Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2019 - Middlemarch

Di più
22/01/2019 14:17 #39752 da vanna
Risposta da vanna al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Pier , se non erro, molto tempo fa abbiamo letto di Thackeray La fiera della vanità di oltre 900 pagine .
Quest'ultimo ancora non l' ho finito mi manca oltre il 20% ma sto facendo molta fatica forse per le traduzioni non buone , ne ho una di Michele Bottalico ed.Mondadori su cartaceo e quella su Kindle di Silvia Ceccherini ed. Ascoltalibri del 2015 , ho pensato che la più recente fosse migliore invece o leggere l' una o l'altra ho notato in alcuni punti una prosa non lineare con costrutti complessi tanto che arrivata alla fine di un lungo periodo ho avuto l'impressione di non averne capito il senso.
Non so se la traduzione non ha reso giustizia all'originale oppure dipende da me!

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
22/01/2019 19:48 #39757 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Ho ricominciato anche io a leggerlo e sono a poco più di metà. Spero di finirlo entro il mese. Ho cambiato edizione perché quella dovevo riconsegnarla in biblioteca e devo dire che questa di adesso risulta più scorrevole. Sicuramente anche perché il libro preso in biblioteca era scritto veramente troppo piccolo e l'occhio non era per niente agevolato. Adesso ho l'edizione di Pier.

Ho solo un appunto crudele da fare
Attenzione: Spoiler!
:evil: :evil: :evil:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
22/01/2019 23:33 #39759 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Gennaio 2019 - Middlemarch

EmilyJane ha scritto: La minuzia con cui descrive i suoi personaggi e come scandaglia a fondo il loro animo, con i dolori, i dubbi, le lacerazioni interiori e assumendo di volta in volta il punto di vista di chi parla è incomparabile.
Anche l'ambiente è descritto così bene da sembrare reale davanti agli occhi.


condivido in pieno le tue parole e mi sembra che sia uno degli aspetti più interessanti del libro

a tale proposito, ricordo come la Eliot faccia riferimento all'uso massiccio di oppio. il riferimento non è sicuramente decisivo per il libro, però possiamo ricomprendere anche la Eliot tra le scrittrici affascinate da questa droga come molti altri scrittori dell'epoca vittoriana

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2019 18:19 #39763 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
ho finito il quarto libro e gli intrecci amorosi si fanno sempre più interessanti....
stendiamo un velo pietoso su Dorothea che o ci fa o ci è ...ancora a giustificare suo marito :evil:

comunque vi scrivo perchè stavo lavorando mentre ascoltavo la canzone di DE Andre "il testamento" e mi è venuto subito in mente a morte e poi lettura dei testamenti del sig. Featherstone che secondo me rispecchia in pieno quel momento :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2019 13:55 #39766 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Ho finito da poco il quarto libro, non è il genere di lettura che prediligo ,chissà se riuscirò a finirlo!
La trama non mi interessa ,è molto particolareggiato e la scrittura scorrevole,ma temo sia il periodo in cui si svolge che digerisco poco.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2019 12:39 #39806 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Ho finito il libro già il week end scorso ma non ho mai avuto il tempo di commentare.
A me il finale è parso in perfetta linea con lo stile della Eliot: non è edulcorato, non finisce "e tutti vissero felici e contenti", la vita è fatta di una scala di grigi e in questo modo il romanzo lo rispecchia anche se magari non ne siamo molto contenti
Attenzione: Spoiler!

Anna96 ha scritto: La parte del libro che mi ha fatto più riflettere è quella sui pettegolezzi e su quanto questi, indipendentemente dal fatto che siano fondati o meno, possono rovinare la vita delle persone.

Attenzione: Spoiler!


Concordo assolutamente Anna, quello che viene fuori in maniera più forte dal libro è proprio questo. Cito:
"La gente parla", disse. "Anche quando un uomo è stato assolto dalla giuria la gente parla, scuote la testa, strizza l'occhio - e per quel che riguarda l'opinione generale l'assoluzione vale quanto la condanna. [...]"
Purtroppo ciò che prima accadeva solo nelle cittadine o nei villaggi oggi, con i social network dove tutti sanno tutto di tutti, oguno si permette di emettere giudizi e condanne senza avere le prove (vedi i casi del MeToo, di Kevin Spacey, ecc. ecc.) ed è una cosa tristissima e che rovina la vita a delle persone. Perché siamo sempre pronti a emettere giudizi, a giudicare l'operato e i difetti altrui e non guardiamo prima di tutto la nostra vita e i nostri comportamenti? :(

porthosearamis ha scritto: a tale proposito, ricordo come la Eliot faccia riferimento all'uso massiccio di oppio. il riferimento non è sicuramente decisivo per il libro, però possiamo ricomprendere anche la Eliot tra le scrittrici affascinate da questa droga come molti altri scrittori dell'epoca vittoriana


In realtà nell'epoca vittoriana l'oppio era considerato un medicinale perciò non è una sorpresa che la Eliot ne parli, soprattutto visto che uno dei protagonisti è un medico ;)
Vi lascio due link che approfondiscono questo argomento, l'uso sconsiderato di oppio e laudano e soprattutto per i bambini mi mette i brividi!

weirdposse.wordpress.com/tag/droghe-vittoriane/
www.missdarcy.it/la-medicina-in-epoca-vittoriana/

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2019 19:00 #39813 da vanna
Risposta da vanna al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Finito anch'io e in generale concordo con Erica ed Anna. Il finale l' ho trovato in perfetta sintonia con il resto, non stonato, non sdolcinato ma realistico come vuol essere questo romanzo che è uno spaccato di vita provinciale dell'età vittoriana dove le apparenze vanno salvate e l' ipocrisia regna sovrana. L' autrice che ha vissuto in quel periodo e sulla propria pelle tutto ciò per le sue scelte sentimentali anticonformiste , visto che si lega fino a tarda età al marito di un' altra donna e morto il compagno sposa un uomo più giovane 20 anni più giovane, trasporta questa mirabile larghezza di vedute nella scrittura. I matrimoni le cui sorti non sempre felici costituiscono il fulcro intorno a cui ruotano le grandi e piccole vicende del romanzo e la messa in ridicolo di certi personaggi come Mr.Casaboun, mettono in evidenza l' ironia pungente della Eliot su velleità letterarie , fervore religioso, ma anche le difficoltà della coppia, la differenza di età , le incompatibilità in una relazione.
Ho apprezzato come viene descritta la societa' dell' epoca con la preponderante mentalità reazionaria che ostacola i cambiamenti non desiderati in ambito politico, sociale , medico. Altro pregio l' attenzione per l' animo umano sempre mutevole ed in una continua alternanza di luci e ombre in cui i confini sono indefinibili.
Un difetto è per me l'indugiare con troppa dovizia di particolari nell' analisi di ogni palpito dell' animo per pagine e pagine e alla fine stucca, del resto è uno stile ottocentesco e un po' di pesantezza è d'obbligo!
Nel complesso sono contenta di aver fatto questa lettura più per rinnovare certe conoscenze che per piacere vista la mole del libro .

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
28/01/2019 11:59 #39817 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Gennaio 2019 - Middlemarch

vanna ha scritto: Finito anch'io e in generale concordo con Erica ed Anna. Il finale l' ho trovato in perfetta sintonia con il resto, non stonato, non sdolcinato ma realistico come vuol essere questo romanzo che è uno spaccato di vita provinciale dell'età vittoriana dove le apparenze vanno salvate e l' ipocrisia regna sovrana. L' autrice che ha vissuto in quel periodo e sulla propria pelle tutto ciò per le sue scelte sentimentali anticonformiste , visto che si lega fino a tarda età al marito di un' altra donna e morto il compagno sposa un uomo più giovane 20 anni più giovane, trasporta questa mirabile larghezza di vedute nella scrittura. I matrimoni le cui sorti non sempre felici costituiscono il fulcro intorno a cui ruotano le grandi e piccole vicende del romanzo e la messa in ridicolo di certi personaggi come Mr.Casaboun, mettono in evidenza l' ironia pungente della Eliot su velleità letterarie , fervore religioso, ma anche le difficoltà della coppia, la differenza di età , le incompatibilità in una relazione.
Ho apprezzato come viene descritta la societa' dell' epoca con la preponderante mentalità reazionaria che ostacola i cambiamenti non desiderati in ambito politico, sociale , medico. Altro pregio l' attenzione per l' animo umano sempre mutevole ed in una continua alternanza di luci e ombre in cui i confini sono indefinibili.
Un difetto è per me l'indugiare con troppa dovizia di particolari nell' analisi di ogni palpito dell' animo per pagine e pagine e alla fine stucca, del resto è uno stile ottocentesco e un po' di pesantezza è d'obbligo!
Nel complesso sono contenta di aver fatto questa lettura più per rinnovare certe conoscenze che per piacere vista la mole del libro .

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk


Io sono ancora indeciso se iniziarlo o meno. Le vostre discussioni mi hanno fatto comprendere meglio lo spirito di questo libro e mi hanno messo un po' di curiosità.

Mi manca di capire se è un romanzo a tinte "rosa" o di qualche altro colore. E quindi anche il suo "sapore", è drammatico? O lieve come "Orgoglio e pregiudizio"? I personaggi si confrontano con le grandi domande dell'esistenza? O è tutto un fidanzarsi e sposarsi?

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
28/01/2019 12:00 #39818 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Gennaio 2019 - Middlemarch

vanna ha scritto: Pier , se non erro, molto tempo fa abbiamo letto di Thackeray La fiera della vanità di oltre 900 pagine .
Quest'ultimo ancora non l' ho finito mi manca oltre il 20% ma sto facendo molta fatica forse per le traduzioni non buone , ne ho una di Michele Bottalico ed.Mondadori su cartaceo e quella su Kindle di Silvia Ceccherini ed. Ascoltalibri del 2015 , ho pensato che la più recente fosse migliore invece o leggere l' una o l'altra ho notato in alcuni punti una prosa non lineare con costrutti complessi tanto che arrivata alla fine di un lungo periodo ho avuto l'impressione di non averne capito il senso.
Non so se la traduzione non ha reso giustizia all'originale oppure dipende da me!

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk


Hai ragione c'era già un precedente "estivo" (libro che non ho mai finito abbandonato per noia a metà).

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
28/01/2019 12:03 - 28/01/2019 12:04 #39819 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Gennaio 2019 - Middlemarch

EmilyJane ha scritto: Ho finito il libro già il week end scorso ma non ho mai avuto il tempo di commentare.
A me il finale è parso in perfetta linea con lo stile della Eliot: non è edulcorato, non finisce "e tutti vissero felici e contenti", la vita è fatta di una scala di grigi e in questo modo il romanzo lo rispecchia anche se magari non ne siamo molto contenti

Attenzione: Spoiler!

Anna96 ha scritto: La parte del libro che mi ha fatto più riflettere è quella sui pettegolezzi e su quanto questi, indipendentemente dal fatto che siano fondati o meno, possono rovinare la vita delle persone.

Attenzione: Spoiler!


Concordo assolutamente Anna, quello che viene fuori in maniera più forte dal libro è proprio questo. Cito:
"La gente parla", disse. "Anche quando un uomo è stato assolto dalla giuria la gente parla, scuote la testa, strizza l'occhio - e per quel che riguarda l'opinione generale l'assoluzione vale quanto la condanna. [...]"
Purtroppo ciò che prima accadeva solo nelle cittadine o nei villaggi oggi, con i social network dove tutti sanno tutto di tutti, oguno si permette di emettere giudizi e condanne senza avere le prove (vedi i casi del MeToo, di Kevin Spacey, ecc. ecc.) ed è una cosa tristissima e che rovina la vita a delle persone. Perché siamo sempre pronti a emettere giudizi, a giudicare l'operato e i difetti altrui e non guardiamo prima di tutto la nostra vita e i nostri comportamenti? :(

porthosearamis ha scritto: a tale proposito, ricordo come la Eliot faccia riferimento all'uso massiccio di oppio. il riferimento non è sicuramente decisivo per il libro, però possiamo ricomprendere anche la Eliot tra le scrittrici affascinate da questa droga come molti altri scrittori dell'epoca vittoriana


In realtà nell'epoca vittoriana l'oppio era considerato un medicinale perciò non è una sorpresa che la Eliot ne parli, soprattutto visto che uno dei protagonisti è un medico ;)
Vi lascio due link che approfondiscono questo argomento, l'uso sconsiderato di oppio e laudano e soprattutto per i bambini mi mette i brividi!

weirdposse.wordpress.com/tag/droghe-vittoriane/
www.missdarcy.it/la-medicina-in-epoca-vittoriana/


Meno male che ci sei tu a sostenere la lettura di questo libro e a farmene incuriosire. Ovviamente le domande che ho fatto a Vanna le pongo anche a te (e a chi abbia voglia di rispondere).

Aggiungo un altro questito. Come mai in italia George Eliot è una scoperta abbastanza recente per cui le traduzioni dei suoi libri sono veramente poche? C'è un motivo letterario, storico, intendo dire?

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 28/01/2019 12:04 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro