Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
non sono d'accordo sul fatto che un artista possa risultare limitato nelle sue creazioni in seguito allo studio di chi l'ha preceduto, anzi secondo me è il contrario. Se parliamo di genialità questa si sviluppa in seguito allo studio dei maestri che ci sono stati nel passato, si studia la loro tecnica ed il modo di esprimersi (qualsiasi esso sia. pittura, letteratura, ...) per svilupparne idee nuove ed andare avanti. Un esempio semplice che tutti conosciamo Giotto che supera il maestro Cimabue.Giotto rendei propri personaggi maggiormente realistici nell'espressione e con l'aiuto di architetture sullo sfondo introduce per la prima volta la prospettiva nella pittura. In tal modo crea una scena e non soltanto una piatta immagine come era stato fino ad all'ora. Questo è solo un esempio, ma senza un precedente non si può sviluppare un'idea nuova....anche in matermatica o fisica, non solo in campo artistico.bibbagood post=Tuttavia secondo me c´ è anche il pericolo che il genio così venga "indottrinato" e un po´ "represso", che sia più difficile cercare di creare opere originali se si è sommersi di input a cui rifarsi. Il rischio é anche che tutti gli artisti di quel campo in un determinato periodo facciano un po´ tutte cose uguali, proprio perchè ricevono tutti la stessa impronta educativa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sí, infatti, è la stessa conclusione a cui sono arrivata io e per cui ho cambiato idea in corso di lettura; all´inizio mi non ero d´accordo perchè mi sembra che il messaggio che passasse fosse che il talento sia esclusivamente dipendente da una adeguata istruzione, è secondo me non è in assoluto cosí, nel senso che l´educazione non basta per riuscire a creare opere di talento. Però sicuramente un talento innato può realizzarsi al meglio se ne gli vengono dati gli strumenti, ovvero come dicevo se riesce tramite questi strumenti a crearsi un pensiero critico con cui rapportarsi agli esempi passati e contemporanei e con più consapevolezza anche alla propria arte.silviArki post=58229 userid=6944
non sono d'accordo sul fatto che un artista possa risultare limitato nelle sue creazioni in seguito allo studio di chi l'ha preceduto, anzi secondo me è il contrario. Se parliamo di genialità questa si sviluppa in seguito allo studio dei maestri che ci sono stati nel passato, si studia la loro tecnica ed il modo di esprimersi (qualsiasi esso sia. pittura, letteratura, ...) per svilupparne idee nuove ed andare avanti. Un esempio semplice che tutti conosciamo Giotto che supera il maestro Cimabue.Giotto rendei propri personaggi maggiormente realistici nell'espressione e con l'aiuto di architetture sullo sfondo introduce per la prima volta la prospettiva nella pittura. In tal modo crea una scena e non soltanto una piatta immagine come era stato fino ad all'ora. Questo è solo un esempio, ma senza un precedente non si può sviluppare un'idea nuova....anche in matermatica o fisica, non solo in campo artistico.bibbagood post=Tuttavia secondo me c´ è anche il pericolo che il genio così venga "indottrinato" e un po´ "represso", che sia più difficile cercare di creare opere originali se si è sommersi di input a cui rifarsi. Il rischio é anche che tutti gli artisti di quel campo in un determinato periodo facciano un po´ tutte cose uguali, proprio perchè ricevono tutti la stessa impronta educativa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Anche secondo me Anna si è rivelata isterica o se preferite emotiva già in altri momenti, rivelando la sua instabilità emotiva, ma anche io ho apprezzato molto come nel finale della quinta parte finalmente ragiona e decide di prendere finalmente un po´ in mano la sua vita e fare quel che ritiene giusto, senza farsi trasportare passivamente da circostanze ed emozioni. Se la fa soffrire non vedere Serioza e dover vivere nascosta, allora decide che deve reagire e che é stufa di essere infelice, mi è piaciuto molto quello che è ai miei occhi un cambio notevole nel suo modo di comportarsi.elis_ post=58218 userid=6006
Fin dal primo momento Anna è stata descritta come una donna fortemente emotiva, pur quanto possa essere condivisibile o meno il suo carattere, se ci si riflette sù ha sempre un fondamento, comunque è una donna che vive non pochi tormenti, come ha detto Novel, e li sente tutti, al massimo! Anzi, ti dirò, adesso più che mai mi è apparsa meno fragile, mi sembra che finalmente stia prendendo qualche decisione e affrontando le situazioni (va a trovare il figlio, decide di andare a teatro, si confronta con vronskij riguardo i suoi dubbi) piuttosto che crogiolarsi nella sua situazione.Anna in questi capitoli mi è apparsa fragile, molto instabile, isterica, sull'orlo di una crisi di nervi, spero sinceramente che non crolli.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.