Martedì, 04 Novembre 2025

Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

Di più
09/02/2022 17:12 #57828 da marcoatl
Risposta da marcoatl al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Grazie per il suggerimento Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2022 21:47 - 09/02/2022 22:01 #57837 da Annalisa*
Risposta da Annalisa* al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Visto che qualche post fa si è citato un programma televisivo in argomento, ricordo anche una puntata di 'Passato e presente-Adriano imperatore' del 24 gennaio 2018 con il professor Luciano Canfora il quale cita l'opera della Yourcenar riportando considerazioni non del tutte positive ma Canfora è uno storico,  Yourcenar una scrittrice: ha ben detto Vanna, trattasi del dibattito tra vero storico e vero poetico!

"Leggere è sognare per mano altrui"
Fernando Pessoa
Ultima Modifica 09/02/2022 22:01 da Annalisa*.
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna, davpal3, gavi, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2022 07:36 #57840 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

Visto che qualche post fa si è citato un programma televisivo in argomento, ricordo anche una puntata di 'Passato e presente-Adriano imperatore' del 24 gennaio 2018 con il professor Luciano Canfora il quale cita l'opera della Yourcenar riportando considerazioni non del tutte positive ma Canfora è uno storico,  Yourcenar una scrittrice: ha ben detto Vanna, trattasi del dibattito tra vero storico e vero poetico!

Mi intrometto solo per dire che ricordo anche io quella puntata e ne ho trovato un estratto:

Interessanti gli ultimi secondi in particolare
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2022 10:03 #57842 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
“La notizia delle incursioni sarmate giunse a Roma durante la celebrazione del trionfo di Traiano sui Daci. Questa festa, differita per tanto tempo, durava da otto giorni. C’era voluto quasi un anno per far venire dall’Africa e dall’Asia gli animali selvatici che si volevano uccidere in massa nell’arena; la strage di dodicimila belve, lo sgozzamento metodico di diecimila gladiatori rendevano Roma un tetro luogo di morte.”
I romani non si facevano scrupoli a catturare e trucidare gli animali perché per loro la caccia non era solo un sadico divertimento: serviva soprattutto a ribadire il dominio dei romani sul mondo, anche sulla natura. Uccidere gli animali per loro era importante quanto uccidere gli altri popoli, dovevano mostrare la loro "superiorità". Proprio per questo, gli scontri erano spesso una farsa: quando venivano gettati nell'arena gli animali erano reduci da giorni se non settimane senza cibo. Nel corso dell'attesa, gli animali, inoltre, venivano continuamente bastonati e frustati dai loro custodi per assicurarsi che fossero inferociti e saltassero addosso al nemico appena nell'arena.Prima dell'evento, venivano rinchiusi nei sotterranei degli anfiteatri dove non li raggiungeva nemmeno un raggio di luce e passavano diversi giorni al buio totale prima di essere liberati e trovarsi sotto il sole cocente di Roma. Uno “spettacolo” allucinante, che oggi è inconcepibile ma che mi riporta alla memoria una corrida spagnola a cui ho assistito all’età di sei anni durante un viaggio con i miei genitori in Spagna e che tutt’ora mi fa inorridire per la ferocia umana e per la sua completa inutilità, e non venite a parlarmi di tradizioni.Per approfondire l’argomento consiglio il libro di Simone Pastor (sovrintendente di Roma capitale) “Giochi di potere. I munera dalle origini alla romanizzazione delle province alpine e balcanico-danubiane”Tra l’altro molto spesso questi spettacoli avevo il solo scopo di distrarre il popolo dalle sue condizioni di povertà, dai periodi di crisi. Ti faccio assistere ad uno spettacolo (che così si può definire) per non farti pensare e tenerti tranquillo, bella pensata davvero.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, vanna, gavi, Margarethe, callmeesara, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/02/2022 13:44 - 10/02/2022 13:48 #57845 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

marcoatl post=57822 userid=6946Ho iniziato il quinto capitolo, “Disciplina Augusta” ed ho trovato interessante la riflessione di Augusto sul nascente cristianesimo. Dopo aver affermato la sua politica di tolleranza nei confronti delle diverse religioni praticate nell’impero, riflette brevemente sul pensiero di questo nuovo culto ed evidenzia, mi pare di capire, come una religione monoteista porti con sé il pericolo di “precetti troppo rigidi [...] costrizioni e ipocrisia”. In particolare mi ha incuriosito la critica al comandamento di amare il prossimo come sé stesso. Adriano afferma che questa ingiunzione è “troppo contraria alla natura umana”. Le persone comuni hanno la tendenza ad amare se stesse ed il saggio, conclude ironicamente, “non ama particolarmente neppure se stesso” 

Traspare qui forse anche una critica amara della Yourcenar nei confronti dei sui contemporanei e avvenimenti che hanno sconvolto gli anni immediatamente precedenti alla pubblicazione delle Memorie di Adriano. Sono infatti passati solo sei anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, non certo un evento esemplare di amore nei confronti del prossimo.
In questa prima parte dello stesso capitolo mi è piaciuto anche il parallelo tra Orfeo e Gesù quando Adriano afferma che gli insegnamenti di quest'ultimo “arieggiano” quelli del mito greco. Non sono un esperto di religioni ma leggo in questo passaggio, e forse forzatamente, l’idea della nascita ed evoluzione storica delle religioni come un influenzarsi e scambio reciproco e continuo di precetti, miti e filosofie. Non esisterebbe quindi una sola "vera" religione ma tante quante sono le varie culture dominanti che si sono succedute ed influenzate nei secoli e che tuttora coesistono.

È piaciuta molto anche a me la riflessione sulle diverse religioni, conclutasi con la presentazione del cristianesimo, e anche io ho pensato che doveva esser più che altro la Yourcenar a parlare, mi sembra la descrizione troppo consapevole di quel che è ed é diventato il cristianesimo per far sì che Adriano potesse aver già certi pensieri..
In generale, credo l´argomento di tutto il capitolo, piuttosto lungo, sia la religione. Più in là si sofferma molto sul popolo ebraico e secondo me anche qui il punto di vista e le conoscenze della Yourcenar influenzano l´opinione di Adriano. Tra le altre cose, Adriano si sofferma soprattutto riguardo a cristiani ed ebrei sul fanatismo religioso, che raramente va d´accordo col buon senso. Da una parte le sue sono critiche precise e sagge, vista la storia di entrambe le religioni nei secoli a seguire la sua epoca; dall´altra mi sembrano un po´ troppo dei chlichè, considerazioni forse un po´ troppo poco credibili per quell´ epoca

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 10/02/2022 13:48 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
10/02/2022 15:48 #57846 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

gavi post=57702 userid=4355Infatti nel rivolgersi alla traduttrice italiana per assicurarsi che Einaudi riporti le note, per lei importanti, affinché il lettore possa comprenderne la ricostruzione, segnala come "il libro sia un può fuori serie, dato che è tutt’altro che un saggio di storia, non è un poema e meno ancora un romanzo, benché per comodità lo si chiami così...”
Mi piacerebbe saperne di più su questo forse qualcuno può aggiungere qualcosa in merito giusto per ampliare il ragionamento.

Ho provato a cercare qualcosa anch’io. Questo  articolo  riporta che il libro, all'inizio (ricordo che il libro è stato ideato per la primissima volta tra il 1924 e il 1929, per poi essere ripreso svariate volte in seguito), doveva essere scritto come una serie di dialoghi nei quali sarebbero intervenuti molti personaggi illustri dell’antichità, ma col tempo comprese che la voce di Adriano si perdeva troppo tra le altre e non avrebbe reso la descrizione completa e totale che si era prefissata.

Sinceramente, nonostante io mi trovi appena all'inizio del terzo capitolo, posso dire di apprezzarlo molto. Certo, ho trovato anch’io dei momenti noiosi per via della troppa descrizione, ma credo che se l'avesse scritto sotto forma di dialogo, mi avrebbe annoiata mooolto di più. Concordo con la motivazione che ha dato la scrittrice: i dialoghi avrebbero potuto "nascondere" la figura di Adriano e, visto che questo libro si incentra su di lui, preferisco l'attuale modalità di stesura, anche se avrebbe potuto evitare in certe parti di descrivere molto. 

Voi cosa ne pensate? Cosa avreste preferito?  

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, Margarethe, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
10/02/2022 16:04 - 10/02/2022 16:05 #57847 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

bibbagood post=57750 userid=1044A questo proposito è interessante quel che ha detto Vincenzo, ovvero di quanto l´autrice abbia voluto mettere in chiaro che tipo di opera è e quindi come interpretarla. Sicuramente approfondirò nei prossimi giorni come è nata ed è stata motivata la stesura di questo libro e potremo scambiarci qualche altra opinione su di lei ;-)

Sempre sulla questione che tipo di opera è e come interpretarla, ho trovato questo interessante libro su YouTube

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 10/02/2022 16:05 da callmeesara.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, silviArki

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2022 16:25 #57848 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

callmeesara post=57846 userid=6461

gavi post=57702 userid=4355Infatti nel rivolgersi alla traduttrice italiana per assicurarsi che Einaudi riporti le note, per lei importanti, affinché il lettore possa comprenderne la ricostruzione, segnala come "il libro sia un può fuori serie, dato che è tutt’altro che un saggio di storia, non è un poema e meno ancora un romanzo, benché per comodità lo si chiami così...”
Mi piacerebbe saperne di più su questo forse qualcuno può aggiungere qualcosa in merito giusto per ampliare il ragionamento.

Ho provato a cercare qualcosa anch’io. Questo  articolo  riporta che il libro, all'inizio (ricordo che il libro è stato ideato per la primissima volta tra il 1924 e il 1929, per poi essere ripreso svariate volte in seguito), doveva essere scritto come una serie di dialoghi nei quali sarebbero intervenuti molti personaggi illustri dell’antichità, ma col tempo comprese che la voce di Adriano si perdeva troppo tra le altre e non avrebbe reso la descrizione completa e totale che si era prefissata.

Sinceramente, nonostante io mi trovi appena all'inizio del terzo capitolo, posso dire di apprezzarlo molto. Certo, ho trovato anch’io dei momenti noiosi per via della troppa descrizione, ma credo che se l'avesse scritto sotto forma di dialogo, mi avrebbe annoiata mooolto di più. Concordo con la motivazione che ha dato la scrittrice: i dialoghi avrebbero potuto "nascondere" la figura di Adriano e, visto che questo libro si incentra su di lui, preferisco l'attuale modalità di stesura, anche se avrebbe potuto evitare in certe parti di descrivere molto. 

Voi cosa ne pensate? Cosa avreste preferito?  

qualche dialogo lo avrei inserito per alleggerire le parti descrittive, nei punti in cui parla del suo rapporto con l'imperatore Traiano per esempio. Se invece intendete completamente composto da dialoghi direi di no perchè si trasformerebbe in un testo teatrale.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
10/02/2022 16:40 - 10/02/2022 17:15 #57849 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

silviArki post=57848 userid=6944qualche dialogo lo avrei inserito per alleggerire le parti descrittive, nei punti in cui parla del suo rapporto con l'imperatore Traiano per esempio. Se invece intendete completamente composto da dialoghi direi di no perchè si trasformerebbe in un testo teatrale.

Si, da come ho potuto capire leggendo l'articolo linkato prima, l'autrice voleva scriverlo totalmente sotto forma di dialogo (se sbaglio correggetemi) però pensandoci bene, hai ragione . Magari, se l'autrice avesse messe alcuni dialoghi al posto di alcune lunghe descrizioni, avrebbe alleggerito il tutto (ovviamente, senza esagerare perché come dici tu, potrebbe finire in un'opera teatrale e modificare totalmente il significato del testo )

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 10/02/2022 17:15 da callmeesara.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2022 18:24 #57851 da vanna
Risposta da vanna al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

davpal3 ha scritto:

Visto che qualche post fa si è citato un programma televisivo in argomento, ricordo anche una puntata di 'Passato e presente-Adriano imperatore' del 24 gennaio 2018 con il professor Luciano Canfora il quale cita l'opera della Yourcenar riportando considerazioni non del tutte positive ma Canfora è uno storico,  Yourcenar una scrittrice: ha ben detto Vanna, trattasi del dibattito tra vero storico e vero poetico!

Mi intrometto solo per dire che ricordo anche io quella puntata e ne ho trovato un estratto:

Interessanti gli ultimi secondi in particolare



Ho guardato il video intero di Passato e Presente con Canfora e Mieli e l' ho trovato molto esaustivo nel sottolineare di Adriano non solo gli aspetti positivi che la Yourcenaur celebra con grande foga ed entusiasmo ma anche quelli negativi che immancabilmente ogni essere umano possiede e non assenti in chi ricopre importanti cariche.Durante la lettura mi sono fidata dei miei ricordi storici sul periodo trattato e in verità da un punto di vista filosofico mi ricordavo di Marco Aurelio,imperatore filosofo,poi ho consultato un manuale che oltre all' operato noto di Adriano metteva in luce il suo potere assoluto mostrando una ricostruzione di Villa Adriana a Tivoli, aspetto delineato anche da Canfora il quale ha aggiunto di negativo la spietata repressione contro gli Ebrei da vero criminale nonostante si presentasse come tollerante, l' uccisione di due persone prima di designare i successori ed infine secondo lui la Yourcenaur ha caratterizzato Adriano con quel tormento interiore tipico invece di Marco Aurelio.Inoltre ha aggiunto che la nostra autrice in una prima stesura aveva commesso errori storici che in seguito ha corretto.Personalmente mi sembra una ricostruzione più equilibrata quella di Canfora visto che le azioni positive che non sto ad elencare e si possono dedurre dalla lettura sono di gran lunga superiori a quelle contestate.
Ho dato un' occhiata anche al ritratto che di Adriano fa Montanelli ma aggiunge se non qualche gossip tipo che l' imperatore frequentava belle ragazze e bei ragazzi fra cui menziona Antinoo ed il culto che pose dopo la sua morte anch' essa un vero enigma, si diceva che Plotina fosse un' amante,che la moglie priva di sex appeal si lamentava che il marito preferisse a lei cani e cavalli .
Indipendentemente dai fatti storici quest'opera come ho già detto è scritta divinamente e l' autrice è riuscita a vestire i panni di Adriano e illuminarci sulla sua interiorità ed a partecipare o meglio esprimere tutte quelle emozioni e trasalimenti che in certe occasioni di vita ha provato anche lei stessa.
Per l' epoca in cui è vissuta è apparsa come una ribelle,innamorata e convivente con una donna e dopo la morte della compagna una storia con un uomo, il massimo della modernità !
Il libro l' ho finito e riconosco che è pesante, impegnativo e faccio i complimenti a Callmeesara che data la sua giovane età lo sta leggendo ed apprezzando,brava davvero!



Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, Margarethe, callmeesara, paolabb, silviArki, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro