Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2019 - Middlemarch

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
29/12/2018 19:24 #39405 da guidocx84
Gennaio 2019 - Middlemarch è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Gennaio 2019: "Middlemarch" di George Eliot.

Modererà la discussione sul Forum Emiliano, che ha proposto il Libro del Mese.

Buona lettura a tutti! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/12/2018 21:04 #39409 da Lettoricky
Risposta da Lettoricky al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Ebook acquistato! Non vedo l'ora di cominciare!
Ti rubo la citazione di Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
29/12/2018 23:58 #39412 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
molto bene...molto molto bene :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2018 12:50 #39416 da Luca Gandolfi
Risposta da Luca Gandolfi al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Il libro cui Mr. Causabon sta lavorando, la chiave a tutte le mitologie, è stato poi veramente realizzato negli Anni '30 del '900 dall'antropologo americano Joseph Campbell con il titolo "L'eroe dai mille volti". Oggi lo si può trovare (anche in Italiano) nell'edizione integrale e scrittori e sceneggiatori lo utilizzano, in una forma più sintetica e schematica, per delineare i personaggi e le scene archetipiche delle loro storie.
Rimanendo in ambito vittoriano e nemmeno lontanissimo dalla Eliot, invece, l'opera di Causabon mi ricorda la grande storia della chiesa d'Inghilterra, ossessione monumentale e mai realizzata del padre di Trollope; e la Eliot, negli Anni '50, aveva effettivamente frequentato, a Firenze, la madre e il fratello di Anthony Trollope.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Bibi, Ariel, clob

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
30/12/2018 15:45 #39419 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
sicuramente, sin dalle prime battute quella della morale puritana mi sembra una delle tematiche importanti di questo libro....

quindi, è sicuramente interessante la notazione fatta da Luca, riservandomi di tornarci dopo aver letto qualche pagina in più e dopo aver fatto qualche approfondimento...

però, prima di addentrarmi nelle tematiche del romanzo mi piacerebbe chiedere a tutti coloro che stanno leggendo il libro, magari ai nostri grandi esperti di romanzi classici Erica, Lorenzone Novel e Pier, come mai la Eliot paghi lo scotto di una minore notorietà rispetto ad altri grandi romanzieri del periodo, inglesi e non?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2018 23:54 #39430 da Luca Gandolfi
Risposta da Luca Gandolfi al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Ciao Porthosearamis!
Non credo che la Eliot goda di un particolare minore notorietà rispetto ad altri autori; sicuramente non in Inghilterra e, per quanto riguarda l'Italia, due delle tre corone del romanzo vittoriano (Dickens, Thackeray e Trollope), vale a dire Thackeray e Trollope, sono meno conosciute o, comunque, in modo più limitato rispetto a lei.
Devi comunque considerare che era una donna, quindi guardata con molta più condiscendenza e superficialità dai critici dell'epoca, che era più nota per la vita scandalosa (conviveva con un uomo sposato e aveva professione d'agnosticismo, tanto che è sepolta ad Highgate in buona compagnia di Byron e Marx) che per i romanzi, che lei stessa si riteneva più filosofa che romanziera e che
agli inizi del '900 non tanto la notorietà, quanto l'apprezzamento dei suoi romanzi, Virginia Woolf a parte, è andato scemando.
Era comunque una romanziera accademica, troppo poco romantica e di lettura estemporanea per le lettrici della società "bene" e per nulla macabra o ridanciana per i ruvidi lettori di penny dreadful o feuilletons sportivi; lo stesso Trollope, pratico manager della Royal Mail che sapeva anche scrivere bene come romanziere, pur apprezzandola ed essondo suo amico, aveva definito i personaggi di Middlemarch troppo astratti e di scarso appeal per le nuove generazioni, contrapponendoli ai personaggi dei romanzi precedenti fino a "The mill on the floss".
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, EmilyJane, Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2018 00:03 #39431 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Benvenuti Riccardo e Luca e buona prima lettura del mese con noi del forum. :)
Emiliano puoi girare a loro, che sono veramente esperti, la domanda sulla notorietà. ;)

Secondo il mio punto di vista la Eliot non ha quell'impeto, quella passionalità che caratterizza altre scrittrici come per esempio le sorelle Brontë e non gioca neppure sul patetico-sentimentale (in senso buono) stile dickensiano; è più mentale, è forse un po' prolissa, non è magari di immediato impatto ma si insinua sotto pelle piano piano.

Riporto qui un pezzo tratto da "L'età vittoriana nella letteratura" di G. K. Chesterton che a suo modo risponde al tuo quesito:
"Nei romanzi migliori di George Eliot c'è vero umorismo, di tipo fresco e spumeggiante; c'è la netta sensazione di una solida caratterizzazione che non è ancora degenerata in psicologia; c'è una buona dose di saggezza, soprattutto a proposito delle donne; c'è, a dire il vero, quasi ogni elemento della letteratura, eccezion fatta per quella certa, indescrivibile cosa chiamata incantesimo, che fu il vero e proprio ferro del mestiere delle Brontë, che avvertiamo in Dickens quando Quilp arranca sul legno marcio in riva al fiume desolato; e finanche in Thackeray, quando Esmond con lo sguardo malinconico vaga come una fosca cornacchia per i lugubri viali di Castlewood. Tale qualità (che alcuni hanno definito, seppure sbrigativamente, l'essenza stessa della letteratura) in George Eliot non era poco presente bensì del tutto assente. L'aria che si respira in lei è brillante e persino stimolante dal punto di vista intellettuale, ma è come l'aria di un giorno senza nubi sul lungomare di Brighton. Ella vede le cose con chiarezza, ma non attraverso un'atmosfera. E può evocare tempeste nella mente conscia, ma non in quella subconscio."

Se abbia ragione o no sta ad ognuno di noi deciderlo, portate avanti la lettura di questo libro fino in fondo e poi staremo a vedere. :)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2018 00:05 #39433 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Ecco, vedo che Luca mi ha preceduto e ti ha già risposto :D :D

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/01/2019 14:06 #39459 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Letto già un centinaio di pagine e sono piacevolmente colpita: era un romanzo che mi ispirava, ma mi ero preparate a un mattone pesante e lento. Invece scorre benissimo! Complice il non dilungarsi in riflessioni e descrizioni lunghe e prolissi inserendone invece alcune che si legano alla narrazione senza interromperla. Semplicemente leggendo il susseguirsi degli eventi e l´istaurarsi dei legami, il lettore viene a contatto con teorie religiose e politiche oltre che con le riflessioni sulla condizione della donna. Soprattutto quest´ultimo tema è presentato con elementi di contraddizione, forse volutamente ironici o per offrire un quadro completo della situazione (opinione dell´epoca vs. pensiero della Elliot). Infatti lo zio si dimostra aperto, lascia completa libera alle nipoti perchè crede veramente nella loro intelligenza e nel loro senso del giudizio, non le vede come esseri passivi che hanno bisogno di una guida (al contrario di Chattman). D´altro canto però non perde occasione per sottolineare come Dorotea non deve dedicarsi a cose che richiedono intelligenza, come lo studio del greco, del latino, ecc, la cui conoscenza spetta solo agli uomini. Lo stesso personaggio di Dorotea è al momento contraddittorio: viene presentata come una donna con un cervello, con idee e convinzioni, moderna, ma il suo principio guida è che una moglie deve ubbidere al marito, scomparire di fronte a lui onde evitare di dargli fastidio, e che se il marito non è contento è sicuramente colpa della moglie. Tale convinzione in lei sembra essere per ora quasi più forte del sentimento religioso, che in lei cade spesso in contraddizione. Nonostante riconosca la complessità del suo personaggio, per adesso mi piace di più Celia: ha una vena meno da protagonista, ma sembra avere più carattere, una personalità piu definita, afferma quel che pensa e agisce di conseguenza, non volendo cercare di sembrare qualcun altro come invece fa Dodo. E sembra conoscere la sorella molto meglio di quanto Dorotea conosca se stessa, ma non glielo fa pesare.

Continuo ad essere convinta che é una follia aver scelto un libro simile come libro del mese e spero tanto la lunghezza non scoraggi molti a provarci: io stessa lo leggerò con un ritmo più diluito e lo alternerò ad altro, ma sono convinta valga la pena leggerlo e che quindi anche altri decidano di dargli una possibilità, magari leggendolo con i propri tempi :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : clob

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/01/2019 14:22 - 01/01/2019 14:23 #39461 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Sulla prolissità credo che sia un discorso piuttosto personale, direi soggettivo. L'autrice ha voluto soffermarsi molto sulle tematiche di quel tempo, rendendo di conseguenza il romanzo "meno scorribile", poco "dialogato" e piu' concentrato sulle psiche dei personaggi, piuttosto che sull'azione degli stessi.

Confesso che l'inizio del libro e la sua conseguente mole, mi aveva un po' destabilizzato, pero' proseguendo con la lettura, ill mio interesse si va sempre piu' rafforzando e mi fa ben sperare per il prosieguo (ora sono al 26% del romanzo). Faccio pure mio l'invito finale di bibbagood.

Tornando al libro, non capisco molto il comportamento di Dorothea, come si sia lasciata affascinare da Casaubon, detto da tutti un uomo tutt'altro che socievole, di cagionevole salute ed assai pedante.

Lo zio lascia liberta' a Dorothea di ammogliarsi, anche se pure lui stesso piu' volte invita Dorothea a meditare sulla scelta di sposare Casaubon.

Ho trovato molto interessante il capitolo dedicato alla votazione del nuovo parrocchiano e come la politica sia un campo invadente in qualunque ambito coinvolga la società, anche in ambito religioso.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 01/01/2019 14:23 da VFolgore72.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro