Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2018 - Lolita

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
01/05/2018 10:47 - 01/05/2018 10:51 #36267 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2018 - Lolita
Ho iniziato la rilettura di questo libro come chi ha una fede religiosa potrebbe accostarsi ad una preziosa reliquia, di quelle importanti e miracolose.

Lo sto leggendo con tutti i sensi e in tutti i sensi. Ascoltandolo (bellissima e sensuale la voce di Marco Baliani), e annusando e seguendo due libri cartacei un Adelphi recente (traduzione di Giulia Arborio Mella) e un Mondadori del 1961 (traduzione di Bruno Oddera).

Pensate un po' nel 1961 i miei genitori non si conoscevano, io ero dunque al di là dei sogni, eppure Nabokov aveva già scritto da qualche anno il suo inestimabile capolavoro. Sarei nato solo tre anni dopo. Potrei azzardarmi a pensare che Nabokov nello scriverlo avesse pensato a me? No, non dico come persona, ma come "astratto" lettore possibile e immaginabile e forse (per lui) auspicabile?

L'incipit è di una bellezza folgorante. Letto, riletto, ascoltato, annusato, vissuto, recitato, proclamato.

Ogni sua parola è una nota che si va a conficcare laddove deve stare per comporre la sinfonia che è. Ogni suo aggettivo è necessario, ogni sostantivo un ingrediente superbo. Ogni suo punto e ogni sua virgola inducono all'estasi.

Vi confesso che pochi libri mi hanno turbato come "Lolita". Pochi incipit mi hanno scombussolato come quello vergato da Nabokov.

Poi andando avanti il quarto capitolo è qualcosa di indescrivibile. Da brivido, da pelle d'oca. Il quarto capitolo va letto quattro volte.

Per assurdo, ogni capitolo andrebbe riletto le volte del numero che lo indica. Due volte il secondo, tre volte il terzo, quattro volte il quarto...in un parossismo letterario che trova nella ripetizione la via per la coscienza profonda di quanto vi è scritto.

Proseguo, pian piano. Come gustando una cassata siciliana bomba di sapori, odori, sensazioni.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 01/05/2018 10:51 da pierbusa.
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2018 12:12 #36268 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita
Pier, Pier, non posso dire di soffrire per te. Nel 1961 io avevo 22 anni, l'edizione Mondadori Collana Minerva era in casa, ma non l'ho letta. Effettivamente non l'ho mai letta, è la prima volta, edizione Adelphi. Ho una figlia del 1966, non credo l'abbia letta, nel 1972 leggevano Syddartha e si facevano le canne.
Sicuramente Nabokov ha scritto un bel romanzo, molto empatico, penso che molti maschi (scusa non uso la parola uomini) si ritroveranno nelle emozioni, nei pensieri, nei fatti. Penso che i pensieri le strategie dei "pedofili" siano proprio così come vengono descritte da H.H., che mi sembra un essere non violento (sono al 30%) a differenza dei pedofili attuali. Azzardo anche un'ipotesi, molti maschi adulti, riguardo alla sessualità hanno molte zone d'ombra a loro sconosciute, così come anche molte femmine, dai 12/13 anni in poi. C'è chi ci convive con le proprie zone d'ombra, chi invece vuole viversele. Nella società d'oggi è possibile farlo.
La sessualità infantile secondo Freud e perversa e polimorfa ed è da questa sessualità che si sviluppa poi quella così detta adulta.
Mi rendo conto che ancora una volta ho parlato di psicologia e non del romanzo, che sicuramente ha un grande valore e che può essere preso a "bandiera" da molti di noi. Avrei forse la tua stessa reazione se leggessimo "Il Maestro e Margherita" romanzo che contiene tutto lo scibile della nostra vita.
Purtroppo non ritengo necessario rileggere tre, quattro volte ogni capitolo di Lolita, non sono una raffinata della letteratura, la cultura io la vivo di "pancia", amo molto la musica classica, vado ai concerti, sono in grado di distinguere una esecuzione dall'altra dello stesso pezzo, ma continua per me ad essere un fatto di "pancia", così pure la pittura. Solo le chiese gotiche in mi avvolgono, mi tengono su una nube, mi innalzano, mi fanno sospirare. Amo il sole, non le tenebre, e amo l'umanità con tutti i suoi difetti.
Tornando a Nabokov e al suo alter ego? H.H. capisco che la scrittura è ben combinata, ogni descrizione perfetta, sorrido però, non mi tocca, i miei peccati, la mia zona d'ombra è diversa.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
01/05/2018 13:13 #36270 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2018 - Lolita

Pier, Pier, non posso dire di soffrire per te. Nel 1961 io avevo 22 anni, l'edizione Mondadori Collana Minerva era in casa, ma non l'ho letta. Effettivamente non l'ho mai letta, è la prima volta, edizione Adelphi. Ho una figlia del 1966, non credo l'abbia letta, nel 1972 leggevano Syddartha e si facevano le canne.
Sicuramente Nabokov ha scritto un bel romanzo, molto empatico, penso che molti maschi (scusa non uso la parola uomini) si ritroveranno nelle emozioni, nei pensieri, nei fatti. Penso che i pensieri le strategie dei "pedofili" siano proprio così come vengono descritte da H.H., che mi sembra un essere non violento (sono al 30%) a differenza dei pedofili attuali. Azzardo anche un'ipotesi, molti maschi adulti, riguardo alla sessualità hanno molte zone d'ombra a loro sconosciute, così come anche molte femmine, dai 12/13 anni in poi. C'è chi ci convive con le proprie zone d'ombra, chi invece vuole viversele. Nella società d'oggi è possibile farlo.
La sessualità infantile secondo Freud e perversa e polimorfa ed è da questa sessualità che si sviluppa poi quella così detta adulta.
Mi rendo conto che ancora una volta ho parlato di psicologia e non del romanzo, che sicuramente ha un grande valore e che può essere preso a "bandiera" da molti di noi. Avrei forse la tua stessa reazione se leggessimo "Il Maestro e Margherita" romanzo che contiene tutto lo scibile della nostra vita.
Purtroppo non ritengo necessario rileggere tre, quattro volte ogni capitolo di Lolita, non sono una raffinata della letteratura, la cultura io la vivo di "pancia", amo molto la musica classica, vado ai concerti, sono in grado di distinguere una esecuzione dall'altra dello stesso pezzo, ma continua per me ad essere un fatto di "pancia", così pure la pittura. Solo le chiese gotiche in mi avvolgono, mi tengono su una nube, mi innalzano, mi fanno sospirare. Amo il sole, non le tenebre, e amo l'umanità con tutti i suoi difetti.
Tornando a Nabokov e al suo alter ego? H.H. capisco che la scrittura è ben combinata, ogni descrizione perfetta, sorrido però, non mi tocca, i miei peccati, la mia zona d'ombra è diversa.


No, Graziella non ho "zone d'ombra" in quell'ambito. Per me la pedofilia è uno dei crimini più orrendi che un uomo possa compiere. Senza "se" e senza "ma". Non ha nessuna attrattiva su di me ne, ne ha mai avuta.

Può darsi però che abbia mal interpretato quanto da te scritto, nel qual caso me ne scuso in anticipo e ti prego di non tener conto di quello che hai appena letto.

Mi piace le grande lettaratura che non ha timore di indagare anche nelle menti più perverse. Questo non significa ammirare quelle menti, significa solo amare la grande letteratura e in questo caso particolare lo stile della scrittura di Nabokov.

Buona e proficua lettura a te quindi, e a tutti coloro che la stanno affrontando o che l'affronteranna a breve!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ringraziano per il messaggio: Bibi, Ariel, Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
01/05/2018 14:14 - 01/05/2018 14:16 #36272 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2018 - Lolita
ho iniziato anche io a leggerlo... e vorrei proporvi subito alcuni spunti di riflessione...

1. La prefazione - Anche Nabokov utilizza l'espediente ottocentesco del manoscritto pervenuto in qualche modo alla persona che poi effettivamente ci presenta il manoscritto stesso... in questo caso il cugino dell'avvocato di H.H. ...

personalmente l'ho vista come una scelta precisa di Nabokov per allontanare qualsiasi dubbio sul fatto che H.H. possa essere un suo alter ego. In altre parole, Nabokov scrive un romanzo, il quale rimane tale anche se le vicende toccano l'animo e la psiche umani nel profondo (concordo con Pier e con la sua ammirazione per la grande letteratura)

proprio la prefazione mi ha spinto a capire se, in ogni caso, Nabokov si fosse ispirato a qualche vicenda reale... risposta è sì
vi allego il link della pagina che ho trovato

www.ultimavoce.it/lolita-vera-storia-nabokov/

2. L'incipit - assolutamente straordinario, concordo con Pier. Anzi, in inglese mi sembra ancora più incisivo.
Tuttavia, io ho avuto l'impressione che Nabokov alterni, in maniera molto efficace, momenti di scrittura poetica e momenti di scrittura greve.
Il risultato: una scrittura molto coinvolgente (sensazioni molto diverse rispetto alla prima volta che approcciai il libro)-

3. La malattia di H.H. - H.H. mi sembra estremamente consapevole della sua malattia/status. Probabilmente, quando parla di Annabell lo fa in modo molto poetico e, possiamo dire, con amore, ma per il resto parliamo di un pedofilo assolutamente cosciente di esserlo (questa è stata la mia impressione).
Ultima Modifica 01/05/2018 14:16 da porthosearamis.
Ringraziano per il messaggio: Katya, Bibi, Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2018 15:25 #36273 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita
letto il Link.
Bisognerebbe qualche giorno che definissimo cosa è un'opera d'arte. Mi pare che fra i tanti attributi ci sia anche quello che l'opera d'arte debba coinvolgere il fruitore, cioè artista è colui che "mette in scena" quelle cose che sono dentro di noi di cui non siamo coscienti.
Quindi fra i pregi di Nabokov, se vogliamo definire Lolita un'opera d'arte ci devono essere tutti gli ingredienti adatti a penetrare nel nostro profondo inconscio.
Detto questo, ritengo la scrittura di Nabokov molto poetica, realistica, senza veli, ironica, anticonformista, dissacratoria.
Il protagonista sa bene di essere un pedofilo, si dichiara uno travestito da adulto, le donne sue coetanee gli fanno letteralmente schifo. La loro descrizione è molto, interessante, possiamo vederci attraverso gli occhi di un uomo che ama solo un certo tipo di dodicenni. Questo è fantastico, di una verità fotografica. Sono convinta che queste pagine e quelle che verranno ci racconteranno una storia che non vede solo un pedofilo ironico e non violento, ma che ci mostra una fanciulla che è una ninfetta e che non è certo la vittima in questo racconto.
Solo alla fine della lettura potrò dire tutto ciò che penso della vicenda per se stessa, senza negare mai la grandezza del suo scrittore. Casualmente avevo letto un bellissimo romanzo di Nabokov, ambientato credo in un luogo freddo, mi era piaciuto tantissimo lo avevo giudicato un capolavoro.
N.B. L'espediente del famoso manoscritto ritrovato viene usato da tanti scrittori, non da ultimo Umberto Eco nel "Nome della Rosa", purtroppo unico romanzo continuamente nominato di uno dei più grandi scrittori europei dei giorni nostri, (vedi "Il pendolo di Foucault") e dal quale hanno preso a piene mani personaggi come Dan Brown, Maurizio Vattelapesca, e molti altri.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2018 22:17 #36291 da vanna
Risposta da vanna al topic Maggio 2018 - Lolita
Anch'io ho avuto l'impressione leggendo che l'autore si ispirasse ad una storia vera e la pagina indicata dal link dissipa molti dubbi e ti ringrazio.
Sto leggendo con piacere soprattutto per il linguaggio di alto livello, impeccabile e frutto di un virtuosismo eccezionale. Certo che Nabokov si è calato nei panni di un pedofilo in modo straordinario e anche per me Humbert è consapevole di essere un pervertito e deviato sessualmente ed anche se non violento ha la mente fissa sull'oggetto dei suoi insani desideri. Descrizioni particolareggiate e spesso ricorrenti di emozioni, impulsi che un corpo di bambina ancora acerbo può suscitare in un adulto attempato mi disturbano e mi inducono a pensare a quanti insospettabili sono saliti agli onori della cronaca o addirittura praticano un turismo sessuale per assecondare i loro sporchi desideri.Come si può leggere in fondo alla prefazione l'autore ha avuto il merito di affrontare in modo magistrale tale problema ispirandosi ad una storia realmente accaduta.
Letto da giovane con ricordi frammentari e sfuocati. Bella lettura!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2018 00:20 #36297 da dufour
Risposta da dufour al topic Maggio 2018 - Lolita
Oggi ho comprato Lolita in versione ebook, edizione Adelphi. traduzione di Giulia Arborio Mella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2018 10:36 #36307 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Maggio 2018 - Lolita
Anche io ho iniziato la lettura del libro del mese. Come voi trovo che la scrittura di Nabokov sia eccezionale! Mi piace anche il modo in cui è costruita la figura di H.H trovo che Nabokov, raccontandoci della sua adolescenza e della sua storia con Annabell con il relativo tragico epilogo, cerchi di dare una giustificazione a quello che sarà poi il comportamento del suo protagonista. Come a dire: ehi lui è un pervertito, ma attenzione tutto deriva da questo ecc ecc.
Devo ammettere che pur apprezzando come voi lo stile del libro, l’idea di fondo mi infastidisce, non riesco a mettere da parte il disprezzo, il fatto che si parli di una bambina di 12 anni è un tarlo costante nella mia testa che ad ogni riga mi fa dire: che schifo! È una strana sensazione trovarsi in questa situazione perché pur apprezzando il libro, lo disprezzo! Non starò dicendo nulla di nuovo. Sarà stato anche l’intento dello scrittore, però per me è una sensazione nuova. Altre volte mi è capitato di leggere cose che mi disturbassero, ma sono sempre stata in grado di scindere la finzione del libro, in questo caso proprio non riesco!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
02/05/2018 14:55 #36314 da Katya
Risposta da Katya al topic Maggio 2018 - Lolita
Mi ritrovo esattamente in ciò che dici Claudia. Trovo la scrittura veramente molto bella ma difficilmente quando parla di Dolores/Lolita riesco a non provare fastidio.
Ovviamente penso anch'io che la storia di Annabell sia messa lì per giustificare, d'altronde lo dice pure, però è solo un espediente per giustificare la sua vera natura.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2018 15:30 #36318 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita
Sono arrivata al capitolo 4 della seconda parte.
Attenzione: Spoiler!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: dufour

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv