percezione maschile di quelle caratteristiche che dovrebbe avere una donna per essere un partito desiderabile... caratteristiche che mi sembrano molto diverse da uomo a uomo (sempre stesso capitolo, voi che ne dite?)
Senza stima non ci può essere amore.[/i]
L'ho trovata molto molto vera e pure molto profonda, cioè la Bronte sapeva il fatto suo. Non solo riferita all'amore che può nascere tra due persone, ma proprio l'affetto in generale. Senza stima non può esserci un sentimento affettuoso. Per me è così, voi che opinioni avete in merito?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho sbagliato le citazioni ma quando seleziono "modifica" il box del testo appare vuoto. Questo mi succede a volte anche mentre rispondo a un messaggio, passando tra la visione sorgente e quella formattata, si cancella tutto il testo e non è possibile recuperarlo. Riuscite a sistemare le citazioni per favore? Thanks!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ah ok! Quindi i capitoli in realtà sono gli stessi, semplicemente nell'edizione Fazi hanno fatto una suddivisione in volumi: I-XI, XII-XXIII, XXIV-XXXVIi. Chissà perchè; magari Greta può dirci se in inglese anche c'era la suddivisione in volumi o meno. Comunque allora possiamo dire il titolo del capitolo, almeno è uguale per tuttemulaky post=54453Come già scritto, ho l'edizione Newton e dall'indice noto che non c'è la divisione in libri: sono solo XXXVII capitoli continuativi quindi, Bea, non so quanta distanza ci sia tra le nostre pagine. Ogni capitolo ha un titolo e al momento sto leggendo il nono che si intitola "Briarmains".
Sì, penso anche io che la stima sia alla base di un qualsiasi rapporto in cui si prova affetto, è il sentimento che ci permette di provare a capire l'altro perchè ne rispettiamo la persona, le sue idee, le sue azioni.mulaky post=54453
Mi è piaciuta questa frase:
L'amore scusa tutto tranne la meschinità, che uccide l'amore e mutila perfino gli affetti naturali. Senza stima non ci può essere amore.
L'ho trovata molto molto vera e pure molto profonda, cioè la Bronte sapeva il fatto suo. Non solo riferita all'amore che può nascere tra due persone, ma proprio l'affetto in generale. Senza stima non può esserci un sentimento affettuoso. Per me è così, voi che opinioni avete in merito?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ah, mi ero dimenticata di aggiungere che il mio commento iniziale sulla Gaskell in effetti va preso con le pinze. L'ho letto qualche anno fa in inglese in un periodo che non avevo gran voglia di impegnarmi in letture impegnative, e in inglese c'erano in continuazione intere pagine di dialoghi in dialetto o che riproducevano l'accento della classe lavoratrice, quindi anche se non mi è dispiaciuto lo ricordo come una lettura per me pesantissima e faticosissima, forse anche perchè invece qui sul forum era piaciuta molto e quindi avevo aspettative alte. Qui invece mi sembra che il problema della classe lavoratrice sia sullo sfondo o più che altro che si intrecci meglio con il resto della narrazione. Forse dipende anche dalla diversa traduzione e la Fazi ha optato forse per uno stile più snello?mulaky post=54453 E' scritto tutto in modo chiaro e discorsivo, ma mi pare di essere sempre allo stesso punto, inoltre secondo me la Bronte tratta la questione in uno stile diverso rispetto alla Gaskell (che io non ho trovato mai pesante in "Nord e Sud").
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Devo dire che in linea di massima sarei pure d'accordo con Rose, ma chi non ha paura dei cambiamenti? Io sì, non ho paura solo quando sono arcistufa della monotonia. Secondo me, comunque, il problema non è la ripetizione della stessa vita o delle stesse cose uguali ogni giorno, ma il fatto che venga da noi percepita "noiosa" e, per quello che ho capito almeno su di me, mi capita quando non trovo (oppure ho dimenticato) lo scopo o l'obiettivo da raggiungere.bibbagood post=54477
"Meglio provare ogni cosa e trovarla vuota, che lasciare vuota la nostra vita.[..]".
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Voi che dite? Pensate come Rose che la felicità risieda nel cambiamento e che la monotonia sia sinonimo di morte?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sicuramente è a doppio senso, dopotutto ci si sposava conoscendosi pochissimo!Mrs Pryor e Caroline ("Mrs Pryor" e "La valle dell'ombra della notte" capp. XXI e XXIV)
La pesantezza e la difficoltà dei matrimoni vittoriani per una donna è ben spiegata da mrs Pryor nel primo di questi due capitoli e poi sottolineata nell'altro. Il succo è, più o meno, che non si conosce mai abbastanza qualcuno quando lo si sposa e che dopo il matrimonio cade la maschera e iniziano i problemi.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.