Sabato, 06 Settembre 2025

Febbraio 2022 - Memorie di Adriano

Di più
22/02/2022 16:43 #58081 da gavi
Risposta da gavi al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Ho concluso la lettura e sono soddisfatto di averla seguita nonostante il timore iniziale perché il fraseggio e il colore della scrittura hanno saputo dare sostegno a una voce capace di creare un immagine aperta di uomo, specchio di virtù eroiche, politiche, persino divine, a testimonianza di quanto quest’opera sia una fucina d'idee, spunti filosofici, poetici, storici, religiosi che ne arricchiscono la figura e che una sola lettura non è sufficiente a darne pienamente conto. Essa può forse offrire un’idea generale della grandezza e che il percorso narrativo moderno rischia però ingenuamente di magnificarla eccessivamente, se non ci si sofferma ad esempio a riflettere su diversi aspetti trattati come la campagna giudaica.

Mi ha incuriosito questo rapporto con la divinità, diverso rispetto a quello greco, più incentrato al fare: fornire provvidenze a tutto l’impero simili a quelle concesse dal divino ideatore del mondo, una estensione concreta di quest'ultime. E mi piace pensare che ciò unito a una serie di circostanze positive abbia favorito lo sviluppo di un impero che ha conosciuto uno dei periodi più fiorenti della storia romana.

È un’opera per certi versi audace che adotta una tecnica narrativa per creare movimento e rendere vive le qualità di un uomo che storicamente si riconoscono e le critiche degli storici le sono state, e tuttora, ostili per questa contaminazione romanzesca che distoglierebbe lo sguardo e la concentrazione sui fatti. Quella di Canfora di cui si è già detto ne è un esempio, ma a mio modo di vedere anche la narrazione dell’amore per Antinoo che il vezzo sentimentale di un imperatore ha reso agli occhi altrui l’amato immortale e l’imperatore un uomo comune, e grazie alla copiosa replicazione in statue e immagini iconografiche dell’amato si offre ai posteri materiale per una storia sentimentale che appassiona alla quale inconsapevolmente ci si immedesima e la statura d'imperatore ci appare ora più vicina, più umana, amplificandone senza volere le qualità e attenuandone i difetti e credo che l’immagine di copertina di Antinoo, e non di Adriano, di questa edizione, in qualche modo lo attesti.

In sostanza il rischio è di tesserne eccessivamente le lodi. Con questo non intendo affermare che non abbia avuto un ruolo centrale nello sviluppo per il bene dell’impero, i cui echi si distendono persino oltre confine e che oggi diremmo con un termine moderno, uomo di grande statura con una visione progressista, ma lo sforzo è stato corale ed egli continua l’opera di suoi predecessori, ampliandola, s’intende, e che seguirà dopo di lui con Marco Aurelio, pur se con un atteggiamento e intuizioni che riconosciamo nuove, con elevate doti culturali, gusto estetico e virtù politiche di spessore e che lasciano un’impronta indelebile in quel periodo storico.

A ogni modo questa lettura, concludo, mi ha appassionato e dato molto da riflettere e ha saputo soprattutto suscitare un rinnovato interesse per la storia di quel periodo e il gusto di ricercarne i segni nei resti architettonici e nei frammenti iconografici che spesso ne dimentichiamo l’esistenza e che abbiamo ancora la possibilità di ammirare.

Ho apprezzato molto i vostri commenti che ho letto davvero con piacere e mi aggiungo anch’io su questo finale nel ringraziare Sara per questa bella lettura che ha proposto al club.
Ringraziano per il messaggio: vanna, Giami23, callmeesara, paolabb, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/02/2022 09:28 #58142 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Ho recuperato il video di Canfora e in effetti secondo me se uno legge solo l´opera della Yourcenar ha una visione molto parziale della questione. Io stessa se non avessi avuto i vostri commenti mi sarei soffermata pochissimo sulla questione del genocidio, perchè è come se la Yourcenar lo facesse passare in secondo piano o lo presentasse come può far comodo alla narrazione.
Ho recuperato anche la puntata di Punta di svolta, che ho trovato anche interessante perchè descrive meglio la vita della Yourcernar e secondo me si capiscono meglio alcune scelte narrative. Non sapevo ad esempio fosse omosessuale, ma soprattutto che fosse una anima inquieta; avevo letto nei taccuini dei viaggi che aveva fatto, ma pensavo fossero più che altro per lavoro. Invece pare fosse proprio lei ad avere il bisogno di spostarsi, di conoscere nuovi posti, di soddisfare curiosità e forse trovare un po´ sè stessa. E secondo me questo tipo di personalità esce fuori anche dal suo Adriano.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: vanna, gavi, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2022 11:33 #58145 da vanna
Risposta da vanna al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Condivido le tue considerazioni Beatrice sulla Yourcenaur, ho letto che la sue scelte sessuali erano state determinanti nella genesi del romanzo, già da piccola si era appassionata alla figura di Adriano ed alla sua relazione con Antinoo che nel libro la enfatizza a dismisura, e mi ha ricordato il legame fra Achille e Patroclo come lo ha rappresentato la Miller ne " La canzone di Achille," che è stato il libro del mese di gennaio dello scorso anno.
Inoltre la prima visita nel 1924 a Villa Adriana mi sembra insieme al padre deve aver contribuito a questa opera che ha impiegato trent' anni fra pause e riprese a portarla a termine ,un po' il simbolo della sua irrequietezza !
Ringraziano per il messaggio: gavi, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
25/02/2022 22:28 #58161 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Re:Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Questa sera anch’io ho finito la lettura di questo libro. Confermo quanto detto in precedenza: la scrittura, almeno io, l’ho trovato a tratti abbastanza scorrevole, a tratti un po’ pesante (forse per via delle troppe parti descrittive). Ma nonostante ciò, devo dire che a me il libro è piaciuto. Mi è piaciuto conoscere l’imperatore Adriano a 360°, figura che ho sempre voluto approfondire, e con quest’opera l’ho potuto fare partendo da un Adriano politico finendo a un Adriano che fa da “specchio” nelle virtù eroiche. Ma la parte che mi è piaciuta di più di questo libro è stata quella di poter far riflessioni di qualsiasi tipo (religiose, filosofiche, politiche, etc..). Sono dell’idea che un libro, oltre a essere un piacere, un momento che ritagli per te, deve anche avere un compito di farti crescere come uomo pensate. E su di me, “Le memorie di Adriano” questo compito l’ha portato a termine a pieni voti.
Molto probabilmente però, se tornassi indietro, lo leggerei in un momento calmo della mia vita perché è uno di quei libri che richiede molta concentrazione, ma nonostante ciò sono riuscita ad apprezzare questo libro.


Volevo ringraziare tutti voi di avermi dato la fiducia nell‘affidarmi questo compito di moderatrice del mese, forse non sarò stata una delle migliori, ma debbo dire che ho avuto una possibilità di crescita, cosa molto importante. Grazie a chi ha votato questo libro, grazie a chi si è unito a questa lettura per aver lasciato spunti di riflessione davvero d’oro, grazie a chi si unirà dopo lasciando altrettante riflessioni. Grazie a tutti. Grazie al Club del libro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: Giami23, gavi, Margarethe, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/02/2022 21:53 - 26/02/2022 21:54 #58184 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Re:Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Giunta al terzo capitolo di " Tellus stabilita" decido di non proseguire .
Seppur la storia dell'imperatore Adriano mi affascina, non riesco a trovare sufficiente stimolo e curiosità nel proseguire questa lettura per una serie di motivi. Innanzitutto lo stile raffinato, talvolta pomposo e pedante, rende la lettura poco fluida. A rendere il tutto più faticoso poi ci sono le descrizioni di fatti e persone eccessivamente lunghe e spesso tante riassunte in poche righe, superficiali e non approfondite. Il fatto é che ho molte lacune su questo piano e al momento non sono all'altezza di leggere questo libro. Richiede per questo una certa concentrazione di cui al momento per una serie di motivi non dispongo.
Sicuramente lo leggerò in futuro.
Scusa Sara :(

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 26/02/2022 21:54 da Giami23.
Ringraziano per il messaggio: Graziella, callmeesara, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
28/02/2022 08:29 #58199 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Re:Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Miriam, ma non devi scusarti assolutamente! Ci può stare che non piace un libro, non è “colpa” di nessuno è semplicemente un gusto personale. Sono felice ugualmente proprio perché, anche se ad alcuni non è piaciuto, si sono imbattuti in questa lettura e hanno deciso di leggere insieme a me. Ma soprattutto mi hanno dato fiducia, è questa è la cosa più importante. Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2022 21:34 #58340 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Sto rileggendo con molta calma . L'ultima parte di "tellus stabilita " mi ha affascinato . Il tema della spiritualità (incontro con il Bramino) , si aggancia alla osservazione degli astri e al loro cammino . Adriano osserva il cielo nel deserto o sul ponte di una nave , riconosce stelle e costellazioni e conclude ""ma la notte siriaca rappresenta la mia parte consapevole l'immortalità " ... quello che provi quando guardi il cielo e riconosci le stelle 
Ringraziano per il messaggio: gavi, callmeesara, marcoatl

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
24/02/2024 10:39 #66177 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Febbraio 2022 - Memorie di Adriano
Sempre leggendo le notizie questa mattina mi è apparso  questo articolo  dove ci annuncia che "Memorie di Adriano" diventerà una serie tv!

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv