Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2019 - Middlemarch

Di più
05/02/2019 20:32 #39922 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Pier, sono contenta che tu lo stia leggendo. :) Come potrai notare è molto diverso dai libri della Austen, eccezion fatta per l'ambientazione generale.
Potrai apprezzarlo da te e, come vedi, anche qui sul forum è stato generalmente apprezzato.
Perché la Eliot è poco famosa in Italia? Chi lo sa, secondo me siamo un popolo pigro che ama le letture più facili oppure quelle appassionanti e intense mentre la Eliot è calibrata, è impegnativa, è come una marcia rispetto ad una corsa breve.
Riguardo alle scelte editoriali non sempre si capisce perché puntino su autori piuttosto che altri e a volte si tratta solo di far conoscere un autore perché tutte le altre case editrici si sveglino (come è successo qualche anno fa con Elizabeth Gaskell ad esempio).
La Fazi ha pubblicato proprio l'anno scorso Daniel Deronda di George Eliot e per quest'anno ha in serbo altre novità quindi vedrai che si sveglieranno un po' tutti ;)
Per chi avesse curiosità di leggere altro, consiglio assolutamente Il mulino sulla Floss anche se l'unica traduzione che abbiamo è datata,chissà che quest'anno ci riservi belle novità :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/02/2019 10:15 #39927 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Gennaio 2019 - Middlemarch

VFolgore72 ha scritto: Scusa Sara1984, il finale mi pare di capire che l'hai apprezzato, giusto?

Non l'ho apprezzato ma adorato sinceramente non me lo aspettavo alla fine è una storia cosi semplice ma scritta cosi bene che ti cattura e devo dire che mi sono ricreduta su Dorothea ...
... mi è piaciuto tantissimo il pezzo di chiusura del libro l'ho sottolineato con tre pennarelli colorati :lol:

Attenzione: Spoiler!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2019 08:57 #39935 da clob
Risposta da clob al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Potresti ripostare il link dei video? Non lo trovo nei vari commenti, mi piacerebbe vederli... Grazie!

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/02/2019 09:26 #39936 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2019 - Middlemarch

clob ha scritto: Potresti ripostare il link dei video? Non lo trovo nei vari commenti, mi piacerebbe vederli... Grazie!

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk


Questo? www.youtube.com/playlist?list=PLpyzS9YtY...u7IZYUI5KnP6EVPlVdm6
I seguenti utenti hanno detto grazie : clob

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/02/2019 14:13 #39947 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Finito anche io da ormai circa una settimana e ho avuto la stessa sensazione dall´inizio alla fine: bello bello bello! Un libro così lungo che non mi ha stufato un istante, che mi faceva desiderare che arrivasse il rpima possibile la pausa a lavoro per poter riprenderlo in mano, o che non potevo non tiararlo fuori per leggere anche solo qualche paragrafo stando ferma nel traffico: insomma, un mattone da cui non mi sarei staccata un attimo.
Ho già dato le mie impressioni sui personaggi, quindi non mi dilungo: confermo solamente la bellezza della loro caratterizzazione, anche per i personaggi meno simpatici.
Si simpatizza persino con Buldstrode, proprio perchè, come hanno sottolineato Anna ed Erica, tramite lui si affronta il problema della meschinità di alcuni ambienti, della forza dei pettegolezzi che possono distruggere una vita di lavoro. Buldstrode non è arrogante, si vergogna del suo passato e il suo dolore principale è rivolto alla moglie. La quale si afferma come incarnazione della fedeltà, dell´ideale "nella buona e nella cattiva sorte", nel sentirsi un tutt´uno con il proprio compagno. Un donnina presentata all´inizio quasi come superficiale, che si rivela una ddonna dal carattere, dai sentimenti forti e decisi (ha dubitato solo pochi istanti sul da farsi). Se la si paragona poi a Rosamond....
Puro di sentimenti anche Fred, cui non sono mai importate le apparenze, dal momento che sono altri i valori a guidarlo. Il suo mettersi in discussione, la sua insicurezza, il suo impegno...incredibile sia il fratello di quella arpia :laugh:
Non l´ho trovato pesante anche perchè la Eliot non si dilunga troppo sulle circostanze storiche, che riesce in ogni caso a descrivere per far sì che la narrazione si un tutt´uno con il periodo in cui si svolga, ma senza cadere in dilungamenti che allontano dalla storia.
Darò anche io una possibilità a Il mulino sulla floss ;-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/02/2019 13:44 #39962 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Gennaio 2019 - Middlemarch

bibbagood ha scritto: Finito anche io da ormai circa una settimana e ho avuto la stessa sensazione dall´inizio alla fine: bello bello bello! Un libro così lungo che non mi ha stufato un istante, che mi faceva desiderare che arrivasse il rpima possibile la pausa a lavoro per poter riprenderlo in mano, o che non potevo non tiararlo fuori per leggere anche solo qualche paragrafo stando ferma nel traffico: insomma, un mattone da cui non mi sarei staccata un attimo.
Ho già dato le mie impressioni sui personaggi, quindi non mi dilungo: confermo solamente la bellezza della loro caratterizzazione, anche per i personaggi meno simpatici.
Si simpatizza persino con Buldstrode, proprio perchè, come hanno sottolineato Anna ed Erica, tramite lui si affronta il problema della meschinità di alcuni ambienti, della forza dei pettegolezzi che possono distruggere una vita di lavoro. Buldstrode non è arrogante, si vergogna del suo passato e il suo dolore principale è rivolto alla moglie. La quale si afferma come incarnazione della fedeltà, dell´ideale "nella buona e nella cattiva sorte", nel sentirsi un tutt´uno con il proprio compagno. Un donnina presentata all´inizio quasi come superficiale, che si rivela una ddonna dal carattere, dai sentimenti forti e decisi (ha dubitato solo pochi istanti sul da farsi). Se la si paragona poi a Rosamond....
Puro di sentimenti anche Fred, cui non sono mai importate le apparenze, dal momento che sono altri i valori a guidarlo. Il suo mettersi in discussione, la sua insicurezza, il suo impegno...incredibile sia il fratello di quella arpia :laugh:
Non l´ho trovato pesante anche perchè la Eliot non si dilunga troppo sulle circostanze storiche, che riesce in ogni caso a descrivere per far sì che la narrazione si un tutt´uno con il periodo in cui si svolga, ma senza cadere in dilungamenti che allontano dalla storia.
Darò anche io una possibilità a Il mulino sulla floss ;-)


Sono al 40%.

Bello è bello e su ciò che è bello cosa si può diire se non che piace (tanto)?

Vado avanti e vedrò di scrivere qualche considerazione un po' più in là.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/02/2019 18:17 - 28/02/2019 18:18 #40106 da clob
Risposta da clob al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Buongiorno a tutti, ho finalmente finito il mio primo libro del mese letto con voi! Un bel mattonazzo, eppure quando è arrivata la fine mi è sembrato si chiudesse troppo in fretta. La cosa che più mi ha colpito è la chiarezza di pensiero, la facilità con cui idee complicate venivano esposte, come se fossero sempre state ovvie... E i nomi, musicali e scelti con cura per ogni personaggio. Non conoscevo questa scrittrice ed è stata una bella sorpresa, anche se non credo leggerò qualcos'altro di suo a breve!

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Ultima Modifica 28/02/2019 18:18 da clob.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
01/03/2019 16:47 #40123 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Finito!!!

Nella battute finali mi ha emozionato parecchio. Purtroppo questi grandi classici dell'800 richiedono un grande sforzo di pazienza che viene poi ampiamente ricompensato. Però ci vuole molta pazienza nella lettura.

E lo stupore è grande quando la bella scrittura, lo stile accurato, diventano strumento di una profonda introspezione psicologica che riesce a scandagliare ogni remoto anfratto dell'animo umano.

E' stata quindiuna lettura piacevole, a tratti noiosa (quali classici dell'800 non sono a tratti noiosi?) in cui l 'autrice riesce a scandagliare, come dicevo, in profondità l'animo dei suoi protagonisti e la dabbenaggine di una cittadina, Middlemarch, i cui abitanti altolocati (gli umili in questo genere di romanzi sono delle semplici figure sullo sfondo e popolano o le bettole o le mansarde dei loro padroni) giudicano per categorie e senza appello sulla base di una ipocrita moralità. Ci sono pagine molto belle, davvero speciali ed emozionanti. In cui nel racconto non è il fine morale o la favoletta romantica che importa bensì il delinearsi dei singoli caratteri dei vari personaggi e come questi cozzano ognuno con i limiti degli altri.

E' stata una lunga lettura ma ne valeva la pena!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/03/2019 10:41 #40149 da Ayden
Risposta da Ayden al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
Dopo una lunga e intensa sessione d'esami ho finalmente ripreso a leggere Middlemarch con costanza, ormai mi mancano un centinaio di pagine e che dire... Dopo un momento di stallo, queste battute finali sono un'emozione continua! Ora che l'autrice sta finalmente tirando i fili della vicenda, mi rendo conto di quanto anche le pagine che sembravano più lente e "noiose" siano servite alla costruzione della storia e all'approfondimento dei personaggi. Un libro veramente ben scritto.
E come sempre quando leggo libri così lunghi, non vedo l'ora di sapere come finisce e al contempo vorrei che non finisse mai... Mi affeziono facilmente ai personaggi, soprattutto quando sono così ben descritti da prendere quasi vita, e dopo aver avuto la loro compagnia così a lungo mi dispiace lasciarli!
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/01/2024 17:31 #65494 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2019 - Middlemarch
A soli quattro anni di distanza dalla discussione di questo Libro del Mese ( ), divenuto anche nostro Libro d'Oro 2019, circa una settimana fa ho deciso di recuperarlo e lo sto ascoltando in audiolibro (colpa della challenge...).

Leggerò presto i primi post di questo topic e tornerò volentieri a commentarli insieme a chi vorrà.

Per adesso il libro mi sta piacendo anche se venendo dalla lettura del Libro del Mese di questo gennaio (I monologhi della vagina) lo sbalzo che ho percepito è stato siderale, soprattutto in termini di contenuti 

Il primo volume infatti evidenzia tramite la narrazione i primi importanti aspetti relativi allo status delle donne e alla natura del matrimonio nella società inglese dei primi anni del 1800 e lo fa in particolare raccontando la storia di due sorelle, molto diverse tra loro, alle prese con l'amore. Anzi, forse direi con la loro personale visione dell'amore.

Il secondo volume l'ho iniziato da poco. Presenta altri personaggi e sembra dare spazio a riflessioni di diverso genere.

Ad ogni modo si percepisce un tono nella narrazione che ha un che di didattico, quasi saggistico camuffato, confermatomi dal sottotitolo del libro: "Uno studio della provincia".

Continuo la lettura e se nel frattempo qualcun altro volesse unirsi a me, vi aspetto! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro