Martedì, 04 Novembre 2025

Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

Di più
12/02/2022 17:12 #57881 da vanna
Risposta da vanna al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Margarethe ci mancherebbe giustificare i genocidi ,forse mi sono espressa male, numericamente sono di più le iniziative apprezzabili di Adriano rispetto a quelle da condannare e può essere che quest'ultime per la loro crudeltà oscurino le altre come lascia un po' intendere Canfora nel video.
Del resto la storiografia romana non è come quella moderna tende a giustificare e a fare propaganda delle grandi gesta romane ,una sorta di apologia del potere di Roma dove venivano espressi temi quali la difesa forte e la fedeltà allo stato romano e la grandezza dell'impero.


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, silviArki, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2022 11:02 #57890 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

GioiaPerILibri post=57879 userid=7044Abbandono le terre di Adriano..
Arrivederci in qualche altra conversazione! 

Hai già terminato? Ti è piaciuto? 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : GioiaPerILibri

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2022 12:06 #57892 da GioiaPerILibri
Risposta da GioiaPerILibri al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
No, non l'ho finito.. ma l'ho lasciato perché non riuscivo a leggerlo con piacere. Ampolloso, ridondante.. Non è una lettura adatta a me in questo momento. Ho bisogno di qualcosa di più leggero e meno impegnativo.. E poi anche la trama.. Non mi ha preso e mi aspettavo una scrittura diversa, più scorrevole.. Ma nulla toglie che sia una bella opera!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
13/02/2022 13:13 #57895 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

marcoatl post=57855 userid=694Condivido la tua opinione Vanna e penso che il fatto di dovermi ricordare spesso che sto leggendo un’opera narrativa e non un saggio, sia dovuto proprio all’ambiguità e originalità della forma letteraria che la Yourcenar ha scelto nello scrivere le Memorie di Adriano.
Inevitabilmente poi, in un’opera narrativa, le qualità sia positive che negative di una figura storica dalle quali attingere che, come hai ben sottolineato “immancabilmente ogni essere umano possiede e non sono assenti in chi ricopre importanti cariche”, sono scelte con cura e messe al servizio del messaggio che l’autore (autrice in questo caso) vuole comunicarci.

Ne I taccuini di appunti di appunti infatti la Yourcenar dá una definizione sia di romanzo storico che di biografia, sia discostandosi da entrambi i generi si però fancendo entrambi propri:
"Chi colloca il romanzo storico in una categoria a parte dimentica che il romanziere si limita a interpretare, valendosi di procedimenti del suo tempo, un certo numero di fatti passati, di ricordi, coscienti o no, personali e no che sono tessuti della stessa materia della storia. [..] Ma non è meno vero che le biografie in genere si squalificano per una idealizzazione o denigrazione a qualunque costo, per particolari esagerati senza fine o prudentemente omessi; anzichè comprendere un essere umano, lo si costruisce."

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : silviArki, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2022 16:09 - 13/02/2022 16:20 #57900 da gavi
Risposta da gavi al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

Margarethe post=57867 userid=5087Ti ringrazio Sara per l'articolo di cui hai riportato il link, è stato interessante scoprire come è stata concepita l'opera.
Ringrazio anche Davide per il video, che ci offre un punto di vista critico sull'opera. Personalmente non ho le conoscenze per valutare la correttezza storica, per cui leggo con interesse le vostre considerazioni, mi prendo solo il permesso di dire che quando c'è di mezzo un genocidio, ci penserei su bene prima di affermare che "le azioni positive, almeno per il momento, appaiono di gran lunga superiori a quelle contestate"; penso che la storia moderna ci abbia insegnato molto su questo 

Greta ho letto il tuo intervento e mi sono sentito chiamato in causa perché le parole che citi sono le mie.

Intanto ti ringrazio perché mi dai modo di spiegarne il senso che leggendo la frase, mi rendo conto, appare altro rispetto a quello che ho voluto dare. Innanzitutto non vorrei che passasse l’idea che si possa sorvolare, o quantomeno che io possa sorvolare, su azioni esecrabili di quella natura per giustificare quelle positive che la Youcenar ci restituisce. Non era certamente questa la mia intenzione e se ho dato modo di pensarlo mi spiace.

Ho semplificato un ragionamento che in realtà è molto più articolato. Non mi sono soffermato solo su quanto Canfora dice nel video a proposito del genocidio per mano di Adriano perché ho trovato difficile pensare che un uomo con una cultura vasta e una idea di pace con cui intendeva unificare un intero impero potesse macchiarsi di un tale crimine, che fosse spinto da un odio viscerale nei confronti di una comunità e che la stessa Youcenar fosse caduta in un errore così grave per averlo taciuto. Quindi cercando sul web altri pareri sul punto che potessero fornire una giustificazione plausibile, ampliare il discorso, mi sono imbattuto in quello di Livia Capponi, docente di Storia Romana, che in un suo libro dal titolo “Il mistero del tempio. La rivolta ebraica sotto Traiano”, ipotizza, attraverso una rilettura delle fonti, un percorso altro.

Ella propone infatti una predatazione che permetterebbe di riferire la repressione della comunità ebraica non alla violenza di Adriano, bensì alle mancate promesse di Traiano.
In quel tempo Traiano si era impegnato con la comunità ebraica di Armenia e Mesopotamia di ricostruire loro il tempio distrutto da Tito suo predecessore in cambio di un aiuto nella campagna militare contro i Parti. Questa promessa fu disattesa e insieme alle offese inflitte dal suo luogotenente, Quieto, procuratore della Giudea, provocarono l’insurrezione di massa degli ebrei che venne respinta da Traiano con ferocia e massacri sanguinosi.

Questa repressione venne sì continuata da Adriano, divenuto imperatore alla morte di Traiano durante la rivolta, che si trovo a gestirla, non so come e non per sua volontà stando alla ricostruzione, però impose un nuovo corso degli eventi. Infatti egli si presentò come un ricostruttore ed evacuò le province appena conquistate.

Almeno queste sono le informazioni che ho potuto recuperare sul web ed è sulla scorta di questa nuova lettura che ho formulato quella frase per riferirmi al fatto che le azioni positive, almeno per il momento, vista la questione aperta si presentano di gran lunga superiori a quelle contestate, cioè le contestazioni almeno per quello poco che ho potuto leggere non sono tali da spazzare via quanto di buono ha reso, ripeto, almeno per il momento, a dimostrazione del fatto che la storia non finisce mai e che le fonti possono offrire spunti di riflessione con prospettive persino opposte, come questa. Che non vuol dire che una esclude l’altra ma che occorre del tempo perché le posizioni restituiscano una ricostruzione che si approssimi alla verità storica che non è ciò che avvenne ma ciò che riteniamo sia avvenuto.

Greta, spero di aver chiarito la posizione. 
Ultima Modifica 13/02/2022 16:20 da gavi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, silviArki, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/02/2022 11:24 #57911 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Sto proseguendo con la lettura di questa lettura e devo dire che proseguendo, forse perché mi sto addentrando nel personaggio Adriano, ma mi sta diventando un po’ più scorrevole. 
Però non mi trovo completamente d’accordo con la Yourcenar in questa sua affermazione:

L’architettura è ricca di possibilità più varie di quel che non farebbero supporre i quattro ordini di Vitruvio; i blocchi, come i toni musicali, sono suscettibili d’infinite variazioni.

Che l’architettura sia Arte mirabile presumo nessun lo metta in dubbio ma affermare che Vitruvio riduce il tutto a “quattro ordini” direi anche no. 

Innanzitutto il “De Architectura” di Vitruvio è stato il fondamento teorico dell'architettura fino al XIX secolo,  una “pietra miliare” di quest’arte sublime in cui si trattano argomenti quali: acustica, geometria, matematica, anatomia (vedi come illuminazione e dimensione degli spazi), normative e clima (il luogo dove costruisci regola morfologia e materiali), ….. 

Vitruvio nel libro IV parla degli ordini architettonici che in realtà sono 3: ionico, dorico e corinzio. La Yourcenar parla di 4 ordini, ma nel “De Architectura” il quarto ordine, cioè il tuscanico (che verrebbe in ordine cronologico prima dello ionico), è soltanto accennato. 

Andrea Palladio ne “i quattro libri dell’architettura” dividerà gli ordini in 5 tipologie: tuscanico, ionico, dorico, corinzio e composito. 

La Yourcenar dice “i blocchi, come i toni musicali, sono suscettibili d’infinite variazioni”, soltanto i blocchi? Senza addentrami ulteriormente nell’esaltazione di questa opera che tutti hanno almeno sentito nominare se non visionato, cito dal libro I quella che viene considerata la sintesi del pensiero vitruviano: “haec autem ita fieri debent, ut habeatur ratio firmitatis, utilitatis, venustatis”, “in tutte queste cose che si hanno da fare devesi avere per scopo la solidità, l'utilità, e la bellezza”.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/02/2022 15:38 - 14/02/2022 15:40 #57912 da marcoatl
Risposta da marcoatl al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Ieri ho finito di leggere le Memorie di Adriano e, con mia sorpresa, mi è dispiaciuto di averlo concluso. In un paio di occasioni, all’inizio, è sorta in me l’idea di abbandonarlo provando, a tratti, l'impressione che non fosse il momento giusto di leggerlo. Ogni volta, però, mi sono imposto di continuare e sono contento di averlo fatto. L'intimismo evocativo dell’ultimo capitolo che, insieme al primo, penso sia tra i più lirici del libro, deve aver contribuito a questa sensazione. 
Nell’ultima parte delle Memorie di Adriano si percepisce la rassegnazione definitiva di un uomo ormai al termine del suo cammino. Una rassegnazione che non si traduce in amarezza bensì nell’accettazione malinconica di una inevitabilità propria dell’essere umano. In queste ultime pagine la figura fragile di Adriano si materializza in modo particolarmente imponente come anche la necessità di sapere di essere circondato dalle persone più care. Questo “piccolo gruppo degl’intimi” è capace di esprimere quell’amore “umano” (e non adulatorio) di cui ha bisogno e dà conforto finale alla sua “piccola anima smarrita e soave”, compagna di un corpo che forse gli è stato, a tratti, troppo stretto. In questa dicotomia anima-corpo vedo il contrasto tragico tra una vita che spesso si è dovuta piegare ad una realtà storico-politica fatta di inevitabili compromessi e quella permeata da ideali più elevati che sembra abbia fatto da sfondo alla sua intera esistenza.
In tutto il libro traspare la figura di un imperatore che desidera riportare la pace nell’impero. Stanco delle guerre di Traiano, Adriano aspira ad un periodo di pace in cui anche l’arte, la cultura e la tolleranza possano avere un posto di rilievo. E da questa aspirazione vedo trasparire un parallelo con il desiderio stesso della Yourcenar di ritornare alla scrittura dopo diversi anni di inattività. Come Adriano al suo tempo, anche Marguerite è stanca della guerra che si è da poco conclusa. Quando infatti riprende definitivamente la stesura del libro nel 1948, dopo aver ricevuto inaspettatamente un baule dall’Europa contenente i manoscritti originali, gli sconvolgimenti che il conflitto ha apportato nel mondo sono, come ho già accennato in un altro commento, ancora troppo freschi.
Nella figura idealizzata di Adriano la Yourcenar incarna la rinascita di quegli ideali di arte e bellezza di cui nessuna società può fare a meno.  
Ultima Modifica 14/02/2022 15:40 da marcoatl.
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna, gavi, Margarethe, paolabb

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/02/2022 16:00 #57913 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Anch’io come Beatrice ho trovato tristissimo il rapporto tra Antinoo ed Adriano ed il tragico epilogo.

Un essere oltraggiato mi gettava in viso quella prova di devozione; un fanciullo, nell’ansia di perder tutto, aveva trovato quel mezzo per legarmi per sempre a lui. Se con quel suo sacrificio aveva sperato di proteggermi, aveva dovuto credersi amato ben poco per non sentire che perderlo sarebbe stato per me il peggiore dei mali.La consapevolezza che Antinoo muoia solo, come afferma lo stesso Adriano, è la parte più toccante.

Quella morte sarebbe stata vana se mi mancava il coraggio di guardarla in faccia, di attaccarmi a quelle realtà – il freddo, il silenzio, il sangue coagulato, le membra inerti – che l’uomo s’affretta a rivestire di terra e d’ipocrisia; preferivo andare a tentoni nel buio senza l’aiuto di deboli lampade.

Ho letto con attenzione la descrizione di Vanna sullo stoicismo ed sul rispetto che provavano gli antichi greci e romani verso i suicidi, effettivamente inconcepibile per la cultura attuale ma come il sacrificio di Antinoo bisognerebbe riuscire a pensare come loro.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/02/2022 17:22 #57916 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Arrivata al termine di Varius multiplex multiformis chiudo anch'io questo libro. Dalla descrizione ciò che mi aveva convinta a leggerlo era la parte più filosofica/psicologica, che pensavo fosse preponderante rispetto alle descrizione dei fatti storici. Non essendo così mi ritrovo a procedere saltando interi paragrafi, e non è giusto nei confronti dell'opera, per cui la lascio e la riprenderò forse in futuro, se nutrirò maggiore interesse verso questi argomenti. Buona prosecuzione :)
 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/02/2022 17:26 #57917 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Io ho iniziato oggi a leggerlo 
Stiamo a vedere ;)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro