Mercoledì, 05 Novembre 2025

Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/01/2015 17:34 #14728 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Katya ha scritto:

ziaBetty ha scritto:

Katya ha scritto: So soltanto che su questo libro, finito già da un po', ho una certezza....lo rileggerò. Mai fatto in vita mia. Per me, fin'ora, dopo aver assimilato una sola volta basta e avanza


:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:
(Io sto sempre a rileggere, invece... :laugh: )



Molti mi dicono che un vero lettore rilegge sempre ma non so sono sempre stimolata da altri libri e quindi passo sempre. Non so se è un bene o un male ma mi piace guardare sempre avanti


Sono talmente tanti i libri da leggere che rileggere potrebbe sembrare un controsenso.

Pero ci sono libri che si gustano fino in fondo solo alle seconda o terza lettura. Ci sono libri che ti fanno compagnia per tutta la vita. E ci sono libri che a distanza di anni rileggendoli cambiano il loro significando rivelandoti cose che alla prima lettura non avevi nemmeno supposto.

Dunque se può sembrare assurdo rileggere un libro è ancora più assurdo non farlo per quei libri che per noi sono importanti.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/01/2015 11:10 #14785 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Finalmente l´ho finito anche io, e come la maggior parte id voi, ne sono rimasta soddisfatta.
È il terzo libro di Terzani che ho letto, e anche in questo ho ritrovato solo un paio di aspetti negativi: il primo È personale,ovvero che purtroppo la struttura del saggio non riesce a prendermi. Io cerco di leggere ogni volta che ho 5 minuti liberi,e con i libri di Terzani questo mi È impossibile, quindi la lettura va sempre molto a rilento,visto che ho bisogno di un po´ di tempo a disposizione per prendere in mano il suo libro e entrare nella narrazione. Il secondo aspetto è che Tiziano Terzani ha avuto una vita a mio parere bellissima,perchè estremamente ricca di esperienze, e lui ne è consapevole e trovo che spesso affronta questo suo "privilegio" non con molta modestia. Anche in questo libro ho trovato spesso questa sua "superioritÀ",tra cui proprio nell´affrontare e raccontare la malattia., In vari punti,soprattutto all´inizio, dice come molti si abbandonino all´idea del cancro,mentre lui ha voluto cogliere l´occasione di questa malattia per vivere un´altra esperienza di vita e andare alla ricerca di sè stesso. Diciamo però che molti di coloro cui viene diagnostico un cancro non hanno proprio fisicamente la possibilità di farsi viaggi intorno al mondo a trovare loro stessi,e che lui è stato molto fortunato.

Per il resto,libro molto bello,che fa riflettere tanto su come conduciamo le nostre vite e che fa venire voglia di svegliarsi domattina e cambiare tutto. Quello che mi è piaicuto molto è il fatto che affronta tutto senza pregiudizi,nonostante dica sempre che la sua mentalità occidentale ed europea influenza il suo lasciarsi andare, dà comunque la possibilità a tutti di convincerlo. Mi è piaciuta molto la sua mancanza di estremismi, spesso presenti in persone che si lasciano andare a certe esperienze (come il vegetarianismo o tutte le pratiche di meditazione orientale, che vanno molto di moda).
Sulla questione allopatia vs omeopatia il mio pensiero È in linea con quello di Terzani: sono convinta che bisogna affidarsi alla medicina, che spesso è da incoscienti e testardi non volersi lasciar curare; l´omeopatia ha un altro ruolo fondamentale, che non è la cura di malattie come il cancro,ma il vivere meglio. Quindi sono due aspetti che devono coesistere e non mettersi in opposizione.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2015 13:40 #14789 da mirandolina1974
Risposta da mirandolina1974 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Sul discorso del privilegio, una persona normale non può permettersi anche economicamente di girare mezzo mondo....certamente è stato un "privilegiato" anche nella malattia grazie alle sue esperienze di vita e le sue conoscenze.
Una persona normale passa dalla chemio all'hospice in un batter di ciglio...
Io quest'anno ho perso diverse persone per un cancro, dopo sofferenze atroci si sono spente nell'arco di due tre giorni trasferite all'hospice perché dovevano liberare il letto...tant'è che mi sono convinta che li accada qualcosa di anomalo...e si persone giovani della mia età! Io sono all''80% e dall'inizio penso che pur parlando di cose interessanti, pur dando molti spunti la struttura non mi prende, devo leggerne un po' alla volta e , ma è un problema mio sul quale dovrei lavorare, per la tematica della malattia / morte ho un rifiuto psicologico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puoi scegliere, il passato o il futuro. Scegli e tira dritto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/01/2015 14:42 #14792 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

mirandolina1974 ha scritto: Sul discorso del privilegio, una persona normale non può permettersi anche economicamente di girare mezzo mondo....certamente è stato un "privilegiato" anche nella malattia grazie alle sue esperienze di vita e le sue conoscenze.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ricordiamo comunque che per lui era pur sempre un lavoro. Per lo più, tutti i viaggi che ha fatto quando stava bene, li ha fatti in terre molto "particolari", zone pericolose, anche e soprattutto come reporter di guerra, per il giornale per cui lavorava. Non era certo un figlio di papà che aveva i milioni per girarsi il mondo e godersi bei viaggi. Voi sareste andati dove è andato lui durante le guerre a fare i reporter? Mmmm... io no di sicuro! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/01/2015 09:42 #14822 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

Ricordiamo comunque che per lui era pur sempre un lavoro. Per lo più, tutti i viaggi che ha fatto quando stava bene, li ha fatti in terre molto "particolari", zone pericolose, anche e soprattutto come reporter di guerra, per il giornale per cui lavorava. Non era certo un figlio di papà che aveva i milioni per girarsi il mondo e godersi bei viaggi. Voi sareste andati dove è andato lui durante le guerre a fare i reporter? Mmmm... io no di sicuro! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:


Guido in una delle prime volte che abbiamo parlato ti ho detto che se qualcuno mi chiedesse "cosa vuoi fare da grande`?" risponderei" Vorrei fare tiziano terzani", perchè sono molto affascinata dalla sua vita e mi sarebbe piaicuto tantissimo intraprendere la sua stessa carriera e fare le sue esperienze. Quindi lo ammiro molto,dico solo che c´è gente molto competente e che ha tanto da insegnare,che però si pone in modo un po´ più umile rispetto a lui. Ma comunque la mia era solo una lieve critica,data dal fatto che è appunto il terzo libro che leggo e in tutti e tre ho avuto un po questa sensazione. Ad esempio,in Buonanotte, Signor Lenin si percepisce ancora di più: io sono molto appassionata di cultura russa,e nonostante i popoli dell´ex Unione Sovietica non ne escano molto bene da questo libro, mi è comunque piaciuto perchè Terzani dà appunto voce a tutti. Tuttavia c´è sempre la sensazione che lui li consideri stupidi e che invece lui è superiore. Ma vabeh, penso ch el´opera id Terzani sia comunque fondamentale e bisognerebbe iniziare a leggere qualcosa già a scuola,visto che purtroppo in storia non si riesce ad andare oltre al secondo dopoguerra e per quanto riguarda l´attualità e il panorama politico, non si studia proprio nulla.

Mirandolina,sì, ovviamente anche dal punto di vista economico non tutti potrebbero permetterselo,am quello lui se lo puo permettere proprio perchè durante la sua vita ha lavorato tanto. Quello che invece volevo dire era che È stato fortunato anche nella malattia,perchè come dici tu è difficile che qualcuno dopo tutta la chemio ecc possa mettersi a fare grandi viaggi.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
07/01/2015 19:04 #14850 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

bibbagood ha scritto:

Ricordiamo comunque che per lui era pur sempre un lavoro. Per lo più, tutti i viaggi che ha fatto quando stava bene, li ha fatti in terre molto "particolari", zone pericolose, anche e soprattutto come reporter di guerra, per il giornale per cui lavorava. Non era certo un figlio di papà che aveva i milioni per girarsi il mondo e godersi bei viaggi. Voi sareste andati dove è andato lui durante le guerre a fare i reporter? Mmmm... io no di sicuro! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:


Guido in una delle prime volte che abbiamo parlato ti ho detto che se qualcuno mi chiedesse "cosa vuoi fare da grande`?" risponderei" Vorrei fare tiziano terzani", perchè sono molto affascinata dalla sua vita e mi sarebbe piaicuto tantissimo intraprendere la sua stessa carriera e fare le sue esperienze. Quindi lo ammiro molto,dico solo che c´è gente molto competente e che ha tanto da insegnare,che però si pone in modo un po´ più umile rispetto a lui. Ma comunque la mia era solo una lieve critica,data dal fatto che è appunto il terzo libro che leggo e in tutti e tre ho avuto un po questa sensazione. Ad esempio,in Buonanotte, Signor Lenin si percepisce ancora di più: io sono molto appassionata di cultura russa,e nonostante i popoli dell´ex Unione Sovietica non ne escano molto bene da questo libro, mi è comunque piaciuto perchè Terzani dà appunto voce a tutti. Tuttavia c´è sempre la sensazione che lui li consideri stupidi e che invece lui è superiore. Ma vabeh, penso ch el´opera id Terzani sia comunque fondamentale e bisognerebbe iniziare a leggere qualcosa già a scuola,visto che purtroppo in storia non si riesce ad andare oltre al secondo dopoguerra e per quanto riguarda l´attualità e il panorama politico, non si studia proprio nulla.

Mirandolina,sì, ovviamente anche dal punto di vista economico non tutti potrebbero permetterselo,am quello lui se lo puo permettere proprio perchè durante la sua vita ha lavorato tanto. Quello che invece volevo dire era che È stato fortunato anche nella malattia,perchè come dici tu è difficile che qualcuno dopo tutta la chemio ecc possa mettersi a fare grandi viaggi.


"Vorrei fare tiziano terzani" è bellissima!! :laugh: :laugh: Lo sai che non ricordavo questa cosa? Adesso non dimenticherò! ;) In effetti ho notato anche io ciò di cui parli in alcuni tratti di questo libro e ora che ci penso forse non gli ho dato troppo peso perché ha prevalso in me il fascino per ciò che un uomo come lui, con le sue esperienze e le sue storie, mi sta raccontando/insegnando. Diciamo che ero sono così estasiato dai suoi racconti che non mi rendo conto se, di tanto in tanto, mi manca un po' di umiltà :laugh:
Inoltre credo che il modo di porsi di cui parli possa infastidire di più o di meno a seconda del carattere della persona che legge e a seconda della persona che scrive/parla. Diciamo che, per quanto mi riguarda, accetto il comportamento di Terzani in cambio di tutto ciò che ci ha donato. E forse lo accetto a tal punto da non rendermene neanche troppo conto durante la lettura. Anche se capisco che un comportamento del genere, alla lunga, possa senza dubbio dare noia a qualcuno. Soprattutto se dall'altra parte non c'è Terzani :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
16/01/2015 19:27 #15025 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Ragazzi, io ho un po' "mollato la presa" con Terzani, la lettura procedeva davvero troppo lenta per i miei gusti e, prima di potermi cominciare ad annoiare, gli ho affiancato altro (nello specifico, il Libro del Mese di Gennaio!): alterno in base a luogo, tempo e voglia... e la lettura di "Un altro giro di giostra", ora, me la gusto ancora di più! ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2015 20:21 #15059 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra

ziaBetty ha scritto: Ragazzi, io ho un po' "mollato la presa" con Terzani, la lettura procedeva davvero troppo lenta per i miei gusti e, prima di potermi cominciare ad annoiare, gli ho affiancato altro (nello specifico, il Libro del Mese di Gennaio!): alterno in base a luogo, tempo e voglia... e la lettura di "Un altro giro di giostra", ora, me la gusto ancora di più! ;)


Brava ziaBetty! Hai trovato un buon metodo per riuscire comunque a proseguire. :laugh:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2015 21:28 #15062 da mirandolina1974
Risposta da mirandolina1974 al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Dopo 20 gg di attesa mi è arrivato audiolibro dalla biblioteca...ero ferma anche io all'80% e ho preferito affiancare il libro di gennaio e un bel manuale per far fare la nanna alla mia piccola iena.
Devo dire che lo sto apprezzando molto di più in audiolibro....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puoi scegliere, il passato o il futuro. Scegli e tira dritto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
18/01/2015 08:24 #15064 da Katya
Risposta da Katya al topic Dicembre 2014 - Un altro giro di giostra
Se si riesce ad affiancarlo all'audiolibro, questo libro, rende molto di più. Così lo è stato almeno per me. A leggerlo sarebbe stato non sempre interessante, avrei perso molto concetti, invece in questo modo ne ho assorbito meglio i concetti da lui espressi.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro