Mercoledì, 05 Novembre 2025

Avanzamento letture in corso

Di più
11/01/2020 21:15 #42417 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Avanzamento letture in corso
Uffa, mi mancano le letture. Vi leggo e vi invidio perché vi state organizzando fantasticamente tra letture condivise e maratone.
Tanto per rendervi partecipi su cosa sto leggendo (studiando) io, al momento ho in corso di lettura:
- Che cos'è un archivio (Bertini)
- Primi passi nel mondo degli archivi (Bonfiglio - Dosio)
- Archivistica (Lodolini)

Un po' monotematico, ahah :D
Però ho anche in corso:
- Roma antica. Storia e documenti (Cresci Marrone, Rohr Vio, Calvelli)
- Dalla repubblica al principato (Cristofoli, Galimberti, Rohr Vio)
- Il web e gli studi storici (a cura di Minuti)

E si, porto avanti anche Il secolo breve di Hobsbawm ma molto molto molto lentamente, infatti ho deciso che darò quell'esame a settembre, ahah.

Vabbè, vi invidio le belle letture, sigh

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2020 02:05 #42428 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Avanzamento letture in corso
In bocca al lupo per il tuo percorso universitario.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2020 15:41 #42647 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Avanzamento letture in corso
Ciao a tutte/i :)
Finita la sessione di esami e avendo giusto una settimana prima di riprendere le lezioni universitarie mi sono dedicata finalmente a un romanzo.
Sono circa a metà de La famiglia Moskat di Isaac B. Singer, autore che qui nel club abbiamo già avuto modo di apprezzare.
È un libro corale nel senso che seguiamo una moltitudine di personaggi tutti legati allo stesso albero genealogico che fa capo al patriarca Meshulam oppure personaggi che comunque entrano in contatto e stringono relazioni con loro.
Le vicende prendono avvio più o meno dal 1912, passano attraverso la prima guerra mondiale e leggendo la quarta di copertina credo si parlerà anche della seconda.
L'attenzione però è tutta incentrata sulle relazioni, mogli e mariti fedifraghi, figli interessati solo all'eredità, matrimoni combinati e figli che si ribellano, il tutto in un connubio di tradizione molto caratteristica (come le mogli con i capelli tagliati corti e la parrucca sopra o i riccioli ai lati della testa caratteristici degli ebrei) e modernità.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2020 18:55 #42915 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Avanzamento letture in corso
Se Virginia Woolf reclamava una stanza tutta per sé, a Elizabeth Von Arnim sembrerebbe bastare un giardino.

Che sia di Elizabeth, o perduto, o delle rose, troviamo infatti molto spesso un giardino, al centro delle opere di questa scrittrice. Io mi sono casualmente inoltrato nell'ultimo, ch’è un breve racconto (una ventina di pagine) pubblicato in appendice al romanzo "Un incantevole aprile", letto anni fa e su cui pensavo d'aver lasciato un commento, che però non trovo più. Per questo inserisco qui, in questa sezione, la mia breve recensione sul racconto appena terminato.

Protagonista de Il giardino delle rose è la giovane Annie, una “svitata” – dicono di lei i vicini – tutta presa dalle cure del suo piccolo giardino, che rappresenta al contempo un’oasi di serenità e un desiderio d’indipendenza. Ma intorno ad Annie – e al giardino – ruotano anche una madre tirannica e un fidanzato opprimente.

Il finale - contrariamente a quanto accade altrove - è tutt’altro che lieto e rasserenante, ma il tocco delicato della Von Arnim conosce più d'una sfumatura. Per chi volesse avvicinarsi all'opera di questa scrittrice (raccolta anche in un doppio volume delle edizioni Bollati Boringhieri), può essere un buon inizio, anche perché il racconto in questione ne rappresenta - credo - l'esordio letterario.

Grazie a EmilyJane e a Pierbusa, per avermela fatta conoscere ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2020 17:08 #42922 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Avanzamento letture in corso
Io ho finito da un po' La famiglia Moskat, libro che mi è piaciuto abbastanza anche se continuo a preferire le opere del fratello Israel ma leggo sempre molto volentieri i libri di entrambi.
Ho visto che Erri De Luca ha curato un libriccino che contiene L'ultimo capitolo della famiglia Moskat, dato che fino a un certo anno non era stato mai tradotto. Adesso ho il dubbio se questo capitolo ci fosse o meno nella mia edizione visto che non ha una fine netta ma è comunque abbastanza definita.
Magari Graziella, che so essere un'esperta dei fratelli Singer, ne sai qualcosa?

Nel frattempo, visto il post di Novel che mi ha invogliato e visto che mi sono arresa al fatto di non riuscire a studiare in treno ne approfitto almeno per fare brevi letture di piacere, ho letto Il giardino perduto di Elizabeth Von Arnim. Una sessantina di pagine circa, un racconto che si può leggere a se stante ma che avrebbe fatto parte dell'edizione americana de Il giardino di Elizabeth (una questione per non perdere i diritti editoriali il fatto che fosse stata aggiunta in America).
Una lettura piacevole ma molto meno incisiva del libro in questione che mi era piaciuto davvero molto.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/03/2020 10:02 #43195 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Avanzamento letture in corso
Dopo aver letto vari commenti positivi su Elizabeth Strout e convinta dalla recensione di Anna96, ho letto Olive Kitteridge. Non so perché ma me lo aspettavo diverso, e quindi ancora non ho deciso se mi ha deluso o meno. La prima metà mi è piaciuta, la seconda diventa un po´ ridondante: alla fine sono racconti, episodi tutti più o meno legati a Olive, a volte però mooolto alla lontana (si fa il nome di Olive magari solo una volta durante una conversazione) e credo un filo più unitario della narrazione, tra i vari capitoli, è quello che mi è mancato. Il libro è molto malinconico, e sebbene nei primi capitoli questa malinconia coinvolga il lettore tanto è trasmessa bene e il lettore si senta preso emotivamente, negli ultimi stufa un po´, visto che alla fine sembra solo un susseguirsi di vite “tristi”. Bisogna riconoscere che l´autrice riesce bene nell´introspezione non tanto prettamente psicologica quanto emotiva, è un punto di forza del libro e che mi spingerà a leggere altro di lei. Ma finito l´ultimo capitolo ho finalmente tirato un sospiro di sollievo per liberarmi dall´angoscia malinconica provata. Altro aspetto positivo sono i personaggi, tutti, e su tutti Olive: una donna forte, imponente, in cui si percepisce però la fragilità e l´insicurezza quando perde i punti fermi della sua vita. Ne hanno fatto una miniserie televisiva, in cui lo sguardo torvo di Frances McDormand è perfetto per il personaggio di Olive; peccato per il fisico troppo minuto: nel libro secondo me l´ossessione di Olive per il cibo, soprattutto biscotti e ciambelle, rispecchia il suo voler porre una barriera tra sé stessa e gli altri e la figura imponente cui si fa spesso riferimento è fondamentale per capire meglio la sua personalità, il suo comportamento, la sua emotività.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/03/2020 12:50 #43197 da Audrey
Risposta da Audrey al topic Avanzamento letture in corso
Ciao a tutti.
Terminato "il giocatore", ho iniziato - e quasi finito- il libro "Veronica decide di morire" (Paulo Coelho).
È stata una sorpresa meravigliosa. A dispetto del titolo è un monito alla vita e all'importanza di essere se stessi come chiave per la felicità.
Ne sto assaporando ogni pagina.
La frase che, a mio parere, racchiude il senso di tutto il libro (posta del resto sul retro della copertina) è: " il vero io è quello che tu sei, non quello che hanno fatto di te".

Ci sono due momenti in cui un prigioniero non è in prigione: quando dorme e quando legge un libro. Con le pagine davanti al naso spariscono le sbarre, i muri, il chiasso e l'oppressione. (Erri De Luca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/08/2020 11:13 #45415 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Avanzamento letture in corso
Approffittando dell´ offerta Feltrinelli e decidendo di leggere in vacanza quello che mi capitava senza programmi, ho letto Un´ estate con la Strega dell´ Ovest di Kaho Nashiki. Lettura piacevole, molto da ombrellone, poco impegnativa e con poche pretese. Pare abbia vinto molti premi in Giappone, ma a me non é sembrata chissà che opera illuminante. Sicuramente è l´ ideale per avvicinarsi alla letteratura giapponese in modo leggero: non si viene immersi in atmosfere tipiche di altri autori nipponici, , in cui spesso un lettore non abituato si trova spaesato; è una scrittura e una storia più in stile "occidentale", in cui vengono inseriti elementi propri della cultura giapponese. siamo lontani da Murakami o la Yoshimoto, dove il lettore occidentale percepisce l'entrare in contatto con un'altra mentalità, un'altra cultura, un altro mondo. Ma é comunque una lettura leggera e piacevole se si è in cerca di qualcosa di diverso e poco impegnativo. Vengono trattati anche temi importanti, come il ruolo della donna che deve scegliere tra lavoro e famiglia, o le difficoltà che gli adolescenti possono avere ad integrarsi tra i coetanei, portando ad estraniarsi. Ma rimane tutto molto velato.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/01/2021 20:51 #48815 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Avanzamento letture in corso
Ho finito di recente di leggere L'eleganza del riccio di Muriel Barbery: ricordo che all'epoca dell'uscita, anni fa, era stato un caso editoriale con un sacco di successo. Di solito mi tengo ben alla larga dai libri tanto osannati ma a mio padre ne avevano regalato una doppia copia cosi me ne sono ritrovata una io tra le mani e per una serie di coincidenze ho deciso di leggerlo.
Come pregio ha il fatto di essere un libro scorrevole...altro pregio è il fatto che fa venir voglia di rileggere Anna Karenina e in generale approfondire la conoscenza di Tolstoj...per il resto direi che per me è un libro evitabile :D
Ho trovato i personaggi davvero inverosimili e stereotipati; sfruttati per mettere in scena dei cliché e per fare delle elucubrazioni filosofiche che lasciano il tempo che trovano.
Il finale poi a me è sembrato stucchevole.
Ovviamente sono opinioni personali, leggevo però qui sul forum altre opinioni simili (per esempio quella di Bea e quella di un gruppo di lettura, credo fosse Catania).

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/01/2021 21:15 #48818 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Avanzamento letture in corso
Io facendo un resoconto mi sono appena accorta di aver iniziato e terminato quattro libri solo a Dicembre ( i primi tre di Harry potter e kentuki), sto per terminare l'inferno di Dante e sto leggendo "il calice di fuoco". Credo di non aver mai letto così tanti libri in un solo mese contemporaneamente sono un po' stordita ma felice. Promette bene per il nuovo anno ;)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro