Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2020 - Kentuki

Di più
09/12/2020 10:45 #48460 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Dicembre 2020 - Kentuki
sono a poco più del 70% e mi piace mi pace la struttura ciclica delle storie mermette di riprendere fiato tra un evento e l'altro e restare sempre attaccati al libro mi piace la sua attualità sono persone reali in mondi reali sicuramente sole ma pensate al primo racconto è realmente così assurdo e lontano da noi?....di notizie simili ne leggiamo tutti i giorni sui giornali
e non si tratta di persone sciocche o prive di buon senso sono solo le relazioni umane che sono cambiate noi e i nostri ritmi sono cambiati insomma io non metto in discussione il kentacky tutt'altro e penso che con la situazione attuale avrebbe molto successo (quante persone sono rinchiuse in casa in questo momento ?e cosa pagherebbero per avere questo tipò di evasione?)
cio che realmente mi domando e vi domanto che kentacky siete? nel senso siete un essere o un imei?
Ringraziano per il messaggio: IlariaAngelicchio, nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2020 12:05 #48461 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Dicembre 2020 - Kentuki

Bene, sono pronta a sentirmi dire che sono una pazza visionaria. Voi che ne pensate? Avete capito subito che c’era dell’altro? Non vedo l’ora di rileggere un altro racconto, chissà se questa volta sarà buona la prima.


Mi piace molto il tuo resoconto,
Attenzione: Spoiler!
ma non avrei saputo spiegarlo così bene :) sono pienamente d'accordo con quello che hai detto

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2020 13:45 #48462 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Dicembre 2020 - Kentuki
Sono sempre più convinta che questo libro che apparentemente si lascia leggere con estrema facilità, oltre a fornire numerosi spunti di riflessione, è molto più complesso di quello che sembra.
Per ogni racconto ci offre due punti di vista
Forse inizialmente siamo portati a vedere solo un punto di vista, perchè l'autrice ci induce a fare ciò mettendo in rilievo il personaggio principale, ma in realtà per ogni racconto c'è un soggetto che vede e uno che viene visto. I punti di vista su cui riflettere sono molteplici e si crea una sorta di racconto nel racconto.
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
09/12/2020 14:35 #48463 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Dicembre 2020 - Kentuki

Sono sempre più convinta che questo libro che apparentemente si lascia leggere con estrema facilità, oltre a fornire numerosi spunti di riflessione, è molto più complesso di quello che sembra.

Ho terminato qualche giorno fa il libro e per me è stata una piacevolissima sorpresa. Ho letto tutti i commenti che ho trovato molto interessanti.
Mi riallaccio alla tua riflessione Nautilus, in quanto questa lettura mi ha riportato indietro di otre 35 anni, un periodo in cui ebbi la fortuna di leggere "Avere o essere" di Erich Fromm (argomento felicemente ripreso dalla Schweblin) e una raccolta di racconti dello scrittore argentino Julio Cortázar (lo lessi in spagnolo, ma credo che in italiano venga tradotto con Fine del gioco).
Non m'interessa paragonare due scrittori argentini di due periodi diversi, ma citare l'omaggio che fa la Schweblin a Cortázar, sì.
Piripicchio, i tuoi post mi piacciono sempre molto, perché oltre alle tue aperte e simpatiche provocazioni, mi sembra che vi sia il desiderio di confrontarti. Per cui, con questo commento rispondo anche a te.
Non è un romanzo con giochi di specchi, non è racconto di seri B o C, bensì un racconto frammentato (sensazione che Alina si porta dietro) che penetra più spazi (il reale, il fantastico, il sogno) e in cui si sovrappongono più sguardi. E credere che solo Cortázar l'abbia saputo raccontare significa restringere lo spazio della critica letteraria.
I modi di raccontare sono innumerevoli, le tecniche narrative anche. La superficialità non esiste se si supera la stessa barriera che ha saputo superare Alina entrando nel negozio e decidendo, rosa da innumerevoli dubbi, di acquistare il kentuky.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2020 15:20 #48464 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Dicembre 2020 - Kentuki

Non è un romanzo con giochi di specchi, non è racconto di seri B o C, bensì un racconto frammentato (sensazione che Alina si porta dietro) che penetra più spazi (il reale, il fantastico, il sogno) e in cui si sovrappongono più sguardi. E credere che solo Cortázar l'abbia saputo raccontare significa restringere lo spazio della critica letteraria.

Hai saputo cogliere perfettamente quello che intendo dire


MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2020 23:22 #48471 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2020 - Kentuki
Buonasera a tutti!
Io ho iniziato a leggerlo soltanto da poco per cui mi riservo di leggere i vostri commenti e di esprimere la mia impressione più avanti.
Per il momento mi incuriosisce anche se personalmente non trovo la struttura molto scorrevole. Vediamo però come evolve
Buona lettura a tutti!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: IlariaAngelicchio, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2020 12:58 #48474 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic Dicembre 2020 - Kentuki
Finito ieri.

Mamma mia che libro inquietante. forse per certi versi stereotipato su determinati aspetti che viviamo nella nostra epoca, ma proprio per quello dannatamente inquietante; va proprio a mettere in luce questi aspetti.

Vogliamo parlare del finale. Veramente una finale brillante. Anche la conclusione di tutti i microracconti l'ho trovata molto molto brillante.
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/12/2020 12:33 #48478 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2020 - Kentuki
Io sto proseguendo nella lettura e confermo che lo trovo inquietante..forse perché, sebbene ii kentuki non esistano e questo è un libro di fantascienza, a me non sembra affatto così lontano dalla realtà. Fa analizzare le cose da una prospettiva si distopico ma tranquillamente paragonabile ai fatti del presente e anche verso ciò a cui stiamo andando incontro..
Ho trovato interessante la parte sull'obsolescenza programmata, cosa più che reale e proprio pochi giorni fa ne ho sentito parlare in tv. Nel suo insieme porta verso molte riflessioni..
Proseguo con entusiasmo ;)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: IlariaAngelicchio, nautilus, Floriana.1206

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/12/2020 12:49 #48485 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2020 - Kentuki
Molto bella e interessante l'analisi di Nautilus sulla storia di Emilia, sia sulla storia in sè, sia sul concentrarsi su altri aspetti e punti di vista in un secondo momento della lettura! Hai accennato ad aspetti che avevo già notato leggendo, ma su cui non mi ero soffermata troppo e nei tuoi commenti sei riuscita ad analizzarli e a "criticarli" (nel senso di critica/approfondimento letterario) dandoci una visione di insieme, cosi completa della storia, che altrimenti con una sola lettura difficilmente saremmo riusciti a percepire!

Concordo poi con dbrach77 suoi finali: sono forse l'ovvia conclusione (o almeno in alcuni casi) dell'estremizzazione di alcune situazioni, tuttavia è proprio questa "ovvietà" ad essere ben riuscita, perchè il lettore vede lo svolgersi della relazione kentuki-padrone passo passo, vede come si evolve, e finali descrivono in modo non esagerato il naturale compimento di relazioni non sane, in ogni loro sfaccettatura.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/12/2020 00:13 #48494 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Dicembre 2020 - Kentuki

Molto bella e interessante l'analisi di Nautilus sulla storia di Emilia, sia sulla storia in sè, sia sul concentrarsi su altri aspetti e punti di vista in un secondo momento della lettura! Hai accennato ad aspetti che avevo già notato leggendo, ma su cui non mi ero soffermata troppo e nei tuoi commenti sei riuscita ad analizzarli e a "criticarli" (nel senso di critica/approfondimento letterario) dandoci una visione di insieme, cosi completa della storia, che altrimenti con una sola lettura difficilmente saremmo riusciti a percepire!

Sono contenta di essere stata utile. Penso che i libri meritino tempo ed è questa, in parte, la ragione per cui leggo un solo libro alla volta. A volte siamo portati a leggere compulsivamente, così come compulsivamente viviamo la nostra quotidianità. La necessità di tornare su alcune storie di Kentuki è nata dal fatto che mi sembrava che qualcosa mi fosse sfuggito. Sono soddisfatta di aver assecondato questa mia necessità perché poi realmente qualcosa avevo perso.
Ho riletto anche la storia di Marvin e forse questa è quella che mi ha stupito meno. Non voglio dire che sia banale ma dal mio punto di vista mi sembra che la storia di Marvin sia identica a quella di tanti bambini di oggi, insomma qui non ho visto fantascienza ma solo realtà.
Attenzione: Spoiler!

Questa storia mi ha dato anche lo spunto per riflettere sul fatto che non siamo così lontani da una tecnologia personificata, soprattutto i bambini/adolescenti considerano il loro cellulare un amico, comunque un elemento essenziale e imprescindibile. La loro vita oggi passa dal cellulare, ogni giorno attraverso i miei figli scopro cose di cui ignoravo l’esistenza. Oggi la cosa che mi ha impressionato è stato sentire il telefono di mia figlia, 13 anni e spaventosamente tecnologica, dire “Adoro” mentre lei lo metteva in carica. Ho chiesto cosa fosse e lei mi ha risposto che ha scaricato un’applicazione e il telefono in pratica la ringrazia per averlo messo in carica. Ecco che mi è apparso il Kentuki felice che la padrona l’abbia riposto sul caricatore.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, mulaky, Blache_Francesca, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv