Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Di più
18/08/2022 17:56 #60268 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Re:Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Mi pare che arrivare a modificare/omettere parti della storia originale sia un po’ troppo…

Concordo con quanto detto da Guido. Modificare/omettere parti rispetto all'originale trovo sia sbagliato, perché a tutti gli effetti diventa una riscrittura dell'opera originale e non una traduzione. Il traduttore dovrebbe scomparire rispetto all'originale, cercando di mantenere quanto più possibile lo spirito dell'opera.

 
Concordo in pieno. 
Se non sbaglio, Oscar Wilde disse che la cosa più difficile nei suoi libri era la scelta delle parole... Chi scrive conosce il tormento di nottate intere passate a cercare sinonimi, contrari, sinonimi di sinonimi e contrari di contrari per la cadenza, per la metrica, per un riferimento, per l'esatto significato... poi arriva il traduttore e stravolge tutto.
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Gisella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2022 15:49 #60274 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

mulaky post=60236 userid=3998
Nella versione in prosa, l'ultima parola "pennacchio" non c'è e capisco adesso la motivazione....

Ecco, mi era sfuggito questo commento in cui spiegavi il riferimento.
Personaggio affascinante, contento di averlo letto finalmente.

Musico, poeta e rimatore,
di tutte le arti gran cultore.
Viaggiator senza paura,
fu anche amante ma su procura.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/08/2022 16:18 #60275 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Quest'opera trovo sia estremamente contemporanea.
[...]
A quante uomini e donne questo é negato? Basta guardarci intorno e anche molto da vicino.
Bellissima lettura!
 
Concordo! Impossibile non solidarizzare con Cyrano, chi per un motivo, chi per un altro.
Leggendo l'introduzione ho trovato anche un riferimento ad un evento accaduto realmente, a quanto pare, in cui Rostand aiutò un ragazzo belloccio ma che non sapeva come esprimersi, a conquistare la donna amata:

"Ma cosa le dite?" fece Edmond Rostand che conosceva la giovane crudele. "Le dico che l'amo!" "E poi?" "Ricomincio!" "E poi?" "Tutto qui!" "Quando vi amerà sarà sufficiente," concluse il poeta, "ma adesso serve altro. Le servono parole, frasi, paradossi. Prima che, appagata dell'amore, abbia bisogno di una sola parola, gliene servono molte." E da allora cominciò uno strano insegnamento. Ogni giorno il giovane innamorato tornava per la lezione [...]
E il trionfo fu totale quando qualche tempo dopo, Edmond Rostand, incontrando la giovane donna la sentì dire: "Sapete quell'Amédée che avevo preso in giro, ebbene, è prodigioso: è saggio, è un poeta." - P. Roumel, Le Cyrano de Marseille
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/08/2022 09:49 - 21/08/2022 09:50 #60277 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

mulaky post=60223 userid=3998
CIRANO: [...] Per la tua felicità darei in cambio la mia, quand'anche tu non lo sapessi mai; così, soltanto per sentirti ridere qualche volta, da lontano, di quella gioia data dal mio sacrificio.

(e qui rispondo a Bea, ecco perché Cirano fa quel che fa... ci potremmo chiedere se sia giusto rendersi infelici per la felicità altrui, io ho cambiato idea con gli anni)
 

Secondo me dipende dallo spirito con cui lo si fa. Ha senso se veramente la felicità altrui ci rende felici anche se non è la felicità che avremmo voluto per noi, come mi sembra sia per Cirano. Cirano mi sembra genuinamente contento di vedere Rossana presa dall´amore ed è sinceramente intenzionato a fare il possibile per farle vivere quella storia d´amore che lei sogna con Cristiano.
In altre occasioni invece si pensa di rinunciare alla propria felicità convincendosi di far cosí la felicitá altrui, ma invece in questo modo non si felici, ci si fa venire il sangue amaro e il gesto di render felice l´altro/a diventa semplicemente un fare vittimismo che non rende felice nessuno. Se Cirano aiutando Cristiano avesse vissuto nella perenne invidia e nel dirsi in continuazione che sacrificava il suo amore per la felicità di Rossana, avremmo avuto un eroe molto meno romantico e il suo rapporto con Cristiano sarebbe stato molto meno bello di quel che invece alla fine diventa.

Non rispondo a tutti i vostri commenti, ma ho trovato la discussione su questo libro veramente interessante! Dimostrazione che anche il genere teatrale può rappresentare un ottimo libro del mese, con tanti spunti!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 21/08/2022 09:50 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Kheper, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/08/2022 11:57 #60282 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Se Cirano aiutando Cristiano avesse vissuto nella perenne invidia e nel dirsi in continuazione che sacrificava il suo amore per la felicità di Rossana, avremmo avuto un eroe molto meno romantico e il suo rapporto con Cristiano sarebbe stato molto meno bello di quel che invece alla fine diventa.


Che bella considerazione, non ci avevo riflettuto. Forse è anche per questo che Cirano non mi ha messo addosso nessuna tristezza, anche se è un'opera con finale tragico. Ovviamente viene da chiedersi se il suo sacrificio non fosse evitabile, se avesse avuto un po' più di coraggio... eccetera. Ma è proprio ciò che ha rilevato Beatrice che lo rende un personaggio amabile, e non solo, rinfrancante addirittura. Sì, Cirano si sacrifica troppo. Però rimane un puro di cuore. Capisco perché abbia conquistato tanti cuori!

Leggendo l'introduzione ho trovato anche un riferimento ad un evento accaduto realmente, a quanto pare, in cui Rostand aiutò un ragazzo belloccio ma che non sapeva come esprimersi, a conquistare la donna amata


Interessante anche questo fatto riportato da Kheper, quanti retroscena dietro quest'opera! :D Il bello di avere molte edizioni diverse a cui attingere comunque è questa: abbiamo una panoramica molto ampia!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/08/2022 14:49 #60345 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

se siamo in tema di video, questo è imperdibile! 

Sìììììììììììììììììììì!!!!!!!!!!!

Ammetto che è stato il primo film a cui ho pensato quando si è iniziato a parlare del Cirano di Bergerac! Ho amato molto il film.

Detto ciò, ieri ho terminato la lettura del libro del mese. Sicuramente resterà a me memorabile perchè è stata la prima lettura con il Kobo, fresco di regalo di compleanno. E come tutte le prime volte, certamente mi rimarrà impressa l'esperienza. Fino ad oggi non avevo mai letto da un supporto elettronico, ma solo in cartaceo.

Il genere, come ho già scritto in precedenza, non è nelle mie corde, ma ho avuto piacere a leggerlo proprio per uscire dalla mia zona di confort. Cirano è tanto geniale e abile con la spada che con le parole, quanto insicuro e impacciato con la questione amorosa verso Rossana. Lui mi ha fatto tenerezza in alcuni momenti, e sorridere in certi altri. Infinita la sua fedeltà verso questa donna che non riusciva a vedere oltre.
Rossana mi sembra una donna del suo tempo. Un po' gaia, un po' sbadata, a tratti ruffiana e a momenti un po' sciocca. Sicuramente dotata di intelligenza, ma non di empatia. Un donna folle verso l'idea dell'amore, fatto salvo non riconoscere poi il vero amore in Cirano.

In generale, per me rimane un'esperienza positiva l'averlo letto e ringrazio chi lo ha proposto (e votato) come libro del mese.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, mulaky, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
27/08/2022 21:06 #60348 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Sono contenta che il libro sia piaciuto
Grazie a tutti i partecipanti!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/08/2022 22:14 #60349 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Ho visto la rappresentazione teatrale con Preziosi e mi ha piacevolmente stupita. Qualcuno di voi ha avuto modo di vederla?

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/08/2022 13:38 #60354 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Ho visto la rappresentazione teatrale con Preziosi e mi ha piacevolmente stupita. Qualcuno di voi ha avuto modo di vederla?
Vederla dove? a teatro, alla tv? Preziosi chi?
Purtroppo non bazzico il teatro da molto tempo, non guarda la TV perché non mi piace quello che fanno,non so chi sia Preziosi. vuoi illuminarmi. GRAZIE. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
29/08/2022 16:06 #60365 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Ho visto la rappresentazione teatrale con Preziosi e mi ha piacevolmente stupita. Qualcuno di voi ha avuto modo di vederla?
Io, e mi è piaciuta moltissimo! Per fortuna che c'è RaiPlay! 

Graziella, Giami si riferisce ad Alessandro Preziosi, la visione è disponibile su RaiPlay, ti lascio il link:  www.raiplay.it/video/2016/09/Cyrano-De-B...4e-f96555e9b1f8.html

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro