Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2018 - Lolita

Di più
03/05/2018 13:16 #36345 da vanna
Risposta da vanna al topic RE: Maggio 2018 - Lolita

ClaCla ha scritto: Anche io l'ho appena acquistato in formato ebook. Ragazzi, i vostri commenti mi stanno incuriosendo da matti! Inizierò la lettura il prima possibile!!!!!!!!!

Quando apro tapatalk , direi quasi sempre per non ricorrere al computer che impiega troppo tempo a caricarsi, lo spoiler mi viene già aperto e se tento di richiuderlo non funziona, per cui spesso sono costretta a leggere cose che non vorrei.Non so come rimediare!

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/05/2018 13:59 #36347 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2018 - Lolita

vanna ha scritto:

ClaCla ha scritto: Anche io l'ho appena acquistato in formato ebook. Ragazzi, i vostri commenti mi stanno incuriosendo da matti! Inizierò la lettura il prima possibile!!!!!!!!!

Quando apro tapatalk , direi quasi sempre per non ricorrere al computer che impiega troppo tempo a caricarsi, lo spoiler mi viene già aperto e se tento di richiuderlo non funziona, per cui spesso sono costretta a leggere cose che non vorrei.Non so come rimediare!

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk


Ciao Vanna, purtroppo non è possibile perché è un problema di Tapatalk il fatto di non gestire correttamente il tag spoiler.
Però se noti vedi la scritta WARNING e lo spoiler puoi saltarlo. Io faccio così ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
03/05/2018 14:04 #36348 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2018 - Lolita

Graziella ha scritto: @ caro Porthosearamis, la tua ricerca sul link che ci hai comunicato, cioè il fatto, viene riportato pari pari dallo stesso Nabokov, in occasione del suo ritorno a Ramsdale alla ricerca di Clare Quilty, nipote del dentista. Vedi verso la fine del romanzo circa al 91%, Humbert incontra la signora Chatfield: "Mi aggredì con un sorriso falso, tutta accesa di maligna curiosità (Avevo forse fatto a Dolly quello che Frank Lasalle, un meccanico cinquantenne, aveva fatto a Sally Horner, undici anni, nel 1948?).
Come vedi cita così in qualche modo si aggrappa a un fatto di cronaca che lo ha ispirato.
Ma come dice invece dice Guido che cito:
"Come è possibile, se non si prova minimamente neanche una parte delle sensazioni fatte provare a Humbert dall'autore, narrarle con tanta dovizia di particolari?"
Già come si fa? E' proprio quello che mi chiedo anch'io e cito qui il titolo di un bel saggio di psicologia sociale: "I BUONI LO PENSANO, I CATTIVI LO FANNO"
Perché dunque non possiamo dirci che Nabokov ha creato un personaggio partendo da un fatto, ma ha dato vita al suo personaggio rendendolo vivo con la sua immaginazione, con il suo lato oscuro. Perché tutto questo timore di infangare un "idolo" della letteratura che si è limitato a dar sfogo alla sua immaginazione, limitandosi appunto a PEMSARE?
Abbiamo accolto ben di peggio no?
Io posso accettare questo romanzo come capolavoro solo se accetto anche il suo amore nascosto per le ragazzine.
Non ho forse accettato il sadismo, la perversione, l'omosessualità aggressiva di Pasolini, dicendo che era un grande regista e un gran poeta. Poi la storia per lui ha fatto il suo corso, La sua fine violenta se l'è cercata lui.
@ A Pier rispondo, con il quadro di Munch ì, considerato da tutti una vera opera d'arte, e da tutti amato, dai la prova che quello che ho detto sull'arte nel precedente mio post è vero: quest'opera è la tipica espressione di un grande artista sofferente che manda questo urlo coprendosi le orecchie, di fronte all'orrore del mondo. Quindi, secondo te perché tutti giovani e vecchi, conservatori e modernisti, amano questa opera? Perché la loro "pancia" la loro parte emotiva, magari inconscia, si identifica e prova una forte emozione. Munch si sa soffriva di disturbi psichici, spesso doveva farsi curare nei reparti psichiatrici. Io conosco bene tutta la sua opera, fui a Oslo nel museo a lui dedicato.
@@@ Ma il post più bello, è quello di GUIDO, la merda di artista. Citata più volte da mio figlio che fa il pittore. Guido sei stato veramente grande!!!!!:laugh: Grandissimo:woohoo:
:laugh: :laugh: :laugh: :woohoo: :woohoo:


Leggendo quanto hai scritto su Nabokov e su "Lolita" mi hai fatto venir voglia di leggere "La ferrovia sotterranea" perché se quello è un libro che a te piace moltissimo e "Lolita" per niente magari ho fatto male a non leggerlo finora. Chissà che il capolavoro non sia davvero quello, devo cercare tra le recensioni giornalistiche, nei magari numerosi studi che ha indotto, se è entrato nell'immaginario collettivo sia come libro e anche come film (perché Stanley Kubrick vi avrebbe tratto un film se fosse stato in vita vero?). E forse a lungo andare anche il suo personaggio femminile principale assurgerà a "mito" a "icona". Deciso, lo devo leggere!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2018 14:53 #36349 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita
come al solito fai il surrealista e sembra anche che non capisci quello che scrivo. Ammetto di non avere la tua capacità compositiva, ma non credo proprio di risultare incomprensiva.
Sul romanzo Lolita ho detto ne più ne meno quello che hanno scritto qui le altre donne. Sara, Katya e Claudia, il fastidio che si prova leggendolo. Nessuno di loro ha detto che Nabokov non ha scritto un buon romanzo. Tutti hanno parlato del contenuto.
Quello che tu non ami è entrare in competizione "critica" quando si parla di opere d'arte, posti un quadro di Munch e quando se ne parla tiri in ballo la Ferrovia sotterranea. Mai detto essere un romanzo capolavoro, anzi. Non penso neppure che Bob Dylan abbia fatto dei capolavori eppure gli hanno dato il Nobel nel 2016. Vogliamo parlare di Dario Fo, conosciuto e frequentato personalmente, seguite le sue rappresentazioni teatrali, un premio Nobel: capolavori? Boh!!!! Satire politiche ben fatte.
Torniamo a Lolita, sicuramente Nabokov è riuscito a scrivere un capolavoro, certo lui E' un vero artista, chi glielo nega, infatti ha saputo tradurre perfettamente stati d'animo: passioni, vita, in tutti i suoi personaggi, rendendoli proprio così come realmente sono.
Caravaggio è meno grandioso solo perché faceva a botte nelle strade malfamate di Roma e Napoli, era omosessuale, violento, ubriacone, ed assassino? No!!!!
Questo che qui mi pare non si voglia accettare che Nabokov ha potuto scrivere Lolita, ha potuto parlare di Humbert, proprio perché anche lui si è potuto identificare nel suo personaggio. Allora mi si dirà, e l'attore, colui che interpreta diciamo Re Lear, o Riccardo III, anche quell'attore si è dovuto identificare con i suoi protagonisti? Certo, se ben diretto.
Dino Buazzelli è stato un magnifico Galileo condotto da un grande regista come Strelher . Non è facile definire un'artista in quanto tale.
Non mi interessa e lo trovo oltremodo infantile paragonare "La ferrovia sotterranea" a Lolita.
I discorsi sono molto diversi e molto più profondi, non fingiamo per favore!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Claudia1221

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2018 15:01 #36350 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita

ClaCla ha scritto: Anche io l'ho appena acquistato in formato ebook. Ragazzi, i vostri commenti mi stanno incuriosendo da matti! Inizierò la lettura il prima possibile!!!!!!!!!


Cla cla, finalmente abbiamo trovato qualche lettura che possiamo condividere, oltre a leggere le tue bellissime recensioni.;) ;) ;)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
03/05/2018 15:06 - 03/05/2018 15:10 #36351 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2018 - Lolita
Piccola nota sulla lettura.

C'è un passo del libro in cui Humbert citando un non meglio precisato "libro sulle adolescenti" dice rivolto a Lolita:

"In Sicilia i rapporti sessuali tra padre e figlia vengono accettati come un fatto normale, e la bambina che abbia simili rapporti non viene disapprovata dalla società a cui appartiene."

Io sono siciliano e mai, mai ho sentito una cosa simile nemmeno negli ambienti più degradati. Anzi sono sicuro che una qualsiasi mamma sicula come minimo evirerebbe il marito se scoprisse una cosa simile.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 03/05/2018 15:10 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
03/05/2018 16:33 #36352 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2018 - Lolita
per rispondere a Graziella:

io non ho alcuna notizia circa un coinvolgimento personale di Nabokov nelle vicende e nei sentimenti e nelle depravazioni poi narrate in Lolita...è possibile che vi sia stato, ma non ne ho notizia......al contrario per Pasolini, Caravaggio, Vidal (La statua di sale è stato libro del mese gennaio 2015) etc il loro coinvolgimento in ciò di cui narravano è divenuto la chiave di interpretazione delle loro opere

sfrutto proprio Gore Vidal per spiegare meglio la mia sensazione: in La statua di sale avvertivo in maniera estremamente tangibile il coinvolgimento dello scrittore...in Lolita non ho questa sensazione, anzi, mi sembra tutto esattamente studiato e soppesato

in questo mi sembra sia la grandezza di Nabokov... come sottolineato da Pier, la grandezza è nella narrazione e non nel tema narrato

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2018 16:35 #36353 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Maggio 2018 - Lolita
Concordo con Emiliano!

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2018 17:39 #36355 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita

pierbusa ha scritto: Piccola nota sulla lettura.

C'è un passo del libro in cui Humbert citando un non meglio precisato "libro sulle adolescenti" dice rivolto a Lolita:

"In Sicilia i rapporti sessuali tra padre e figlia vengono accettati come un fatto normale, e la bambina che abbia simili rapporti non viene disapprovata dalla società a cui appartiene."

Io sono siciliano e mai, mai ho sentito una cosa simile nemmeno negli ambienti più degradati. Anzi sono sicuro che una qualsiasi mamma sicula come minimo evirerebbe il marito se scoprisse una cosa simile.

Ricordo molto bene questa frase e sono rimasta basita. Conosco bene Sicilia e siciliani, un caro amico e sono d'accordo, ma come me la spieghi allora questa frase?

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
03/05/2018 18:14 - 03/05/2018 18:16 #36358 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Maggio 2018 - Lolita

Graziella ha scritto:

pierbusa ha scritto: Piccola nota sulla lettura.

C'è un passo del libro in cui Humbert citando un non meglio precisato "libro sulle adolescenti" dice rivolto a Lolita:

"In Sicilia i rapporti sessuali tra padre e figlia vengono accettati come un fatto normale, e la bambina che abbia simili rapporti non viene disapprovata dalla società a cui appartiene."

Io sono siciliano e mai, mai ho sentito una cosa simile nemmeno negli ambienti più degradati. Anzi sono sicuro che una qualsiasi mamma sicula come minimo evirerebbe il marito se scoprisse una cosa simile.

Ricordo molto bene questa frase e sono rimasta basita. Conosco bene Sicilia e siciliani, un caro amico e sono d'accordo, ma come me la spieghi allora questa frase?


La frase è nella finzione romanzesca tratta da un libro di cui non si specifica né autore né titolo. Supponendo che questo libro esistesse davvero all'epoca in cui fu scritto "Lolita". ossia anni '50, l'autore in quel libro ha operato una forzatura facendo diventare l'eccezione la regola. Se il libro invece non esistesse Nabokov stesso ha fatto diventare "vero" un suo pregiudizio o qualche diceria.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 03/05/2018 18:16 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro