Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

Di più
17/12/2015 10:24 #21630 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

mi sarebbe piaciuto il libro se lo avessi letto in un periodo cupo/triste della mia vita? :dry:


Guarda, io ho finito il libro ieri notte, in un momento d'insonnia causato da pensieri tristi familiari e posso dire che l'ho apprezzato molto lo stesso: in questo libro c'è forza, c'è coraggio, c'è speranza, c'è passione. Tutte componenti che possono farlo apprezzare sia in momenti belli che in momenti bui.
Grazie ancora a Bea per aver proposto questa lettura, davvero un ottimo libro. :) Sicuramente leggerò altro della Nafisi, mi sto già informando su La repubblica dell'immaginazione. ;)

Prendendo spunto dal titolo di quest'ultima opera riporto un paio di passaggi che mi sono piaciuti particolarmente:
Ormai mi sono convinta che la vera democrazia non può esistere senza la libertà di immaginazione e il diritto di usufruire liberamente delle opere di fantasia. Per vivere una vita vera, completa, bisogna avere la possibilità di dar forma ed espressione ai propri mondi privati, ai propri sogni, pensieri e desideri; bisogna che il tuo mondo privato possa sempre comunicare col mondo di tutti.

In effetti, una delle cose che caratterizzano i regimi totalitari è la messa al bando dei libri (perlomeno alcuni): vogliono togliere la fantasia alle persone per renderle impotenti, incapaci di reagire, per tarpar loro le ali.

In che modo l'anima riesce a sopravvivere? è la domanda essenziale. E la risposta è: con l'amore e la fantasia.

Continuavo a domandarmi: quando l'abbiamo perduta, questa capacità di dare estro e luce alla vita con la poesia? In quale preciso momento è andata smarrita?

Penso che quest'ultima frase si adatti molto bene anche al mondo occidentale: non sentite mai voi l'esigenza, la necessità di un po' di poesia? Qualcosa che vi faccia uscire da voi stessi per vedere la bellezza che ormai ci siamo dimenticati di vedere nelle piccole cose del mondo?

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/12/2015 22:08 #21635 da Reba91
Risposta da Reba91 al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Leggere questo libro mi da quasi la sensazione di una confessione, mi sembra quasi di scavare nell animo della scrittrice, profondo ma mai pesante e banale. Da uno sguardo su una realtà che spesso su giudica senza conoscere

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/12/2015 11:33 - 18/12/2015 11:34 #21636 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

Ora però mi viene un dubbio: non è che quando si è felici (es. quando si è in vacanza) si è maggiormente predisposti a farsi rendere felici dai libri? :laugh: :laugh: :laugh:
Ribaltandomi la domanda, mi sarebbe piaciuto il libro se lo avessi letto in un periodo cupo/triste della mia vita? :dry:


Io penso che un libro possa piacere - e persino renderci felici (consolandoci, o anche solo distraendoci per un attimo dalla nostra realtà) - anche se letto in un periodo cupo o triste della nostra vita. E' anche vero, però, che quando si attraversano determinati momenti non si ha tanta voglia di leggere. Dunque direi che il potere "taumaturgico" dei libri dipende anche - o soprattutto - dalla nostra predisposizione :) .



Continuavo a domandarmi: quando l'abbiamo perduta, questa capacità di dare estro e luce alla vita con la poesia? In quale preciso momento è andata smarrita?

Penso che quest'ultima frase si adatti molto bene anche al mondo occidentale: non sentite mai voi l'esigenza, la necessità di un po' di poesia? Qualcosa che vi faccia uscire da voi stessi per vedere la bellezza che ormai ci siamo dimenticati di vedere nelle piccole cose del mondo?


Che la vita di noi occidentali abbia bisogno di maggiore poesia, è innegabile. Sul fatto che questa poesia debba essere ricercata nel mondo, non direi. Anzi, la frase della Nafisi sembrerebbe proprio dire che dovremmo essere proprio noi, a dare una luce particolare alle cose. Ma questa capacità va trovata in noi stessi, non al di fuori. E io credo che un lettore questa capacità ce l'abbia: perché altrimenti non si spiegherebbe come delle semplici frasi stampate su un foglio di carta possano suscitare in noi così tante, profonde emozioni ... ;)
Ultima Modifica 18/12/2015 11:34 da Novel67.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/12/2015 09:12 - 19/12/2015 09:13 #21649 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Secondo me il periodo in cui si legge un libro influenza molto le sensazioni che ci dà e sopratutto il ricordo che ne porteremo. Però non so, per questo libro specifico e per tutte le cose che tu, Guido, hai detto, credo in qualche modo ti avrebbe colpito anche in un altro momento; anzi, forse si apprezza questo libro ancor più in un momento di tristezza o noia piuttosto che di vacanza,dove a volte ic si vuole rilassare semplicemente con letture leggere ;)

In questi giorni sono stata ospite da un mio amico che neanche a farlo apposta è stato di recente ben due settimane a Teheran e l´ho quindi bombardato di domande :laugh: La descrizione della Nafisi dell´Iran si ferma a più di 15 anni fa,quindi è ovvio che qualcosa sia cambiato. Ma gli aspetti salienti dell´estremismo della rivoluzione continuano a rimanere. Le donne erano tutte con il velo, tutte. Cinema e teatri non offrono praticamente niente,assolutamente zero spettacoli americani o cmq occidentali,ma anche di tradizionali molto poco,perchè non bisogna creare occasioni di divertimento, cosa che giustifica anche la totale assenza di concerti pubblicizzati. Perö come conseguenza vi è il mercato nero che gestisce tutto, non si trova alcool nei supermercati, ma è facile reperirlo se si vuole, così come tutto il resto che è vietato. Insomma,uno scenario ancora oggimolto lontano dal nostro.

Tornando al libro,mi sono piaciute anche le riflessioni sulla libertà:

Il nocciolo del matrimonio è la questione della libertà individuale

Penso sia una frase che colpisce e che non riguarda solo la cultura islamica. Basta pensare ai frequenti casi di violenza domestica che accadono ogni anno in italia e che non si limitano solo alla violenza fisica.

Essere liberi fa paura, così come la responsabilità di doversi assumere le proprie decisioni.

Anche se è una frase banale, può essere applicata non solo alle decisoni individuali su come gestiamo la nostra vita, ma anche in contesti più generali, come l´omologazione in occidente. Omologarsi alla fine è comodo, così come è comodo lamentarsi senza però reagire.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 19/12/2015 09:13 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/12/2015 09:16 #21650 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

. Da uno sguardo su una realtà che spesso su giudica senza conoscere


Infatti!Una cosa bella di questo libro è proprio,come già hanno detto altri, il fatto che ci fa vedere come non tutti i musulmani siano come noi li immaginiamo, che sono comunque individui singoli, con loro valori e idee, che spesso non combaciono con quelli che la loro cultura gli "appioppa" e con cui noi tendiamo a generalizzare!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Visitatori
  • Visitatori
19/12/2015 14:22 #21655 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Non ho ancora iniziato il libro, e dire che l'ho pure votato, ma in questo periodo sento la necessità di dedicarmi ad altre letture, a libri che ho acquistato in questi ultimi mesi e che come sirene mi chiamano insistentemente, lo recupererò più in qua e mi metterò in pari con tutti i vostri commenti ;)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/12/2015 15:08 #21677 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

Continuavo a domandarmi: quando l'abbiamo perduta, questa capacità di dare estro e luce alla vita con la poesia? In quale preciso momento è andata smarrita?

Penso che quest'ultima frase si adatti molto bene anche al mondo occidentale: non sentite mai voi l'esigenza, la necessità di un po' di poesia? Qualcosa che vi faccia uscire da voi stessi per vedere la bellezza che ormai ci siamo dimenticati di vedere nelle piccole cose del mondo?


Che la vita di noi occidentali abbia bisogno di maggiore poesia, è innegabile. Sul fatto che questa poesia debba essere ricercata nel mondo, non direi. Anzi, la frase della Nafisi sembrerebbe proprio dire che dovremmo essere proprio noi, a dare una luce particolare alle cose. Ma questa capacità va trovata in noi stessi, non al di fuori. E io credo che un lettore questa capacità ce l'abbia: perché altrimenti non si spiegherebbe come delle semplici frasi stampate su un foglio di carta possano suscitare in noi così tante, profonde emozioni ... ;)


Si, forse non mi sono spiegata bene: la Nafisi qui parla proprio di poesia vera, quella scritta nero su bianco e anch'io mi riferivo a quella. E' chiaro che le cose vanno sempre ricercate dentro di noi, il mondo fuori è sempre lo stesso sta a noi cambiare prospettiva da cui guardarlo. In questo la poesia è un aiuto perchè secondo me ti sblocca qualcosa dentro, ti permette di vedere delle cose che (a volte anche nei romanzi) sono troppo lineari e statiche e invece possiamo vederle diversamente. Ti permette di avere uno sguardo lucido e di respirare a pieni polmoni.
Ecco, non so se ho fatto più confusione ora o si capisce qualcosa. :blush:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/12/2015 16:39 #21680 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran

Si, forse non mi sono spiegata bene: la Nafisi qui parla proprio di poesia vera, quella scritta nero su bianco e anch'io mi riferivo a quella. E' chiaro che le cose vanno sempre ricercate dentro di noi, il mondo fuori è sempre lo stesso sta a noi cambiare prospettiva da cui guardarlo. In questo la poesia è un aiuto perché secondo me ti sblocca qualcosa dentro, ti permette di vedere delle cose che (a volte anche nei romanzi) sono troppo lineari e statiche e invece possiamo vederle diversamente. Ti permette di avere uno sguardo lucido e di respirare a pieni polmoni.


Ah, sì, ora ho capito ... allora la risposta è no, non sento la necessità di un po' di poesia ... :lol: (anche se ciò che dici può senz'altro essere vero ...)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/12/2015 10:57 #21693 da Baby Jane
Risposta da Baby Jane al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Uffa! Leggo i vostri commenti e ogni volta non vedo l'ora di andare a leggere, ma sono solo a pag 20! Tra parenti, cene, regali e lavoro non riesco proprio a ritagliarmi uno spazio e ho già acquistato il libro del mese di gennaio! E quel poco che ho letto mi ha messo tanta voglia perchè l'autrice ha un modo di scrivere davvero accattivante...ora avrò due turni di notte :( ....ma ce la posso fare!!!

Baby Jane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/12/2015 22:36 #21708 da Reba91
Risposta da Reba91 al topic Dicembre 2015 - Leggere Lolita a Teheran
Finito proprio ora! Devo dire che mi sento carica di speranza. Non so perché ma leggere questo libro mi ha fatto stare bene. Oltre ad esplorare un mondo di cui si sa sempre troppo poco, mi sono sentita partecipe di questo seminario, ho ripercorso, per alcuni libri, le sensazioni che ho provato leggendoli e ho potuto vedere nuove chiavi di lettura. Questo libro è come una chiaccherata con una vecchia amica, l autrice, riesce a metterti a tuo agio e con il suo stile sa farti entrare letteralmente nel libro.
Direi che sono pienamente soddisfatta della lettura.
La frase che mi rimarrà nel cuore è nell epilogo ( evito spoiler che sono con il cellulare!) Ed è quella che mi da speranza e un senso di serenità

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv