Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2021 - Shirley

Di più
19/09/2021 19:39 - 19/09/2021 19:50 #54471 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Settembre 2021 - Shirley
Ho fatto ritardo perché in inglese procedevo lentissimamente, per evitare di impiegarci un anno sono ripassata all'italiano! Sono così arrivata a conoscere di nuovo Caroline e ne sono rimasta stupita perché dalla lettura di qualche anno fa me la ricordavo scialba, bruttina e remissiva, invece in queste prime pagine è descritta come piuttosto graziosa e intelligente, curiosa. In un passaggio dice che avrebbe voluto nascere ragazzo per poter lavorare assieme a Moore e non dover stare con Hortense a fare cose noiose.

percezione maschile di quelle caratteristiche che dovrebbe avere una donna per essere un partito desiderabile... caratteristiche che mi sembrano molto diverse da uomo a uomo (sempre stesso capitolo, voi che ne dite?)


infatti Robert sembra apprezzare l'intelletto non omologato di Caroline, la sua curiosità, ne è affascinato e non la giudica male, anzi la dispensa dallo svolgere certi lavori noiosi di rammendo in sua presenza, e sembra comprendere benissimo la differenza tra lei e la sorella. Helstone invece è il tipo d'uomo che considera la donna come un animaletto domestico di cui non è necessario curarsi troppo. Malone sembra volere una donna obbediente mentre Sweeting ha bisogno di una mamma!

Senza stima non ci può essere amore.[/i]
L'ho trovata molto molto vera e pure molto profonda, cioè la Bronte sapeva il fatto suo. Non solo riferita all'amore che può nascere tra due persone, ma proprio l'affetto in generale. Senza stima non può esserci un sentimento affettuoso. Per me è così, voi che opinioni avete in merito?


Questo è certo, per stare bene con le persone che ci circondano è necessario sentirci apprezzati e apprezzarle, stimarle, perché in fondo tutti abbiamo bisogno di sentirci importanti. Se così non è si innescano delle dinamiche in cui una persona nel rapporto è predominante e l'altra si annulla per cercare di piacerle.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 19/09/2021 19:50 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/09/2021 19:44 #54472 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Settembre 2021 - Shirley
Ho sbagliato le citazioni ma quando seleziono "modifica" il box del testo appare vuoto. Questo mi succede a volte anche mentre rispondo a un messaggio, passando tra la visione sorgente e quella formattata, si cancella tutto il testo e non è possibile recuperarlo. Riuscite a sistemare le citazioni per favore? Thanks!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/09/2021 20:21 #54475 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Settembre 2021 - Shirley

Ho sbagliato le citazioni ma quando seleziono "modifica" il box del testo appare vuoto. Questo mi succede a volte anche mentre rispondo a un messaggio, passando tra la visione sorgente e quella formattata, si cancella tutto il testo e non è possibile recuperarlo. Riuscite a sistemare le citazioni per favore? Thanks!


Ciao Greta, ho corretto il tag di chiusura delle due citazioni e adesso dovrebbe andare bene. Il problema del modifica che restituisce un post bianco nell’editor è capitato anche a me un paio di volte e dipende dall’editor che non riesce ad elaborare il testo se questo contiene anche un solo tag sbagliato. Spero che il bug venga risolto con i prossimi aggiornamenti ma per il momento non ce ne sono disponibili.
Se dovesse ricapitarti, e sei in tempo per fare la modifica, tramite Tapatalk te la fa fare… misteri misteriosi :D

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/09/2021 22:41 #54477 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2021 - Shirley

mulaky post=54453Come già scritto, ho l'edizione Newton e dall'indice noto che non c'è la divisione in libri: sono solo XXXVII capitoli continuativi quindi, Bea, non so quanta distanza ci sia tra le nostre pagine. Ogni capitolo ha un titolo e al momento sto leggendo il nono che si intitola "Briarmains".
 

Ah ok! Quindi i capitoli in realtà sono gli stessi, semplicemente nell'edizione Fazi hanno fatto una suddivisione in volumi: I-XI, XII-XXIII, XXIV-XXXVIi. Chissà perchè; magari Greta può dirci se in inglese anche c'era la suddivisione in volumi o meno. Comunque allora possiamo dire il titolo del capitolo, almeno è uguale per tutte ;-)

Son arrivata al capitolo "La valle dell'ombra della morte" e 

Attenzione: Spoiler!

mulaky post=54453
Mi è piaciuta questa frase:
L'amore scusa tutto tranne la meschinità, che uccide l'amore e mutila perfino gli affetti naturali. Senza stima non ci può essere amore.
L'ho trovata molto molto vera e pure molto profonda, cioè la Bronte sapeva il fatto suo. Non solo riferita all'amore che può nascere tra due persone, ma proprio l'affetto in generale. Senza stima non può esserci un sentimento affettuoso. Per me è così, voi che opinioni avete in merito?

Sì, penso anche io che la stima sia alla base di un qualsiasi rapporto in cui si prova affetto, è il sentimento che ci permette di provare a capire l'altro perchè ne rispettiamo la persona, le sue idee, le sue azioni.

Nel capitolo "Una sera fuori casa" si assiste a una chiacchierata tra vari personaggi femminili, non lo metto sotto spoiler perchè non mi sembra si dica assolutamente nulla sulla trama. Rose York fa presente a Caroline come le piacerebbe girare il mondo e di quanto la vita della nipote del rettore le appari estremamente spenta, sempre tutta uguale,e Caroline dice:
"Il cambiamento è necessario alla felicità?"
"Sì"
"Ed è sinonimo di che cosa?"
"Non so, ma sento che la monotonia e la morte sono la stessa cosa".
[..]
"Eppure" proseguì Caroline" credo che una vita vagabonda finirebbe, almeno per me, come finisce il libro che state leggendo, nella delusione, con un seso di futilità e fastidio"
[..]
"Meglio provare ogni cosa e trovarla vuota, che lasciare vuota la nostra vita.[..]".


Quello descritto da Charlotte Bronte è un eterno dilemma, ma più vado avanti, e più mi sembra che sia un dilemma che o colpisce solo alcune persone, o forse colpisce tutte, ma a seconda dell'esperienze fatte la risposta arriva prima o dopo. Io vivo nel continuo senso di insoddisfazione di non fare abbastanza cose, di non vivere appieno la vita, e mi sono riconosciuta quindi nell'insoddisfazione di Rose. Ma fino a circa tre anni fa cambiavo casa ogni sei mesi, ho cambiato varie città, lavori, e ogni volta dovevo riiniziare da capo. Ho deciso quindi che avevo bisogno di un minimo di stabilità, perchè cambiando in continuazione non riuscivo a godermi le cose, e in questi tre anni scarsi, per alcuni versi molto più monotoni degli 8-10 anni precedenti, ho vissuto molti più momenti di felicità, perchè ero più tranquilla e mi piace quel che ho costruito. Quindi mi son rivista anche nell'affermazione di Caroline, secondo cui il continuo cambiamento può portare delusioni e frustrazioni, perchè si mette in gioco tanto per qualcosa di sostanzialmente futile. Forse la verità come sempre sta nel mezzo, ovvero la ricetta per la felicità è cercare di arricchire di esperienze nuove la monotona quotidianità che ci siamo impegnati a costruire. Mamma mia quanto ci fanno diventare profondi i libri del mese   Voi che dite? Pensate come Rose che la felicità risieda nel cambiamento e che la monotonia sia sinonimo di morte? 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Mattia P., Margarethe, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/09/2021 22:48 #54478 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2021 - Shirley

mulaky post=54453 E' scritto tutto in modo chiaro e discorsivo, ma mi pare di essere sempre allo stesso punto, inoltre secondo me la Bronte tratta la questione in uno stile diverso rispetto alla Gaskell (che io non ho trovato mai pesante in "Nord e Sud"). 
 
 

Ah, mi ero dimenticata di aggiungere che il mio commento iniziale sulla Gaskell in effetti va preso con le pinze. L'ho letto qualche anno fa in inglese in un periodo che non avevo gran voglia di impegnarmi in letture impegnative, e in inglese c'erano in continuazione intere pagine di dialoghi in dialetto o che riproducevano l'accento della classe lavoratrice, quindi anche se non mi è dispiaciuto lo ricordo come una lettura per me pesantissima e faticosissima, forse anche perchè invece qui sul forum era piaciuta molto e quindi avevo aspettative alte. Qui invece mi sembra che il problema della classe lavoratrice sia sullo sfondo o più che altro che si intrecci meglio con il resto della narrazione. Forse dipende anche dalla diversa traduzione e la Fazi ha optato forse per uno stile più snello? 
è fuor di dubbio che l'azione del libro è molto statica   ma a me finora non è apparsa affatto ridondante 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/09/2021 11:03 - 20/09/2021 11:09 #54479 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Settembre 2021 - Shirley

bibbagood post=54477
"Meglio provare ogni cosa e trovarla vuota, che lasciare vuota la nostra vita.[..]".
 

Devo dire che in linea di massima sarei pure d'accordo con Rose, ma chi non ha paura dei cambiamenti? Io sì, non ho paura solo quando sono arcistufa della monotonia. Secondo me, comunque, il problema non è la ripetizione della stessa vita o delle stesse cose uguali ogni giorno, ma il fatto che venga da noi percepita "noiosa" e, per quello che ho capito almeno su di me, mi capita quando non trovo (oppure ho dimenticato) lo scopo o l'obiettivo da raggiungere.

Bea sì, credo che "Nord e Sud" ti sia venuto pesante per i dialetti. Io ho l'edizione italiana della Jo March editore e nella prefazione avevano scritto di aver tradotto tutto in italiano perché non volevano usare alcuni nostri dialetti (per equità ma anche per non fare discriminazione, se non ricordo male).



Comunque, devo leggere il capitolo XVII "La festa scolastica", quindi commento i capitoli precedenti.
Per quanto riguarda la Bronte, purtroppo non riesco ad entrare in empatia con le sue descrizioni naturalistiche. Sono sicura che lei descrivesse di luoghi realmente esistiti e probabilmente a lei cari, tuttavia non mi fanno sognare né riesco a trovarli poetici come, invece, mi capita sovente con le descrizioni di Lucy Maud Montgomery. Pure in Jane Eyre non mi ha fatto impazzire la descrizione della brughiera

Caroline e Shirley sono personaggi che mi lasciano un po' perplessa.
Caroline per certe cose mi sembra infantile, per altre disillusa e per altre ancora ottusa
Attenzione: Spoiler!

eppure non si può certo dire sia stupida e, anzi, arriva dritta al punto senza tanti giri di parole. E' una brava ragazza, intelligente, con dei valori, una sorta di angelo del focolare ma povera e, quindi per l'epoca, sfigata.
Shirley, intelligenza a parte, è esattamente l'opposto di Caroline. E' arguta, estroversa, espansiva e indipendente. A me pare chieda troppe volte a Caroline di Moore
Attenzione: Spoiler!

Non ho ancora capito perché parla di se stessa in terza persona 

E ora passo alla governante di Shirley, mrs Pryor:
Attenzione: Spoiler!


Continuo con la lettura!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 20/09/2021 11:09 da mulaky.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/09/2021 15:02 #54484 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Settembre 2021 - Shirley
Nell'edizione inglese il romanzo è diviso in 4 parti e 37 capitoli con i titoli.

Voi che dite? Pensate come Rose che la felicità risieda nel cambiamento e che la monotonia sia sinonimo di morte? 


Io dirò una cosa scontata ma la felicità deve risiedere prima dentro di noi, perché se il cambiamento avviene per un'insoddisfazione a cui si devono dare in pasto continue novità c'è qualcosa che non va, bisogna anche sapersi annoiare. Esposta questa situazione ideale personalmente amo il cambiamento, non soffro a spostarmi però anche se non è sempre facile cerco di vivere e godermi il presente in ogni situazione, senza pensare troppo a dove sarò tra 3 mesi, perché altrimenti mi ritroverei ad aver fatto mille cose diverse nella perenne preoccupazione e senza essermele godute. La monotonia può essere un vantaggio perché permette di creare delle routine salutari, ma può anche farci vivere la vita con il pilota automatico inserito, per cui ritengo che sia utile inserire dei cambiamenti anche piccoli, ad esempio fare una strada diversa per andare al lavoro, cambiare l'attività che si fa il sabato sera, provare un nuovo hobby,...

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: mulaky, Mattia P., Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/09/2021 10:01 - 21/09/2021 10:07 #54488 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Settembre 2021 - Shirley
Nel capitolo XVII "La festa scolastica" Caroline dice una cosa su mr Moore che, secondo me, è il punto focale della sua personalità:
"Egli intuisce quello che gli interessa. Non c'è bisogno di esibirgli i sentimenti."
Attenzione: Spoiler!


Concordo con voi su Joe Scott, la sua visione sulle donne è praticamente degna del reverendo Helstone...

Per quanto riguarda i capitoli sulla filanda ("Una notte d'estate" e "L'indomani"), per me le donne hanno capito che
Attenzione: Spoiler!


Capitolo XXI e XXIII ("Mrs Pryor" e "Una sera fuori casa")
Parliamo di questi coniugi Yorke perché meritano due righe. Partiamo dal marito:
Attenzione: Spoiler!


E ora parliamo della moglie, la signora Yorke:
Attenzione: Spoiler!


Mrs Pryor e Caroline ("Mrs Pryor" e "La valle dell'ombra della notte" capp. XXI e XXIV)
La pesantezza e la difficoltà dei matrimoni vittoriani per una donna è ben spiegata da mrs Pryor nel primo di questi due capitoli e poi sottolineata nell'altro. Il succo è, più o meno, che non si conosce mai abbastanza qualcuno quando lo si sposa e che dopo il matrimonio cade la maschera e iniziano i problemi. Questa è, ovviamente, una visione alquanto pessimista che deriva dalle esperienze della donna. Se però ricordiamo anche la vita della zia di Caroline, la moglie del reverendo Helstone, ci rendiamo conto che non era così difficile incappare in tragedie come queste. Tutto questo lo spiega a Caroline durante momenti in cui sono da sole.
Attenzione: Spoiler!

Bea, secondo me,
Attenzione: Spoiler!

 
Ma secondo voi perché Shirley, con il carattere peperino che si ritrova, accetta l'invasione dei suoi parenti e, anzi, dice loro di stare più del dovuto?
Attenzione: Spoiler!


Altra frase che mi è piaciuta perché la sento molto vera è la seguente:
La gente non sopporta, sotto pena di disprezzo, che le vengano ricordati i mali che non sa o non vuole alleviare. Ricordando quei mali, si obbliga la gente a riconoscere la propria incapacità o la si spinge dolorosamente a compiere qualche spiacevole sforzo, si turba la tranquillità altrui, l'altrui compiacimento di sé.


Ci pensavo ieri, visto che Shirley e Caroline rappresenterebbero le sorelle di Charlotte Bronte, secondo voi chi è Anne e chi è Emily? Secondo me, Caroline può essere Emily perché entrambe legate alla poesia, entrambe insegnanti e di salute più cagionevole.

Comunque devo dire che ora percepisco il romanzo più interessante, trovo ci sia più introspezione ed è un po' più dinamico. Sono curiosa di capire dove la Bronte ci porterà..
Attenzione: Spoiler!


Vado a leggere il XXVI capitolo "Vecchi quaderni"

 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 21/09/2021 10:07 da mulaky.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/09/2021 12:52 - 21/09/2021 12:52 #54491 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Settembre 2021 - Shirley

Mrs Pryor e Caroline ("Mrs Pryor" e "La valle dell'ombra della notte" capp. XXI e XXIV)
La pesantezza e la difficoltà dei matrimoni vittoriani per una donna è ben spiegata da mrs Pryor nel primo di questi due capitoli e poi sottolineata nell'altro. Il succo è, più o meno, che non si conosce mai abbastanza qualcuno quando lo si sposa e che dopo il matrimonio cade la maschera e iniziano i problemi.

Sicuramente è a doppio senso, dopotutto ci si sposava conoscendosi pochissimo!

Anche qui un assaggio di ciò che deve sopportare una donna:

[Capitolo VII "I tre curati si fermano per il tè"]
"L'uomo, che sia innamorato e venga in tal modo deluso, può pretendere spiegazioni; la donna deve solo tacere. [...] Bisogna prender le cose come le trovi; non far domande, non esporti; è la scelta più saggia. Ti aspettavi del pane, hai avuto una pietra; su quella spezzati i denti, non urlare di dolore, se i nervi sono martirizzati. Il tuo stomaco spirituale - se ce l'hai - è robusto come quello di uno struzzo, e la pietà sarà digerita.
Hai teso la mano per avere un uovo, il fato vi ha posto dentro uno scorpione; non mostrarti costernata, chiudi saldamente le dita su quel dono e lascia pure che ti punga il palmo. Non far caso al dolore; con il tempo, dopo che la mano e tutto il braccio avranno sopportato i brividi della lunga tortura e il gonfiore, lo scorpione morirà stritolato. E avrai imparato a soffrire senza un singhiozzo."
[/quote]

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 21/09/2021 12:52 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/09/2021 18:23 #54496 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Settembre 2021 - Shirley
Sì Greta, quella descrizione da te riportata fa venire i brividi... brutta storia, chissà quanti matrimoni infelici ci sono stati durante il periodo vittoriano (e tanti altri!)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv