Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ma no, dagli una chance, è ben fatto. Alla fine mette insieme testimonianze già note di chi ha lavorato in aziende come Google e Facebook e poi ha cominciato a nutrire dubbi su quello che stava facendo. Le stesse informazioni erano già note ma il documentario è ben fatto.Oltre al documentario Netflix, che mi sono finora ben guardata dal vedere (Netflix che fa un documentario simile è leggermente un ossimoro
),
Effettivamente, mi è capitato spesso di dovermi confrontare con il fenomeno Alexa e con l'incertezza data dal fatto che stia sempre in ascolto: insomma, difatto un vero kentuki.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Pensavo a come effettivamente i social (per es. fb), ma anche la rete in genere (Google appunto), se le inventino proprio tutte pur di tenerci attaccati al loro sito.
Prendete fb. Uno potrebbe dire: vabbè, ma sinceramente non mi interessano molto i fatti degli altri. Però a lavoro ti comunicano le cose su fb, i messaggi te li mandano su fb, su fb puoi vendere e comprare, su fb aderisci ad una iniziativa solidale, su fb trovi l'ultima vignetta che ironizza sul covid, ecc. ecc. ecc.
Alla fine della fiera, ci vai per un motivo (anche nobile, pratico, ecc.), ma finisci per restarci incollato per i motivi più disparati che alla fine sono tutti riconducibili al fatto che c'è sempre qualcuno che ha un kentuki e qualcuno che lo è.
Per non parlare di Google che potrebbe essere paragonata alla via Appia nella Roma antica, regina viarium di tutta la nostra navigazione!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ma no, dagli una chance, è ben fatto. Alla fine mette insieme testimonianze già note di chi ha lavorato in aziende come Google e Facebook e poi ha cominciato a nutrire dubbi su quello che stava facendo. Le stesse informazioni erano già note ma il documentario è ben fatto.Oltre al documentario Netflix, che mi sono finora ben guardata dal vedere (Netflix che fa un documentario simile è leggermente un ossimoro
),
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
E allora alla domanda vuoi essere un Kentuki o avere un Kentuki ovviamente risponderei nessuno dei due, ma se fossi costretta a scegliere... sceglierei di avere un Kentuki, è vero perderei la mia privacy (cosa che abbiamo già perso da molto tempo in realtà), ma non mi annullerei nella vita di qualcun altro.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Come procede la lettura?
Io sono arrivata ad un punto in cui iniziano i primi problemi con i Kentuki e qualcuno inizia ad avere qualche dubbio sui rapporti che si creano.
L'ex moglie di Enzo che ha voluto un Kentuki per il figlio Luca ora teme che dietro al Kentuki ci sia un pedofilo che osserva. Alina crede invece che dietro al corvo che gira per casa ci sia un vecchio maniaco, visto che il suo Kentuki le si è strusciato sul seno.
Alcuni poi si vogliono spingere oltre al semplice rapporto guardare/essere guardato
Attenzione: Spoiler!Quasi tutti, sia i possessori di un Kentuki sia chi è Kentuki, vogliono comunicare con chi è dall'altra parte. Enzo sta tentando un approccio, ma è stato rifiutato dal Kentuki e questo genera frustrazione. Emilia si preoccupa per Eva come fosse sua madre e vorrebbe avvisarla che il ragazzo che frequenta non è proprio una persona per bene.
L'esigenza di comunicare inizia ad essere impellente in tutti i personaggi e ciò mi sembra abbastanza inevitabile quando entri a far parte della vita di qualcuno. Perchè di questo si tratta, certo semplicemente spiando dal buco della serratura, ma entri nella vita di un altro.
Torno sul discorso social, soprattutto sull'uso di Instagram perchè ne sono una fruitrice. Rimango sconvolta ogni volta che trovo sotto le foto di persone mai conosciute commenti anche confidenziali. Mi stupisco di chi inizia a dare consigli o a criticare. Sono sempre lì a domandarmi "Perchè?". E il perchè lo trovo nel fatto che poi spiare non ci basta più, vogliamo un contatto, oppure perchè siamo talmente convinti che la realtà sia spiare gli altri che a un certo punto ci sentiamo parte di quella vita spiata e quindi possiamo permetterci di dire quello che vogliamo, come se quello che sta dall'altra parte fosse un nostro amico o parente, uno di famiglia insomma.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.