ps ultima nota alcune utenti mi hanno fatto notare lo strano caso del colonnello sanders
qualcun'altro lha notato è una cosa molto curiosa e simpatica
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Certo! Il Colonnello Sanders è esistito veramente! KFC!SARA1984 ha scritto: ps ultima nota alcune utenti mi hanno fatto notare lo strano caso del colonnello sanders
qualcun'altro lha notato è una cosa molto curiosa e simpatica
Cioé?
Io l'unica cosa che ho notato è che mi ha fatto pensare a un personaggio di Murakami
Invece c'è una domanda a cui non trovo risposta. Non so se mi sono persa qualcosa nella lettura... perché si chiamano Kentuki? Cosa mi è sfuggito?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Molto bella e interessante l'analisi di Nautilus sulla storia di Emilia, sia sulla storia in sè, sia sul concentrarsi su altri aspetti e punti di vista in un secondo momento della lettura! Hai accennato ad aspetti che avevo già notato leggendo, ma su cui non mi ero soffermata troppo e nei tuoi commenti sei riuscita ad analizzarli e a "criticarli" (nel senso di critica/approfondimento letterario) dandoci una visione di insieme, cosi completa della storia, che altrimenti con una sola lettura difficilmente saremmo riusciti a percepire!
Concordo poi con dbrach77 suoi finali: sono forse l'ovvia conclusione (o almeno in alcuni casi) dell'estremizzazione di alcune situazioni, tuttavia è proprio questa "ovvietà" ad essere ben riuscita, perchè il lettore vede lo svolgersi della relazione kentuki-padrone passo passo, vede come si evolve, e finali descrivono in modo non esagerato il naturale compimento di relazioni non sane, in ogni loro sfaccettatura.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
In sintesi, la tecnologia è molto utile, guai se non ci fosse (pensate questa situazione senza connessioni internet...), ma è un mostro a due teste. Bisogna domare quella cattiva e sfruttare quella buona. Ma non abbiamo le armi per farlo. Non tutti. Pochi. (Nessuno?) COme se ne esce?
Certo alla lunga un po stanca e quasi non se ne può più di pupazzetti e tablet, però ha sicuramente il pregio di raccontare sprazzi di aspetti controversi della psicologia umana quali il narcisismo, il voyerismo, la pedofilia, il bisogno declinato in varie forme di legami sociali, le dinamiche di coppia, la solitudine…
Non ritengo che questo libro presenti solo una critica legata ai social, ma un vero e proprio studio sociale. Ecco perché anche io, come hanno scritto altri, fatico a considerarlo parte del genere "fantascienza"... mi sembra piuttosto REALISMO SOTTO PSEUDONIMO!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
A quale personaggio di Murakami ti ha fatto pensare?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Elisa, secondo me se ne esce solo con la formazione. Con la conoscenza. Studiando. Come per molte cose della vita alla fine
Così come il consultorio ha evitato a molti giovani adolescenti di contrarre malattie veneree, avere gravidanze indesiderate, capire le basi della sessuologia, ecc. (ad esempio), dovrebbero esserci dei luoghi (anche on line) dove siano organizzati continuamente webinar e corsi gratuiti (organizzati dalle scuole ma non solo perché il problema non è solo dei ragazzi...) che insegnino come funzionano realmente gli strumenti che ormai siamo abituati ad utilizzare ogni giorno, spesso nella totale incoscienza.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Elisa, secondo me se ne esce solo con la formazione. Con la conoscenza. Studiando. Come per molte cose della vita alla fine
Così come il consultorio ha evitato a molti giovani adolescenti di contrarre malattie veneree, avere gravidanze indesiderate, capire le basi della sessuologia, ecc. (ad esempio), dovrebbero esserci dei luoghi (anche on line) dove siano organizzati continuamente webinar e corsi gratuiti (organizzati dalle scuole ma non solo perché il problema non è solo dei ragazzi...) che insegnino come funzionano realmente gli strumenti che ormai siamo abituati ad utilizzare ogni giorno, spesso nella totale incoscienza.
Appunto, per questo mi domando: quanti hanno gli strumenti per "sopravvivere"'? Ci vuole la formazione, su vasta scala, capillare, e questo richiede tempo. Nel frattempo qualcuno paga lo scotto... In fondo è quello che succede nel romanzo. Ma è così per tutto quello che riguarda il progresso, o quasi. Avete mai sentito parlare di accellerazionismo? Il progresso non si può fermare, accelleriamo sempre, qualcuno ci lascia le penne (in senso più o meno figurato) perché il progresso porta danni oltre che vantaggi (un esempio su tutti il cambiamento climatico), ma non si torna indietro, si accellera ancora di più per trovare soluzioni ai danni. Creando altri danni a cui si troveranno altre soluzioni. Molto semplificato, eh! È inquietante, ma il mondo (la società) va così.
Questo romanzo è indubbiamente una fotografia fedele di questa situazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Innanzitutto, vorrei definire questo libro "elettroco". Il ritmo è estremamente veloce, scela dell'autriche che ritengo azzeccata: sui social, le ritmiche di conversazione e interazione sono ben diverse rispetto a quelle legate all'offline. Spesso questa frenesia lascia interdetti, costringendo a porsi la domanda "ma perché?!?!?!?!?!", cosa che accade spesso anche durante comunicazioni con altri utenti del web. Persone che improvvisamente interrompono la comunicazione, che evitano argomenti che sembrano perfettamente normali e adatti a qualsivoglia tipo di discussione ecc...
Non ritengo che questo libro presenti solo una critica legata ai social, ma un vero e proprio studio sociale. Ecco perché anche io, come hanno scritto altri, fatico a considerarlo parte del genere "fantascienza"... mi sembra piuttosto REALISMO SOTTO PSEUDONIMO!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ilaria ha scritto: Ora esiste l'App per i rumori bianchi
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.