Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Di più
29/08/2022 16:30 #60366 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Grazie Bibi, ho letto il post di Graziella solo adesso.
Si per l'appunto è una versione teatrale mandata in onda sulla rai. Il protagonista è interpretato magistralmente da Alessandro Preziosi e infatti è piaciuta moltissimo anche a me!
Al di là della sua bravura ho apprezzato tutta l'opera. Dalla fedeltà all'originale, anche se ci sono gli ovvi adattamenti pe proporre Cirano in una versione leggermente personalizzata, le scenografie semplici come nel vero teatro popolare che si sposa perfettamente con la proposta di Rostand e la versatilità di tutto il cast che ha partecipato. 
Sarei curiosa di vedere anche la versione con Proietti e il film con Depardieu 
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Luigi il cinefilo lettore
  • Avatar di Luigi il cinefilo lettore
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/08/2022 17:59 - 29/08/2022 17:59 #60368 da Luigi il cinefilo lettore
Risposta da Luigi il cinefilo lettore al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac

Grazie Bibi, ho letto il post di Graziella solo adesso.
Si per l'appunto è una versione teatrale mandata in onda sulla rai. Il protagonista è interpretato magistralmente da Alessandro Preziosi e infatti è piaciuta moltissimo anche a me!
Al di là della sua bravura ho apprezzato tutta l'opera. Dalla fedeltà all'originale, anche se ci sono gli ovvi adattamenti pe proporre Cirano in una versione leggermente personalizzata, le scenografie semplici come nel vero teatro popolare che si sposa perfettamente con la proposta di Rostand e la versatilità di tutto il cast che ha partecipato. 
Sarei curiosa di vedere anche la versione con Proietti e il film con Depardieu 


 
L'opera di Rostand (che io colpevolmente non ho mai letto) ha ispirato tantissime versioni cinematografiche e televisive. Mi sento di dire che il film "Cyrano de Bergerac" del 1990 con Gerard Depardieu diretto da Jean-Paul Rappeneau sia la migliore in assoluto. Depardieu (per favore, se potete, ascoltatelo in O.V. e ricorrete, al massimo, ai sottotitoli ITA) è semplicemente straordinaria, una delle più grandi performances in assoluto della storia della settima arte. Avrebbe meritato di vincere l'Oscar quell'anno se non fosse stato per alcuni scandali sessuali da cui fu investito nei mesi immediatamente precedenti alla cerimonia (se, ricordo bene, vinse Jeremy Irons per "Il mistero von Bulow" ). I costumi, realizzati dall'italiana Franca Squarciapino, sono strepitosi. Insomma, un film notevolissimo. Depardieu è ancora oggi, secondo me, il più grande Cyrano cinematografico di sempre. 

Un altro film molto bello (che, però, è in realtà un biopic di Rostand) è il francese "Cyrano mon amour", in cui si raccontano le vicende private ed artistiche che portarono Rostand a realizzare appunto il Cyrano de Bergerac. Davvero molto bello, è uscito giusto qualche anno fa. Mi sembra di averlo adocchiato qualche giorno fa su PrimeVideo

Ma, se potete, date precedenza alla versione con Depardieu. 

Comunque non sapevo Preziosi fosse anche un attore teatrale! A questo punto mi incuriosisce recuperare questa sua interpretazione. Immagino l'abbiano programmata su Rai5 o canali secondari. Spero di recuperarla su RaiPlay
Ultima Modifica 29/08/2022 17:59 da Luigi il cinefilo lettore.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/09/2022 17:53 #60455 da Perfitz
Risposta da Perfitz al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Salve a tutti! Nonostante abbia finito il libro in pochissimo tempo, eccomi qui sempre in ritardo   che dire di Cyrano de Bergerac? Personalmente l'ho adorato, ad ogni pagina mi innamoravo un po' di più di questo straordinario personaggio; Rostand riesce a descrivere un personaggio che non è solo un eroe forte e valoroso, ma anche un uomo pieno di fragilità, ben consapevole dei propri limiti e del proprio aspetto! Il lettore può facilmente immedesimarsi nello stato d'animo del protagonista, come quando mette al corrente Le Bret dei propri sogni ad occhi aperti, immaginandosi al braccio di una dama, ma svegliandosi improvvisamente anche solo scorgendo l'ombra del proprio profilo, non esitando un momento a definirsi "brutto". L'amore che Cyrano prova per Rossana è straordinario, in grado di rinunciare alla propria felicità pur di vedere anche solo il sorriso della donna così tanto amata, nonostante questo possa essere fonte di una lenta e costante agonia, così straziante; tutte le volte in cui Rossana, convinta di parlare con Cristiano, lo definisce "bello" Cyrano pare risvegliarsi dall'illusione che lui stesso ha creato così abilmente, risvegliando lo stesso lettore, che, così come il protagonista, sembra entrare in una magica bolla di sapone dove ogni cosa sembra possibile, persino che la bella Rossana possa finalmente accorgersi dell'amore di Cyrano e, perchè no, ricambiarlo...probabilmente sarà il mio lato incredibilmente romantico e sognatore, ma ho fatto il tifo per il povero Cyrano dalla prima all'ultima pagina, nonostante fossi consapevole di come le cose sarebbero andate. Ho adorato proprio questo libro, sono riuscita ad amare e a soffrire con Cyrano dall'inizio alla fine! Grazie per la scelta!!!!
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/10/2022 19:37 #60698 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Ciao a tutti e tutte! Giustamente oggi Bea mi ha ricordato che avevo dimenticato di commentare questa lettura meravigliosa   perciò eccomi qui!
Era il 2000 e per la prima volta grazie ad Aldo, Giovanni e Giacomo nel film Chiedimi se sono felice, sento nominare il Cyrano de Bergerac :) nel film infatti i tre amici decidono di mettere in scena la commedia di Rostand e ricordo che mi rimase impressa  la scena finale:
"...Astronomo, filosofo eccellente. Musico, spadaccino, rimatore, Del ciel viaggiatore, Gran mastro di tic-tac, Amante — non per sè — molto eloquente Qui riposa Cirano Ercole Saviniano Signor di Bergerac, Che in vita sua fu tutto e non fu niente!”
Già dal  film avevo colto la potenza di quest'opera e chissà perché ho aspettato così tanto per leggerla.
Ho amato il Cyrano de Bergerac, non è semplicemente una commedia ben scritta,ma è soprattutto una bella storia.
Cyrano è un personaggio che affascina, appassiona, ispira è inevitabile non lasciarsi sedurre. Ha un animo sensibile da poeta, ma senza risultare banale o melenso.L'amore di Cyrano per Rossana lo tormenta e al tempo stesso lo nobilita trasformandolo in un eroe, compie un vero e proprio  sacrificio rinunciando al suo amore in nome dell'amicizia.
Rostand ha creato una commedia che sconfina nel dramma, quello dell'amore non corrisposto, la paura di non piacere che si
nasconde dietro ad un naso, un difetto.
In poche pagine fluisce una storia così ricca ed intensa. Insomma ho adorato tutto!
 ...ma poi che dialoghi e monologhi!
"Un bacio, dopo tutto cos’è?
Un giuramento fatto un po’ più da vicino, una promessa più precisa, il sì ad un assenso,
un punto rosa sulla i di amor mio;
un segreto confidato alla bocca invece che all’orecchio,
un istante d’infinito che fa il ronzio d’ape,
una comunione che ha il gusto del fiore,
un modo per respirarsi un poco il cuore,
e un po’ gustarsi, a fior di labbra, l’anima!”
 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Novel67, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/10/2022 19:47 #60700 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Brava Giulia, sono fiera di te e del tuo commento, dovrei farvi la ramanzina più spesso 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/12/2022 08:52 #61485 da Francis
Risposta da Francis al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
buongiorno a tutti!
recupero questo topic per raccontarvi che sono stato a teatro a vedere Cyrano la scorsa settimana. 
Va visto a teatro, è difficile da seguire leggendo...
La realizzazione dello spettacolo che ho visto io era un po' troppo incentrata sulla commedia dell'arte, con le "maschere" di Pinocchio abbinate ai personaggi dell'opera. 
Diciamo che ogni volta che lo mettono in scena sentono la necessità di inventare qualcosa di nuovo. Molte volte la cosa non funziona...
 

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2023 13:29 #61776 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Primo libro dell'anno portato a termine e recuperati i vostri precedenti commenti, che riassumono in gran parte anche i miei pensieri: dalla difficoltà d'approccio al testo teatrale (in rima), che non guasta comunque il piacere della lettura, all'apprezzamento dell'intreccio e dei personaggi, di Cirano in particolare. 


Un aspetto che però mi pare non sia stato abbastanza sottolineato è il rapporto tra parola e sentimento, ossia come la prima possa - e per certi versi debba - farsi espressione del secondo. 

Si dice spesso che un gesto conti più di mille parole. Ma Cirano mostra come anche le parole - almeno in amore - abbiano la loro importanza. Addirittura decisiva, nel caso di Rossana, che non a caso Cristiano definisce "colta e preziosa", col secondo aggettivo che rimanda ad un movimento (non solo letterario) che prima di scadere in un vuoto artificio si propose di riscattare la condizione di passività riservata alla donna in fatto d'amore.

È infatti Rossana che detta qui le regole del corteggiamento, senza tuttavia avvedersi di dare così il via ad una serie di inganni e autoinganni in cui tutti sono alla fine sia vittime, sia colpevoli. Ma i sentimenti che ispirano i personaggi sono veritieri, cosi come le parole che li veicolano. E queste parole hanno una forza tale che nessun gesto eroico o lato estetico riuscirà mai ad eguagliare. "Vi amerei anche se foste brutto", confessa infatti Rossana a Cristiano: e di questo potremmo anche dubitare. Ma certo è che non l'amerebbe se fosse muto e/o incapace d'esprimersi. 

Ciò non significa che ci si possa innamorare davvero solo con la testa: ma che se non si trovano parole per descrivere la profondità dei propri sentimenti, ci si fermerà solo ad uno strato di superficie che inevitabilmente è destinato - prima o poi - a logorarsi e ad uscire di scena, fosse anche solo per naturale deperimento.

Ma alle leggi di natura Cirano ha trovato modo di sottrarsi, rivelando a tutti noi il segreto dell'immortalità. Che in questo caso non è solamente una parola o un concetto astratto, ma una realtà concreta ed un dato di fatto (e cosi concludo anch'io in rima      ).
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2024 17:52 #65381 da muchentuchen
Risposta da muchentuchen al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Per la challenge di quest'anno ho scelto questo libro per la categoria di libro del mese antecedente al 2024, trovandosi da molto tempo nella mia lista.

Conoscevo la storia perché ho visto molti anni fa il film con Gérard Depardieu nel ruolo del protagonista. E, come Ariel, l'ho sentito nominare nel film Chiedimi se sono felice, quando Aldo, Giovanni e Giacomo tentavano di mettere in piedi la recita tra false partenze e battibecchi (come quando Aldo aveva scritto "Siranò de Bergerak" sul cartellone) 

Prima di leggerlo, non sapevo che fosse scritto come pezzo teatrale, mi aspettavo un romanzo classico tipo I tre moschettieri, ma la lettura per questo è stata veloce e non meno entusiasmante.

Il personaggio di Cirano è diventato uno dei miei preferiti della letteratura. Scontroso e molto sicuro di sé, ma anche gentile e coraggioso, cela un cuore buono e tanta insicurezza per via del suo naso sproporzionato. Avrebbe potuto liberarsi facilmente del suo rivale Cristiano, ma invece decide di aiutarlo a conquistare la sua amata Rossana e addirittura promette a lei di proteggerlo.

Riesce con le sue parole a
Attenzione: Spoiler!


All'inizio mi era un po' difficile la lettura per via del formato teatrale, ma dopo un po' non ho potuto fare a meno di farmi conquistare dal linguaggio poetico e il carattere complesso di Cirano. La storia ha molti momenti divertenti che si alternano bene a quelli più teneri e tristi.

Bellissimo racconto. Non mi sorprende che venga letto assiduamente ancora oggi.

Avrei molto altro da dire, ma non trovo le parole giuste. In questo ci sa fare meglio Cirano.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/01/2024 14:46 #65392 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
È stato uno dei miei libri preferiti del 2022! Sono contenta che sia piaciuto anche a te, sono d'accordo su tutta la linea! Cirano indimenticabile.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : muchentuchen

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
15/08/2024 02:41 #67919 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Agosto 2022 - Cirano di Bergerac
Fine anno 2023/inizio anno 2024 circa ho contattato Beatrice in privato per avere dei chiarimenti per quanto riguarda l'attuale Challenges letteraria e, tra un chiarimento e l'altro, mi ha voluto lasciare dei titoli da poter sfruttare per il punto 2 ("Leggi un Libro del Mese antecedente il 2024"). Tra questi titoli c'era "Cirano" di Bergerac che però l'ho voluto sfruttare per il punto 8 della Challenges ("Leggi un libro consigliato da qualcuno del forum") e quindi, dopo vari giorni infernali dove però per fortuna sono riuscita a dedicarmi anche alla lettura di questo libro, mi sono collegata alla bellezza delle 02:07 della notte di ferragosto per lasciare il commento in modo da poter spuntare il punto

Devo fare due distinzioni: la storia e il genere. Per quanto riguarda la storia, nonostante la difficoltà iniziare del dover leggere anche le didascalie perché come Maria Chiara tendevo a saltarle, sono riuscita ad apprezzarla maggiormente grazie al personaggio di Cirano che mi è piaciuto particolarmente: lo trovo unico e la sua sacrificazione per quanto riguarda l'amore mi fa empatizzare con lui. Noi quanto siamo disposti a sacrificarci per gli altri?

Comunque, il ni della questione è stato il genere: per via della difficoltà che ho accennato prima facevo difficoltà a seguire la storia e mi capitava molto spesso di dover tornare indietro e dover rileggere attentamente  ma credo che accadeva perché non sono abituato al genere, è il primo che leggo e probabilmente ci devo fare amicizia infatti spero di poter riavere l'occasione di leggere un'altra opera teatrale in modo da poter valutare attentamente il genere e vedere se effettivamente è nelle mie corde. Il fatto di voler dare una seconda occasione è già un passo avanti perché tendenzialmente metto subito la croce e poche volte do una possibilità come attualmente sta accadendo col genere distopico (per questo genere sarà il trauma lasciato dalla mia prof di italiano del liceo che ci fece leggere "Gli androidi sognano pecore elettriche?" di Dick che a me non piacque per nulla e mi è nato una specie di rifiuto verso il genere ).


Ad ogni modo, sono contenta di averlo letto e ciò è merito del Club. Spero torni l'occasione

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro