Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2018 - Lolita

Di più
04/05/2018 18:48 #36390 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Maggio 2018 - Lolita

guidocx84 ha scritto: Non considerare che a te non sta dando noia leggere certe cose, è soggettivo. Pensa agli altri.


Sì, ma anche gli altri magari potrebbero pensare a me: ho espresso appunto un punto di vista, il mio ... :unsure:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
04/05/2018 18:54 #36391 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2018 - Lolita

Novel67 ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Non considerare che a te non sta dando noia leggere certe cose, è soggettivo. Pensa agli altri.


Sì, ma anche gli altri magari potrebbero pensare a me: ho espresso appunto un punto di vista, il mio ... :unsure:


Nemmeno a me che adoro questo libro piace leggere certe cose, come quando Lolita insulta Humbert e gli rinfaccia che l'ha violentata. Per niente.

Ma il modo in cui Nabokov mi apre attraverso la prosa in certi momenti barocca e pomposa di questo libro uno sguardo nell'immondo mondo di Humbert questo mi piace. E molto. E non come può piacere a un voyeur per il fatto stesso di assistere bensì come chi prende coscienza che anche nell'animo più perverso può nascondersi la fiamma dell'amore.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/05/2018 19:00 #36392 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2018 - Lolita
La merda d'autore è un acclamato capolavoro d'arte contemporanea a quanto mi risulta.

Quando l'ho postato certo che mi è venuto da ridere! Ma perché l'ho postato? Perché per analogia ho pensato che la pedofilia è "merda". Quindi questo bellissimo libro, il contenitore appunto, parla di qualcosa che per me è "merda", il contenuto. Da lì l'analogia con l'opera d'arte. Poi, certo, una risata ci sta! Quando ho pensato a questa analogia me la sono fatta io in primis! :laugh: :laugh: :laugh: ;)
Diciamo che la tua analogia era più fine... da Accademico della Crusca come direbbe Claudia! :laugh: :laugh: :laugh: La mia è più terra terra... da caciarone! :laugh: :laugh: ;)

@Lorenzo: ok, ti penseremo. Anche se la maggioranza sta provando disgusto, addirittura a tal punto da non riuscire ad andare avanti con la lettura... non è il mio caso, però mi pare che molti si siano espressi in tal senso.

A proposito: per rimanere in tema e avvalorare quanto detto fino ad ora, vi invito a leggere QUESTA RECENSIONE appena pubblicata ad opera di Anna96. Noterete sul finale qualcosa di interessante e comune con questa parte di discussione su Lolita.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2018 19:28 #36396 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita
Come ho detto il libro l'ho finito e mi è veramente piaciuto.
Una cosa però voglio affermare con forza, non è una storia d'amore. Lolita non ama assolutamente H.H. e Nabokov lo dice e lo dimostra fino in fondo. Non trattasi di storia d'amore ma da storia di un'ossessione, una passione, una ricerca di una soddisfazione sessuale dire morbosa. Il protagonista vive unicamente per soddisfare in modo compulsivo una sua necessità psico-fisica. Certo alla fine lui stesso ammette di amare Lolita, anche se quando si è "avvicinato" a lei non lo ha fatto per amore.
H.H. sembra un personaggio vero, ecco cosa ci fa pensare che sia Vladimir, forse almeno per quanto di riguarda stento a credere che un ritratto così perfetto fatto dall'artista Nabokov non sia invece una fotografia di Vladimir. E' un po' quando stiamo davanti ad un'opera morta e diciamo sembra vera.
Mi è molto piaciuto quando H.H. parla di ninfette diaboliche, infatti sono quelle che lo interessano, fa distinzione fra Eva e Lillith. Per quel che ne so io della vita posso dire comunque che moltissimi uomini sposano Eva ma preferiscono andare a letto con Lillith. O NO?
Nella prima descrizione che H.H. fa della madre di Lolita, Charlotte, c'è tutta l'ironia feroce contro un certo tipo di donne, che ancora oggi circolano tranquillamente:
"Era palesemente una di quelle donne nelle cui parole forbite si riflette magari un club del libro, o del brige, o qualche altra cosa"
Vorrei far notare anche che Lolita/Dolores, viene anche spesso chiamata da Humbert, la mia Carmen, non dimentichiamo che sono scorsi fiumi di inchiostro sulla donna del tipo Carmen, è un nome che Nabokov introduce più volte, quando vagheggia sulla sua "adorata"
Credo che dovremmo più avanti soffermarci di più sul personaggio Lolita che Nabokov non ha creato a caso.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
04/05/2018 19:35 #36397 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2018 - Lolita

Graziella ha scritto: Come ho detto il libro l'ho finito e mi è veramente piaciuto.
Una cosa però voglio affermare con forza, non è una storia d'amore. Lolita non ama assolutamente H.H. e Nabokov lo dice e lo dimostra fino in fondo. Non trattasi di storia d'amore ma da storia di un'ossessione, una passione, una ricerca di una soddisfazione sessuale dire morbosa. Il protagonista vive unicamente per soddisfare in modo compulsivo una sua necessità psico-fisica. Certo alla fine lui stesso ammette di amare Lolita, anche se quando si è "avvicinato" a lei non lo ha fatto per amore.
H.H. sembra un personaggio vero, ecco cosa ci fa pensare che sia Vladimir, forse almeno per quanto di riguarda stento a credere che un ritratto così perfetto fatto dall'artista Nabokov non sia invece una fotografia di Vladimir. E' un po' quando stiamo davanti ad un'opera morta e diciamo sembra vera.
Mi è molto piaciuto quando H.H. parla di ninfette diaboliche, infatti sono quelle che lo interessano, fa distinzione fra Eva e Lillith. Per quel che ne so io della vita posso dire comunque che moltissimi uomini sposano Eva ma preferiscono andare a letto con Lillith. O NO?
Nella prima descrizione che H.H. fa della madre di Lolita, Charlotte, c'è tutta l'ironia feroce contro un certo tipo di donne, che ancora oggi circolano tranquillamente:
"Era palesemente una di quelle donne nelle cui parole forbite si riflette magari un club del libro, o del brige, o qualche altra cosa"
Vorrei far notare anche che Lolita/Dolores, viene anche spesso chiamata da Humbert, la mia Carmen, non dimentichiamo che sono scorsi fiumi di inchiostro sulla donna del tipo Carmen, è un nome che Nabokov introduce più volte, quando vagheggia sulla sua "adorata"
Credo che dovremmo più avanti soffermarci di più sul personaggio Lolita che Nabokov non ha creato a caso.


Concordo una volta tanto con quello che hai scritto. Faccio solo una chiosa giusto per intenderci. Non ho mai affermato che la relazione tra Humbert e Lolita sia una storia d'amore reciproco è evidentemente un'ossessione amorosa a senso unico.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2018 20:52 #36400 da Chiarascara
Risposta da Chiarascara al topic Maggio 2018 - Lolita
Buonasera caro club del libro! Dopo mesi di assenza ritorno alla carica con la prima lettura di questo romanzo... purtroppo e per fortuna quest'inverno ho abbandonato la lettura perché l'attesa della mia bambina mi ha preso quasi totalmente... E non riuscivo più a leggere dalla stanchezza!!! Quindi si riparte con Lolita, che dopo aver letto la presentazione di Pier, non vedo l'ora di iniziare!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2018 21:09 #36402 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita
Lo so che non l'hai mai detto, non tu, ma altri.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2018 23:49 #36408 da dufour
Risposta da dufour al topic Maggio 2018 - Lolita

guidocx84 ha scritto: A Gennaio abbiamo trattato un argomento simile (non uguale) leggendo "Niente ci fu". E' probabile che storie come quelle raccontate in "Niente ci fu" abbiano avuto risalto anche fuori dai confini nazionali, ingigantendosi tanto da divenire surreali. E' una chiave di lettura. Non ho l'ardire di pensare che sia quella giusta. In alternativa Nabokov avrebbe potuto citare la fonte se era tanto sicuro di quel che stava dicendo.
In fondo il nostro paese è stato infamato e diffamato per anni (un po' ce lo siamo meritato visto che abbiamo esportato la mafia). Ancora oggi accade che guardando film o telefilm, gli italiani siano considerati come degli animali non istruiti. Avete idea di quante persone nel mondo avranno letto quella frase sugli italiani e creduto che fosse vera? Gli scrittori (soprattutto i buoni scrittori come Nabokov) hanno un potere enorme... forse dovremmo/dovrebbero riflettere anche su questo. Quanto peso dare alle parole?



Non sono d'accordo, oggi accade che guardando film, leggendo libri, ascoltando musica gli italiani sono considerati come dei buzzurri per una ragione semplicissima, la sconfitta del nazifascismo ha propagandato nel mondo l'american way of life. Quindi noi sappiamo chi è Hemingway, Stephen King, Don De Lillo ma negli Usa non conoscono nemmeno per sentito dire chi è Cassola, Buzzati, Moravia o solo alcune nicchie di radical chic. Lo stesso si puo' dire per il cinema e la musica. De Andrè o Guccini sono prettamente sconosciuti oltremanica, eppure noi italiani siamo capaci di realizzare autentici capolavori (vedi L'avvelenata) ma siamo talmente supini al modello americano da apprezzare Anastacia che sostanzialmente è un'analfabeta in confronto a Guccini.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2018 23:55 #36409 da dufour
Risposta da dufour al topic Maggio 2018 - Lolita

porthosearamis ha scritto:
in questo mi sembra sia la grandezza di Nabokov... come sottolineato da Pier, la grandezza è nella narrazione e non nel tema narrato


Non sono d'accordo, l'abilità di nabokov è trasmutare un tema scabroso come la pedofilia in un capolavoro, non si limita alla narrazione.
Per questo motivo fa così discutere e si accendono gli animi, fosse stato solo un esercizio di bella scrittura non avrebbe riscosso tutto quel successo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2018 00:46 #36410 da dufour
Risposta da dufour al topic Maggio 2018 - Lolita
Leggendo i vostri post mi sembra che si stia un po' semplificando il contenuto dell'opera e banalizzando le emozioni che ne scaturisce.
Vorrei solo far notare che chi apprezza Lolita non è un potenziale pedofilo, e il libro non istiga certo a stuprare minorenni, altrimenti si rischia di scadere nel piu' bieco dei moralismi
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro