"Perché storie come Lolita e Madame Bovary - così tristi, così tragiche- ci trasmettono una specie di felicità? non è riprovevole provare piacere a leggere di cose tanto terribili? Ci sentiremmo allo stesso modo se le trovassimo sul giornale o succedessero a noi?"
Anche io avevo annotato questa frase, ed è difficile anche qua dare una risposta. Ma forse si può ritrovare in ciò che ho già detto nel commento precedente e che l´autrice mette in evidenza. I libri ci offrono una visione più ampia della realtà, ci fanno uscire dal nostro modo di pensare perché ci presentano punti di vista diversi dai nostri. Ognuno di noi ha una prospettiva diversa su una specifica cosa, ma nel contatto tra di noi il mio punto di vista rimane il mio e il tuo rimane il tuo. Mentre nei libri si ha la possibilità di immedesimarsi in ciò che avviene, permettendoci di capire in prima persone cose che nella realtà ci risulterebbero incomprensibili ...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Il libro offre moltissimi spunti anche sulla lettura in generale, come molti di vi hanno già fatto notare, vi riporto una frase che ho sottolineato e della quale volevo parlare con voi:
"Perché storie come Lolita e Madame Bovary - così tristi, così tragiche- ci trasmettono una specie di felicità? non è riprovevole provare piacere a leggere di cose tanto terribili? Ci sentiremmo allo stesso modo se le trovassimo sul giornale o succedessero a noi?"
Cosa ne pensate?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Questo libro è nella mia lista dei libri da leggere da un po', ma visto i molti impegni di questo periodo pensavo di rimandarne ancora la lettura per dedicargli la dovuta attenzione.
Tuttavia, le vostre opinioni e soprattutto i bei commenti di Guido e bibbagood mi hanno molto incuriosita quindi lo inizierò al più presto.
Spero di trovarlo in libreria
Oltre al dubbio che riporti tu, c´è anche quello che lei si pone nella parte su James : "è meglio dare ai ragazzi la possibilità di imparare o rifiutarsi di obbedire al regime?".
Il libro offre moltissimi spunti anche sulla lettura in generale, come molti di vi hanno già fatto notare, vi riporto una frase che ho sottolineato e della quale volevo parlare con voi:
"Perché storie come Lolita e Madame Bovary - così tristi, così tragiche- ci trasmettono una specie di felicità? non è riprovevole provare piacere a leggere di cose tanto terribili? Ci sentiremmo allo stesso modo se le trovassimo sul giornale o succedessero a noi?"
Cosa ne pensate?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Non capisco che cosa intenda l'autrice, non credo che felicità sia il termine corretto, o almeno non per me.
Nel senso che io non provo felicità dopo aver letto storie tragiche e tristi , anzi...
Al limite provo malinconia, certo qualcuno disse che la malinconia è la felicità di essere tristi, ma non so se c'entri qualcosa o se l'autrice avesse voluto dire questo.
Forse la vera domanda è : perché leggiamo storie così tristi e così tragiche?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Non capisco che cosa intenda l'autrice, non credo che felicità sia il termine corretto, o almeno non per me.
Nel senso che io non provo felicità dopo aver letto storie tragiche e tristi , anzi...
Al limite provo malinconia, certo qualcuno disse che la malinconia è la felicità di essere tristi, ma non so se c'entri qualcosa o se l'autrice avesse voluto dire questo.
Forse la vera domanda è : perché leggiamo storie così tristi e così tragiche?
Infatti anche noi ci siamo soffermati sul significato da dare al termine felicità in questo contesto, e ci sembra che la Nafisi voglia più che altro indicare l´emozione che si prova leggendo. Non credo voglia dire che proviamo gioia a leggere di tradimenti, suicidi o stupri, ma che proviamo un forte coinvolgimento emotivo che ci fa appassionare alla storia che leggiamo..non credi?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Comunque sì, direi che ciò che dici è verissimo, penso semplicemente però che la frase e il concetto che esprime possa essere applicato anche ad un'interpretazione più ampia.
Wow e che è successo
![]()
?? Novel sicuro di stare bene??Non ti farà male leggere un libro così moderno
![]()
![]()
![]()
![]()
Sono, anzi, credo di poter parlare a nome di molti, siamo fierissimi di te
![]()
![]()
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.