Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/02/2022 18:53 - 26/02/2022 19:03 #58181 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

Lorenzo parlava di un punto di vista prettamente romantico e quindi sono d'accordo con lui.
Levin e Kitty vivono serenamente la loro vita coniugale, lei si occupa della casa e lui si stupisce che la moglie a pochi giorni dal matrimonio sia già così presa da alcune incombenze, insomma che noia e che barba. Non c'è nulla di romantico.
Vuoi mettere Anna e Vronskij che partono all'estero, in Italia, lasciano tutto e tutti per vivere il loro amore? Certo che da un punto di vista romantico un giorno di Anna e Vronskij vale come un anno di Levin e Kitty.


 
Sí, se fosse veramente cosi e non solo nella teoria. Ma la relazione descritta nei primi quindici capitoli della parte V non è quello che stai descrivendo secondo me  . Non solo dalla narrazione dei pensieri di Anna e Vronsky si percepisce una noia mortale, ma viene detto anche esplicitamente che nel momento in cui a Vronskij passa la fissa della pittura con cui aveva cercato di sfuggire alla noia, devono tornare a Mosca tanto sono annoiati. Si percepisce secondo e veramente tanto lo spreco di vita della loro esistenza, come buttare una giornata dietro l´altra; non comunicano affatto, mentre Levin e Kitty almeno si (comunque, non ho mai detto che la relazione tra questi ultimi sia chissà che storia d´amore appassionata, semplicemente piuttosto che provare il vuoto di emozioni che provano Vronskij e Anna, penso sia preferibile qualsiasi cosa, anche una relazione noiosa, che però non annoia chi la vive; cosa che invece palesemente succede agli altri due, almeno fino a questo punto).

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 26/02/2022 19:03 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/02/2022 19:03 #58183 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Bea ti capisco perché anch'io mi sono espressa in termini negativi nei confronti di Anna e Vronskij leggendo i primi capitoli della parte quinta. Non piace neanche a me questa loro continua insoddisfazione, però di certo non si può dire che la loro storia non sia travolgente se parliamo da un punto di vista romantico.
 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/02/2022 10:36 #58188 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
In merito alla questione "romantica", per chiarire meglio ciò che ho scritto, preciso che non era mia intenzione paragonare un qualunque giorno della vita di entrambe le coppie, che vedo anch'io aver ormai preso pieghe assai diverse.

Semplicemente, partendo dalla considerazione di Francesca, che in contrapposizione a Beatrice si definiva poco romantica, ho paragonato (esclusivamente) sotto questo aspetto il legame amoroso che unisce Levin a Kitty con quello che unisce Anna a Vronskij, prendendo in esame il loro migliore momento (che non coincide temporalmente).

Per questo mi chiedevo se il romanticismo sia più intenso in una relazione che gradualmente conduce al "vissero per sempre felici.e contenti", in cui per forza di cose la passione risulterà stemperata o diluita nel tempo,  o in una relazione che arde e si consuma in un istante. 

Razionalmente non saprei; istintivamente non ho invece alcun dubbio.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/02/2022 18:28 #58216 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Terminata la parte quinta, mi trovo (nuovamente) concorde con Francesca riguardo alla vena descrittiva di Tolstoj, capace di alternare luci e ombre sui suoi personaggi in modo tale da rendere impossibile qualsiasi giudizio di carattere definitivo.

E' soprattutto nei confronti di Anna Karenina che il giudizio andrebbe sospeso, perché nessun altro riesce - nel giro di poche pagine - a impietosire e poi ad irritare il lettore quanto lei. Questa è però l'impressione che io ne avevo ricavato dalla prima lettura; ora che sto rileggendo il romanzo, sono più vicino a comprenderne gli sbalzi d'umore, dettati da una situazione da cui pare oggettivamente difficile uscire: è divisa dal marito, ma l'unione con Vronskij non è consacrata e a malapena è accettata da chi le sta intorno; ha avuto una figlia, ma ha perduto l'altro figlio; spera nel futuro, ma non può liberarsi del passato.

Gli ultimi capitoli della quinta parte li ho trovati davvero molto belli e quasi avvincenti; la sesta parte ri-comincia invece sotto l'insegna di Levin e Kitty, che obiettivamente sembrano avere sempre meno da dire e da comunicare. In qualche modo, però, li si riesce a sopportare ancora  
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/02/2022 19:37 #58217 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Ho terminato anch'io la parte quinta, sono sempre più affascinata dal personaggio di Anna: complessa, profonda, passionale, ha mille sfaccettature, non fatico a immaginare come Vronskij possa essersi innamorato di lei. A proposito di loro due, nonostante Vronskij non mi sia mai piaciuto devo ammettere che mi sembra più maturo e, soprattutto, veramente innamorato (ecco, Francesca, ci siamo ricongiunte anche su questo, puoi ben dire: "te l'avevo detto!" :laugh: ). Questo romanzo mi sta insegnando che non esiste un solo tipo di amore, e che forse non può essere definito da criteri oggettivi, bensì è variegato così come lo sono gli esseri umani, non mi sento quindi di paragonare l'amore di Anna e Vronskij a quello di Levin e Kitty, né di sminuirlo, trovo che siano semplicemente diversi e che nessuno dei due sia inferiore all'altro, l'amore è sempre meraviglioso purché sia felice. Anna e Vronskij si tormentano perché il loro amore è fatto così, è passionale, vivace, ma è esattamente come lo desiderano, è esattamente l'amore di cui hanno bisogno, ribadisco che, a mio avviso, non c'è affatto noia e abitudine nel loro rapporto, tutto il contrario, mi sembra che cresca sempre di più, a suo modo, ma che venga oscurato dall'infedeltà che lo caratterizza e dai sentimenti negativi che ne derivano. L'unica cosa che sento, al momento, di dover criticare ad Anna è il comportamento con il figlio: ammesso che sia stata costretta ad abbandonarlo, penso gli dovesse una spiegazione di qualche tipo, non so, mi ha fatto tenerezza vedere come Sereza cercasse il volto della mamma in ogni passante e, nonostante tutto, la ami così tanto da crederle ciecamente e perdonarla, che non è poco, come ha sottolineato Francesca, in effetti è uguale alla mamma e temo che, di conseguenza, soffrirà terribilmente con il padre.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/02/2022 19:48 #58218 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

Anna in questi capitoli mi è apparsa fragile, molto instabile, isterica, sull'orlo di una crisi di nervi, spero sinceramente che non crolli.

 
Fin dal primo momento Anna è stata descritta come una donna fortemente emotiva, pur quanto possa essere condivisibile o meno il suo carattere, se ci si riflette sù ha sempre un fondamento, comunque è una donna che vive non pochi tormenti, come ha detto Novel, e li sente tutti, al massimo! Anzi, ti dirò, adesso più che mai mi è apparsa meno fragile, mi sembra che finalmente stia prendendo qualche decisione e affrontando le situazioni (va a trovare il figlio, decide di andare a teatro, si confronta con vronskij riguardo i suoi dubbi) piuttosto che crogiolarsi nella sua situazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/03/2022 09:22 #58221 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

silviArki post=58049 userid=6944Parte V – cap. I-XIX[


Attenzione: Spoiler!

 

Sí, anche a me è piaciuto come viene descritta Kitty qua, come si comporta. All´ inizio pensavo anche io, come Levin, che lo facesse solo per noia o per fare la moglie appiccicosa; però poi affronta la situazione con praticità e vuole veramente essere un sostegno per il marito in un momento di difficoltà. Al contrario di Levin, che durante tutti i capitoli dopo il matrimonio si lamenta id quanto é poco attivo e che per lui è molto importante fare questo e quell´altro, e invece poi, quando bisogna dimostrarsi pratici, si comporta, come dici tu Silvia, come un ameba, distratto e passivo.

Tornando ai capitoli precedenti, ovvero a Vronskij e Anna alle prese con il pittore in Italia (direi capitoli IX-XV su per giu se non ricordo male), Tolstoj presenta la questione di quanto possa essere fondamentale la formazione e l´istruzione per il talento artistico. Mentre leggevo quelle parti mi son trovata a dire "ma non è vero!" per poi ripensarci dopo qualche minuto se mi soffermavo a pensare alle varie variabili. Sicuramente una persona con talento, con del genio, può capire meglio come esprimerlo se ha i mezzi per farlo; quindi se può crearsi uno spirito critico approcciandosi ad altre opere e capire quindi meglio cosa non va in esse e cosa invece gli piace, che interpretazione darebbe invece lui/lei se potesse riprodurre lo stesso soggetto. Si dice infatti spesso quanto l´opera di grandi artisti (anche in campo letterario) si rifaccia a determinate correnti artistiche precedenti o ad artisti specifici. Tuttavia secondo me c´ è anche il pericolo che il genio così venga "indottrinato" e un po´ "represso", che sia più difficile cercare di creare opere originali se si è sommersi di input a cui rifarsi. Il rischio é anche che tutti gli artisti di quel campo in un determinato periodo facciano un po´ tutte cose uguali, proprio perchè ricevono tutti la stessa impronta educativa.
Sicuramente capisco la frustrazione del pittore nel vedere come  Vronskij si diletti per noia a una attività a cui lui invece ha dedicato tutta la vita, come fosse quasi una mancanza di rispetto.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 11:14 #58223 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

elis_ post=58217 userid=6006Questo romanzo mi sta insegnando che non esiste un solo tipo di amore, e che forse non può essere definito da criteri oggettivi, bensì è variegato così come lo sono gli esseri umani, non mi sento quindi di paragonare l'amore di Anna e Vronskij a quello di Levin e Kitty, né di sminuirlo, trovo che siano semplicemente diversi e che nessuno dei due sia inferiore all'altro ...

Brava Elis: è come penso io, ma tu hai trovato le parole giuste per dirlo  
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 11:42 #58224 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

elis_ post=58217 userid=6006Ho terminato anch'io la parte quinta, sono sempre più affascinata dal personaggio di Anna: complessa, profonda, passionale, ha mille sfaccettature, non fatico a immaginare come Vronskij possa essersi innamorato di lei. A proposito di loro due, nonostante Vronskij non mi sia mai piaciuto devo ammettere che mi sembra più maturo e, soprattutto, veramente innamorato (ecco, Francesca, ci siamo ricongiunte anche su questo, puoi ben dire: "te l'avevo detto!" :laugh: ). Questo romanzo mi sta insegnando che non esiste un solo tipo di amore, e che forse non può essere definito da criteri oggettivi, bensì è variegato così come lo sono gli esseri umani, non mi sento quindi di paragonare l'amore di Anna e Vronskij a quello di Levin e Kitty, né di sminuirlo, trovo che siano semplicemente diversi e che nessuno dei due sia inferiore all'altro, l'amore è sempre meraviglioso purché sia felice. Anna e Vronskij si tormentano perché il loro amore è fatto così, è passionale, vivace, ma è esattamente come lo desiderano, è esattamente l'amore di cui hanno bisogno, ribadisco che, a mio avviso, non c'è affatto noia e abitudine nel loro rapporto, tutto il contrario, mi sembra che cresca sempre di più, a suo modo, ma che venga oscurato dall'infedeltà che lo caratterizza e dai sentimenti negativi che ne derivano. L'unica cosa che sento, al momento, di dover criticare ad Anna è il comportamento con il figlio: ammesso che sia stata costretta ad abbandonarlo, penso gli dovesse una spiegazione di qualche tipo, non so, mi ha fatto tenerezza vedere come Sereza cercasse il volto della mamma in ogni passante e, nonostante tutto, la ami così tanto da crederle ciecamente e perdonarla, che non è poco, come ha sottolineato Francesca, in effetti è uguale alla mamma e temo che, di conseguenza, soffrirà terribilmente con il padre.

Giunta a questo punto della lettura credo che l'intento di Tolstoj sia quello di parlarci dell'amore in qualsiasi forma esso si manifesti, sia quello peccaminoso di Anna e Vronskij che quello più tradizionale di Levin e Kitty. Soprattutto il grande insegnamento che traggo da questa lettura è quello di non giudicare (e io all'inizio l'ho fatto). Tolstoj è talmente bravo a farci vedere ogni sfumatura dei suoi personaggi che come abbiamo detto più volte nessuno di loro può essere condannato o assolto totalmente.
Ho manifestato più volte di non apprezzare molto Levin eppure quando nella PARTE VI
Attenzione: Spoiler!

Insomma Tolstoj ci insegna che ogni individuo merita di essere compreso e non giudicato.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2022 13:40 #58227 da silviArki
Risposta da silviArki al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

elis_ post=58217 userid=6006Ho terminato anch'io la parte quinta, sono sempre più affascinata dal personaggio di Anna: complessa, profonda, passionale, ha mille sfaccettature, non fatico a immaginare come Vronskij possa essersi innamorato di lei. A proposito di loro due, nonostante Vronskij non mi sia mai piaciuto devo ammettere che mi sembra più maturo e, soprattutto, veramente innamorato (ecco, Francesca, ci siamo ricongiunte anche su questo, puoi ben dire: "te l'avevo detto!" :laugh: ). Questo romanzo mi sta insegnando che non esiste un solo tipo di amore, e che forse non può essere definito da criteri oggettivi, bensì è variegato così come lo sono gli esseri umani, non mi sento quindi di paragonare l'amore di Anna e Vronskij a quello di Levin e Kitty, né di sminuirlo, trovo che siano semplicemente diversi e che nessuno dei due sia inferiore all'altro, l'amore è sempre meraviglioso purché sia felice. Anna e Vronskij si tormentano perché il loro amore è fatto così, è passionale, vivace, ma è esattamente come lo desiderano, è esattamente l'amore di cui hanno bisogno, ribadisco che, a mio avviso, non c'è affatto noia e abitudine nel loro rapporto, tutto il contrario, mi sembra che cresca sempre di più, a suo modo, ma che venga oscurato dall'infedeltà che lo caratterizza e dai sentimenti negativi che ne derivano. L'unica cosa che sento, al momento, di dover criticare ad Anna è il comportamento con il figlio: ammesso che sia stata costretta ad abbandonarlo, penso gli dovesse una spiegazione di qualche tipo, non so, mi ha fatto tenerezza vedere come Sereza cercasse il volto della mamma in ogni passante e, nonostante tutto, la ami così tanto da crederle ciecamente e perdonarla, che non è poco, come ha sottolineato Francesca, in effetti è uguale alla mamma e temo che, di conseguenza, soffrirà terribilmente con il padre.

concordo i tutto e purtroppo si Sereza con il padre sarà costretto a cambiare ed a chiudersi in se stesso......mi fermo per non fare spoiler

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro