Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2021 - Shirley

Di più
29/10/2021 16:23 #55091 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Settembre 2021 - Shirley

Non avevo dubbi, Marialuisa, che anche tu entrassi nel team
Attenzione: Spoiler!

Attendo nel fanclub anche Roberta, Gisella, Vincenzo e Giuseppe 

Ahhhhh! Come non farne parte!!
Sono comunque contenta di aver letto questo romanzo...grazie, Giorgia, per averlo proposto.

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/10/2021 17:32 #55093 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Settembre 2021 - Shirley
Penso sia inevitabile far parte di questo fanclub   Marialuisa concordo con tutto.
Non nego di aver votato il libro
Attenzione: Spoiler!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: mulaky, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/11/2021 11:29 - 03/11/2021 11:49 #55243 da gavi
Risposta da gavi al topic Settembre 2021 - Shirley
Andando avanti con la lettura (sono al capito I del terzo volume) mi convinco sempre più che la narrazione non brilla più di quanto desideri.

I dialoghi nei quali confidavo una maggior vivacità si presentano incolore, tuttavia mi sorprende sempre più la figura di Caroline. 
Mi piace molto in quel suo porgersi elegante nei modi, ma decisamente ferma quando le circostanze lo richiedono, e il suo mostrarsi sotto un velo di timidezza che la rende ai miei occhi bellissima. (Lo so, mi ha conquistato, non posso farci nulla!).

Le vicende narrate mi appaiono ancora poco stimolanti, più introspettive e ciò mi induce a pensare che sebbene faccia poca presa in me, perché prive di quei canoni che mi attendo in un romanzo, forse illudendomi visto il genere e l’epoca, mostra comunque un interessante spaccato sociale, tumultuoso, audace per quel tempo, e ho la sensazione di percepire nel cuore di alcuni personaggi la tenacia, la passione e l'ardore dell'autrice accendersi su temi importanti, come la condizione femminile, la denuncia aperta di una chiesa poco incline a sostenere la precarietà del suo gregge, quantomeno in alcuni personaggi che vi appartengono.

In ciò peraltro trovo conforto in molte recensioni dove il romanzo si descrive ricco di elementi autobiografici: nel legame tra Caroline e Sherley, la cui forza e lo spirito sembrano riproporre quello che unisce le sorelle Brontë, e nel racconto delle vicende del rettorato di cui ha diretta esperienza in famiglia per via del padre.

Per cui di fronte a questa nuova fuga nella quale ora approdo, il romanzo mi appare in una nuova luce e mi convince, al contrario della critica poco lusinghiera, di trovarmi di fronte a un romanzo intimo, autentico, direi, dove l'autrice poco alla volta si scopre, ancorché con uno sviluppo tortuoso e non certamente con la forza travolgente di Jane Eyre, e l’energia, il fuoco e la passione che ho intravisto nei tratti di alcuni personaggi me la fanno sentire vicina, sebbene con meno intensità di quanto l’abbia avvertita sfogliando le pagine di Jane Eyre.

Ma di ciò più che convinto azzardo per il momento solo congetture, non avendo di quest'ultime, ahimè, conclusa la lettura, il cui volume attende ancora nello scaffale della mia libreria, e di ciò mi rammarico perché avrebbe forse aggiunto maggiori spunti di riflessione, anche se una rappresentazione cinematografica del 1995 mi ha già scaldato il cuore.

Dovrò recuperala, se non altro per soddisfare la curiosità che questa nuova apertura ha accresciuto.

Continuo la lettura con piacere e con un occhio più interessato.
Ultima Modifica 03/11/2021 11:49 da gavi.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Margarethe, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Petre
  • Avatar di Petre
  • Visitatori
  • Visitatori
07/11/2021 07:50 #55376 da Petre
Risposta da Petre al topic Settembre 2021 - Shirley
Sono terribilmente in ritardo ma alla fine ho iniziato SHIRLEY. Il romanzo promette bene e ho apprezzato particolarmente il III capitolo "Mr Yorke" per la descrizione della natura del personaggio. Probabilmente sarebbe certamente riproponibile per molte persone anche oggi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
07/11/2021 08:26 #55379 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Settembre 2021 - Shirley
Ho terminato la lettura ma non trovo tempo per leggere i vostri commenti e commentare decentemente!   Arrivo presto! 
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2021 16:15 - 13/11/2021 16:16 #55538 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Re:Settembre 2021 - Shirley
Sono giunto alla fine del XXVII capitolo e sebbene non sia una lettura travolgente per ritmo (mi associo a gavi sulla ridondanza) sto comunque proseguendo con piacere.

Sto apprezzando in particolare le riflessioni filosofico esistenziali che di tanto in tanto emergono nei dialoghi tra i protagonisti. Un esempio è quello sulla relazione tra cambiamento e felicità che già molti di voi hanno evidenziato e commentato. Mi trovo d’accordo con Margarethe quando dice che ci vorrebbe un equilibrio tra routine e novità. Io sono uno che ha bisogno di una sua routine anche che se questa può cambiare spesso. Il cambiamento (siano anche piccoli) ci da nuovi stimoli e rende la vita più interessante. La routine ci da stabilità e ordine. Solo il primo, di continuo, darebbe un senso di confusione e spaesamento. Una routine immutabile, invece, darebbe un senso di appiattimento e alienazione.

Per quanto riguarda i grossi eventi che avrebbero dovuto dare uno scossone al romanzo,
Attenzione: Spoiler!
mi sarei aspettato degli sviluppi e delle implicazioni più profonde. Per quanto apprezzi i dialoghi e le descrizioni, ho come la sensazione che tutto rimanga un po' sbiadito, senz’anima. Ho come la sensazione che l’autrice non sappia dove voglia andare a parare e prenda dunque tempo. Spero sempre nell’emergere di un qualche climax che al 70% del romanzo sarebbe anche ora venisse fuori.

Mi piace comunque lo stile di scrittura e la caratterizzazione dei personaggi con cui continuo a intrattenermi volentieri.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 13/11/2021 16:16 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: mulaky, gavi, Margarethe, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
14/11/2021 11:10 #55545 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Re:Settembre 2021 - Shirley
Attenzione: Spoiler!
Lo dico subito perché è uno dei punti importanti del romanzo. Quindi direi che il finale non mi dispiace in toto. 
Attenzione: Spoiler!
Più in generale il personaggio di Shirley mi è piaciuto ma non l'ho amato come quello di Caroline, forse perché mi rispecchio più in lei.
Di Caroline ho apprezzato i pensieri, i modi, le parole sempre misurate che usa e il suo rimanere fissa su un obbiettivo anche quando non c'erano speranze. È lei la mia vera eroina, stavolta. 

Attenzione: Spoiler!

Mi trovo d'accordo con voi sulla figura dei curati spariti e della rivolta industriale, che li ha messi a fare?   Doveva essere un romanzo sociale ma si è perso tutto un po' per strada! 

In generale ho apprezzato il libro ma non per merito della trama bensì della scrittura di Charlotte. Non so che ha di magico ma ogni volta riesce a leggermi dentro. È successo anche con Jane Eyre.. mi sono ritrovata più volte nelle sue riflessioni e questo è il motivo per cui la lettura, a prescindere da Shirley personaggio, mi è risultata bellissima. Non paragonabile nemmeno in minima percentuale a Jane Eyre ma pur sempre una bella lettura. 

Il pasticcino di questo libro è stato assolutamente Martin!! 


 
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Margarethe, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/11/2021 18:15 #55558 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Re:Settembre 2021 - Shirley

gavi: ho la sensazione di percepire nel cuore di alcuni personaggi la tenacia, la passione e l'ardore dell'autrice accendersi su temi importanti, come la condizione femminile


Anch'io ho percepito questa passione, soprattutto nel discorso della piccola Jessy. Personalmente più che la parte riguardante cambiamento/avventura/routine mi ha colpito la forza con cui questa bambina esprime le idee dell'autrice, ovvero l'ardore e la passione per la vita vissuta, non passata a fare la "donna", la voglia di scoprire, studiare, imparare, fare un lavoro! Leggerla mi ha messo molta tristezza perché al giorno d'oggi possiamo sognare queste cose e pure realizzarle, all'epoca invece non era così e solo immedesimarmi in una persona che ha tanta voglia di vivere ma è incastrata nella vita voluta dalla società mi rattrista profondamente. Jessy parla proprio di talenti e di crescita personale e professionale.

Bellissima anche la parte in cui Caroline tiene testa a Mrs. Yorke, che grande!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: mulaky, gavi, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/11/2021 11:15 #55580 da gavi
Risposta da gavi al topic Re:Settembre 2021 - Shirley

Margarethe post=55558

gavi: ho la sensazione di percepire nel cuore di alcuni personaggi la tenacia, la passione e l'ardore dell'autrice accendersi su temi importanti, come la condizione femminile


Anch'io ho percepito questa passione, soprattutto nel discorso della piccola Jessy. Personalmente più che la parte riguardante cambiamento/avventura/routine mi ha colpito la forza con cui questa bambina esprime le idee dell'autrice, ovvero l'ardore e la passione per la vita vissuta, non passata a fare la "donna", la voglia di scoprire, studiare, imparare, fare un lavoro! Leggerla mi ha messo molta tristezza perché al giorno d'oggi possiamo sognare queste cose e pure realizzarle, all'epoca invece non era così e solo immedesimarmi in una persona che ha tanta voglia di vivere ma è incastrata nella vita voluta dalla società mi rattrista profondamente. Jessy parla proprio di talenti e di crescita personale e professionale.

Bellissima anche la parte in cui Caroline tiene testa a Mrs. Yorke, che grande!

Greta mi hai proprio letto nel pensiero. Ho avvertito questa sensazione maggiormente, proprio nei dialoghi che citi. Condivido la tristezza per le enormi difficoltà che le donne vivevano allora e che oggi si è riusciti a superare, sebbene non si possa dire ovunque nel mondo. 

Il dialogo tra Caroline e Mrs Yorke. Che dire! Hai proprio ragione. Per me è stato davvero sorprendente. In quel momento l'ho sentita così vicina da avermi totalmente catturato. Pensa, mi aveva suscitato una certa irritazione quel modo superbo e l'altezzoso di Mrs Yorke, ma quando inizia a tenerle testa e risponderle con fermezza in modo garbato e tranquillo a quel punto mi sono detto: questa è la mia eroina! Credimi, qui non ho avuto dubbi.
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/11/2021 14:38 #55671 da gavi
Risposta da gavi al topic Re:Settembre 2021 - Shirley
Sono arrivato in fondo a questo romanzo nonostante gli sforzi per mantenerne la rotta, un romanzo che ha suscitato non poche sensazioni, positive ma anche contrarie, e non potrei definirlo proprio nelle mie corde, non essendo riuscito a entrare in piena confidenza con le vicende narrate.

Ho letto i commenti che sono seguiti in questo forum e credo che si sia detto molto, sul fatto che non brilli, eppure io nonostante ciò ne avverto la profondità, come ho già peraltro espresso nel precedente post, non tanto nello sviluppo delle vicende i cui intrecci e alcuni personaggi risultano poco chiari e non rendono certamente merito alle sue capacità narrative, quanto nell'analisi dei suoi personaggi centrali: Shirley e Caroline, nel loro percorso di autoaffermazione che culmina nel matrimonio con i fratelli Moore, dove l'autrice si lascia andare a profonde riflessioni aprendosi intimamente di fronte al lettore, come a ricordare attraverso il loro sviluppo le figure delle due amate sorelle, Emily e Anne, così almeno la critica sembra suggerire.

Ed è seguendo questa linea, l'intimità con cui le protagoniste si aprono al dialogo attraverso la penna dell'autrice, allo spessore dei sentimenti espressi, che io trovo ad esempio il personaggio Sihrley , contrariamente a chi ne osserva l'incoerenza specie sul finale, congruente con l'immagine di una personalità fragile che l'armatura del temperamento volitivo ha saputo nascondere e la corazza svelare al suo sgretolatasi proprio in chiusura, quando cede finalmente all'amore che Louis le dichiara.

Attenzione: Spoiler!


Solo Caroline sembra riuscire a intuirlo, in virtù di quella complicità, di quell'autentico legame quasi fraterno che le unisce, e attraverso cui ne comprende l'intensità pur se credo col proposito di assicurarsi, senza invidia né furberia, che il cuore di Shirley non batta per Robert perché lei ne è già perdutamente innamorata.

Attenzione: Spoiler!


Per quanto il romanzo porti il nome Shirley, identificandolo con l'omonimo personaggio al quale, secondo la critica, è dedicato, la vera protagonista io la percepisco stranamente, forse illudendomi, in Caroline il cui sviluppo appare ai miei occhi più coerente e capace di suscitare forte empatia al punto di rubarle in certi momenti quasi la scena, non so se volutamente o involontariamente. È l'eroina alla quale mi identifico maggiormente perché il personaggio evolve in un percorso virtuoso in sintonia col mio modo di sentire e percepire. Una convinzione che spero faccia eco anche in molti di voi vicini per sensibilità al personaggio.

Poche righe per concludere e dire che è stato un romanzo difficile da digerire ma interessante per molti aspetti. Sono soddisfatto di averlo concluso perché, conoscendomi, alle prime difficoltà avrei senz'altro ceduto ma l'entusiasmo e l'impegno corale mi hanno sostenuto fino alla fine.

​​​​​​​Un grazie a voi tutti e a chi lo ha proposto.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Mattia P., Margarethe, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv