Ciao a tutti, cerco disperatamente aiuto per l'acquisto di un lettore e-reade.
Ciao! Allora, disquisizione sugli e-reader *frega le manine*
Vorrei qualcosa compatibile con MLOL, ma mi piacerebbe un lettore dal quale poter scaricare direttamente i libri utilizzando il Wi-Fi e senza passare da un pc... esiste? Leggo opinioni contrastanti... mi pare di capire che tolino e forse kobo hanno ?questa funzionalità... qualcuno che lo usa può confermami
Iniziamo dalla base (magari la sai già eh, ma può servire per altri):
1. Il 90% degli ebook delle case editrici più famose, anche quando disponibile nel circuito MLOL, incorpora un
inut- sistema di protezione chiamato DRM Adobe. Questo comporta che prima del file .epub viene scaricato un file in formato .acsm, che va aperto con il programma apposto (ADE), che scaricherà l'epub, che finalmente sarà spostabile sul lettore.
2. Degli erader diffusi nel nostro bel paese, Kindle, Kobo e Tolino, solo quest'ultimo riesce a 'estrarre' direttamente gli ebook con DRM adobe, per gli altri il passaggio su PC è praticamente obbligato.
Kobo supporta gli epub, quindi basta collegarlo al PC con ADE e trasferirli (quello che faccio io).
Kindle non supporta gli epub, quindi, a meno che non si ricorra a metodi diversamente legali, non è possibile convertire quelli 'criptati' in formato compatibili.
3. Ovviamente questo sistema è appunto forzato soprattutto per i libri della biblioteca, Kobo e Kindle hanno anche degli store dedicati, da cui ogni acquisti viene automaticamente sincronizzato sul lettore tramite Wi-fi.
Kobo è convenzionato anche con Feltrinelli e Mondadori, quindi gli acquisti fatti in tutte e tre le piattaforme si equivalgono e vengono trasferiti.
4. Se gli ebook non sono criptati puoi invece inviarli al lettore usando il metodo che preferisci, che sia allegato email, Google drive, Dropbox, etc. In questo caso:
Kindle è quello che ha un metodo più diretto e semplice (di cui non ricordo i dettagli).
Kobo ha un programmino che fa da browser con cui puoi aprire, appunto, sito internet/email/Drive/Dropbox e scaricare.
4. Se la necessità di
non usare il PC è imprescindibile e non vuoi il Tolino, puoi prendere in considerazione gli e-reader con sistema Android, acquistabili su Amazon, come i Likebook/Bouye o gli OnyxBoox. Con quelli puoi scaricare le app di lettura ADE e/o MLOL e sincronizzarne direttamente i contenuti.
Per esperienza personale, ho anche un lettore Bouye un po' vecchio, e non sempre le app sono ottimizzate per schermi b/n, ma funziona abbastanza bene. La batteria ha durata più breve però.
5. Se il PC è sì un fastidio, ma come dire, volendo si può fare, consiglio sempre di esplorare le possibilità di Calibre
Ovviamente ogni marca di ereader ha le sue potenzialità e i suoi difetti. Consiglio sempre almeno per i tre modelli più diffusi, di fare un salto nei negozi fisici e toccare con mano (Feltrinelli/Mondadori per Kobo, Giunti per Kindle, Libraccio per Tolino). Se non sbaglio, oltretutto adesso Tolino e Kobo hanno un accordo per cui la seconda produce i lettori per la prima, per cui alla fine dovrebbe cambiare solo il software installato.