Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Grazie. Credimi sto cercando di essere più obiettiva possibile di fronte al personaggio di Anna, sarebbe troppo facile criticarla e invece non credo che Tolstoj volesse questo dal suo lettore, credo che volesse comprensione non tanto per lei quanto per il suo dolore.silviArki post=58286 userid=6944Nautilus son perfettamente d'accordo con te, più di tutti secondo me sei riuscita ad esprimere a parole i sentimenti di Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
non posso rispondere alla domanda per non spoilerare ma posso dirti che anche alla seconda lettura a distanza di vent'anni la figura di Anna continua a piacermi nel bene e nel male perchè rappresenta tutte le donne e le loro contraddizioni interiori
Grazie. Credimi sto cercando di essere più obiettiva possibile di fronte al personaggio di Anna, sarebbe troppo facile criticarla e invece non credo che Tolstoj volesse questo dal suo lettore, credo che volesse comprensione non tanto per lei quanto per il suo dolore.silviArki post=58286 userid=6944Nautilus son perfettamente d'accordo con te, più di tutti secondo me sei riuscita ad esprimere a parole i sentimenti di Anna
Capita a tutti di fare delle scelte dolorose, chi guarda da fuori non dovrebbe giudicare la scelta, ma comprendere che essendo appunto una scelta dolorosa chi l'ha fatta starà comunque male. Auguriamoci sempre di non dover fare scelte dolorose perché in ogni caso ne usciremo con il cuore in frantumi. Per la mia professione penso alle separazioni, credetemi, non importa chi fa la scelta e quali sono le motivazioni, due persone che si separano, se poi hanno dei figli, soffrono entrambe e molto. Ecco, credo dovremmo vedere Anna Karenina così, come una donna che comunque soffre. Riuscirà a sopportare questa sofferenza?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
bibbagood post=58275 userid=1044Anna si riprende decisamente sul finale, anche se il suo cambiamento improvviso sottolinea ancora di più l´apatia che l´aveva caratterizzata nelle pagine precedenti ...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Si, infatti nel tuo processo alle parole hai sorvolato su "nelle pagine precedenti", in cui mi riferivo chiaramente al periodo in italia, in cui abbiamo già detto (alcune di noi qui e Tolstoj direttamente nel libro) che si annoiano, Anna sembra sprecare completamente le giornate; tra le altre cose, per un qualche motivo incomprensibile se non la dipendenza a piangersi addosso è gelosa della bambinaia (cosa che conferma l´assenza di amore, visto che almeno speriamo concordiamo che gelosia e amore son due cose che non possono stare insieme), ma niente, sta là e se lo tiene per sè, a prova di quanto persino la gelosia sia annoiata.
bibbagood post=58275 userid=1044Anna si riprende decisamente sul finale, anche se il suo cambiamento improvviso sottolinea ancora di più l´apatia che l´aveva caratterizzata nelle pagine precedenti ...
Penserei che l’aggettivo “apatico”, accostato ad Anna, sia calzante quanto lo sarebbe un'ipotetica definizione di “uomo dalla fervida immaginazione” riferito a Karenin.
L’apatia starebbe in effetti ad indicare un’assenza di interessi e partecipazione - e quindi d’emozioni - in un soggetto che tu stessa, nel post successivo, sostieni essere talmente “isterica o emotiva” (come fossero sinonimi ) da “farsi trasportare passivamente (avverbio che guarda caso, con il termine passione, ha la radice in comune) da circostanze e emozioni”.
L’emotività, peraltro, non è affatto in contrasto con la razionalità, perché a guardar bene non esiste alcuna scelta che non sia influenzata in qualche modo anche dai sentimenti e quindi dalle emozioni: a meno di non essere un automa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Bea non sarei così categorica, se la gelosia significa morbosità nei confronti dell'altro, togliere spazio, libertà, aria alla persona che si dice di amare allora concordo, non è amore. Ma una sana gelosia, perché secondo me esiste, può convivere con l'amore. A me Levin sembra paranoico, vede rivali in amore ovunque ma non penso che tra lui e Kitty non ci sia amore, sono all'inizio del loro matrimonio, probabilmente Levin è un insicuro, è stato rifiutato da Kitty alla prima proposta, credo che con il tempo la sua gelosia si placheràbibbagood post=58305 userid=1044 tra le altre cose, per un qualche motivo incomprensibile se non la dipendenza a piangersi addosso è gelosa della bambinaia (cosa che conferma l´assenza di amore, visto che almeno speriamo concordiamo che gelosia e amore son due cose che non possono stare insieme), ma niente, sta là e se lo tiene per sè, a prova di quanto persino la gelosia sia annoiata.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Credo che il motivo ti sarà chiaro dopo aver letto gli ultimi capitoli di questa sesta parte, per cui non ti anticipo nulla.elis_ post=58331 userid=6006
... toccanti le ragioni di Anna per cui non vorrebbe avere altri figli, però non capisco perché rifiuta il divorzio.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sí, ma invece il sentimento di gelosia di Anna mi sembra dettato dal bisogno di possesso e dalla paura di ritrovarsi di nuovo sola. Come dicevamo all´inizio, a me sembra che al posto di Vronskij potrebbe continuare ad esserci chiunque, lei ha semplicemente bisogno di qualcuno che la tenga in considerazione. Il fatto che quando fa tornare Vrosnkij perchè dopo 5 giorni ancora non è tornato e dice che anche se vede che lui è arrabbiato e scontento, lei è contenta perchè l´importante è che lo abbia sotto i suoi occhi, ed è meglio averlo infelice e arrabbiato accanto che saperlo felice ma lontano da lei mentre lei si annoia....bo. E che addirittura si irrita con la figlia che non è stata abbastanza male ed è guarita troppo presto, così da non rappresentare un´arma veramente utile per giustificare la necessità di riavere Vronskij a casa....mah.
Bea non sarei così categorica, se la gelosia significa morbosità nei confronti dell'altro, togliere spazio, libertà, aria alla persona che si dice di amare allora concordo, non è amore. Ma una sana gelosia, perché secondo me esiste, può convivere con l'amore. A me Levin sembra paranoico, vede rivali in amore ovunque ma non penso che tra lui e Kitty non ci sia amore, sono all'inizio del loro matrimonio, probabilmente Levin è un insicuro, è stato rifiutato da Kitty alla prima proposta, credo che con il tempo la sua gelosia si placheràbibbagood post=58305 userid=1044 tra le altre cose, per un qualche motivo incomprensibile se non la dipendenza a piangersi addosso è gelosa della bambinaia (cosa che conferma l´assenza di amore, visto che almeno speriamo concordiamo che gelosia e amore son due cose che non possono stare insieme), ma niente, sta là e se lo tiene per sè, a prova di quanto persino la gelosia sia annoiata.
Attenzione: Spoiler!tanto è vero che dopo l'incontro tra Kitty e Vronskij capisce che la moglie non prova nessun sentimento per l'altro e si rasserena e si pente anche di aver avuto con Vronskij un comportamento maleducato
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.