Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Apparentemente sembrerebbe che l'unico motivo per cui Anna voglia divorziare sia quello di sposare Vronskij e tenerlo così legato a sé, ma in realtà è più lui che sente l'esigenza di legalizzare la loro unione anche per poter riconoscere la figlia che porta il cognome di Karenin e per avere un figlio maschio da Anna con appunto il suo cognome. Capendo che questo è il desiderio di Vronskij, Anna vuole accontentarlo e chiede il divorzio al marito come ultimo tentativo per legare a sé l'amante, non capendo che invece lui la ama comunque. Non credo che a lei interessi più di tanto il divorzio altrimenti avrebbe accettato la proposta iniziale del marito, ho come avuto la sensazione che Anna inconsciamente volesse sì essere compresa dagli altri per la scelta fatta, ma in qualche modo però volesse portare anche il segno tangibile del suo peccato e l'illegalità del suo rapporto era quel segno. Mi sono fatta l'idea che Anna considerandosi lei stessa una peccatrice per la scelta fatta, volesse mostrare il suo peccato e non nasconderlo, e per questo non accetta il divorzio inizialmente, quasi come l'illegalità del suo rapporto fosse uno strumento di espiazione. Per me il senso di colpa non abbandona mai Anna e quindi ritiene giusto inconsciamente infliggersi la punizione di non poter sposare Vronskij, così come di non vedere il figlio.elis_ post=58358 userid=6006Ho capito meglio perché Anna non vuole chiedere il divorzio, ma mi sembra anche che, in qualche modo, non sia molto contenta all'idea di essere moglie di Vronskij in un eventuale futuro, ha forse paura che il matrimonio possa cambiare le cose tra loro? Pare che alla fine abbia acconsentito solo per paura di perderlo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ultimi capitoli della parte VIIbibbagood post=58379 userid=1044Ho finito la settimana parte.
Attenzione: Spoiler!Conoscevo il finale e quindi avevo apprezzato all´inizio la scena della stazione e i pensieri di Anna, ho pensato che era l´inizio del cerchio che ci sarebbe poi concluso col finale. Ho apprezzato moltissimo questi ultimi capitoli della settima parte perchè penso che venga espresso bene il tracollo di Anna, con i veloci cambiamenti di umore e la totale impossibilità di pensare lucidamente, probabilmente anche a causa delle droghe. Purtroppo dal momento che questa descrizione riguarda un personaggio per il quale non son riuscita a provare la minima empatia e che ho trovato per 800 pagine per lo più noioso, ha fatto sì che il mio coinvolgimento nell´aumento di tensione ed emozione di queste ultime pagine fosse più limitato di quanto altrimenti avrei provato. Ma sí, sicuramente queste pagine mi son piaciute di più rispetto a tutti gli altri capitoli che vedevano lei come protagonista.
Per quanto riguarda i primi capitoli dell´ottava parte
Attenzione: Spoiler!ho apprezzato sicuramente come viene descritto il modo in cui Vronskij reagisce al lutto, molto realistico.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Alice ormai tra me e te non c'è più nessuna differenza La pensiamo in maniera identica su Anna e Vronskij e anche su Levin.elis_ post=58382 userid=6006Aiuto siete velocissime! Io sono arrivata al capitolo 15 della settima parte, qui ci si concentra di più sulla vita dei coniugi Levin, mi riallaccio a quanto detto qualche commento fa: tutto molto bello, il loro amore è cristallino e buono, ma quanti leggerebbero un libro intero su di loro e quanti invece su Anna e vronskij?
Levin continua a piacermi sempre meno, non perché sia una persona cattiva, anzi, ma lo trovo poco interessante, poco intelligente, un po' burbero e molto sempliciotto, ad una lunga vita con lui preferirei decisamente una relazione clandestina con Vronskij, non tanto per l'amore passionale quanto perché almeno ha molti interessi e delle idee ben precise, con cui poter sostenere una conversazione (ecco, Francesca, mi sono convertita alla fine!
). Credo infatti che la bellezza di Anna passi soprattutto da questo, non tanto dall'aspetto fisico, come si nota guardandola attraverso gli occhi di Levin: è intelligente, colta, complessa e carismatica, all'esterno sembra quasi una strega poiché impeccabile e tentatrice, ma in cuor suo è soltanto una donna insicura, che desidera amare ed essere amata profondamente, come non immedesimarsi e provare compassione per lei? Ho inoltre apprezzato molto i capitoli sul parto, li ho letti tutti d'un fiato, con ansia e apprensione, bellissimo il punto di vista del neo papà, che addirittura si riscopre religioso per la paura!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Anch'io non ho apprezzato particolarmente queste pagine, però un messaggio deve volercelo mandare Tolstoj se ha deciso di concludere il suo romanzo con Levin e non con Anna. Abbiamo compreso tutti che, pur intitolandosi Anna Karenina, questo romanzo ha come protagonisti due coppie che inevitabilmente Tolstoj ci mette in contrapposizione. Nel romanzo le due storie mi sembrano avere un pari peso.bibbagood post=58388 userid=1044Terminata anche io la lettura; i capitoli VII-XIII dell´ultima parte li ho trovati un po´ noiosi, apprezzo in linea di massima l´interrogarsi di Levin, il mettersi in discussione e il voler cercare il senso della vita, però bo, nel capitolo che fa da epilogo ho trovato tutte queste elucubrazioni un po´ troppo noiose. Più interessanti gli ultimi capitoli dove riassume un po´ lo stato che ha raggiunto, mettendosi l´anima in pace che non può dare una spiegazione a tutte le religioni e trovare una risposta e tutte le domande. Ho trovato una sorta di contrapposizione o dicotomia tra i concetti di fede e religione/istuzione religiosa, che spesso, come fa Levin, vengono accomunati tanto da scambiarli, mentre alla fine il sentimento che si può provare verso un dio e verso l´avere fede può essere identico indipendentemente dalla religione e dall´istituzione religiosa cui si appartiene.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.