Mercoledì, 05 Novembre 2025

Avanzamento letture in corso

Di più
31/07/2015 14:22 #17831 da emmabi
Risposta da emmabi al topic Avanzamento letture in corso
In questi 15 giorni ho conosciuto un autore e il suo mondo: Meir Shalev, è il suo nome, e Due vendette è il titolo del libro che ho letto. Trovo difficile raccontarlo, se devo essere sincera, e sì che mi è piaciuto davvero molto. Comincerei da quello che sembra ed invece non è: la copertina è scura, con un fulmine viola, una tempesta…e il titolo, due vendette…insomma, se lo vedi pensi immediatamente ad un thriller: sbagliato. È la storia di una famiglia, una storia d’amore e di tragedie che viene raccontata esattamente come piace a me: bene. Mi viene da fare una digressione che è una domanda da un milione di dollari: cos’è che fa di uno scrittore un buon scrittore, e di conseguenza un libro un buon libro? Ci si può fare una tesi sopra, certo…e si finirebbe a parlare di stili e del fatto che la qualità di un libro la fanno i lettori, prima ognuno con i propri occhi e poi tutti insieme con il passaparola e le vendite e le recensioni…beh, sì, certo, ma la mia opinione è che ultimamente si sia diffusa in maniera incontrollata l’idea che il sapersi esprimere nella propria lingua in maniera corretta sia sufficiente per potersi definire “scrittore”. O meglio: se si scrivono concetti coerenti e grammaticalmente corretti e si racconta una storia, chi potrà mai negare che quello sia un libro e che chi l’ha scritto sia uno scrittore? Invece si può, eccome se si può. Si dovrebbe, quantomeno. Arrivare a sviscerare il problema, qui e ora, credo sia difficile; mi limito quindi a considerare il mio metro di giudizio, quello misurato dai libri che ho letto e dagli autori che conosco e quindi dico: Meir Shalev è uno scrittore che sa fare il suo lavoro (e la traduttrice Elena Loewenthal sa fare il suo, diciamolo e diamo a Cesare quel che è di Cesare). Lo sa fare perché ho letto la storia di una famiglia imperfetta, con ritratti di donne forti e uniche e di uomini che si fanno rispettare, un po’ con dolce autorevolezza, un po’ con feroce autorità; raccontata in modo preciso, in ogni pagina accade qualcosa, senza ripetersi, senza perdere il filo, il passato e il presente. Vedi vivere le persone, con le cose che hanno intorno. Ci sono bambini che crescono e ce ne sono che non cresceranno, ci sono amori e passioni che toccano nel profondo, ma che sono lontanissime dal solo somigliare ad una soap. E ci sono i paesaggi e la natura e la terra, come territorio, come casa e proprio come sassi e sabbia e semi. Due cose mi ricorderò più di altre: il colore della pelle di Eitan, che prima è uno e dopo è un altro (e non so come si possa definire se non stupefacente l’espediente del “cambio di colore” della pelle per farti capire la diversa emotività tra prima e dopo…dopo cosa, non lo ve lo dico) e la cura che nonno Zeev gli somministra per non farlo impazzire del tutto. E indimenticabile sarà la protagonista, Ruta, la voce narrante che quello che non sa lo intuisce. Io ho cominciato questo romanzo e a differenza di come faccio di solito non sono riuscita a leggere altro prima di averlo finito. Ora mi tocca andare a cercare tutto quello che ha scritto Shalev: ho voglia di cose ben fatte.
Ho voglia di cose ben fatte ma non sempre le trovo: ho abbandonato Un amore senza fine di Scott Spencer. Pensate che nemmeno sapevo del film di Zeffirelli e dello scarsissimo successo…se l’avessi saputo nemmeno l’avrei comprato, ho dovuto sbatterci il muso! Il fatto è che comincia bene, davvero, poi…puff…bolla di sapone. Non ho tempo da perdere.
Liquidato velocemente anche La migliore offerta, di Giuseppe Tornatore, il quale spiega molto bene nella prefazione la nascita di questo libretto, che altro non è che la sceneggiatura romanzata del film che fece…come fosse un riordinare le idee prima di metterle in scena. Il film è molto bello è l’ho semplicemente rivisto nelle pagine, meno intenso e preciso però. Chi non ha visto il film lo faccia, merita davvero. Il libretto si può anche evitare, soprattutto prima.
E adesso, faccio visita ai “parenti”: c’è il nuovo di Antonio Manzini che mi aspetta: prendo su e vado qualche ora ad Aosta dal mio amico Rocco Schiavone, vicequestore romano confinato lassù per cattiva condotta. Vacanze virtuali. Come mi pare di aver già spiegato considero imparentati con me quei 4/5 tra investigatori, commissari e vicequestori che a cadenza regolare fanno capolino in libreria. Non alta letteratura, solo qualche ora tra amici con i quali puoi bere qualcosa anche senza avere niente da dire.
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa, Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/07/2015 17:17 #17837 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Avanzamento letture in corso
Adoro le digressioni di Emmabi :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
31/07/2015 18:33 #17838 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Avanzamento letture in corso

Novel67 ha scritto: Adoro le digressioni di Emmabi :)


Si Lorenzo, Emmabi sa come prenderci per il verso giusto. E quando leggo i libri da lei segnalati può succedere che non mi piacciano ma mai miè successo che li abbia ritenuti dei brutti libri.

Mi piacerebbe molto incontrare in una libreria un'appassionata come lei. Forse non "m'innamorerei" solo dei libri.

Punto karma ad Emmabi! Lorenzo tu glielo hai dato? ;)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/07/2015 23:51 #17839 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Avanzamento letture in corso
Finito proprio poco fa la saga dell'amica geniale, devo dire che mi ha coinvolto piacevolmente, ma il finale a mio dire, lascia proprio a desiderare...ma vabbè
Le prossime letture saranno gli zii di sicilia, il libro itinerante, la fiera della vanità come libro del mese e l'abbazia dei cento delitti, che mi è stato regalato e di cui non so assolutissimamente nulla, staremo a vedere :)

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/08/2015 07:36 - 01/08/2015 07:36 #17845 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Avanzamento letture in corso

pierbusa ha scritto: Punto karma ad Emmabi! Lorenzo tu glielo hai dato? ;)


Punto? Due punti! Ma sì, fai vedere che abbondiamo! (cit. "Toto' Peppino e la malafemmina") ;)
Ultima Modifica 01/08/2015 07:36 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/08/2015 21:23 #17936 da vanna
Risposta da vanna al topic Avanzamento letture in corso
Ho finito Faber, Il petalo cremisi e il bianco. Quasi mille pagine descrivono con dovizia di particolari Londra della seconda metà dell'Ottocento, dell'età vittoriana, soprattutto nei suoi aspetti quotidiani riguardanti la società borghese con le sue convenzioni e modi di vivere diametralmente opposti a quella dei bassifondi, dei disgraziati, dei bordelli, dei vicoli bui e malfamati dove vari personaggi faticano a tirare avanti. Questi due mondi si incontrano mostrando tutte le loro contraddizioni grazie all'arrampicata sociale di una prostituta diciannovenne, Sugar, intelligente, colta, dotata di un buon senso pratico e di un variegato mondo interiore, nel momento in cui sembra veder realizzati i propri progetti diventa la vittima di quell'universo cui aspirava di far parte.
Il narratore prende per mano il lettore e lo guida in quella Londra di fine Ottocento per cui ti sembra di vivere le situazioni descritte accanto ai vari personaggi e di provare i loro stessi sentimenti tanto sono minuziose le analisi introspettive. Scrittura coinvolgente che alterna espressioni ricercate con un linguaggio talvolta scurrile e volgare vietato sicuramente in pubblico in quell'età perbenista e formale ma che Faber impiega per un'autentica lettura della realtà.
Il titolo penso che alluda alla contrapposizione fra amante, il petalo cremisi e moglie, petalo bianco e mi ha ricordato la natura antitetica di Elena Muti e Maria Ferres ne Il Piacere di D'annunzio.
Non è a parer mio un capolavoro anche se l'autore si è impegnato a fare ricerca per venti anni sull'epoca e ha impiegato dieci anni per scriverlo, si legge bene e vien voglia di continuare fino alla fine nonostante le troppe descrizioni spesso esageratamente lunghe .Mancano i colpi di scena, non accade mai nulla di sconvolgente e può subentrare un po' di noia, il finale mi ha delusa l'ho trovato banale e troppo diverso da tutto il resto.
La vita a quell'epoca era davvero terribile ma la natura umana rimane uguale con virtù e vizi anche nell'era delle tecnologie piu' sofisticate e Sugar rappresenta ancora oggi i sogni dell'immaginario collettivo maschile.
Vedrò di leggere La fiera delle vanità e fare un confronto visto che è ambientato nella stessa epoca. Ho il cartaceo preso in prestito ma altre mille pagine mi scoraggiano un po'! :( :(

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/08/2015 09:28 #17989 da emmabi
Risposta da emmabi al topic Avanzamento letture in corso
Ieri in libreria in mezzo ai calendari di Violetta e One Direction ho trovato un calendario con foto e pensieri di Einstein. Dietro c'era una lettera stupenda indirizzata alla figlia ed ho pensato che vale la pena approfondire il pensiero di un grande scienziato che era anche un grande uomo. Vi aggiornerò quando avrò letto qualcosa! Intanto sono come al solito ingolfata...ho troppe cose cominciate: la biografia di Modigliani, che mi sta intrigando (è il genere di uomo del quale mi sarei innamorata...ebbene sì), ho un paio di scrittori israeliani presi in biblioteca (i loro libri...no gli scrittori...:p), ho la Recherche di Proust che sto prendendo a dosi omeopatiche (e visto che sono nel mezzo del cammin di mia vita dovrei riuscire a finirlo prima di finire io!) e poi altri...non so quanti...ah! Di certo domani mi arriverà Il grande male di Simenon che sgomiterà e salterà la fila...come al solito! X))

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/08/2015 17:20 - 12/08/2015 17:21 #17993 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Avanzamento letture in corso

emmabi ha scritto: ho la Recherche di Proust che sto prendendo a dosi omeopatiche ...


Consiglio puramente egoistico: lascia perdere la vita di Modigliani e riporta immediatamente in biblioteca gli israeliani! Poi - più o meno diffusamente - della Recherche comincia a raccontare: questa è un'opera che da sempre mi riprometto di iniziare, per poi immancabilmente rimandare ... E poiché mezzo del cammin di nostra vita io l'ho già compiuto, un tuo commento mi farebbe riguadagnare un po' del tempo mio perduto ... Grazie :)
Ultima Modifica 12/08/2015 17:21 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/08/2015 20:35 #18023 da emmabi
Risposta da emmabi al topic Avanzamento letture in corso
Modigliani non lo voglio mollare perché mi piace troppo. :blush:
Di Einstein ho preso qualcosa, ma dovrà attendere. :cheer:
Dei due israeliani uno sono a metà, all’altro rinuncio e lo riporterò in biblioteca così come ha detto Novel67 ;)
In effetti è arrivato Simenon per il compleanno, ma aspetterà un attimo: in questo periodo ho davvero poco tempo per leggere e ho bisogno di un giorno intero di assoluta quiete per il mio amico Georges.
In sostanza non è cambiato molto da tre giorni fa…ma Novel ha fatto una richiesta e provo a rispondere:
parlare diffusamente de La recherche di Proust, parlo per me, è impossibile: per il momento ho letto un flusso di sensazioni, di ricordi e di minuziose descrizioni impossibili da riportare se non copiando intere frasi…e per complicarmi la vita lo sto leggendo in francese (ecco anche il perché delle dosi omeopatiche…leggendo pezzi brevi ogni giorno mantengo il filo del discorso senza perdere la concentrazione, e a me ne occorre tanta: è un testo difficile, Proust non è Dumas e io non sono madrelingua francese!) Nonostante le difficoltà che ho ma che peraltro non mi spaventano affatto, anche per fissare qualche idea che mi è utile, proverò a raccontare qualcosa partendo da un concetto interessante che scaturisce da questa frase: La nostra personalità sociale è creata dalle opinioni degli altri. […] Riempiamo l’apparenza fisica della persona che noi vediamo con tutte le nozioni che abbiamo su di essa e nell’aspetto totale che noi ci rappresentiamo queste nozioni sono certamente la parte maggiore. Esse finiscono per riempire le guance, per aderire perfettamente alla linea del naso, si armonizzano con la sonorità della voce come se fossero una busta trasparente e ogni volta che vediamo quel viso o sentiamo quella voce sono quelle informazioni che ritroviamo e che ascoltiamo. Questo discorso si riferisce a Swann, vicino che frequenta la casa del protagonista, che gli ospiti non conoscono poi così bene come credono: lo accolgono in casa perché non sanno tutto di lui. Su questa cosa ci sto pensando da un po’, perché è innegabile che sia davvero così, anche ora, per tutti. Mi si sono aperti diversi link nella testa: definire la cosiddetta reputazione…e adesso che ci sono i siti che offrono di ripulirti quella online…e il fatto che le informazioni che diamo al mondo, e per esteso la nostra personalità, si adeguano a chi ci sta di fronte…bel problema filosofico, vero? :dry: Mi è venuto in mente anche un passaggio de Il mercante di Venezia che riporto:
ANTONIO: Io tengo il mondo per quello che è, Graziano, un palcoscenico, dove ogni uomo deve recitare una parte, e la mia è triste.
GRAZIANO: Che la mia sia quella del buffone, con l’allegria e le risate vengano pure le vecchie rughe, e il mio fegato si riscaldi per il vino prima che il mio cuore si raffreddi per i lamenti della mortificazione.
Perché dovrebbe un uomo che ha dentro sangue caldo starsene a sedere come il suo antenato scolpito in alabastro? e dormire quando c’è da fare veglia? e farsi venire l’itterizia per la stizza? Ecco cosa ti dico Antonio:
c’è una sorta di uomini il cui volto schiuma e si ammanta come un immobile stagno, e mantiene un ostinato e fermo silenzio col proposito di ricevere una reputazione di saggezza, gravità, profondo intendimento, come a dire: “Io sono il Signor Oracolo e quando apro bocca guai se abbaia un cane”. Oh Antonio mio, ne conosco di questi che son reputati saggi perché non dicono nulla, mentre son certo che se parlassero spingerebbero quasi a dannarsi chi, a udirli, dovrebbe chiamarli, questi fratelli, scemi.

Quanto mi piacerebbe avere una notte a disposizione per discutere a bassa voce di queste cose. (con la giusta dose di alcol in circolo…perché no? :whistle: )
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/08/2015 10:10 - 24/08/2015 10:10 #18141 da ele
Risposta da ele al topic Avanzamento letture in corso
Il libro che sto leggendo è "Ragazzo da parete" di Stephen Chbosky.

Mi sono particolarmente affezionata a Charlie, tanto che non riesco a togliere gli occhi dalle pagine del libro!! :laugh: :laugh:
Ultima Modifica 24/08/2015 10:10 da ele.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro