Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2021 - Shirley

Di più
21/09/2021 20:42 - 21/09/2021 20:43 #54498 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Settembre 2021 - Shirley
Ho terminato la prima parte del testo in inglese. Quindi l’ultimo capitolo letto è il  9, intitolato Briarmains.L’autrice usa spesso dei periodi molto lunghi, ma che devo dire non trovo pesanti. Mi da l’impressione di un torrente in piena che ha bisogno di buttare fuori tutto per coinvolgerci e trasmetterci interamente le sue idee letterarie. Come se non si accontentasse di una narrazione melodica, ma avesse bisogno di esprimersi con accordi, in modo armonico e potente. Certo, in inglese questo rende la lettura un po meno agevole, ma non per questo meno gradevole. Non mancano poi gli assoli e i virtuosismi.

Mi è piaciuto molto nei precedenti capitoli come ci illumina molto gradualmente sull’amore di Caroline per Robert Moore. Parte da lontano con una specie di overture che tira in ballo il rapporto spinoso tra Caroline e la sorella di Robert, Robert che le viene in soccorso, la voglia di passare più tempo con lui, ecc. Fino all’esplosione nella lettura di Shakespeare e alla conclamazione di questo amore che tra l’altro non sembra essere totalmente unilaterale. Bella anche la riflessione che farà in seguito Caroline su come affrontare i suoi sentimenti: la biforcazione che si propone partendo dall’essere o meno ragionevole è interessante anche alla luce della situazione di Robert che non può permettersi un amore, vincolato com’è dal riscatto del suo onore familiare. Ci sono tutti i presupposti per un proseguo problematico e sono curioso di vedere come l’autrice lo svilupperà.

Mi è piaciuto molto anche il rapporto tra Moore e Farrel. O meglio il personaggio di Moore che dietro la sua apparente durezza mostra di avere un gran cuore.Bellissima poi l’immersione nella famiglia Yorke. Quando la Bronte ha annunciato tutti questi nuovi personaggi mi sono detto: “è ora come se ne viene fuori a differenziarli e caratterizzarli tutti quanti in una volta?” Devo dire che lo fa in modo magistrale. E anche il contributo che ogni componente familiare riesce a dare all’immagine complessiva della famiglia Yorke (veramente inquietante la moglie) nel suo complesso è notevole. Si capisce subito che ci sono ombre, qualcosa di sinistro che pervade questa famiglia. E che quasi in modo mendeliano questo gene malefico è stato trasmesso alla prole.

In conclusione, difficile riassumere qui in poche righe la ricchezza di questo romanzo che confermo essere un’ottima lettura.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 21/09/2021 20:43 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Bibi, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/09/2021 21:16 #54499 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Settembre 2021 - Shirley
Dopo qualche contrattempo riprendo la lettura che continuo a trovare scorrevole e accattivante, considerando interessante il romanzo e sempre molto coinvolgente l'appello al lettore.Sono giunta al capitolo IX del primo libro e sintetizzo le mie impressioni:Nel I capitolo ho trovato fantastico il passaggio in cui l'autrice a proposito di uno dei curati scrive: […] nel cui organismo non era stato previsto un organo dedicato ai sentimenti.L'ho trovato leggero, divertente, garbatamente ironico ed educatamente sfacciato...Nel II capitolo alcuni passi descrittivi mi hanno fatto vivere un'esperienza sensoriale vera e propria, coinvolgendomi e rendendo molto nitide nella mia immaginazione sensazioni ed emozioni connesse agli elementi naturali descritti. E proprio mentre mi crogiolavo in queste fantastiche e stimolanti emozioni sentimentalmente motivanti è arrivata la batosta con i discorsi sul matrimonio [...]inteso nel senso più comune e inconsistente, come semplice questione di sentimenti: due poveri stupidi che decidono di unire le rispettive indigenze grazie a un immaginario vincolo d'amore! Stupidaggini! E qui tutto il romanticismo è crollato miseramente...Che immagine squallida e meschina di questo sodalizio!A questo disorientamento si è aggiunta nel IV capitolo l'indignazione assoluta nei confronti di Mr Helstone, che già mi stava parecchio antipatico, leggendo questo passaggio:Secondo lui, fintantochè una donna taceva, nulla poteva affliggerla e di nulla aveva bisogno[...]se non esprimeva le sue predilezioni e le sue antipatie, voleva dire che non ne aveva ed era quindi inutile consultarla riguardo ai suoi gusti.[...] le donne[...] per lui erano diverse, probabilmente appartenevano a un ordine di esistenza assai inferiore.Nel VI capitolo Hortense mi ha fatto letteralmente saltare i nervi quando ho letto che per lei valeva la massima che la lode è incompatibile con la dignità di un insegnante e che il rimprovero, più o meno senza riserve, a quella dignità era invece necessario.E ciò mi ha indotto a riflettere su quanti passi avanti abbia fatto la pedagogia nel corso dei secoli, anche se ritengo che oggi forse una certa inclinazione dei docenti alla lode, soprattutto se non adeguatamente motivata, pur non intaccando minimamente la dignità degli insegnanti, possa nuocere davvero, ma ai discenti, inculcando in qualcuno l'errata convinzione di aver acquisito eccellenti traguardi, mentre invece le sue competenze in realtà sono piuttosto limitate... 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Bibi, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/09/2021 11:33 #54502 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2021 - Shirley
Nel capitolo VII del libro 3, „Rushedge, una confessione“, Charlotte descrive secondo me l´essenza di quel che è un sentimento genuino, puro. Ultimamente mi sono molto informata su brani adatti per cerimonie civili o simboliche di matrimoni, e la cosa più bella è quando mi capita di leggere per caso brani che si potrebbe adattare benissimo, invece di dover cercare su internet cose trite e ritrite, e questo bravo lo metto nella mia lista :-).
Lo metto sotto spoiler perchè alcune potrebbero intuire chi sta parlando e di chi e rovinarsi quindi quella sorpresa che sicuramente nessuno si aspetta , anche se ho tolto la parte che disambigua di chi si sta parlando; chi non è troppo sensibile a possibili spoiler tra le righe, può leggere, è più che altro una riflessione-dichiarazione d´amore:
Attenzione: Spoiler!
Mi è piaciuto perchè esprime come la vicinanza della persona amata sia stimolante intellettivamente e rilassante fisicamente, di come non c´é bisogno di mettersi in mostra per far colpo, perchè sarebbe appunto un mettersi in mostra e non voglia di stare semplicemente accanto a quella persona.Sposarmi mi ha reso proprio romantica .

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/09/2021 11:44 #54504 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2021 - Shirley

mulaky post=54488
Ma secondo voi perché Shirley, con il carattere peperino che si ritrova, accetta l'invasione dei suoi parenti e, anzi, dice loro di stare più del dovuto?

Attenzione: Spoiler!




Ci pensavo ieri, visto che Shirley e Caroline rappresenterebbero le sorelle di Charlotte Bronte, secondo voi chi è Anne e chi è Emily? Secondo me, Caroline può essere Emily perché entrambe legate alla poesia, entrambe insegnanti e di salute più cagionevole.

 

Visto che hai superato il pezzo dove secondo me diventa chiaro il perchè, ti do la mia risposta alla tua domanda sotto spoiler:

Attenzione: Spoiler!


Ah, non sapevo che Shirley e Caroline dovessero rappresentare Emily e Anne! Mhm non so, Emily e Anne mi sembrano piuttosto simili, metre Shirley e Caroline molto diverse...io avrei detto che Shirley è Charlotte e Caroline incarna un misto di Emily e Anne Però sì, anche se anche lei di salute cagionevole, Anne credo fosse più simile a Charlotte mentre Emily viveva un po´ nel suo mondo, immersa nella poesia, quindi la tua interpretazione ci potrebbe stare.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/09/2021 16:40 - 22/09/2021 16:42 #54508 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Settembre 2021 - Shirley

Bellissima poi l’immersione nella famiglia Yorke. Quando la Bronte ha annunciato tutti questi nuovi personaggi mi sono detto: “è ora come se ne viene fuori a differenziarli e caratterizzarli tutti quanti in una volta?” Devo dire che lo fa in modo magistrale. E anche il contributo che ogni componente familiare riesce a dare all’immagine complessiva della famiglia Yorke (veramente inquietante la moglie) nel suo complesso è notevole. Si capisce subito che ci sono ombre, qualcosa di sinistro che pervade questa famiglia. E che quasi in modo mendeliano questo gene malefico è stato trasmesso alla prole.


La descrizione del futuro dei figli Yorke mi ha un po' depressa.. Anche nel rapporto tra Jessy e Rose ho rivisto un po' il rapporto delle sorelle Brontë.

Capitolo IX. Briarmains
Sono rimasta disgustata dai discorsi tra Yorke e Moore in cui Moore afferma che una donna la vuole assolutamente giovane, con bei lineamenti e fare grazioso.. insomma bella! Se poi è di buon carattere e brava ma bruttina non va bene; se anzianotta preferisce andare a spaccare pietre. Insomma complimenti ai gentiluomini, che profondità!  Se ad essere anzianotti, bruttini e arcigni sono loro, però, visto che all'epoca capitava spesso che un uomo grande sposasse una giovinetta, nessuno ha da ridire.

Capitolo XI. Fieldhead
Mai capitato?
"ammaestrata dalla propria esperienza di persona timida, fece quel che ci voleva: si prese una sedia, andò ad accomodarsi accanto alla strana signora e cominciò a parlare affabilmente: con quella disinvolta gentilezza che una volta tanto le veniva dal sentirsi in presenza di qualcuno più impacciato di se stessa"

è finalmente entrata in scena Shirley, la adoro troppo. Mi piace un sacco il suo carattere considerato mascolino all'epoca, lei ed altri ci scherzano apertamente su: una donna indipendente che legge i giornali, discute di politica con gli uomini e cerca un marito con cui ci sia apprezzamento reciproco e paritario; un personaggio molto moderno che mette tutti al loro posto. Tutti quanti, persino il misogino Helstone, la apprezzano; grazie anche alla sua bellezza e fascino, se fosse altrimenti ho paura che non tratterrebbero le maldicenze. Ahimè nemmeno la moderna Shirley comprende la necessità dell'amica di lavorare, teme che il lavoro intellettuale renda le donne meno femminili, e qui è Caroline che le risponde a tono. Mi pare che le due si completino e si diano insegnamenti a vicenda, come se fossero due facce della stessa medaglia, due modi diversi di affrontare l'emancipazione femminile.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 22/09/2021 16:42 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, Mattia P., Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
22/09/2021 17:19 - 22/09/2021 17:20 #54509 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Settembre 2021 - Shirley
Io in questi giorni sto recuperando le pagine del libro, purtroppo non ho letto un granché ecco perciò non mi son fatta più sentire. Tra il breve blocco del lettore che ho avuto e i giorni caotici che ho avuto per il rientro a scuola non sono riuscita a leggere nulla. Ora che per fortuna si è sistemato tutto, tornerò in pari con la lettura. Mi son appuntata anche dei pensieri che vorrei condividere con voi, tempo di rivederli e vi farò sapere.

Sono rimasta disgustata dai discorsi tra Yorke e Moore in cui Moore afferma che una donna la vuole assolutamente giovane, con bei lineamenti e fare grazioso.. insomma bella! Se poi è di buon carattere e brava ma bruttina non va bene; se anzianotta preferisce andare a spaccare pietre. Insomma complimenti ai gentiluomini, che profondità!

 Se ad essere anzianotti, bruttini e arcigni sono loro, però, visto che all'epoca capitava spesso che un uomo grande sposasse una giovinetta, nessuno ha da ridire.

Purtroppo, all'epoca tutto ciò era "normale" (che purtroppo di normale non è affatto! ). Diciamo che però non mi sorprende. Essendo una ragazza molto appassionata di storia, ho visto un paio di film storici. E devo dire che, affermazioni del genere, le ho viste in parecchi film. Per fortuna ora questo pensiero in grosso modo è cambiato. Chissà cosa provavano le ragazze un po’ più bruttine ai tempi.  . Comunque, Greta ti capisco. Anch’io quando leggo/guardo queste cose rimango ammaraggiata e disgustata. Posso capirti in pieno.
 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 22/09/2021 17:20 da callmeesara.
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/09/2021 19:49 #54513 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2021 - Shirley

Margarethe post=54508
è finalmente entrata in scena Shirley, la adoro troppo. Mi piace un sacco il suo carattere considerato mascolino all'epoca, lei ed altri ci scherzano apertamente su: una donna indipendente che legge i giornali, discute di politica con gli uomini e cerca un marito con cui ci sia apprezzamento reciproco e paritario; un personaggio molto moderno che mette tutti al loro posto. Tutti quanti, persino il misogino Helstone, la apprezzano; grazie anche alla sua bellezza e fascino, se fosse altrimenti ho paura che non tratterrebbero le maldicenze. Ahimè nemmeno la moderna Shirley comprende la necessità dell'amica di lavorare, teme che il lavoro intellettuale renda le donne meno femminili, e qui è Caroline che le risponde a tono. Mi pare che le due si completino e si diano insegnamenti a vicenda, come se fossero due facce della stessa medaglia, due modi diversi di affrontare l'emancipazione femminile.

Esatto! Per quello qualche post avevo scritto che non dovevate lasciarmi sola "a combattere accanto alle nostre eroine", perchè mi sembrano due donne determinate, in modo diverso, che non hanno paura di esprimere la propria opinioni e affermarsi una societä che le considera delle  minorate!


Mi mancano solo 40 pagine a finire il libro, e nel "zio e nipote"
Attenzione: Spoiler!


Avete parlato anche del paesaggio, e anche se ad alcune mi sembra le descrizioni non abbiano coinvolto, a me son piaciute tanto! Adoro queste lunghe camminate serali in mezzo al nulla per fare chiacchierare un po´ e mangiare tante leccornie!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/09/2021 13:59 - 24/09/2021 14:13 #54526 da gavi
Risposta da gavi al topic Re:Settembre 2021 - Shirley
Sono arrivato al IX capitolo e nonostante i numerosi apprezzamenti, le note positive e l'entusiasmo qui condivisi non ricevo altrettanto slancio nel corso della lettura, pur se le pagine scorrono piacevolmente.

La persistente presenza della voce narrante nella forma di dialogo con il lettore pur se gradita all'inizio, nel prosieguo della lettura tende a essere invadente, lascia poco spazio al lettore, alla sua immaginazione.

D'altronde l'approccio onnisciente si giustifica pienamente nella dimensione del realismo nella quale l'opera si sviluppa: la questione sociale nelle fabbriche e i noti problemi di lavoro che fanno da sfondo ne sono un esempio calzante.

Trovo interessante la forza dell'autrice nel mettere a nudo la condizione della donna in un contesto sociale a lei poco favorevole. I sentimenti misogini, d'invidia e cinismo si aprono chiaramente nei tratti caricaturali di alcuni personaggi.
Il reverendo Mr Helstone lo trovo davvero irritante ed è proprio questo personaggio a incuriosirmi, per ora, più di altri. Qui la Brontë nonostante la sua forte vicinanza alla sfera religiosa per via del ruolo del padre denuncia apertamente, senza timore e reverenza nei suoi confronti e del mondo ecclesiastico in generale al quale appartiene, l'ipocrisia con cui uomini servitori di Dio si rapportano con i propri fedeli, gli ultimi, specie se di sesso femminile.

Per adesso i personaggi principali: Caroline e Robert, non sono chiaramente delineati per cui non vorrei fermarmi alle prime impressioni. Dico solo che la figura di Caroline mi appare per adesso un po' banale pur se tale condizione credo sia giustificata dalla giovane età e dunque ancora in formazione e mi auguro che evolva; quella di Robert invece la trovo più marcata, con un carattere ben deciso, un pò forse sprezzante e i cui tratti duri resi morbidi per adesso solo nei dialoghi con Caroline e la sorella Hortense non svelano a pieno la sua vera natura.

Continuo con interesse e curiosità la lettura

Inviato dal mio CPH1979 utilizzando Tapatalk
Ultima Modifica 24/09/2021 14:13 da gavi.
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/09/2021 15:59 #54528 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Settembre 2021 - Shirley
Ho terminato la lettura e mi è piaciuta molto. Nonostante io legga libri lunghi, tendo a non prediligerli come libri del mese perchè possono rappresentare spesso un impegno troppo grande. Ma l'aspetto positivo è che se ne parla veramente tutto il mese e li si analizza forse più nel dettaglio rispetto a libri più brevi, o almeno questa è l'impressione che ho avuto io questa volta :-).
La mia comfort zone sono i romanzi ottocenteschi, soprattutto inglesi, e anni fa mi sono iscritta al club proprio per leggere altro, e quest'anno ancora non ne avevo letto nessuno, quindi forse mi ha entusiasmato tanto perchè è una ambientazione e un tipo di narrazione e stile che non leggevo da tanto :-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/09/2021 16:03 #54530 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Settembre 2021 - Shirley

gavi post=54526
Trovo interessante la forza dell'autrice nel mettere a nudo la condizione della donna in un contesto sociale a lei poco favorevole. I sentimenti misogini, d'invidia e cinismo si aprono chiaramente nei tratti caricaturali di alcuni personaggi.
Il reverendo Mr Helstone lo trovo davvero irritante ed è proprio questo personaggio a incuriosirmi, per ora, più di altri. Qui la Brontë nonostante la sua forte vicinanza alla sfera religiosa per via del ruolo del padre denuncia apertamente, senza timore e reverenza nei suoi confronti e del mondo ecclesiastico in generale al quale appartiene, l'ipocrisia con cui uomini servitori di Dio si rapportano con i propri fedeli, gli ultimi, specie se di sesso femminile.

 

Io ho trovato alcuni dialoghi e riflessioni modernissimi e non scritti duecento anni fa, considerando anche che Charlotte, come le sorelle, doveva pubblicare sotto pseudonimo maschile. Se vai avanti e incontri Shirley, vedrai come anche il personaggio di Caroline diventa secondo me molto meno banale di quel che può sembrare e in loro due si ritrova molto della caparbietà e determinazione dell''autrice.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky, gavi, Margarethe, Erszebet

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv