Un po' di contesto storico per entrare meglio nella storia.
Dopo il primo sbarco di Cristoforo Colombo nel 1494, la Giamaica fu rivendicata dalla Spagna. I coloni spagnoli arrivarono a partire dal 1510, portandosi lo zucchero e gli schiavi. Alla fine del XVI secolo la popolazione autoctona (gli Arawak) furono completamente eliminati, decimati dal duro lavoro, dai maltrattamenti e dalle malattie europee. Nel 1654 l'Inghilterra assunse il controllo dell'isola. Durante questo periodo di dominazione inglese, l'isola divenne la prima nazione al mondo per le esportazioni di zucchero e produsse oltre 77.000 tonnellate di questo prodotto grazie all'uso massiccio del lavoro degli schiavi importanti dall'Africa. All'inizio del XIX secolo la massiccia importazione di schiavi da parte del Regno Unito ebbe l'effetto di aumentare la popolazione dei neri. Le loro insurrezioni erano all'ordine del giorno e coloro che riuscivano a scappare si univano ai discendenti dei Maroon (africani fuggiti dalla schiavitù che hanno creato comunità libere nell'interno montagnoso), per realizzare azioni di guerriglia e i loro attacchi furono così efficaci, che gli inglesi furono costretti a concedere loro l'autonomia nel 1739. L'ultima e più grande ribellione degli schiavi in Giamaica fu denominata la rivolta di Natale del 1831, infusa da Daddy' Sam Scarpe, schiavo istruito e predicatore laico che incitò alla resistenza passiva. La sommossa divenne violenta e circa 20.000 schiavi distrussero le piantagioni e uccisero i latifondisti. Dopo essere stati convinti ad abbandonare le armi con una falsa promessa di abolizione della schiavitù, quattrocento di essi furono impiccati e altre centinaia frustati. Questo evento provocò una ondata di sdegno nella stessa Inghilterra che infine costrinse il parlamento ad abolire la schiavitù con lo Slavery Abolition Act del 1833, entrato in vigore il 1° agosto del 1834,
che assicurava agli schiavisti una compensazione di 20 milioni di sterline, il 5% del Pil di allora (ecco la spiegazione del compenso di cui si parla nelle prime pagine). Nonostante questo sistema fosse stato abolito, il governo dei ricchi, che erano i soli ad avere il diritto di voto, mantenne il suo peso politico.
Fonte: www.caraibi.eu/giamaica/storia.asp
Vi auguro buona lettura e immersione nell'ambiente caraibico!
https://www.google.com/search?q=Prosthechea+cochleata&safe=strict&rlz=1C1ASUM_enIT711IT712&sxsrf=ALeKk03xcJnKMocbCkrJBw-EBnEeP4qpTw:1596267539424&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjylJ39v_nqAhWF2qQKHVlGBBkQ_AUoAXoECBUQAw&biw=1396&bih=657#imgrc=GbGnB8UYV3Mt3M