Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/03/2022 12:08 - 12/03/2022 12:09 #58398 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

elis_ post=58396 userid=6006Parte settima

Capitoli finali

Attenzione: Spoiler!

Attenzione: Spoiler!


Comunque, quando arriverai al capitolo credo VII della parte otto

Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 12/03/2022 12:09 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/03/2022 17:03 #58403 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Forse Anna in cuor suo pensava che un amore totalizzante, romantico e passionale (come quello dei libri) potesse appagarla talmente tanto da compensare il dolore per le scelte fatte. Il dramma inizia laddove inizia a dubitare dell'amore di Vronskij che invece l'ama molto solo che vuole allentare giustamente la morsa dell'ossessione di Anna che lo sta soffocando. Anna invece che è una donna egocentrica e vuole attrarre l'attenzione di tutti su di sé e ci riesce sempre, non può sopportare che il suo uomo ad un certo punto è colui che è meno soggiogato dalla sua bellezza, dal suo fascino e dalla sua intelligenza. Anna scambia ciò con la mancanza d'amore, non capendo invece che è un amore più maturo e consapevole quello di Vronskij e che per essere duraturo ha bisogno anche di spazi di libertà.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/03/2022 18:16 #58413 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Forse a qualcuno interesserà sapere che a Tolstoj fu bocciato l'epilogo di Anna Karenina perchè parla in modo improprio della guerra russo-turca. Con lui si accanisce anche la Chiesa Ortodossa che disapprova la sua concezione libera del cristianesimo, con una clamorosa scomunica, si allea con gli sbirri zaristi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/03/2022 17:44 #58425 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Parte ottava

Attenzione: Spoiler!


Concludo ringraziandovi di cuore per questa lettura condivisa, mi sarei persa un grande romanzo, che si piazza tra i miei preferiti, per paura della mole e del ritmo lento invece voi mi avete dato occasione di vincere queste paure e, soprattutto, arricchire la mia lettura con le vostre osservazioni. Grazie!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/03/2022 18:16 - 14/03/2022 18:19 #58426 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Lettura terminata  .

La parte settima l’ho trovata progressivamente assai coinvolgente, a partire dalle pagine relative al parto di Kitty, già ricordate da Elis.

Ho pensato che le suddette pagine, unitamente ai bellissimi capitoli riguardanti Anna, potessero dare un significato anche alla parte precedente, che di primo acchito m’era parsa quasi superflua: come se Tolstoj, deliberatamente, avesse voluto a lungo lasciarci galleggiare in superficie, laddove gli esseri umani sono soliti agitarsi, per poi improvvisamente immergerci negli abissi dei pensieri più reconditi e delle più vere emozioni.

La parte ottava, poi, c’illumina sul significato complessivo di un’opera che – come dice Nautilus – “un messaggio deve volercelo mandare Tolstoj se ha deciso di concludere il suo romanzo con Levin e non con Anna”.

Anna Karenina è incentrato su due storie d’amore contrapposte: e su questo siamo tutti d’accordo. Ma non credo possa essere definito un romanzo d’amore, o sull’amore, perché in realtà contiene una più profonda riflessione sulla vita e sulla morte, espressa da Levin, il quale giunge alla conclusione che l’amore vivifica solo laddove è sostenuto da una fede religiosa; altrimenti muore, o addirittura uccide.

Non è questione d’amore carnale o d’amore spirituale; d’amore passionale o di un più profondo e duraturo affetto; di relazioni extraconiugali o di matrimoni celebrati: perché infatti persino Levin – che ha sposato la donna che ama e che da lei è riamato – non è immune da tentazioni suicide, anche (e soprattutto) nel momento in cui tutti i suoi sogni parrebbero essersi realizzati.

La verità è che l’amore (in qualunque forma possa essere declinato), ridotto alla sola esperienza terrena, da solo non basta ad allontanare il pensiero (e la paura) di una morte sempre incombente, mentre concepito come parte di un disegno più grande può regalare un senso alla nostra esistenza, offrendo una speranza di vita anche dopo la morte.

In questo senso, davvero bella e toccante ho trovato la scena conclusiva, che vede Levin intento a scrutare un cielo scuro, ma punteggiato di stelle, che improvvisamente spariscono dietro al lampo accecante di un temporale che rumoreggia all’orizzonte. Per quanto minaccioso, e presago forse di morte e distruzione, il temporale non riuscirà a scalfire in Levin l’intima certezza d’una vita futura, simboleggiata da una doppia e rassicurante immagine: il dolce volto di Kitty, qui sulla terra; il ricomparire delle stelle, lassù in cielo.

Pur non raggiungendo forse le vette poetiche a cui - a tratti - Guerra e Pace s’innalza, questo romanzo a me è molto piaciuto: nel complesso, anche più dell'altro. Ed è vero che aver avuto la possibilità di confrontarsi con voi m'è servito a ricavarne un’impressione assai diversa da quella di una precedente (e questo punto devo anche aggiungere: superficiale, o forse solamente acerba) lettura.

E proprio a riguardo dei giudizi personali che sono stati espressi, e di cui già abbiamo avuto modo di discutere, mi pare importante ricordare ciò che forse a molti alla fine può essere sfuggito, ovvero l’epigrafe posta a inizio del libro, che riporta una frase biblica: «Mihi vindicta: ego retribuam». Un chiaro invito ad amare e non giudicare.

Il che ovviamente non significa che non sia possibile avere un’opinione, o che non la si possa esprimere, ma solamente che formulare giudizi definitivi - di condanna o assoluzione - per questo o quel personaggio può in questo caso assai facilmente indurci a quell’errore da cui lo stesso Tolstoj avrebbe voluto distoglierci e a farci al contempo dimenticare la cosa più importante: ovvero l'amore.  
Ultima Modifica 14/03/2022 18:19 da Novel67.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus, Margarethe, elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/03/2022 18:31 #58428 da elis_
Risposta da elis_ al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Bellissima riflessione Novel, hai detto davvero tutto, se non di più. Grazie!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/03/2022 09:22 #58433 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

elis_ post=58428 userid=6006Bellissima riflessione Novel, hai detto davvero tutto, se non di più. Grazie!

Alice i commenti di Lorenzo sono sempre così, dopo che li leggi non puoi fare a meno di pensare che lui ha detto tutto benissimo

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/03/2022 09:31 - 15/03/2022 09:41 #58434 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

elis_ post=58425 userid=6006Parte ottava

Attenzione: Spoiler!


Concludo ringraziandovi di cuore per questa lettura condivisa, mi sarei persa un grande romanzo, che si piazza tra i miei preferiti, per paura della mole e del ritmo lento invece voi mi avete dato occasione di vincere queste paure e, soprattutto, arricchire la mia lettura con le vostre osservazioni. Grazie!

Concordo con te su Vronskij e ho sofferto per lui, che per me è il vero sconfitto di questa storia, non ha più nulla, tanto che non gli importa di andare a morire in guerra, lui è già morto.
Su Levin ho poco da dire e non voglio dire, avendo io, diciamo così, una visione più terrena della vita. Levin senza dubbio incarna Tolstoj e la parte finale del libro serve all'autore per esprimere la sua visione sulla cristianità e sulla religione in generale che era chiaramente in contrasto con il pensiero clericale. Capisco quindi perché l'epilogo del romanzo all'epoca sia stato contestato.
Grazie Alice per questa lettura condivisa, dai tuoi preziosi commenti si percepisce sempre la tua delicatezza di animo.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 15/03/2022 09:41 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/03/2022 09:41 #58435 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8

E proprio a riguardo dei giudizi personali che sono stati espressi, e di cui già abbiamo avuto modo di discutere, mi pare importante ricordare ciò che forse a molti alla fine può essere sfuggito, ovvero l’epigrafe posta a inizio del libro, che riporta una frase biblica: «Mihi vindicta: ego retribuam». Un chiaro invito ad amare e non giudicare.

Il che ovviamente non significa che non sia possibile avere un’opinione, o che non la si possa esprimere, ma solamente che formulare giudizi definitivi - di condanna o assoluzione - per questo o quel personaggio può in questo caso assai facilmente indurci a quell’errore da cui lo stesso Tolstoj avrebbe voluto distoglierci e a farci al contempo dimenticare la cosa più importante: ovvero l'amore.  
 
Mi era sfuggita la citazione biblica... ma forse ne sono contenta, perché sono giunta da sola alla conclusione a cui Tolstoj voleva portarci e il cui intento è chiaro. Di questo romanzo ho apprezzato veramente molto la bravura magistrale del grande scrittore russo a rendere il lettore il più obiettivo possibile. Ogni volta che ho giudicato, poi mi sono dovuta ricredere e vedere il personaggio o il fatto sotto un altro punto di vista. Grande insegnamento.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/03/2022 11:17 #58563 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - Parti dalla 5 alla 8
Io penso che Tolstoj rappresenti con i suoi scritti la grande anima russa legata alla sua terra. Così come Dostoevskij. l'anima del popolo russo, religioso e pietoso. Pietoso. Penso ai loro cori, ai loro volti. Questo è ciò chè ogni russo analisi,  verso il quale vuole arrivare, nel quale vorrebbe ahimè vivere sEnza riuscirvi. La vita si compie in terra. Non credo che sia la religione di Dio a salvare l'uomo russo dalla sua autodistruzione. La salvezza gli viene dalla sua terra, che egli ama profondamente e che in assoluto racchiude la sua spiritualità. L'animo russo, che si esprime nei loro grandi scrittori, è un animo che vive fra cielo e terra. È un animo che anela all'amore e alla bontà, anela notate il termine, perché l'animo russo è selvaggio, legato ai piaceri, ai forti appetiti che sono difficili da controllare. È questo che i grandi scrittori russi fanno, scavano sotto  il terreno superficiale dell'animo russo per far uscire la loro grande spiritualità che è fatta di malinconia e di esaltatezza sfrenata, gentilezza e crudeltà. I loro grandi scrittori lo sanno. Il popolo li ha sempre letti e amati. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro