Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
01/08/2022 21:13 #60100 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
L’omissione dell’ultima parola sul finale (proprio l’ultima) forse non cambia la storia, ma probabilmente potrà incidere sul pathos del momento… però non so, vi saprò dire quando arriverò a quel punto (l’omissione è solo nella prosa di Cuomo).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/08/2022 11:37 #60113 da Sabrina72
Risposta da Sabrina72 al topic Re:Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Buongiorno la mia versione invece è della Feltrinelli ed è in rima .
Devo dire che a parte le classiche letture scolastiche e il Romeo e Giulietta è la prima volta che mi cimento in una lettura a rime .
quindi e' un po' difficile esprimere un commento.
Certamente la parte teatrale è intrinseca in tutta l'opera , e forse i dialoghi sarebbero più apprezzati se si potessero vedere il volto  dei protagonisti ,  le espressioni , il tono della battuta ...
Quindi faccio ricorso all' immaginazione e vado avanti  nella lettura. 
Sicuramente il personaggio di Cirano incuriosisce e crea molte aspettative.
Ciao

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/08/2022 15:23 #60114 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
E il primo atto è andato! 

Ci ho messo un pochino ad abituarmi alla struttura del testo teatrale però non mi dispiace! Mi sta piacendo, e anche se il linguaggio non è quello dei giorni nostri non rende la lettura pesante o noiosa. 

Ho trovato Cirano innamorato molto dolce mentre messo da parte l'amore mi sembra un personaggino abbastanza vivace. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/08/2022 15:31 #60128 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Re:Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Mi pare che arrivare a modificare/omettere parti della storia originale sia un po’ troppo…
Ciao a tutti...
Anche io ho iniziato a leggere il libro del mese.
Ammetto che leggere un teatro in versi non è tra le letture che preferisco, ma proprio per questo mi piace leggerlo insieme ad altre persone, mettendomi alla prova.
Concordo con quanto detto da Guido. Modificare/omettere parti rispetto all'originale trovo sia sbagliato, perché a tutti gli effetti diventa una riscrittura dell'opera originale e non una traduzione. Il traduttore dovrebbe scomparire rispetto all'originale, cercando di mantenere quanto più possibile lo spirito dell'opera.

Comunque, visto che ho appena cominciato, vado avanti e vediamo quello che succede.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/08/2022 15:34 - 04/08/2022 15:36 #60129 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Ciao, ieri ho cominciato anche io la lettura! Anche io devo un po' abituarmi al testo teatrale. Tendo a saltare le didascalie, o a confondermi facilmente, mentre chiaramente una messa in scena mi aiuterebbe a tenere tutto sotto gli occhi. :)

Ho anche pensato che mi piacerebbe moltissimo rivedere il Cirano con Gerard Depardieu, ma purtroppo al momento Netflix, a cui ho l'abbonamento, non lo tiene in catalogo. Forse qualche scena è reperibile su YouTube, sarebbe bello vederla assieme.

Non ho ancora finito il primo atto, ma ho visto entrare in scena Cirano e l'ho visto sfidare il visconte con quel lunghissimo, arguto monologo sul suo naso. Per spiegare in parte il carattere così esuberante di Cirano, occorre tener presente che, anche se siamo abituati a vederlo più vecchio per via degli attori che lo interpretano, il personaggio ha solo 21 anni (io non lo sapevo, mi ha illuminata l'introduzione alla mia edizione BUR).

Mi ha fatto poi particolarmente ridere quando si svela che il nostro eroe è povero in canna. Quando ha gettato la sua borsa di denaro con nonchalance per rifondere il teatro della mancata rappresentazione, me lo immaginavo gran signore. Ora è costretto a saltare il pranzo! :D Mi è piaciuto anche il modo in cui ha trattato la vivandiera: quello si che è stato da gran signore!

Edit: Ecco qua due versioni del duello tra Cirano e il visconte. Qual è la vostra preferita?




Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 04/08/2022 15:36 da lettereminute.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Giami23, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
04/08/2022 18:35 - 04/08/2022 18:35 #60130 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Ho ripreso la lettura visto che qualcuno si è aggiunto, altrimenti parlavo da sola tipo la particella di sodio di una nota pubblicità

Devo dire che tra tutti i testi teatrali letti (non molti, per la verità), questo di Rostand riesce a confondermi un pochino ma solo perché c'è troppa gente che parla! Spero che una volta usciti dal palazzo Borgogna le cose siano più semplici da questo punto di vista :p

Comunque, anche io ho finito il primo atto e devo dire che mi è piaciuto molto perché abbiamo già un quadro ben preciso su chi è Cirano e sulla sua personalità, grosso modo abbiamo capito anche che tipo sia Cristiano ("Temo sia colta e preziosa. Non oso parlarle. Non so parlare. Oggi si parla e si scrive in un modo che mi mette a disagio. Io non sono che un militare timido"). Invece, di Rossana sappiamo ancora ben poco: è bellissima, bionda (posso dire che cliché?) e colta.

Cirano ha fatto un po' il bulletto con l'attore, poi capiamo il perché del suo gesto, ma insomma... sempre bulletto mi pare!
La parte in cui se la prende con il visconte di Valvert da un lato è esilarante, dall'altro lato mi ha fatto riflettere. La parte esilarante è quando Cirano dice al visconte che è un cretino, invece la riflessione l'ho fatta di fronte a tutte le frasi che Cirano pensa e dice sul suo naso... quante volte facciamo lo stesso con le nostre parti del corpo che non ci piacciono? Quante volte ci puniamo con frasi simili, in cui ci diamo la zappa sui piedi? E' un aspetto molto umano di Cirano perché non si vuole bene abbastanza ed è una cosa molto comune nell'essere umano, non siamo esenti neanche noi.
"Questo naso che mi precede di un quarto d'ora dovunque io vada mi vieta perfino il sogno d'essere amato da una brutta. Allora, di chi vuoi che mi sia innamorato? Ma è chiaro! Mi sono innamorato - che vuoi farci - della più bella di tutte!"


Non so se avete fatto caso a due chicche: D'Artagnan che compare per una battuta (palazzo Borgogna) e il pasticciere che abita in via Saint-Honoré (quest'ultima cosa mi ha fatto ridere più del dovuto)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 04/08/2022 18:35 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/08/2022 19:56 #60135 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Terminato anche io il primo atto, dell´edizione Mondadori, quindi in rima! Grazie Giorgia per le informazioni iniziali, nella mia edizione non ci sono introduzioni :-(
Come avete accennato già voi, il punto forte di questo primo atto è il modo e la completezza con cui viene definito il personaggio di Cirano. Spesso nei testi teatrali, a causa della mancanza di descrizioni e di approfondimenti psicologici, ci si mette un po´ a delineare i personaggi, che hanno solo la parola e i dialoghi per tirar fuori la loro personalità. Ma qui Cirano riesce giá a esprimere molto di sé. Io ho trovato geniale il parlare cosí del suo naso e se non avessi letto il commento di Giorgia, non ci avrei visto niente di male/triste. Sicuramente é consapevole di venir preso in giro e soffre che nessuna donna potrà mai amarlo a causa del suo naso; però mi sembra che sia una mancanza con cui ha imparato a convivere, che non lo porta a piangersi addosso, ma a voler dimostrare che oltre al suo naso in lui c´é molto altro.


Io non avevo mai visto trasposizioni di questo libro e menomale che ho visto i video di Maria Chiara dopo aver letto quella parte, perché nella mia mente mi ero immaginata la scena in modo un po´ diverso, e sì, Cirano me lo ero immaginato molto più giovane!
Belle entrambe le interpretazioni, ma quella di Proietti suppongo fosse per il teatro e si vede, ha un pathos completamente diverso; e secondo me riesce a esprimere meglio quel lato un po´ folle, sui generis, che dimostra Cirano nel testo.
Oltre a Aldo, Giovanni e Giacomo l´unico altro riferimento a Cirano de Bergerac che mi é venuto in mente é una puntata di Sabrina vita da strega, 7x16, che però trovo solo con video in inglese e non in italiano, e anche se non c´entrava molto con l´opera di Cirano, la Sabrina-Cirano si esprime proprio come Cirano, anche con la stessa semi-arroganza

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
06/08/2022 07:30 #60139 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Vi segnalo che su Raiplay c’è un Cirano di Bergerac interpretato da Alessandro Preziosi, non è film ma siamo proprio a teatro. Ho visto il primo atto e mi è sembrato molto fedele.   Vi lascio il link. 
www.raiplay.it/programmi/cyranodebergerac

Una scena del primo atto che mi ha fatto rotolare è stata quella in cui si presenta con nome e cognome dopo che un tizio lo aveva insultato dandogli del maleducato, cafone, una cosa del genere. Non so se avete presente, più tardi riesco a citarvela con esattezza. 
Comunque non lo avrei mai detto che avrei riso come una scema leggendo una commedia!!   

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/08/2022 17:59 #60152 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Sto a metà del terzo atto e alterno momenti in cui ho difficoltà a capire quel che succede (come all'inizio del secondo atto, troppi personaggi che parlano) a momenti in cui invece son colpita dall'incisività di alcuni dialoghi e monologhi.

Atto secondo
Comincia a esser introdotta la figura di Rossana, che per il momento è solo tratteggia, dichiara il suo amore, ma non si capisce ancora molto che tipo di persona sia.
Diversa invece è l'entrata in scena di Cristiano, che anche se aveva già detto alcune battute nel primo atto, inizia qui a far vedere la sua arroganza, il suo credersi superiore, tanto da non farsi scrupoli a mancar di rispetto a Cirano prendendolo in giro.
E poi c'è Cirano, che qui dimostra nuovamente la sua dolcezza; all'inizio non crede di esser così fortunato che le parole di Rossana sian rivolte a lui, e infatti la speranza gli muore sul nascere appena capisce. Quindi non dimostra rabbia o gelosia, forse un pochino di rassegnazione, ma soprattutto una certa volontà a dimostrare il proprio amore, anche se attraverso Cristiano.
Voi come avete interpretato la reazione di Cirano?

Atto terzo
Qui invece si comincia a delineare Rossana: lei è sì attratta dalla bellezza come prima cosa, ma ben più importante è per lei la parola, e perde interesse quando Cristiano si rivela non essere in grado di articolare il minimo sentimento. 
Cristiano continua a rivelarsi sempre più vuoto, sempliciotto, arrogante, ha solo un momento di ripensamento quando effettivamente si arriva al momento del bacio e a lui la situazione non sembra più così giusta. Ma non si fa problemi a continuare a fingersi un altro.
E Cirano continua, grato della possibilità di parlare a cuore aperto sotto altre sembianze, in modo tale da poter esser preso sul serio, cosa che non accadrebbe se quelle parole le dicesse una persona con un naso ridicolo, che catturerebbe l'attenzione facendo perdere il valore che altrimenti si darebbe all'ingegno della persona che le dice. Sono arrivata alla famosa frase che un bacio è l'apostrofo tra le parole t'amo, e in generale, anche se non sono un'appassionata di poesia, ho trovato tutto il suo monologo e in parte il discorso con Rossana molto bello.
Voi che dite, perchè Cirano si comporta così? E Rossana in realtà è una superficiale se rimane ammaliate da quelle parole perchè dette da uno bello, mentre non le ascolterebbe se sapesse che sono di Cirano?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/08/2022 12:16 #60158 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Ho iniziato il quarto atto, ogni inizio di atto lo trovo difficile da seguire, deve esser sempre presentata la situazione e c'è sempre un mucchio di personaggi che parla senza un ordine e faccio un po' fatica a ricrearmi la scena e capire cosa succede, prima che entrano i personaggi principali 
Rossana continua a dimostrare qua di avere un bel caratterino e non farsi mettere i piedi in testa, di non subire il potere esercitato dai personaggi maschili, quanto invece affermare la sua volontà e non farsi dire da nessuno cosa deve fare. 
Cirano continua a essere un innamorato senza speranze, a momenti quasi uno zerbino.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro