Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2018 - Lolita

Di più
02/05/2018 15:34 #36319 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Maggio 2018 - Lolita
ho iniziato anche io questo libro come tutti voi lo trovo sicuramente scritto molto bene in un modo che per quanto quello che si legge non è per nulla piacevole (almeno per me) non si può smettere di farlo .....
si entra completamente nella mente del pedofilo consapevole di esserlo e per questo si crea anche un alibi prima la storia della sua prima fidanzata che lo indica come ciò che ha fatto nascere in lui questa brama e poi sposandosi per alleviare le sue voglie..........
comunque io non riesco a definirlo un capolavoro e credo che questa sia l'ultima volta che lo leggero

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
02/05/2018 16:08 #36320 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2018 - Lolita
riprendo alcuni spunti di riflessione emersi da vari messaggi...

la scrittura di Nabokov dà sensazioni grandissime: aldilà della bellezza di alcuni punti (ad esempio l'entrata in scena di Lolita è straordinaria...a me ha ricordato il connubio di sensualità e sacralità della Venere di Urbino), quello che più mi colpisce è la costruzione operata dalla scrittore
ad esempio le parti più poetiche fanno da contraltare a quelle più crude; in realtà, le prime sottolineano e fanno emergere le seconde tanto che alla fine della lettura le sensazioni per H.H. sono di ribrezzo senza alcuna compassione o condivisione o giustificazione

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/05/2018 18:40 - 02/05/2018 18:43 #36325 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2018 - Lolita
Ho iniziato anche io l'ascolto dell'audio libro (non la lettura perché sono indietro con la lettura del Libro del Mese precedente e questo, essendo di 400 pagine, non sarei riuscito sicuramente a finirlo entro fine mese) e devo dire che è interpretato benissimo da Marco Baliani. Quindi ve lo consiglio vivamente qualora voleste, come fa Pier, affiancare la lettura del libro all'ascolto dell'audio libro (io lo ascolto mentre faccio colazione e mentre sono in macchina per andare/tornare da lavoro).

Relativamente al testo, sono d'accordo con quanto ha scritto Claudia. Non si può non provare un senso di ribrezzo per gli episodi narrati.

Per la prima volta mi trovo davvero in difficoltà nello scindere il contenuto dal contenitore, esercizio che invece è necessario fare per apprezzare lo stile dello scrittore che, come dice Vanna, è superbo, di alto livello e soprattutto, a mio parere, non forzato.

Mi spiego: capita raramente di imbattersi in libri in cui lo stile dello scrittore sia ad un livello così alto. Molti autori ci provano ma il risultato finale appare posticcio al lettore, ottenendo l'effetto contrario. Cioè lo scrittore vuole far vedere che usa un linguaggio forbito ma il lettore esperto si rende conto che è artificioso e pertanto l'autore ottiene l'effetto contrario.

In questo libro invece, così come mi era capitato con "Le braci" di Sandor Maraj lo scorso anno, non si può non apprezzare lo stile di scrittura dell'autore.

Detto questo però, la gioia e la frenesia per la lettura svaniscono quando si passa dall'analizzare il contenitore ad analizzarne il contenuto.

Perché proviamo questa difficoltà? Perché non riusciamo a separare le due cose?

Io me lo sono domandato ed ho provato a darmi questa risposta (non so se condivisibile).
Spesso, quando leggiamo un libro (almeno questo è quello che succede a me), siamo coinvolti tanto più nella storia quanto più riusciamo a trovarvi personaggi con cui empatizzare.

Nel mio caso sono stato molti dei personaggi del Signore degli Anelli, tutti i moschettieri di Dumas, ecc. Perché ho parlato proprio di questi due libri? Semplicemente perché sono tra i miei preferiti e, per fare l'esercizio mentale di cui sopra e darmi una risposta, ho pensato di partire da questi.

Ecco, con Lolita mi risulta attualmente impossibile empatizzare con alcun personaggio e rimango come straniato dalla storia. La vedo dall'alto... e da molto lontano perché se fossi vicino tirerei un calcio nelle balle ad Humbert Humbert :laugh:

Probabilmente questo libro nella mia biblioteca virtuale è il primo libro per il quale mi capita una cosa del genere: ovvero apprezzo molto il contenitore (e quindi lo stile con cui è scritto) ma ciò che viene raccontato è anni luce lontano dai miei principi che provo quasi un senso di schifo a sentire certe frasi. Tanto che sono stato più volte sul punto di abbandonarlo!

Confesso che anche io mi sono chiesto se fosse un romanzo autobiografico. Ringrazio Emiliano per l'importante approfondimento che ci ha condiviso.

Scoprendo che l'autore si è basato su fatti realmente accaduti, per di più dando vita all'espediente letterario della lettera, non si può non apprezzare ancor di più il lavoro fatto da Nabokov nel realizzare questo testo.

E' incredibile. Come è possibile, se non si prova minimamente neanche una parte delle sensazioni fatte provare ad Humbert Humbert dall'autore, narrarle con così tanta dovizia di particolari? Se vi soffermate un attimo a pensare questo, vengono quasi i brividi...

Continuo con l'ascolto.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 02/05/2018 18:43 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : dufour

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2018 19:07 #36326 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Maggio 2018 - Lolita
ragazzi, questo mese non mi unisco a voi nella lettura perché ho già letto Lolita un paio di volte e in questo momento preferisco concentrarmi su altri progetti spuntati nel forum e nel gruppo di lettura di Roma. tuttavia scorro con piacere i vostri commenti, e alcuni mi hanno fatto tornare alla mente una scena del meraviglioso film Captain Fantastic in cui si parla proprio di Lolita:


"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Yashodara, dufour, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/05/2018 20:53 #36327 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2018 - Lolita

Questo quadro è sconvolgente ed è un capolavoro.

Lolita di Nabokov è sconvolgente ed è un capolavoro. Perché la scrittura di Nabokov lo ha reso tale e perché tale è considerato nella lettaratura mondiale.

Il protagonista del libro è quanto di più abbietto vi possa essere sulla faccia della terra. Nabokov ha avuto la capacità con il racconto in prima persona e la sua peculiare prosa di farci partecipe dei suoi pensieri, che raggiungono cime sublimi sebbene efferate quando parla di Lolita e vette elevatissime di ironia e perfida quando parla di altri come ad esempio le mogli. E' un ben misero uomo Humbert la cui parabola è narrata da Nabokov magistralmente. In questo sta la grandezza nel libro nella narrazione non nel tema narrato.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/05/2018 21:25 #36328 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2018 - Lolita
Era venuto in mente anche a me un raffronto con un'opera d'arte... ;) :cheer:


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/05/2018 21:49 #36330 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2018 - Lolita

aleinviaggio ha scritto: ragazzi, questo mese non mi unisco a voi nella lettura perché ho già letto Lolita un paio di volte e in questo momento preferisco concentrarmi su altri progetti spuntati nel forum e nel gruppo di lettura di Roma. tuttavia scorro con piacere i vostri commenti, e alcuni mi hanno fatto tornare alla mente una scena del meraviglioso film Captain Fantastic in cui si parla proprio di Lolita:


Grande Viggo! Non l'ho mai visto questo film... comunque quello che dice la ragazza è in linea con i nostri discorsi qui, tranne per la parte in cui dice di simpatizzare con Humbert. Per lui provo invece più pena.

Nota di servizio: se lo hai letto (e riletto) sei comunque la benvenuta in questa discussione per parlarne con noi ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2018 22:52 #36338 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Maggio 2018 - Lolita
Il film "Captain Fantastic" ve lo consiglio caldamente.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2018 12:13 #36340 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita
@ caro Porthosearamis, la tua ricerca sul link che ci hai comunicato, cioè il fatto, viene riportato pari pari dallo stesso Nabokov, in occasione del suo ritorno a Ramsdale alla ricerca di Clare Quilty, nipote del dentista. Vedi verso la fine del romanzo circa al 91%, Humbert incontra la signora Chatfield: "Mi aggredì con un sorriso falso, tutta accesa di maligna curiosità (Avevo forse fatto a Dolly quello che Frank Lasalle, un meccanico cinquantenne, aveva fatto a Sally Horner, undici anni, nel 1948?).
Come vedi cita così in qualche modo si aggrappa a un fatto di cronaca che lo ha ispirato.
Ma come dice invece dice Guido che cito:
"Come è possibile, se non si prova minimamente neanche una parte delle sensazioni fatte provare a Humbert dall'autore, narrarle con tanta dovizia di particolari?"
Già come si fa? E' proprio quello che mi chiedo anch'io e cito qui il titolo di un bel saggio di psicologia sociale: "I BUONI LO PENSANO, I CATTIVI LO FANNO"
Perché dunque non possiamo dirci che Nabokov ha creato un personaggio partendo da un fatto, ma ha dato vita al suo personaggio rendendolo vivo con la sua immaginazione, con il suo lato oscuro. Perché tutto questo timore di infangare un "idolo" della letteratura che si è limitato a dar sfogo alla sua immaginazione, limitandosi appunto a PEMSARE?
Abbiamo accolto ben di peggio no?
Io posso accettare questo romanzo come capolavoro solo se accetto anche il suo amore nascosto per le ragazzine.
Non ho forse accettato il sadismo, la perversione, l'omosessualità aggressiva di Pasolini, dicendo che era un grande regista e un gran poeta. Poi la storia per lui ha fatto il suo corso, La sua fine violenta se l'è cercata lui.
@ A Pier rispondo, con il quadro di Munch ì, considerato da tutti una vera opera d'arte, e da tutti amato, dai la prova che quello che ho detto sull'arte nel precedente mio post è vero: quest'opera è la tipica espressione di un grande artista sofferente che manda questo urlo coprendosi le orecchie, di fronte all'orrore del mondo. Quindi, secondo te perché tutti giovani e vecchi, conservatori e modernisti, amano questa opera? Perché la loro "pancia" la loro parte emotiva, magari inconscia, si identifica e prova una forte emozione. Munch si sa soffriva di disturbi psichici, spesso doveva farsi curare nei reparti psichiatrici. Io conosco bene tutta la sua opera, fui a Oslo nel museo a lui dedicato.
@@@ Ma il post più bello, è quello di GUIDO, la merda di artista. Citata più volte da mio figlio che fa il pittore. Guido sei stato veramente grande!!!!!:laugh: Grandissimo:woohoo:
:laugh: :laugh: :laugh: :woohoo: :woohoo:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2018 12:38 #36342 da ClaCla
Risposta da ClaCla al topic Maggio 2018 - Lolita
Anche io l'ho appena acquistato in formato ebook. Ragazzi, i vostri commenti mi stanno incuriosendo da matti! Inizierò la lettura il prima possibile!!!!!!!!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro