Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Visto che qualche post fa si è citato un programma televisivo in argomento, ricordo anche una puntata di 'Passato e presente-Adriano imperatore' del 24 gennaio 2018 con il professor Luciano Canfora il quale cita l'opera della Yourcenar riportando considerazioni non del tutte positive ma Canfora è uno storico, Yourcenar una scrittrice: ha ben detto Vanna, trattasi del dibattito tra vero storico e vero poetico!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
È piaciuta molto anche a me la riflessione sulle diverse religioni, conclutasi con la presentazione del cristianesimo, e anche io ho pensato che doveva esser più che altro la Yourcenar a parlare, mi sembra la descrizione troppo consapevole di quel che è ed é diventato il cristianesimo per far sì che Adriano potesse aver già certi pensieri..marcoatl post=57822 userid=6946Ho iniziato il quinto capitolo, “Disciplina Augusta” ed ho trovato interessante la riflessione di Augusto sul nascente cristianesimo. Dopo aver affermato la sua politica di tolleranza nei confronti delle diverse religioni praticate nell’impero, riflette brevemente sul pensiero di questo nuovo culto ed evidenzia, mi pare di capire, come una religione monoteista porti con sé il pericolo di “precetti troppo rigidi [...] costrizioni e ipocrisia”. In particolare mi ha incuriosito la critica al comandamento di amare il prossimo come sé stesso. Adriano afferma che questa ingiunzione è “troppo contraria alla natura umana”. Le persone comuni hanno la tendenza ad amare se stesse ed il saggio, conclude ironicamente, “non ama particolarmente neppure se stesso”
Traspare qui forse anche una critica amara della Yourcenar nei confronti dei sui contemporanei e avvenimenti che hanno sconvolto gli anni immediatamente precedenti alla pubblicazione delle Memorie di Adriano. Sono infatti passati solo sei anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, non certo un evento esemplare di amore nei confronti del prossimo.
In questa prima parte dello stesso capitolo mi è piaciuto anche il parallelo tra Orfeo e Gesù quando Adriano afferma che gli insegnamenti di quest'ultimo “arieggiano” quelli del mito greco. Non sono un esperto di religioni ma leggo in questo passaggio, e forse forzatamente, l’idea della nascita ed evoluzione storica delle religioni come un influenzarsi e scambio reciproco e continuo di precetti, miti e filosofie. Non esisterebbe quindi una sola "vera" religione ma tante quante sono le varie culture dominanti che si sono succedute ed influenzate nei secoli e che tuttora coesistono.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho provato a cercare qualcosa anch’io. Questo articolo riporta che il libro, all'inizio (ricordo che il libro è stato ideato per la primissima volta tra il 1924 e il 1929, per poi essere ripreso svariate volte in seguito), doveva essere scritto come una serie di dialoghi nei quali sarebbero intervenuti molti personaggi illustri dell’antichità, ma col tempo comprese che la voce di Adriano si perdeva troppo tra le altre e non avrebbe reso la descrizione completa e totale che si era prefissata.gavi post=57702 userid=4355Infatti nel rivolgersi alla traduttrice italiana per assicurarsi che Einaudi riporti le note, per lei importanti, affinché il lettore possa comprenderne la ricostruzione, segnala come "il libro sia un può fuori serie, dato che è tutt’altro che un saggio di storia, non è un poema e meno ancora un romanzo, benché per comodità lo si chiami così...”
Mi piacerebbe saperne di più su questo forse qualcuno può aggiungere qualcosa in merito giusto per ampliare il ragionamento.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sempre sulla questione che tipo di opera è e come interpretarla, ho trovato questo interessante libro su YouTubebibbagood post=57750 userid=1044A questo proposito è interessante quel che ha detto Vincenzo, ovvero di quanto l´autrice abbia voluto mettere in chiaro che tipo di opera è e quindi come interpretarla. Sicuramente approfondirò nei prossimi giorni come è nata ed è stata motivata la stesura di questo libro e potremo scambiarci qualche altra opinione su di lei
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
qualche dialogo lo avrei inserito per alleggerire le parti descrittive, nei punti in cui parla del suo rapporto con l'imperatore Traiano per esempio. Se invece intendete completamente composto da dialoghi direi di no perchè si trasformerebbe in un testo teatrale.callmeesara post=57846 userid=6461
Ho provato a cercare qualcosa anch’io. Questo articolo riporta che il libro, all'inizio (ricordo che il libro è stato ideato per la primissima volta tra il 1924 e il 1929, per poi essere ripreso svariate volte in seguito), doveva essere scritto come una serie di dialoghi nei quali sarebbero intervenuti molti personaggi illustri dell’antichità, ma col tempo comprese che la voce di Adriano si perdeva troppo tra le altre e non avrebbe reso la descrizione completa e totale che si era prefissata.gavi post=57702 userid=4355Infatti nel rivolgersi alla traduttrice italiana per assicurarsi che Einaudi riporti le note, per lei importanti, affinché il lettore possa comprenderne la ricostruzione, segnala come "il libro sia un può fuori serie, dato che è tutt’altro che un saggio di storia, non è un poema e meno ancora un romanzo, benché per comodità lo si chiami così...”
Mi piacerebbe saperne di più su questo forse qualcuno può aggiungere qualcosa in merito giusto per ampliare il ragionamento.
Sinceramente, nonostante io mi trovi appena all'inizio del terzo capitolo, posso dire di apprezzarlo molto. Certo, ho trovato anch’io dei momenti noiosi per via della troppa descrizione, ma credo che se l'avesse scritto sotto forma di dialogo, mi avrebbe annoiata mooolto di più. Concordo con la motivazione che ha dato la scrittrice: i dialoghi avrebbero potuto "nascondere" la figura di Adriano e, visto che questo libro si incentra su di lui, preferisco l'attuale modalità di stesura, anche se avrebbe potuto evitare in certe parti di descrivere molto.
Voi cosa ne pensate? Cosa avreste preferito?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Si, da come ho potuto capire leggendo l'articolo linkato prima, l'autrice voleva scriverlo totalmente sotto forma di dialogo (se sbaglio correggetemi) però pensandoci bene, hai ragione . Magari, se l'autrice avesse messe alcuni dialoghi al posto di alcune lunghe descrizioni, avrebbe alleggerito il tutto (ovviamente, senza esagerare perché come dici tu, potrebbe finire in un'opera teatrale e modificare totalmente il significato del testo )silviArki post=57848 userid=6944qualche dialogo lo avrei inserito per alleggerire le parti descrittive, nei punti in cui parla del suo rapporto con l'imperatore Traiano per esempio. Se invece intendete completamente composto da dialoghi direi di no perchè si trasformerebbe in un testo teatrale.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Visto che qualche post fa si è citato un programma televisivo in argomento, ricordo anche una puntata di 'Passato e presente-Adriano imperatore' del 24 gennaio 2018 con il professor Luciano Canfora il quale cita l'opera della Yourcenar riportando considerazioni non del tutte positive ma Canfora è uno storico, Yourcenar una scrittrice: ha ben detto Vanna, trattasi del dibattito tra vero storico e vero poetico!
Mi intrometto solo per dire che ricordo anche io quella puntata e ne ho trovato un estratto:
Interessanti gli ultimi secondi in particolare
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.