Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/12/2015 09:36 #21192 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Temo che alcuni di voi possano essere frenati dalla lettura perchè temono che non aver letto alcuni dei libri di cui si parla possa essere un ostacolo. Voglio quindi precisare,che da quello che ho capito,l´aver letto alcuni dei libri citati può sicuramente far apprezzare di più il libro,ma che non è decisamente un requisito necessario, visto che da quello che ho capito non è un saggio sulle singole opere,ma il pretesto per parlare della situazione attuale delle donne in Iran tramite collegamenti con i libri. Io ancora non ho iniziato, quindi spero di non sbagliarmi. Coloro che magari lo hanno già iniziato (o finito :angry: ) forse possono dare qualche informazione in più. Spero però che anche i più titubanti decidano di dargli una possibilità ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
01/12/2015 10:08 #21194 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

Temo che alcuni di voi possano essere frenati dalla lettura perchè temono che non aver letto alcuni dei libri di cui si parla possa essere un ostacolo. Voglio quindi precisare,che da quello che ho capito,l´aver letto alcuni dei libri citati può sicuramente far apprezzare di più il libro,ma che non è decisamente un requisito necessario, visto che da quello che ho capito non è un saggio sulle singole opere,ma il pretesto per parlare della situazione attuale delle donne in Iran tramite collegamenti con i libri. Io ancora non ho iniziato, quindi spero di non sbagliarmi. Coloro che magari lo hanno già iniziato (o finito :angry: ) forse possono dare qualche informazione in più. Spero però che anche i più titubanti decidano di dargli una possibilità ;)


Vi confermo che avendolo iniziato ed essendo a buon punto ( :P :P :P ) che quanto detto da Bea è assolutamente esatto!

Aver letto i tanti libri citati certo permette di capire certe sfumature ma che i libri sono assolutamente un pretesto per fare dei paragani con la situazione più o meno attuale delle donne nell'Iran post rivoluzione Khomeinista.

Quindi leggetelo tranquillamente...è bellissimo!!!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
01/12/2015 21:54 #21219 da Katya
Risposta da Katya al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Confermo anch'io non è necessario aver letto i libri perché ho trovato citati altri testi sconosciuti senza nessun problema. L'unico problema che riscontrerete è che la lista dei libri da leggere... Crescerà tantissimo :D :D :D :D

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/12/2015 10:21 #21252 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Io ancora non ho cominciato perchè mi sono un po' impantanata con Lolita, sono appena all'inizio e non riesco a progredire.
Magari dovrei già affiancare la lettura di questo libro, chissà se mi aiuta a superare il mio "blocco da lettore". :cheer:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/12/2015 11:06 #21260 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Cominciato ieri, già ho sottolineato parecchie cose e sono ancora ai primi capitoli. Non vedo l'ora di immergermi nella lettura :laugh: :laugh: :laugh:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/12/2015 11:52 #21268 da Reba91
Risposta da Reba91 al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Iniziato anche ioo! È il secondo mio libro del mese e nonostante le perplessità iniziale, più lo leggo e più mi coinvolge **

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/12/2015 11:56 #21269 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

Iniziato anche ioo! È il secondo mio libro del mese e nonostante le perplessità iniziale, più lo leggo e più mi coinvolge **


Menomale! A cosa era dovuta invece la perplessità iniziale?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/12/2015 10:17 - 04/12/2015 10:20 #21312 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Iniziato anche io,ma per ora è più che altro la descrizione del contesto in cui hanno deciso di creare il "club".
Due cose però mi hanno colpito: l´autrice parla degli autobus, in cui le donne dovevano (devono?) salire dalla porta posteriore e di sedersi nello spazio riservato alle donne. Una mia amica a giugno di quest´anno è andata in un paesino sperduto a occidente della Turchia, è atterrata a Istanbul e da là ha preso un aereo piccolo turco e appunto era rimasta sconvolta di come le donne dovessero sedere tutte insieme in fondo e gli uomini tutti insieme avanti (quindi famiglie e amici devono dividersi,ma in generale faceva impressione proprio il distacco netto, metteva angoscia solo il sentirlo raccontare).

Poi vabeh,una riflessione superflua, visto che sono cose che si sanno,ma che comunque mi impressiona sempre, riguarda la frase in cui l´autrice fa riferimento alla reintroduzione della lapidazione per le adultere e le prostitute. Capisco che sia una società maschilista,ma si potrebbe anche usare senza troppi problemi un´espressione neutra ovvero "per l´adulterio, per chi commette adulterio, ecc", invece l´autrice sottolinea il fatto che è riservato solo alle donne; ribadisco, è una cosa che si sa, e anche con l´utilizzo di un´espressione neutra avremmo capito tutti che le uniche ad essere lapidate per adulterio sono le donne e non gli uomini,però trovo comunque molto più forte l´utilizzo del´l´espressione al femminile,come se fosse una cosa data per scontata che le persone cui si rivolgono queste leggi sono esclusivamente donne e non c´è quindi bisogno di ricorrere ad espressioni più generiche.
Questo pezzo sull adulterio succede nella stessa frase al pezzo in cui l´autrice accenna all abbassamento dell età minima per sposarsi da 18 a nove anni, e non c´è bisogno di commento.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 04/12/2015 10:20 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
04/12/2015 11:04 #21321 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Primo approccio, prime riflessioni. ;)

Attenzione: Spoiler!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
04/12/2015 11:16 #21324 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

Iniziato anche io,ma per ora è più che altro la descrizione del contesto in cui hanno deciso di creare il "club".
Due cose però mi hanno colpito: l´autrice parla degli autobus, in cui le donne dovevano (devono?) salire dalla porta posteriore e di sedersi nello spazio riservato alle donne. Una mia amica a giugno di quest´anno è andata in un paesino sperduto a occidente della Turchia, è atterrata a Istanbul e da là ha preso un aereo piccolo turco e appunto era rimasta sconvolta di come le donne dovessero sedere tutte insieme in fondo e gli uomini tutti insieme avanti (quindi famiglie e amici devono dividersi,ma in generale faceva impressione proprio il distacco netto, metteva angoscia solo il sentirlo raccontare).

Poi vabeh,una riflessione superflua, visto che sono cose che si sanno,ma che comunque mi impressiona sempre, riguarda la frase in cui l´autrice fa riferimento alla reintroduzione della lapidazione per le adultere e le prostitute. Capisco che sia una società maschilista,ma si potrebbe anche usare senza troppi problemi un´espressione neutra ovvero "per l´adulterio, per chi commette adulterio, ecc", invece l´autrice sottolinea il fatto che è riservato solo alle donne; ribadisco, è una cosa che si sa, e anche con l´utilizzo di un´espressione neutra avremmo capito tutti che le uniche ad essere lapidate per adulterio sono le donne e non gli uomini,però trovo comunque molto più forte l´utilizzo del´l´espressione al femminile,come se fosse una cosa data per scontata che le persone cui si rivolgono queste leggi sono esclusivamente donne e non c´è quindi bisogno di ricorrere ad espressioni più generiche.
Questo pezzo sull adulterio succede nella stessa frase al pezzo in cui l´autrice accenna all abbassamento dell età minima per sposarsi da 18 a nove anni, e non c´è bisogno di commento.


E' importante cercare di capire quale fosse la situazione in Iran prima della rivoluzione islamica del 1979:

Il benessere e lo sviluppo propiziati dallo Shah erano privilegi per una minoranza degli iraniani, soprattutto per la classe medio-alta delle città, mentre nelle campagne permaneva l'analfabetismo e la mancanza di infrastrutture. Il laicismo imposto dalla dinastia Pahlavi, oltre alla corruzione e agli sfarzi di corte, continuamente ostentati in pubblico per accrescere il lustro della "grande Persia", non faceva altro che alimentare l'astio di una società gelosa delle sue radici e distante da un modello di vita troppo occidentale. Indossare il hijab era proibito, ma per molte donne avere la testa coperta da un velo era un segno di appartenenza e di rispetto di antiche tradizioni. Specialmente negli ultimi anni del suo regno Reza Pahlavi si lanciò in spese folli e populiste (beni di consumo, armamenti militari) che stridevano clamorosamente con una rete di servizi e di infrastrutture assai carente e con una disoccupazione e un'inflazione giunte a livelli non più controllabili.
La paura di perdere il potere aveva indotto lo Shah a rafforzare la polizia segreta, la Savak, che pattugliava giorno e notte le vie delle città con orecchie tese ad ascoltare qualsiasi critica, diretta o meno, al sovrano e ai suoi fedeli. Sempre attraverso la Savak e l'esercito, il regime si premurava di sedare qualsiasi tentativo di ribellione e di perseguitare ed arrestare gli avversari politici, dai sindacati agli intellettuali, dal partito comunista Tudeh agli ulema seguaci dell'ayatollah Khomeini, già costretto in esilio a Najaf, in Iraq prima e a Parigi poi. La rivoluzione che ne seguì aveva quindi un terreno fertile per coinvolgere attori diversi fra loro, tanto che molti degli osservatori internazionali che avevano salutato con entusiasmo il cambiamento iraniano, all'insegna di una maggiore libertà, non furono capaci di prevedere quello che sarebbe successo subito dopo.

La debolezza e le divisioni di molte componenti della rivoluzione, dai comunisti ai sindacati passando per gli intellettuali e l'esercito, favorirono la presa egemone del potere da parte del clero religioso che in breve tempo riuscì ad organizzare un referendum per il passaggio dalla monarchia alla repubblica islamica, che venne stravinto con il 98% dei voti. Alla trasformazione dell'Iran in un Paese guidato dai dettami dell'Islam si accompagnò l'epurazione dei nemici interni, marchiando con l'epiteto di "infedele" chiunque si opponesse al regime o tradisse, seconda la visione dei mullah e ulema, gli ideali della rivoluzione. Cancellati i sindacati, i comunisti e buona parte dell'esercito e ridotto al silenzio il mondo intellettuale, il consiglio supremo della rivoluzione, maggior organo costituzionale guidato da Khomeini fino alla sua morte, rimase il padre-padrone dell'Iran.


Insomma in Iran i presupposti della presa del potere da parte degli islamici affondano tutti nel sistema di potere corrotto dell'allora scià di Persia e della sua dinastia Pahlavi.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv