Mercoledì, 05 Novembre 2025

Maggio 2018 - Lolita

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
30/05/2018 11:10 - 30/05/2018 11:11 #36850 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2018 - Lolita

Leeren ha scritto:

Attenzione: Spoiler!


Ho trovato molto interessante la tua analisi. ;)
in particolare, mi sembra assolutamente condivisibile il passaggio citato sopra: contrariamente a quanto scritto da altri, non ho mai considerato Lolita "meno pura" o, in qualche modo, complice della perversione di HH
Ultima Modifica 30/05/2018 11:11 da porthosearamis.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Leeren

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/05/2018 01:49 - 31/05/2018 03:13 #36868 da remembrandt
Risposta da remembrandt al topic Maggio 2018 - Lolita
Per quanto mi riguarda, ne sono sempre più convinto, la lettura almeno di un altro libro di Nabokov mi sarà imprescindibile. Anche io infatti colloco con difficoltà il senso di molta della storia di questo libro, o come si diceva, il suo contenuto. Per quanto come da alcuni post fa, possa per me avere avuto un geniale intento di critica verso una determinata "scienza medica" del suo tempo, alla fine questa critica mi sembra un po' poco per giustificare quattrocento e passa pagine di perversioni. Sono confuso. O magari, continuo a pensare.. Nabokov, genio o non genio che lo si possa chiamare per certe concettualizzazioni o tentativi di esse, alla fine secondo me risente di non essere un medico egli stesso. E di essere quindi troppo a digiuno di mezzi e troppo addentro, impastoiato.. nel periodo che vorrebbe psichiatricamente criticare per essere veramente libero, felice.. e concettualmente più chiaro. E magari, a volte, terminologicamente anche più coerente. Tuttavia, quello che tu, Lereen, giustamente riporti dalla postfazione del libro come tra gli intenti dell'autore, per me è stato vero e ne ho goduto. Mi riferisco alla ricchezza linguistica. A tutte quelle giravolte e circonvoluzioni da drago in un carnevale cinese che tuttavia per buona parte dei pareri si e trattato di noiosa o comunque eccessiva prolissità. Alla fine si, è sicuramente vero. Non si può dire che sia un autore sintetico. Fiumi di parole con parecchie virgole ma ben pochi punti. Però, nonostante periodi o espressioni concettuali cosi lunghe, un senso, o respiro.. personalmente non mi è quasi mai venuto a mancare. Al contrario, per quanto io possa essere scivolato o caduto qualche volta per l'eccessiva bizzarria di un delirio o magari per un nome di troppo da ricordare, ho cavalcato con particolare piacere il suo flusso narrativo. Il problema, nel mio caso, sta nella separazione che dall'inizio ho agito nei confronti della mente di H.H.
E' una separazione che mi ha accompagnato per tutta la lettura del libro.
Che ha disgiunto l'esperienza percettiva del libro e che l'ha parzializzata. Tanto che adesso, nel ricordare il libro, "vivo" un senso di stranezza'. Incompiutezza. Avrei preferito un viaggio più parallelo e contemporaneo tra il contenuto, H.H... e il contenitore, scrittura...
E' per questo infatti, come dicevo, che leggerò un altro libro di questo autore. Per avere un piacere più completo dalla scrittura di Nabokov, senza magari una storia cosi "scomoda".
Ora invece, propongo una curiosità e mi pongo una domanda. Anzi, diciamo pure due, ma con una piccola fondamentale premessa. Alle accuse verso i siciliani di cui tra poche righe.. si è già chiaramente risposto da parte di chi in quelle meravigliose ed assolate terre ci vive o ci è nato,
ed è agli atti. Per cui nessun annullamento per questi ultimi... L'argomento risale infatti quasi all'inizio di questa discussione, ma, se non sbaglio, non mi sembra sia già stato rilevato o sia venuto alla luce un importate o almeno interessante dettaglio. In sostanza dalla versione o versioni Adelphi del libro, come ho confrontato in libreria e come si diceva, è palese una certa anti(pro.. per H.H...)italianità di Nabokov per il nostro paese. Sicilia e siciliani a pagina 189, 190 delle versioni Adelphi sono in particolare additati a precursori degli stravizi, diciamo meglio.. perversioni di H.H.
Sono letteralmente citati. Nella mia versione invece no. Edizione Mondadori dell'agosto del 59 a pag. 229 entro le prime dieci righe, si parla solo di "paesi mediterranei". Ci si può magari avvicinare a pensare che parli anche dell'Italia quando cita le doti di questi paesi. La musica, in particolare. Le doti amatorie invece, anche queste citate, tralascerei... Vero o meno.. sa troppo di pizza e mandolino... E' un argomento qualitativamente troppo delicato per generalizzare. Di qualsiasi paese si tratti...
Quindi ecco la curiosità. Qualcosa che in un edizione era solo accennata e ipotizzabile viene pesantemente modificata e dichiarata in una edizione successiva. Quanto invece alle due domande.. la prima cosa che mi chiedo è perché questa differenza. L'altra domanda invece mi è nata ricordando un film, tratto da un libro, che vidi molti anni fa. Non ne ho mai letto il libro, ma il film che ne fece Roberto Faenza me lo ricordo abbastanza ben fatto.
Come si colloca, insomma, nell'ambito di questa accusa di H.H. un lavoro, letterario e filmico come La lunga vita di Marianna Ucria? Ecco.. l'ho detto,
ed ora quasi me ne pento... Dal romanzo di Dacia Maraini, nella storia non siamo assolutamente ai giorni nostri, ne in tempi recenti, ma si racconta di una tredicenne che viene data in sposa (per motivi di interesse, ma questo è tutto un altro capitolo..) ad un anziano zio... Siamo all'inizio del settecento nello specifico, ma il libro, per quanto romanzo, viene ascritto al genere o sottogenere storico...
L'ho buttata li.. meglio.. qui. Ma non per venire in soccorso di Nabokov ne di H.H., solo cavalcando l'onda di un ricordo per una storia che mi aveva molto colpito al tempo del film.
Quindi.. in ogni caso, per sempre e senza indugio..
vade retro Humbert Humbert vade retro,
ti "saluto" anch'io.
Ma è stata una lettura importante. Uno storico abbandono ripreso e terminato con successo. Grazie veramente a tutti. Tra le piccole soddisfazioni della vita.. il fine settimana in cui l'ho terminato camminavo più leggero. Sinceramente e davvero, piaciuto o meno, per quanto mi riguarda.. evviva!!!
Piccolo inciso. Off topic di qualche post fa che ora mi ritorna, scusate!
Ho parlato "male" di Stephen King... Ma solo perché lessi quasi solo lui entro una certa età e da ragazzino. Se fino ad oggi dei suoi libri, a dire volgarmente un numero, ne ho letti quasi una ventina, evidentemente mi è spesso piaciuto e ogni tanto ancora piace. Solo. E' molto impostato, a volte, in concetti assoluti tra Male e Bene. Oggi lo leggo e rileggerei, in alcuni passaggi, con altri occhi.
Ora, come avevo accennato alcuni post fa, non mi rimane che sperare di risolvere un altro mio storico imperdonabile abbandono. Delitto e castigo.
Lettura terminata di nuovo a tre quarti, se non addirittura a metà.
Sarà quando sarà, dopo Lolita niente è impossibile.
Vabbè ora basta però.. abbiamo capito!! E poi, che leggi solo libri..??
No, no.. per carità!! Ma magari, a volte.. sai com'è. Da ragazzino tartagliavo, oggi pure ogni tanto mi ritorna.. e finisce che guardo meglio "in faccia" i libri che le persone... :laugh:
Ok la chiudo qui. ;)
Anche se no, scusate.. c'è ancora un ultima cosa.
Una cosa in sospeso da tempo,
ma che dopo aver letto Lolita sarà finalmente anche
per me possibile fare,
possibile leggere.
Leggere Lolita a Teheran.
Ultima Modifica 31/05/2018 03:13 da remembrandt.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/05/2018 18:56 - 31/05/2018 19:02 #36872 da Leeren
Risposta da Leeren al topic Maggio 2018 - Lolita
Io avevo la Adelphi 1996 e ricordo il pezzo sui siciliani, quella del '59 è la prima edizione italiana del libro (scritto 4 anni prima), chissà quali altri pezzi sono stati modificati, è interessante davvero! Ma è solo normale (e rassicurante aggiungerei) che le edizioni più moderne abbiano tenuto fede al testo originale che recita come segue:

Among Sicilians sexual relations between a father and his daughter are accepted as a matter of course, and the girl who participates in such relationship is not looked upon with disapproval by the society of which she is part”. I'm a great admirer of Sicilians, fine athletes, fine musicians, fine upright people, Lo, and great lovers.

Non ho letto il romanzo della Maraini (storia veramente agghiacciante, ogni volta pensare che questa è stata la realtà di innumerevoli donne nel corso dei secoli mi atterrisce), ma comprendo il punto (pur disapprovandolo), se H. H. fosse nato in un altro secolo (in Italia come in Inghilterra come negli Stati Uniti come in India) le sue azioni non solo non sarebbero state considerate scandalose da nessuno ma avrebbero persino avuto un fondamento di legittimità, anzi probabilmente per gli standard dell'epoca se avesse deciso di sposarla sarebbe stato considerato un marito premuroso...o forse no? Se H. avesse potuto arrogarsi fin da subito un certo diritto sapendo di non incorrere in alcuna punizione, di non sentire di doverselo in qualche modo "guadagnare", sarebbe stato altrettanto "generoso"? Ma qui entriamo in un altro argomento ancora..mi viene anche un po' da alzare un sopracciglio alto 2 metri al pensiero che Nabokov non intendeva sviluppare alcuna di queste considerazioni, eppure. :ohmy:
Ultima Modifica 31/05/2018 19:02 da Leeren.
I seguenti utenti hanno detto grazie : remembrandt, dufour

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
01/06/2018 23:45 #36879 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2018 - Lolita
ancora oggi la figura di HH non sarebbe vista come impropria in alcune culture...pensiamo alle spose bambine e a tutto quanto letto nel nostro libro d'oro del 2012, Il sesso inutile
qui la discussione
www.ilclubdellibro.it/forum/4-libri-del-...le.html?limitstart=0

il fatto è che il personaggio di HH è lo specchio del maschilismo più acuto, tanto che cerca di giustificare le proprie perversioni attraverso riferimenti a società altrettanto maschiliste
I seguenti utenti hanno detto grazie : remembrandt, Yashodara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/06/2018 20:05 #36892 da Yashodara
Risposta da Yashodara al topic Maggio 2018 - Lolita
@Leeren, bellissima la tua recensione, e ottimi i tuoi spunti. Anche a me la postfazione dell‘autore ha chiarito parecchie cose, ma io ho interpretato la frase che citi non solo con la creazione di un esperimento stilistico, ma anche con la voglia di rocercare proprio quel personaggio (il pedofilo che cerca il pretesto per sfogare impunemente i suoi istinti). Se no come spieghiamo la genesi della storia, che ha maturato per decenni?

Per quanto riguarda Lolita, penso anche io che sia una vittima alla base e che non abbia un ruolo nello sviluppo della „passione“ di HH nei suoi confronti. La sua vicenda mostra anche come questa esperienza certo traumatica le abbia probabilmente tolto la possibilità di costruire una vita normale: lascia il suo aguzzino per finire tra le braccia di un altro pazzo, da cui fugge perchè non la vuole in esclusiva, e infine resta incinta di un ragazzetto di poche speranze all’età di (se non mi sbaglio con i calcoli) di 18 anni. Tuttavia, essendo umana, impara anche a trarre quello che può dalla vicenda, usando a suo vantaggio il ricatto emotivo quando le riesce, e alla fine accetta migliaia di dollari da quello che l‘ha rovinata per iniziare una nuova vita (speriamo!) in Alaska. Dalle torto, direte, e non glielo dò, ma ecco non è la vittima inerme e priva di risorse che si potrebbe immaginare a priori (per fortuna).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Leeren

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/06/2018 20:09 - 02/06/2018 20:11 #36894 da Yashodara
Risposta da Yashodara al topic Maggio 2018 - Lolita
Riguardo la questione della Sicilia, io non penso che ci sia nessun sentimento particolare, positivo o negativo, verso l‘Italia in quel passaggio. Semplicemente la Sicilia era un posto sufficientemente esotico e, quello sì, legato a tradizioni antiche da prestarsi bene in questa „citazione“. Come altri hanno fatto notare, i matrimoni in giovane età non sono ancora oggi un tabù universale - figuriamoci nel 1950. Io conosco personalmente persone le cui mamme si vantano (sì, si vantano) di essersi sposate a 13 anni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Modifica 02/06/2018 20:11 da Yashodara.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/06/2018 12:55 #36945 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Maggio 2018 - Lolita
Ieri, In estremo ritardo rispetto alla tabella di marcia, ho portato a termine la lettura di Lolita. Per quanto mi riguarda questo libro può essere diviso in due parti: la prima coinvolgente, accattivante, un susseguirsi di emozioni ( positive e non) , dove la scrittura di Nabokov, così come l'incipit del romanzo, sono eccezionali! la bellezza della prima parte si scontra però con quello che è il tema cardine della storia, la pedofilia. Come può un libro che tratta un argomento così basso, disgustoso e fastidioso attrarre così tanto il lettore, al punto da non fargli mettere giù il libro? Qui la grandezza dell'autore! uno stile sul quale c'è poco d dire. Voi vi chiederete, come mai allora ci hai messo tanto a finire il libro? La mia risposta è: la seconda metà! Tanto entusiasmante la prima quanto pesante, lenta e a tratti forzata la seconda. A mio giudizio è come se fossero due libri distinti dove l'uno non ha nulla a che vedere con l'altro. La seconda parte mi è risultata forzata, la trama certe volte si perdeva, divagando e rendendo il libro poco credibile, per poi arrivare ad un finale sbrigativo. Proprio per questa dualità mi è impossibile dare un giudizio univoco e definitivo al libro. C'è da dire che ammiro molto il coraggio di Nabokov di trattare un argomento tabù nel 1955 come quello della pedofilia, se consideriamo che ancora oggi nel 2018 c'è chi, visto l'argomento, non si avvicinerebbe nemmeno al libro.
Navigando in rete ho letto alcune recensioni del testo in cui Lolita viene descritta come complice di H.H cosa per me assurda! Lolita è una bambina di 12 anni e non spetta certo a lei il ruolo di adulta responsabile, è una bambina che non ha la minima idea di tutto quello che le è capitato tra capo e collo. Lolita è solo ed esclusivamente una vittima.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/06/2018 00:59 #36968 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Maggio 2018 - Lolita
Sinteticamente, prima parte favolosa, seconda ridondante, tale che non vedevo l'ora di finire il libro, talmente la noia mi aveva preso d'assalto.

Ciò non toglie che sia stato un libro assai coraggioso, visto il periodo in cui è stato scritto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
11/06/2018 23:07 - 11/06/2018 23:08 #37055 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2018 - Lolita

Claudia1221 ha scritto: Voi vi chiederete, come mai allora ci hai messo tanto a finire il libro? La mia risposta è...


la mia invece è che vado ad un ritmo di 3 pagine/libro o 9 strisce/fumetto a sera...poi cado in catalessi senza neppure riuscire a chiudere la luce...:( :( :( :pinch: :pinch: :pinch:
a questo ritmo Lolita fa in tempo a divenire vecchia decrepita...e anche io
Ultima Modifica 11/06/2018 23:08 da porthosearamis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/10/2018 00:17 #38557 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Maggio 2018 - Lolita
A tutti quelli che a maggio hanno letto Lolita.

Questa sera, invece di leggere Proust, ho guardato la TV e per caso ho trovato che su IRIS (canale 22) trasmettevano Lolita. Regista A. Lyne, anno 1997 interprete per HH Jeremy Iron. Esordiente una bella attrice nei panni di Lolita.
Il film è molto fedele al libro di Nabokov, ho ripercorso con la mente la lettura, alcune luoghi del film, leggendo il libro me le ero immaginati proprio così.
L'effetto però del film è stato molto diverso di quello del romanzo.
La fine del film con il suo protagonista attore, mi ha lasciato una grande tristezza, cosa che non mi aveva assolutamente lasciato la lettura del romanzo che ho giudicato sicuramente molto molto piacevole. Anche il film mi è piaciuto, ma mi ha fatto vedere l'aspetto più tragico di tutta la storia.
Spesso ho confrontato film con il romanzo omonimo, ma mai mi sono sentita così triste!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro