'accordo in generale con quello di cui parla un autore ma il fatto che ciò che scrive susciti in te spunti di riflessione, è un buonissimo segno! E dobbiamo approfittarne tutti!
Possiamo approfondire qui ovviamente! Nel caso specifico di cui parli... io avrei tantissimi buoni propositi ed invidio chi mangia biologico e chi si cura solo con l'omeopatia. Però a me non riesce proprio... nel senso che i rimedi omeopatici (ne ho provati alcuni) per fare effetto probabilmente hanno bisogno di un paio d'anni di somministrazioni... e di solito, quando stiamo male, desideriamo stare meglio il prima possibile.
Per quanto riguarda il mangiare biologico mi fa rabbia inoltre che costi in proporzione 3 o 4 volte di più dell'analogo non biologico... e non tutti possono permettersi tale spesa... il che da un certo punto di vista mi fa anche rabbia... Probabilmente sarebbe giusto ribaltare il nostro modo di pensare e dire che il mangiare non biologico costa 3/4 volte meno del mangiare normale (perché riterrei normale che tutti mangiassimo cose biologiche) in quanto peggiore. Ma è solo un modo di pensarla perché poi bisogna pur sempre arrivare a fine mese... e se i soldi non bastano, giù con conservanti vari!! Con il rischio di incamerare in corpo talmente tante schifezze e con chissà quali conseguenze... e qui si torna alla medicina...
Altro spunto di riflessione sono le malattie moderne. Sono dovute alle schifezze che mangiamo o sono moderne per modo di dire? Es. la celiachia è sempre esistita e prima non sapevano come diagnosticarla o adesso è così comune perché negli ultimi 20/30 anni abbiamo mangiato le schifezze di cui sopra?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
09/12/2014 19:41 #14439 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Katya ha scritto: l'audiolibro aiuta tantissimo. provalo non ti costa nulla, in caso contrario leggerai altri libri ;)

Per me che sono anni che mi "nutro" di audiolibri è un fatto assodato. E lo è anche per il mondo anglosassone. In Italia invece no.

C'è una strana prevenzione. Con argomenti più o meno ridicoli...

Di solito ribatto dicendo l'unica cosa sensata: provare per credere! E vi ricrederete, appunto. :woohoo:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
09/12/2014 19:57 #14440 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

guidocx84 ha scritto: Però a me non riesce proprio... nel senso che i rimedi omeopatici (ne ho provati alcuni) per fare effetto probabilmente hanno bisogno di un paio d'anni di somministrazioni... e di solito, quando stiamo male, desideriamo stare meglio il prima possibile.

Da parecchio tempo ho smesso di credere per fede. O mi si dimostrano in modo incontrovertibile e ripetibile o restano solo terorie campate in aria.
Ho riletto anch'io la parte in cui Terzani parla dell'omeopatia. Ed è molto interessante la storia dell'omeopatia.

Resto scettico. Anche se...

Quando sedici anni fa abbiamo dovuto scegliere il pediatra per nostra figlia appena nata ci consigliarono un medico modenese di adozione e pugliese di nasciata il quale ci mise subito di fronte ad una scelta: curiamo vostra figlia con le medicina allopatica o con quella omeopatica?
Personalmente sono sempre stato contrario all'abuso di farmaci ed ad una pillola per ogni male. E l'idea di intossicare nostra figlia con i medicinali mi urtava non poco. Decidemmo per la medicina omeopatica anche su consiglio di mia madre che la seguiva già da qualche anno.
Risultato: nostra figlia non ha mai preso una tachipirina, aspirina e cortisonici. E praticamente mai un antibiotico. E non è cosa da poco...
Penso quindi che il pregio principale dell'omeopatia sia quello di evitare l'intossicazione dai farmaici e di sommonistrare rimedi che per la scienza sono "acqua fresca" che male sicuramente non fanno.
Io stesso sono ricorso varie volte a rimedi omeopatici ma con la stessa logica allopatica ossia un sintomo una pillola cosa che invece non dovrebbe essere.
Ricapitolando: non credo che l'omeopatia sia efficace in se lo è per l'effetto placebo che induce.
E mia figlia si è evitata antibiotici e compagnia bella...e gode di ottima saluta (toccando ferro).

Sui cibi biologici invece non è certo il prezzo la cosa da criticare (anche i rimedi omeopatici hanno prezzi folli). Il brutto è che se un campo di granturco gestito secondo natura è ai margini di un'autostrada, può essere biologico quanto vuoi ma ti avvelena lo stesso...

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2014 10:33 - 10/12/2014 10:34 #14442 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

io sto arrancando molto con questo libro perchè, pur essendo interessante, sono esperienze, opinioni e pensieri personali che possono essere condivisibili o meno


EmilyJane Anche io ho avuto la tua stessa impressione.
Ho iniziato ieri a leggerlo e ammetto che non è proprio il mio genere, poi l'argomento trattato è così tanto delicato e così forte che mi intristisce un po'. Comunque continuo e vediamo che succede.
Sto usando per la prima volta l'audio libro ma non so, forse non fa per me, perché a volte mi distraggo e perdo passaggi. Forse è perché non ci sono abituata, magari continuando ad usarlo mi abituerò. Chi lo usa ha mai avuto questo problema?

Per quanto riguarda l'idea della medicina omeopatica io non la condivido, soprattutto quando si tratta di patologia gravi. Non capisco come certe persone possano pensare di curare patologia come il cancro con le medicine omeopatiche... Posso concepirla quando accompagna la medicina "vera" (passatemi questo termine) o se viene usata per piccole cose come raffreddori o mal di testa, ma per il resto per quanto mi riguarda, non c'è di che parlare. Quante volte abbiamo sentito di persone morte perché pensavano di curare il cancro, il diabete o altre patologie serissime con la medicina omeopatica? Con la salute non si scherza, è vero che bisogna limitare la somministrazione dei farmaci, ma quando questi sono necessari vanno presi.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 10/12/2014 10:34 da Claudia1221.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
10/12/2014 11:43 #14447 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Claudia1221 ha scritto:

io sto arrancando molto con questo libro perchè, pur essendo interessante, sono esperienze, opinioni e pensieri personali che possono essere condivisibili o meno


EmilyJane Anche io ho avuto la tua stessa impressione.
Ho iniziato ieri a leggerlo e ammetto che non è proprio il mio genere, poi l'argomento trattato è così tanto delicato e così forte che mi intristisce un po'. Comunque continuo e vediamo che succede.
Sto usando per la prima volta l'audio libro ma non so, forse non fa per me, perché a volte mi distraggo e perdo passaggi. Forse è perché non ci sono abituata, magari continuando ad usarlo mi abituerò. Chi lo usa ha mai avuto questo problema?

Per quanto riguarda l'idea della medicina omeopatica io non la condivido, soprattutto quando si tratta di patologia gravi. Non capisco come certe persone possano pensare di curare patologia come il cancro con le medicine omeopatiche... Posso concepirla quando accompagna la medicina "vera" (passatemi questo termine) o se viene usata per piccole cose come raffreddori o mal di testa, ma per il resto per quanto mi riguarda, non c'è di che parlare. Quante volte abbiamo sentito di persone morte perché pensavano di curare il cancro, il diabete o altre patologie serissime con la medicina omeopatica? Con la salute non si scherza, è vero che bisogna limitare la somministrazione dei farmaci, ma quando questi sono necessari vanno presi.


Se l'argomento che da lo spunto a questo libro ti intristisce non è a colpa di Terzani perché lui fa di tutto ma proprio di tutto per rendere il racconto leggero, lieve come una piuma. E' evidente che hai una ipersensibilità per questo argomento.

Ed io non sarei da meno.

Terzani però non si limita a parlare di cancro, anzi evita accuratamente di raccontarci per esempio nelle minuzie cosa ha patito a causa della chemioterapia e della radioterapia.

Terzani ci parla del suo tentativo di staccarsi da ciò che era stato fino a quel momento e diventare "altro". Di rimettere indiscussione ogni certezza e di ricercare ciò che lo può guarire innanzi tutto da se stesso.

E tra le varie cose ci racconta dell'omeopatia. Nessuno mi pare dice che l'omeopatia serva per curare il cancro, non mi è mai capitato di leggerlo né di sentirlo. Aiuta ad alleviare gli effetti devastanti della chemioterapia. O nella vita normale aiuta a non intossicarci con i farmaci allopatici.

Riepilogando: L'"omeotaria" può essere considerata una forma di medicina? Si. Ha i crismi della scientificità? No. Può essere utile? A volte.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2014 11:51 #14449 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Purtroppo sono molte le persone che pensano di curare il cancro con l'omeopatia, leggendo i giornali si raccontano molti caso di questo tipo. Credo anche io come ho già scritto che in alcuni caso possa essere utile, ma le persone devono capire che non sempre la si può utilizzare. È vero che Terzani non vuole soffermare l'attenzione sui dolori e sulla sofferenza, ma leggendolo ci pensi inevitabilmente. Non credo dipenda da un'eccessiva sensibilità al tema è piuttosto una conseguenza

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2014 12:23 #14450 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Comunque mi piacciono le descrizioni delle diverse culture, religioni e dei paesi che ha visitato. Fino ad ora gli Americani ( e New York soprattutto) ne escono molto male... È come se solo qui riscontra freddezza nelle persone, mentre in tutti gli altri paesi da lui descritti e citati c'è sempre quella forma di calore e spiritualità. Non avendo purtroppo avuto modo di visitare gli Usa non so se sia effettivamente così, però devo dire che è così che li immagino.

Sto continuando con l'audiolibro e mi trovo bene ad usarlo tenendo però il testo sempre vicino ( cosa che tende l'audiolibro un po' inutile) però la voce è talmente calda e bella che lascio comunque in funzione l'audio :-)

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2014 12:37 #14452 da Francis
Risposta da Francis al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Devo dir la verità che io alla fine sono molto simile a Terzani come pensiero: osteggio la medicina allopatica e, per quanto possibile, ne faccio a meno, mentre sono curiosa e nello stesso tempo scettica rispetto a molte vie alternative. Però rincorro la salute con il mio stile di vita, alimentazione, pensiero positivo, ecc. e sostanzialmente, come credo fosse anche il pensiero di Terzani, ognuno deve trovare dentro di sè l'energia per stare bene, non guardare al di fuori e soprattutto sentire ciò che ci fa bene.


EmilyJane, esattamente le parole che avrei usato io!!
concordo pienamente!!

per quanto riguarda l'audiolibro, invece, Claudia in realtà non è vero che leggere ed ascoltare è inutile, perché a me accadeva proprio quello che dicevi tu prima: ascoltare senza leggere mi faceva perdere dei passaggi perché nel frattempo facevo altro e se non facevo niente e stavo lì ad ascoltare c'era caso che mi addormentavo.. leggere, invece, seguendo la voce dell'audiolibro sul testo mi aiuta a concentrarmi e ad avere un ritmo di lettura più veloce..
esperienza positiva, per me, anche se con un genere letterario diverso sicuramente non lo farei.. se leggessi un romanzo, ad esempio, non mi farei togliere il piacere del mio modo di leggere da qualcun altro.. però per i saggi si può fare!!

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro