Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2018 - Lolita

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/05/2018 07:21 #36414 da Katya
Risposta da Katya al topic RE: Maggio 2018 - Lolita

dufour ha scritto: Leggendo i vostri post mi sembra che si stia un po' semplificando il contenuto dell'opera e banalizzando le emozioni che ne scaturisce.
Vorrei solo far notare che chi apprezza Lolita non è un potenziale pedofilo, e il libro non istiga certo a stuprare minorenni, altrimenti si rischia di scadere nel piu' bieco dei moralismi

Hai ben detto apprezziamo l'opera e non ciò che singolarmente si crede se piace o meno il libro. Discindiamo le due cose quando leggiamo i commenti.

Io sono ancora molto indietro nella rilettura, ho da poco conosciuto Lolita. L'arrivo di Lolita nelle pagine scritte da Nabokov è qualcosa di così intenso, un pugno nello stomaco.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/05/2018 07:53 #36416 da Katya
Risposta da Katya al topic RE: Maggio 2018 - Lolita

pierbusa ha scritto: Contributo alla discussione.

In una celebre intervista Stanley Kubrick spiega come, anche per lui, Lolita in fin dei conti sia una grande storia d’amore:

Beh, è certamente una delle più grandi storie d’amore, non è vero? Penso che Lionel Trilling spieghi molto bene la questione quando parla di Lolita come “la prima grande storia d’amore del ventesimo secolo”. Usa come criteri lo shock totale e lo straniamento, che gli amanti, in tutte le grandi storie d’amore del passato, hanno prodotto sulle persone intorno a loro. Se si considerano “Romeo e Giulietta”, “Anna Karenina”, “Madame Bovary”, “Il rosso e il nero”, tutti presentano un aspetto in comune: l’elemento dell’illecito, o almeno ciò che era considerato illecito al loro tempo, in ogni caso un fattore che ha causato la loro completa alienazione dalla società”.

Oggi la pedofilia è un reato e non so quando sia nata la necessità di far delle leggi in merito. Se considero il commento di Kubrick ai giorni nostri, dico che essendo illegale si distingue dai titoli da esso citato proprio per questo. Nei romanzi da lui paragonati era la società a rendere illecito il modo di agire dei protagonisti ma poi penso che c'è stato un tempo in cui anche il tradimento veniva punito ma non solo penso che tutt'oggi in alcuni paesi del mondo la pedofilia non esiste e uomini maturi sposano bambine di 9 anni. Quindi personalmente dico che il ragionamento di Kubrick sia fuori dal mondo ma il passato, il presente e non sappiamo il futuro, non smentisce ciò che dice.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/05/2018 08:11 #36417 da Katya
Risposta da Katya al topic RE: Maggio 2018 - Lolita

Novel67 ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Avete idea di quante persone nel mondo avranno letto quella frase sugli italiani e creduto che fosse vera? Gli scrittori (soprattutto i buoni scrittori come Nabokov) hanno un potere enorme... forse dovremmo/dovrebbero riflettere anche su questo. Quanto peso dare alle parole?


Al capitolo 2 si fa riferimento a un certo Pichon ed al suo La Beauté Humaine, su cui il giovane Humbert avrebbe appreso qualche nozione d’educazione sessuale. Cercando in rete, si scopre però che titolo ed autore sono inventati. Allo stesso modo, al capitolo 8, accanto a Dickens e ad Agata Christie, viene citato pure tale Percy Elphinstone, l’autore di Venezia rivisitata, Boston, 1868. Anche in questo caso, nonostante la nota estremamente dettagliata, non ho trovato una reale corrispondenza.

Questa commistione così ben congegnata tra realtà e finzione confonde il lettore, che già disturbato dal tema e fuorviato da una nota introduttiva che sembra rimandare ad un presunto fatto di cronaca, ad un certo punto non riesce più a discernere tra ciò che è verità e ciò che è romanzo. La supposta identità tra autore e personaggio cui qui s’è fatto cenno ne è - credo - una conseguenza.

Ci si domanda, non senza un brivido: com’è possibile descrivere con tale lucidità le sensazioni di Humbert se non le si è provate? Da qui il sospetto di un “lato oscuro” in Nabokov. Ma estendendo l’indagine psicologica ai lettori, potremmo allora chiederci anche se un lato oscuro non esista pure in noi, che nel modo di pensare e di sentire di Humbert riconosciamo senza dubbio alcuno il profilo del vero pedofilo, quasi ne avessimo mai avuta esperienza diretta. E questo non vi metterebbe ancor più i brividi?

Ecco perché non condivido la conclusione di Graziella, quando scrive: “qui mi pare non si voglia accettare che Nabokov ha potuto scrivere Lolita, ha potuto parlare di Humbert, proprio perché anche lui si è potuto identificare nel suo personaggio”. E nemmeno comprendo fino in fondo questa distinzione che si fa tra contenitore e contenuto. Non dovremmo infatti secondo me dimenticare che stiamo pur sempre leggendo un romanzo, non gli atti d’un processo: sui personaggi non ci è richiesto d’emettere sentenze e nemmeno d’esprimere giudizi morali, che del resto sono già impliciti anche in Nabokov quando premette: non ho alcuna intenzione di mettere «H. H.» in una luce favorevole. Egli è indubbiamente un individuo ripugnante ed abietto, un fulgido esempio di lebbra morale, una commistione di ferocia e lepidezza che rivela forse un’infelicità estrema, ma non contribuisce affatto a rendercelo simpatico.

Io sono ancora all’inizio: Lolita è appena entrata in scena. Non posso ancora gridare al capolavoro, come fa Pier, ma non ho provato alcun senso di nausea; anzi, il romanzo - per ora – mi sta piacendo, non solo stilisticamente. C'è da preoccuparsi? :)

Riflettevo su ciò che hai scritto Lorenzo. Che Nabokov possa aver scritto senza possedere una parte oscura dentro di sé non ci piove ma se ci pensiamo vale anche il contrario, lo poteva sapere soltanto lui visto che a differenza di altri scrittori citati qui sembra che non sia arrivata altra notizia a noi. Secondo me Nabokov non ha descritto sé stesso ma solo un male dell'essere umano.
Per chi legge è facile capire che H. H. è un pedofilo per varie ragioni però. O per chi, come dici tu, ha una parte oscura e quindi si ritrova nei suoi pensieri, oppure per lo schifo che si prova a leggere ma anche chi, come te o Pier, non sta provando fastidio a leggere ma è distante anni luce dai pensieri di H. H. (lo spero :O :D :P ) Quindi io non vi dò del pervertito-pedofilo a te e a Pier, avete il mio appoggio :D :D :P

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/05/2018 09:42 #36425 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic RE: Maggio 2018 - Lolita

Katya ha scritto: Per chi legge è facile capire che H. H. è un pedofilo per varie ragioni però. O per chi, come dici tu, ha una parte oscura e quindi si ritrova nei suoi pensieri, oppure per lo schifo che si prova a leggere ma anche chi, come te o Pier, non sta provando fastidio a leggere ma è distante anni luce dai pensieri di H. H. (lo spero :O :D :P ) Quindi io non vi dò del pervertito-pedofilo a te e a Pier, avete il mio appoggio :D :D :P


Non è che non provi fastidio e l'ho già detto quindi non mi ripeto. Però in un libro come "Lolita" l'aspetto "fastidio" e surclassato in me dal piacere preponderante di leggere una narrazione nel particolare stile di Nabokov. E nel fatto che comunque questa lettura permette di avere una visione dal di dentro di una mente abietta.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2018 10:18 #36426 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic RE: Maggio 2018 - Lolita

Katya ha scritto: Per chi legge è facile capire che H. H. è un pedofilo per varie ragioni però. O per chi, come dici tu, ha una parte oscura e quindi si ritrova nei suoi pensieri, oppure per lo schifo che si prova a leggere ma anche chi, come te o Pier, non sta provando fastidio a leggere ma è distante anni luce dai pensieri di H. H. (lo spero :O :D :P ) Quindi io non vi dò del pervertito-pedofilo a te e a Pier, avete il mio appoggio :D :D :P


Grazie della fiducia, Katya :cheer:

Chiarisco però meglio il senso di quanto avevo scritto: non è che intendessi mettere in dubbio il fatto che H.H. sia un pedofilo, o che noi non si possa essere in grado di riconoscerlo. Volevo solo sottolineare il fatto che tra un pedofilo in carne ed ossa e un personaggio da romanzo c'è differenza: altrimenti il pugno nello stomaco, il senso di nausea che qui molti avvertono, lo si dovrebbe accusare anche per tutti quei crimini e criminali (penso ad esempio ad Hannibal Lecter, che pure ha riscosso schiere di fans) che ci vengono propinati nelle fiction letterarie o cinematografiche (anche se poi ci si può assuefare anche al male ....). Allo stesso modo, l'equazione tra contenuto e lato oscuro dell'autore è secondo me ben lungi dall'essere scontata: oltre alla perversione, esiste anche l'immaginazione, supportata dal talento di chi scrive.

Devo però altresì ricordare che io sono ancora al capitolo 10 del libro (del resto siamo solo al 5 del mese, eh :) ), per cui potrei anche ritrovarmi poi a pensarla come voi ...
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/05/2018 10:26 #36427 da Katya
Risposta da Katya al topic RE: Re:RE: Maggio 2018 - Lolita

pierbusa ha scritto:

Katya ha scritto: Per chi legge è facile capire che H. H. è un pedofilo per varie ragioni però. O per chi, come dici tu, ha una parte oscura e quindi si ritrova nei suoi pensieri, oppure per lo schifo che si prova a leggere ma anche chi, come te o Pier, non sta provando fastidio a leggere ma è distante anni luce dai pensieri di H. H. (lo spero :O :D :P ) Quindi io non vi dò del pervertito-pedofilo a te e a Pier, avete il mio appoggio :D :D :P


Non è che non provi fastidio e l'ho già detto quindi non mi ripeto. Però in un libro come "Lolita" l'aspetto "fastidio" e surclassato in me dal piacere preponderante di leggere una narrazione nel particolare stile di Nabokov. E nel fatto che comunque questa lettura permette di avere una visione dal di dentro di una mente abietta.

Certo Pier ma se consideri che io alla prima lettura non ho visto nessun tipo di bellezza in questo romanzo sicuramente abbiamo provato due tipi diversi di fastidio. Quando lessi il primo capitolo la prima volta e pensai che quelle parole erano rivolte ad una bambina....già lì non sono riuscita in nessun modo a dividere il fastidio dalla bellezza. Adesso invece ho apprezzato il primo capito, ho messo un po' da parte la storia, il fastidio.
Per il resto non stavo facendo una classificazione di emozioni, di giusto o sbagliato ma una differenza ovviamente soggettiva che sta venendo fuori durante la lettura. Questa è la bellezza nell'essere diversi quando si legge un libro insieme.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/05/2018 10:34 #36428 da Katya
Risposta da Katya al topic RE: Re:RE: Maggio 2018 - Lolita

Novel67 ha scritto:

Katya ha scritto: Per chi legge è facile capire che H. H. è un pedofilo per varie ragioni però. O per chi, come dici tu, ha una parte oscura e quindi si ritrova nei suoi pensieri, oppure per lo schifo che si prova a leggere ma anche chi, come te o Pier, non sta provando fastidio a leggere ma è distante anni luce dai pensieri di H. H. (lo spero :O :D :P ) Quindi io non vi dò del pervertito-pedofilo a te e a Pier, avete il mio appoggio :D :D :P


Grazie della fiducia, Katya :cheer:

Chiarisco però meglio il senso di quanto avevo scritto: non è che intendessi mettere in dubbio il fatto che H.H. sia un pedofilo, o che noi non si possa essere in grado di riconoscerlo. Volevo solo sottolineare il fatto che tra un pedofilo in carne ed ossa e un personaggio da romanzo c'è differenza: altrimenti il pugno nello stomaco, il senso di nausea che qui molti avvertono, lo si dovrebbe accusare anche per tutti quei crimini e criminali (penso ad esempio ad Hannibal Lecter, che pure ha riscosso schiere di fans) che ci vengono propinati nelle fiction letterarie o cinematografiche (anche se poi ci si può assuefare anche al male ....). Allo stesso modo, l'equazione tra contenuto e lato oscuro dell'autore è secondo me ben lungi dall'essere scontata: oltre alla perversione, esiste anche l'immaginazione, supportata dal talento di chi scrive.

Devo però altresì ricordare che io sono ancora al capitolo 10 del libro (del resto siamo solo al 5 del mese, eh :) ), per cui potrei anche ritrovarmi poi a pensarla come voi ...

Si la mia era una riflessione che è scaturita fuori dal tuo commento ma sei stato chiaro per me. Con quello che hai scritto adesso devo dire che mi hai fatto riflettere su la differenza che io involontariamente ho fatto con questo romanzo e altri. Solitamente non mi da molto fastidio la violenza sui libri distinguo che sto solamente leggendo però quando leggo di violenza su donne e bambini è un'altra storia per me.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
05/05/2018 21:55 - 05/05/2018 21:59 #36450 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2018 - Lolita

dufour ha scritto: Leggendo i vostri post mi sembra che si stia un po' semplificando il contenuto dell'opera e banalizzando le emozioni che ne scaturisce.


terapia tapioco, come fosse antani del contenuto dell'opera, purtroppo, banalizza la supercazzola prematurata delle emozioni... con lo scappellamento a destra :):P :laugh: :laugh: :laugh: :P :P :P :P :P :P :P :P :evil: :evil: :P :P :laugh: :laugh: :laugh:
Ultima Modifica 05/05/2018 21:59 da porthosearamis.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Claudia1221, Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/05/2018 23:02 #36451 da Katya
Risposta da Katya al topic RE: Maggio 2018 - Lolita

porthosearamis ha scritto:

dufour ha scritto: Leggendo i vostri post mi sembra che si stia un po' semplificando il contenuto dell'opera e banalizzando le emozioni che ne scaturisce.


terapia tapioco, come fosse antani del contenuto dell'opera, purtroppo, banalizza la supercazzola prematurata delle emozioni... con lo scappellamento a destra :):P :laugh: :laugh: :laugh: :P :P :P :P :P :P :P :P :evil: :evil: :P :P :laugh: :laugh: :laugh:

Il nostro grande Emi :D :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
06/05/2018 11:59 #36462 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic RE: Maggio 2018 - Lolita
Ho appena finito di leggere "Lolita". E adesso mentre medito su quello che ho letto e attendo i commenti di chi prosegue nella lettura, vorrei dedicarmi a una lettura "parallela".

La sempre compianta Pia Pera (1956-2016) nel 1995 pubblicò l'unico suo romanzo dal titolo "Diario di Lo" riscrivendo il libro di Nabokov ma ribaltando il punto di vista da Humbert-dipendente a Lolita narratrice assoluta.

E visto che son convinto che per capire il capolavoro di Nabokov occorre comprendere fino in fondo e senza tabù il personaggio di Lolita mi appresto a leggere il romanzo di PIa Pera.

Qualcuno storcerà il naso. Pazienza. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro