Mercoledì, 05 Novembre 2025

Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/12/2014 10:40 #14506 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Francis ha scritto: Pierbusa, sul discorso degli audiolibri sono d'accordo con Claudia e non penso che il fatto che l'audiolibro non prenda piede in Italia sia una delle cause del basso livello di lettura statistico...
io divoro libri in quantità industriale e leggo di tutto, eppure non avevo mai provato l'audiolibro...
ora che l'ho provato dico che per un saggio può essere uno strumento utile, ma di solito preferisco sentire la mia voce che legge nella mia testa, soprattutto se si parla di romanzi..
insomma, io per i pochi lettori in Italia me la prenderei soprattutto con le case editrici e con il costo spropositato dei libri...
lo stesso romanzo di fresca uscita che in Italia costa 20-25 €, in Francia costa 10-15 €... la differenza dove va?


No, Francis non ho detto questo. Penso che andare addosso agli audiolibri o il semplice non "propagandarli" finisce per allontanare dalla lettura coloro che hanno difficoltà ad approcciarvisi. L'audiolibro è uno strumento formidabile di lettura che in Italia non ha attecchito. Mentre tante altre "mode" anglosassoni molto meno utili hanno trovato terreno fertile... :blush:

Francis ha scritto: per quanto riguarda il discorso America, invece, sono d'accordo sul fatto che la globalizzazione e l'occidentalizzazione europea in senso americano sia una conseguenza dell'intervento statunitense nella Seconda Guerra Mondiale..
il fatto che anche politicamente, nella seconda metà del XX secolo, l'Europa si trovasse schierata in due blocchi distinti, tra USA e URSS, è sintomo di questa americanizzazione...
certo è che leggere Terzani ti dà un punto di vista abbastanza critico, ma un punto di vista che condivisibile o meno aiuta a riflettere...

purtroppo non sno riuscito ad andare avanti causa impegni, quindi sono ancora a metà del capitolo sull'India..

E' un libro corposo, da centellinare. Nemmeno io lo sto rileggendo tutto d'un fiato. Peccato che sia stato proposto per il mese di dicembre quando siamo tutti in altre faccende affaccendati ed è forse il momento meno adatto per certe riflessioni.

(p.s. per Francis OT per gli altri) Ho iniziato a leggere il "Il cavaliere irlandese". Fino ad ora confermo la mia opione basata sulle opinioni altrui. Libro edificante dal punto di vista cattolico...e poco più. Penso che per la parte riguardante i druidi esistano testi migliori. Sospendo un giudizio defiitivo fino a quando non mi sarò inoltrato maggiormente nella lettura (con il cartaceo purtroppo).

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
12/12/2014 19:01 #14509 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
E proprio oggi, per puro caso, mi sono imbattuto in questo... www.facebook.com/video.php?v=1419433821618577

E' uno spezzone di una serie tv... sono piuttosto interessanti i commenti delle persone, soprattutto di chi, da italiano, è andato a vivere in USA

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/12/2014 19:50 #14519 da mirandolina1974
Risposta da mirandolina1974 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Quoto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puoi scegliere, il passato o il futuro. Scegli e tira dritto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/12/2014 11:15 #14521 da Francis
Risposta da Francis al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
ho finito la seconda parte, India..
anche se l'argomento allopatia/omeopatia della parte precedente mi accattivava di più, è stato interessante scoprire come l'odierna cultura tibetana si sia appropriata di quella indiana..

quando Terzani parla della dottoressa olandese che va via dal Tibet sconvolta, io mi sono trovato pienamente d'accordo con lei..
sarà un mio limite mentale? io non credo...
io penso che bisogna distinguere perché c'è medicina alternativa e medicina alternativa..
ad esempio la medicina alternativa della mia nonna che con delle erbe mi curava le scottature da sole o le intossicazioni alimentari...
è diversa dalla medicina che prevede di curare con l'imposizione delle mani e la trasmissione delle energie positive..
la prima è un sapere che piano piano purtroppo si sta perdendo; la seconda è speculazione..

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/12/2014 12:59 #14522 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Io nel frattempo (anche senza audiolibro dato che ci metteva troppo tempo a esser...recuperato) ho finito il libro.
Ho seguito i vostri commenti e ogni tanto avrei voluto dire qualcosa ma poi mi sono trovata invischiata nei discorsi sulla conoscenza del Sé, sul lasciare andare l'Io, sullla domanda "Io chi sono? Cosa è in più e cosa è davvero reale?" e così ho preferito non scrivere nulla, per non far si che le mie parole stessero sempre lì sullo schermo a definire il mio presunto Io, e poi le parole scritte non sono sufficienti per imbrigliare la vastità di pensieri.
In ogni caso è stato un libro interessante, con spunti di riflessione utili, soprattutto in questo periodo in cui la febbre del consumismo sfrenato del Natale ci fa dimenticare la via della pace interiore e le cose che nella vita sono veramente importanti.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2014 09:12 #14525 da Francis
Risposta da Francis al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
ho finito anche la parte sulla Thailandia e ribadisco quello che ho scritto nell'ultimo post..
e Terzani continua a darmi ragione: l'esperienza della depurazione è stata traumatica!! :S

le critiche contro la medicina allopatica però non mi convincono: è vero che i farmaci sono composti chimici, ma la durata della vita si è allungata e la qualità è migliorata.. e le malattie, anche se in maniera violenta, le curano davvero quanto più possibile (ed è un processo di ricerca che progredisce con le scoperte scientifiche)..

questo libro mi sa che su di me sta avendo l'effetto contrario di quello voluto dall'autore... :pinch:

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
16/12/2014 10:24 #14526 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Francis ha scritto: ho finito anche la parte sulla Thailandia e ribadisco quello che ho scritto nell'ultimo post..
e Terzani continua a darmi ragione: l'esperienza della depurazione è stata traumatica!! :S

le critiche contro la medicina allopatica però non mi convincono: è vero che i farmaci sono composti chimici, ma la durata della vita si è allungata e la qualità è migliorata.. e le malattie, anche se in maniera violenta, le curano davvero quanto più possibile (ed è un processo di ricerca che progredisce con le scoperte scientifiche)..

questo libro mi sa che su di me sta avendo l'effetto contrario di quello voluto dall'autore... :pinch:

Francis o abbiamo letto due libri diversi o stiamo guardando la stessa cosa da due lati opposti.

Terzani appena avuto la diagnosi ha accettato tutto quello che la medicina allopatica poteva offrirgli, inoltre lo ha fatto negli Stati Uniti con le tecnologie e le scoperte più recenti (di allora): chemioterapia, radioterapia ecc.

Dopodiché in un momento in cui sembrava che il cancro fosse sotto controllo (almeno per la medicina allopatiaca) ha cercato un modo per "guarire" dalle ferite inferte dalle cosiddette "cure" allopatiche. Ferite interiori ed esteriori.


La vita non si è allungata grazie alla chemioterapia ma stante il fatto che si sono divisi i luoghi ove si desina dai luoghi ove si svolgono le funzioni corporali. La vita si è allungata perché l'alimentazione è diventata meno sporadica e più variegata, l'igiene un fatto assodato. Perché nei luoghi di lavoro le condizioni sono notevolmente migliorate.

E parli di "trauma" in riferimento alla "depurazione"? Cosa ci hai visto di traumatico? Avere coscienza di se, sentirsi in comunanza con tutto il creato, come parte di un tutto può essere traumatico per chi fino ad ora ha ignorato questo tipo di approccio all'esistenza! Non è traumatico invece per la nostra anima, ove con "anima" intendo non qualcosa di trascendentale ma di immanente, connaturato con la coscienza di se che l'uomo cerca di avere.

Mi permetto quindi di pensare che le tue riflessioni siano un po' frettolose. E questo detto con tutto il rispetto che è dovuto a te ed alle tue opinioni e con il rispetto che devo alle mie idee e alle mie opinioni che se devono avere un valore questo deve essere principalmente quello della sincerità.

Le parole di Terzani non vanno "ingurgitate" ma prese in piccole dosi omeopatiche...vedrai che non ti "intossicheranno" e anzi ne avrai un beneficio vero.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2014 14:49 #14529 da Francis
Risposta da Francis al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Pierbusa, i miei giudizi non sono frettolosi.. forse hai frainteso quello che c'è scritto..

l'esperienza della depurazione del colon nei capitoli ambientati in Thailandia non è stata piacevole per Terzani. Egli stesso racconta della grande delusione quando scopre che l'unica cosa da cui viene depurato è la schifezza che gli fanno ingurgitare la mattina.. L'amico Leopold, che non prende più quelle schifose pillole, sta malissimo per via del digiuno.. quest'esperienza a me sembra traumatica e Terzani lo sottolinea addirittura..

per quanto riguarda l'altro discorso, io non ho frainteso le parole di Terzani.. Ho capito che lui si fa curare dalla medicina allopatica e poi va in giro a cercare rimedi per guarire dalle conseguenze di questa medicina violenta.. ma il mio discorso non era questo.. io parlavo in generale a favore della medicina allopatica, che secondo me è uno dei fattori per cui la vita media della gente si è allungata..
l'igiene, l'alimentazione controllata... e la medicina che, nonostante sia violenta, cura le malattie che in altri paesi del mondo ti fanno fuori in molto meno tempo...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
16/12/2014 16:13 #14531 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Francis ha scritto: Pierbusa, i miei giudizi non sono frettolosi.. forse hai frainteso quello che c'è scritto..

l'esperienza della depurazione del colon nei capitoli ambientati in Thailandia non è stata piacevole per Terzani. Egli stesso racconta della grande delusione quando scopre che l'unica cosa da cui viene depurato è la schifezza che gli fanno ingurgitare la mattina.. L'amico Leopold, che non prende più quelle schifose pillole, sta malissimo per via del digiuno.. quest'esperienza a me sembra traumatica e Terzani lo sottolinea addirittura..

Ma Francis!!! :S

Hai preso un singolo capitolo del bellissimo librone di Terzani e lo hai fatto diventare l'elemento portante.

Quella è stata una singola esperienza evidentemente negativa...ma hai letto con attenzione e passione quello che Terzani scrive prima e dopo le riflessioni, le parabole, gli incantamenti...

Ripeto fino alla noia. Questo è un libro che va letto e riletto con molta calma e che va meditato...non è certo una storiella sui druidi cristianizzati :P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2014 17:14 #14532 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Pierbusa, anche se sono d'accordo con te sulla medicina alternativa e quella tradizionale, non posso non capire quello che dice Francis.
Lui ha perfettamente ragione su quello che dice Terzani, e lo fa per quasi tutto il libro: nonostante le belle parabole, la sua voglia di provare tutto quello che esula dalla scienza, alla fine è sempre dissacrante e non riesce lui stesso a credere in quello che prova. Piú volte leggendo questo libro ho pensato che se uno parte già prevenuto sulle medicine alternative questo libro non fa altro che confermare le sue idee: Terzani butta tutto dentro un grande calderone così che anche le cose buone passano per negative. Alla fine la visione alternativa per lui risulta essere buona solo per il mondo interiore, per la conoscenza di sé e non per stare meglio fisicamente. E poi, pur con tutte le sue critiche alla scienza e alla medicina non ci rinuncia mai del tutto, nemmeno alla fine di tutto il suo percorso.
Come ho detto, questo libro è interessante e offre spunti di riflessione ma non deve essere preso per Bibbia, Terzani stesso dice ad ognuno di seguire la propria strada, senza bisogno di un guru da cui dipendere.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro