Sabato, 06 Settembre 2025

Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
14/02/2022 21:10 #57923 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

Io ho iniziato oggi a leggerlo 
Stiamo a vedere ;)

Vai Miriam, bravissima! Io mi trovo nella parte intitolata Varius multiplex multiformis. Questa parte, almeno per me, sta promettendo bene, chissà come si concluderà. Vi aggiornerò giovedì appena la finisco.  

P.S: Miriam aspetto tuoi aggiornamenti!!

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/02/2022 21:34 #57924 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Anche io ho iniziato a leggerlo oggi . L'avevo letto qualche anno fa . E sono contenta di avere questa occasione per rileggerlo .
Ho letto la prima parte "animula vagula blandula" che tradotto dovrebbe essere dolce piccola anima in viaggio . Si esattamente cio di cui parla Adriano a Marco . Parla della sua vita ma anche della sua anima che lentamente sta abbandonando il suo corpo 
Ringraziano per il messaggio: gavi, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2022 09:02 #57927 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

gavi post=57900 userid=4355
[...]
Greta, spero di aver chiarito la posizione. 


Scusa, mi ero dimenticata di rispondere. Sì, è molto chiara e interessante, grazie

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/02/2022 09:18 #57928 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Terminato il libro da un paio di giorni, sicuramente molto interessante, ma è una lettura che richiede veramente molta concentrazione e non sono riuscita ad apprezzarla a pieno, molte parti sono riuscita a capirle meglio solo grazie ai vostri commenti, perchè durante la lettura l´attenzione veniva meno. È comunque un libro di cui ogni tanto si possono rileggere anche solo alcune parti e penso lo farò.

Nell´ultimo capitolo ho apprezzato la questione dell´eredità. Adriano pensa al bene dell´impero e condanna quindi il tramandare il potere di padre in figlio, senza chiedersi se il filio possa essere la persona adatta a comandare un impero. Certo, Adriano fa questo discorso non avendo figli, ma le riflessioni che fa le trovo comunque interessanti, cosí come l´attenzione che pone a determinare il suo successore, analizzando tutti gli aspetti per lui fondamentali. Dice anche che è pessimo per il figlio di un sovrano ricevere un´educazione principesca, probabilmente perché sarebbe parziale ed esclusivamente relativa al mondo elitario in cui cresce. In parte può essere vero, sicuramente si può conoscere meglio il popolo su cui si governa solo se lo si capisce, e lo si capisce al meglio se si ha avuto un percorso di crescita ed educazione simile. Però chi è destinato a governare riceve una eduzione mirata a quello e penso anche questo sia fondamentale, avere un quadro completo dalla situazione e dei problemi da un punto di vista esterno.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: davpal3, callmeesara, silviArki, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2022 11:12 #57931 da MaRyMaRy
Risposta da MaRyMaRy al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Terminato anche io e concordo con bibbagood.
Richiede concentrazione, ma personalmente apprezzo molto le biografie e i libri storici per cui sono stata molto contenta del libro scelto. Credo comunque che sia ben scritto e scorrevole e riesca ad attirare l'attenzione anche di chi meno "avezzo" ai libri storici.
Sulla questione dell'eredità etc.. mi è venuto da dire "facile pensarci senza avere eredi di sangue", chissà se con un figlio maschio legittimo avrebbe fatto le stesse riflessioni.
Mi piace pensare di si, perchè per il "tempo" erano comunque riflessioni moderne e per noi sicuramente apprezzate in quanto, sensate, diciamo.
 
Ringraziano per il messaggio: callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/02/2022 08:51 #57959 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Ma altre orde sarebbero venute, altri falsi profeti, i nostri deboli sforzi per migliorare la condizione umana saranno continuati con scarso impegno dai nostri successori; il seme di errore e di morte che anche il bene contiene in sé crescerà mostruosamente nel corso dei secoli.Altre sentinelle, minacciate da altri dardi, andranno su e giù di ronda nelle città future; il gioco stupido, osceno e crudele continuerà, e la specie umana invecchiando vi aggiungerà senza dubbio nuove raffinatezze d’orrore.

Come sono profetiche queste parole 

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/02/2022 22:56 #57978 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Questo genere ammetto che è nuovo per me per cui non sapevo e non so esattamente cosa aspettarmi.
Devo dire però che sto apprezzando questa scrittura raffinata, seppur impegnativa.
Sono al 4 cap di "varius multiplex multiformis"
Nella prima parte ho scorso un Adriano uomo molto introspettivo, in piena presa di consapevolezza sugli anni trascorsi e sui momenti a venire, teso ad abbracciare l'ultimo dei suoi giorni.
Nella seconda invece è un viaggio alla scoperta di Adriano a partire dalla fanciullezza, nel suo periodo formativo sia in ambito culturale, morale e militare. Questo permette di conoscere l'imperatore prima che diventi tale per avere poi una visione d'insieme.
Penso anch'io che per il momento questi capitoli siano più fluidi e piacevoli.
Ad ogni modo fin'ora mi sta piacendo, per il resto attendo di farmi un'idea meglio definita più avanti.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: Graziella, gavi, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2022 08:30 #57979 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Mi ha compito la descrizione degli ultimi periodi di vita, in cui lui considerato da tutti come un Dio, basti pensare all’anziana cieca che percorre chilometri a piedi per recuperare la vista a seguito di un suo semplice tocco della mano, si dimostra essere terreno e la cui ultima parola d’ordine sarà “Patientia”. Pazienza nell’affrontare il dolore, pazienza nel cercare un successore degno di mantenere la pace e proseguire la sua opera, pazienza nell’aspettare una morte che tarda ad arrivare e lo riporterà a fianco dell’amato Antinoo.

Nei taccuini la scrittrice dice che questo è il “ritratto di una voce. Se ho voluto scrivere queste memorie di Adriano in prima persona è per fare a meno il più possibile di qualsiasi intermediario, compresa me stessa. Adriano era in grado di parlare della sua vita in modo più fermo, più sottile di come avrei saputo farlo io”.

Ma quanto di quello che Adriano racconta di sé è reale e quanto romanzato? Penso che chiunque legga questo libro si ponga questa domanda. Interessante è leggere quello che scrive la principale traduttrice per Einaudi di quest’opera: Lidia Storoni Mazzolani, la quale riporta alcuni frammenti della corrispondenza intercorsa tra lei e la Yourcenar.
La Yourcenar scrive: “… mi sembra desiderabile, se lei accetta di tradurli, che Einaudi inserisca i “Carnets” nella sua edizione, perché certamente chiariscono il punto di vista che ha presieduto a questo che è certamente un libro un po’ fuori serie, dato che è tutt’altro che un saggio di storia, non è un poema e meno ancora un romanzo, benché per comodità lo si chiami così…”

Lidia Storoni Mazzolani nutriva delle perplessità sul fatto che come fonte principale della vita di Adriano la scrittrice si fosse focalizzata su quanto riportato da Sparziano nella “ Historia Augusta ”: “Mi sembrava che non si potesse alludere in nota a Sparziano come se si fosse trattato di Svetonio o di Tacito; si doveva al lettore qualche notizia sul tasso d’inquinamento della biografia di Adriano.” Mi parve che il mio suggerimento avesse irritato la Yourcenar. Sull’argomento proseguì nella stessa lettera: «Sparziano: anche su questo tasto non ritengo che sia opportuna una nota. Se lei pensa che la formula da me usata (“dei testi più solidi della Historia Augusta”) a proposito della Vita di Adriano, non sia sufficiente a esprimere il mio pensiero e cioè che non tutte le biografie contenute nella Historia Augusta lo sono in pari misura, mi sembra che si potrebbe limitarsi utilmente ad aggiungere un aggettivo: “Uno dei testi più solidi della incerta Historia Augusta”…

In ogni caso, quest’opera letteraria (romanzo o saggio o come lo vogliamo definire) parla di un destino umano, di un uomo con le sue virtù ed i suoi difetti, delle sue esperienze personali e della cultura di una grande epoca.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: Graziella, gavi, callmeesara, paolabb

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
17/02/2022 10:10 #57982 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Re:Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Ho terminato ieri sera il terzo capitolo. Per quanto riguarda la scrittura, almeno per me, continua ad essere alti e bassi: ci sono parti in cui, almeno per me, scorre e altre in cui la trovo lenta perché le ho trovate un po’ troppo descrittive ma con questo non nego che è lo stile di questa scrittura è veramente bello. È stato detto anche in qualche commento fa, ma trovo anch’io moderno il ruolo della donna.
“Una maggior libertà di amministrare la propria fortuna, di fare da testamento o da ereditiere” mi fa davvero piacere leggere ciò, credo che sia davvero un bel passo avanti in quell’età.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: gavi, Margarethe, paolabb, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2022 14:25 #57985 da paolabb
Risposta da paolabb al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Ho terminato la lettura del libro e, come è successo a @marcoatl, anch'io provo un po' dispiacere ad abbandonarlo... Mi dedico ora agli approfondimenti e ringrazio tutti coloro che qui nel Club ne hanno proposti alcuni.Come @silviArki, ho trovato particolarmente interessanti i “Taccuini” dell’autrice - forse anche perché in sintonia con la mia personale prospettiva di lettura, incentrata più sugli aspetti letterari che non su quelli storici - e mi è piaciuto molto anche il testo “Una traduzione e un’amicizia” di Lidia Storoni Mazzolani, perché - come si intuisce già dal titolo - fa luce anche sul lato umano del suo incontro con la scrittrice, ne illumina la personalità e la sua visione del mondo e della scrittura.

Nei "Taccuini" la Yourcenar dice di avere scelto un'epoca, il II secolo, perché è stato "quello degli ultimi uomini liberi". Adriano in quanto imperatore è per lei quasi un punto d'arrivo, più che di partenza.

Sempre nei "Taccuini" ho trovato un riferimento all'età necessaria per "osare" un libro come questo. Intendeva per scriverlo, ma io in effetti mi sono chiesta spesso, leggendo, quanto conti per apprezzarlo avere anche un'età più o meno vicina a quella del protagonista, una prospettiva che si avvicina alla sua - e concordo molto con @vanna anche per i complimenti a @callmeesara per la sua tenacia di giovane lettrice! 

Infine, tra i molti passi illuminanti nei “Taccuini”, a me è piaciuto anche questo:

“Un piede nell’erudizione, l'altro nella magia; o più esattamente, e senza metafora, in quella magia simpatica che consiste nel trasferirsi con il pensiero nell’interiorità d’un altro.” 

Qui la Yourcenar descrive il suo particolare lavoro di ricerca e di scrittura, ma a me sembra che colga anche la natura stessa del libro: molta erudizione, da un lato, ma anche questa magia simpatica nell’osservare il destino di un uomo “solo e, d’altro canto, legato a tutto”.  
E' la magia della letteratura, appunto. 
Ringraziano per il messaggio: vanna, gavi, callmeesara, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv