Martedì, 04 Novembre 2025

Stephen King

Di più
18/09/2018 12:03 #38246 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Stephen King
scusate ragazzi quali sono le tempistiche per dottor sleep ? che volevo unirmi a voi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/09/2018 12:28 #38248 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Stephen King
Ciao Sara, lo abbiamo iniziato in questi giorni. Io personalmente sono ancora praticamente all'inizio, quindi se vuoi aggiungerti non sarai tanto più indietro di me :whistle: :laugh:

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/09/2018 15:24 #38254 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Stephen King
perfetto allora inizio immediatamente :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/07/2019 10:52 #41152 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Stephen King
Come ultima lettura kinghiana ho affrontato Joyland: una lettura perfetta per l'estate, libro godibile e di lettura veloce ma senza andare oltre.
La storia ha come ambientazione un luna park vicino alla spiaggia, sicuramente mi viene in mente Coney Island.
Un ragazzo che soffre per il primo amore andato male e che affronta una nuova avventura lavorativa per racimolare qualche soldo, incontra nella sua strada un omicidio irrisolto, delle nuove amicizie e un bambino malato in sedia a rotelle.
Anche qui è presente la 'luccicanza' tipica di alcuni personaggi di King, non mi sembra ci siano temi così grandi, è semplicemente una lettura piacevole.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/11/2019 16:28 #41932 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Stephen King
Ho terminato di leggere ieri COSE PREZIOSE e, nonostante alcune parti un pò troppo lente, è un buon esempio di come King sia maestro nell'alterare la quotidianità, la routine di una tranquilla cittadina, inserendo un elemento di disturbo. E' bravissimo ad analizzare la parte sociale: per tutto il libro siamo trasportati nella quotidianità di Castle Rock e sembra di essere lì a vivere con tutti gli abitanti. Ne analizza i comportamenti e mette sotto la sua lente la parte più buia dell'animo umano dei personaggi. In questo devo dire che è sempre bravissimo, in ogni suo libro letto fino ad ora.
Su Cose preziose, in generale, posso dire che è stato un bel libro ma troppo lungo. In alcune parti forse si è dilungato troppo e il rischio di annoiarsi o farsi distrarre da altro è stato forte.
I personaggi buoni non sono forse i suoi migliori personaggi di sempre (per me rimangono i bambini di IT i suoi migliori personaggi, fino ad ora) mentre il signor Leland Gaunt è un "buon personaggio cattivo".
Quello che fa più "paura" di questo libro è il fatto che nel suo essere surreale (il diavolo che ti vende la cosa che vuoi di più) è molto, anzi troppo, reale il comportamento degli abitanti di Castle Rock (cosa sono disposti a fare pur di avere quello che vogliono), come vengono istigati alla violenza e come tutti si lasciano andare ad essa.
Insomma anche in questo libro King mi lascia degli spunti di riflessione e, se siete armati di pazienza per il numero di pagine e per le parti meno avvincenti, rimane un libro che consiglio.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/07/2020 20:49 #44721 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Stephen King
Lo so, è l'ennesima volta che vi segnalo un podcast e sto cominciando ad essere ripetitiva, ma se non le consiglio a voi queste belle cose, a chi lo dovrei fare :whistle: ?

Sto parlando del podcast Morgana che ha dedicato di recente una puntata a Stephen King. Morgana è condotto dalla Murgia, e nonostante sia il secondo podcast suo che vi consiglio in 4 giorni, non avevo mai dato una chance a Morgana perchè la Murgia di solito non riesco a starla a sentire più di 10 minuti; ma aspettando la nuova di Copertina avevo bisogno di qualcosa che non mi facesse addormentare mentre andavo sui pattini :whistle: e ho trovato su storielibere, che offre veramente tanta bella roba (non mi pagano per fare pubblicità purtroppo, tranquilli :dry: ) questa puntata.

Morgana è un podcast su "morgane", ovvero grandi donne (chi se lo sarebbe aspettato dalla Murgia :whistle: ), e allora perchè un'intera puntata su Stephen King?! Lo spiega bene alla fine, ma in realtà il motivo è illuminante lungo tutta la lunga ora del podcast: Stephen King ha innanzitutto creato tantissime morgane, ovvero ha fatto sì che nelle sue opere vi fossero sempre personaggi femminili centrali, di spessore, con personalità; ma non solo per aver voluto dedicare tempo alla creazione di tali personaggi (o per dirla alla Murgia, personagge, che a quanto pare è un neologismo collaudato che non conoscevo), bensì anche per un motivo socio-politico: King si è infatti impegnato a creare personaggi femminili che da una parte smontano il ruolo predominate di eroi e protagonisti maschili nella letteratura, dall'altro affrontando veri e propri tabù, problemi sociali, problemi di genere: velatamente, tra le righe, o come tema portante di una determinata opera (come l'esempio di Carrie in cui alla protagonista vengono lanciati addosso assorbenti; o opere in cui King affronta apertamente il problema degli obiettori di coscienza in casi di aborto; donne che crescono la famiglia da sole; o il ruolo della sessualità e della femminilità in IT). I motivi per renderlo quindi argomento di un podcast femminista sono molteplici, e la puntata è fatta veramente bene. Sia gli amanti di Stephen King possono secondo me trovarci approfondimenti interessanti e contestualizzazioni delle sue opere che non conoscevano, sia soprattutto coloro che vedono in King un autore di horror ed estremamente commerciale possono in realtà vedersi aprire davanti a loro un mondo :laugh: La Murgia riesce benissimo a ripercorre la vita di Stephen King, dall'infanzia al presente, facendo un continuo parallelismo con le sue opere, di come determinate esperienze abbiano influenzato un'opera, e del fatto che se Stephen King sforna un romanzo all'anno è perchè di fatto di cose da raccontare ne ha, sia per esperienza diretta, sia per tutti gli interessi che coltiva e in cui si impegna.

Vi lascio qui il link, casomai qualcuno sia interessato. Purtroppo dura un'ora e io l'ho dovuto spalmare su tre sessioni che, anche se fatto bene, a me l'attenzione dopo 20 minuti cala: storielibere.fm/morgana-stephen-king/

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
07/07/2020 22:03 #44723 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Stephen King
Grazie per questo tuo consiglio che seguirò molto volentieri; ho sempre pensato che le opere di King fossero profonde; tratta argomenti appassionanti: la guerra, la follia, il fanatismo religioso, l'amicizia, i ruoli dell'uomo, della donna nella nostra società, il ruolo delle macchina nel post-modernismo e non ultimo i soprusi psicologici sui bambini.
Inoltre, presenta i diversi argomenti dietro un velo di orrore e fantastico, per cui gli approcci dei lettori si "dilatano".
A rileggerci Bibbagood!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
22/03/2023 22:13 #62861 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Stephen King
Riporto in auge Zio King perché ho letto il suo penultimo mattone libro: Fairy Tale .
Il libro si colloca in un genere che definirei dark fantasy, d'altronde lui è un autore a cui è sempre piaciuto sperimentare, anche se ci sono sicuramente spunti horror.

Il protagonista è un adolescente che scopre come arrivare in un mondo alternativo attraverso il capanno del giardino del suo vicino, e ci si avventura per salvare il suo cane da una morte certa. Ovviamente non sarà così semplice.

Se devo fare un confronto con un altri fantasy dello stesso autore, mi era piaciuto di più Gli occhi del drago, ma in quel libro sono presenti alcuni personaggi della sua lore storica, come il mago Randall Flagg e le sue astute macchinazioni. L'impianto di Fairy Tale vede un viaggio dell'eroe molto più "classico" e i personaggi malvagi sono molto meno impressionanti, se non fisicamente. Forse soffre anche la lunghezza: ormai King non resta quasi mai sotto le 500 pagine, e i momenti di stanca si sono sentiti di più.

Però mi è piaciuto, l'ho ascoltato in audiolibro e il narratore ha fatto del suo meglio per tenere alta l'attenzione.

In coda volevo porre una riflessione che mi è saltata all'occhio approfondendo alcuni temi: Stephen King è sicuramente un autore che dal punto di vista umano e "politico" in senso lato, è molto allineato con il mio modo di vedere, credo che sia una persona molto attenta agli altri, che vorrebbe una società più egualitaria e molto aperto verso il diversi. Eppure nei suoi libri la rappresentazione dei personaggi "grassi" è un po' problematica secondo gli standard attuali. In Faily tale i peggiori tra i personaggi cattivi sono grassi e mostruosi, per esempio e le sue descrizioni di questo tipo di personaggi, anche quando sono umani, sono sempre molto simili e molto incentrate sulla salute.

Non è sicuramente un motivo per smettere di leggerlo, ognuno ha i suoi bias e punti ciechi, ma ecco, trovo interessante come la sensibilità, anche la mia! Cambi su certi argomenti nel tempo e cose che prima non notavo siano adesso oggetto di riflessione.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/02/2024 13:27 #65980 da degian
Risposta da degian al topic Stephen King
Buongiorno
non ricordo il nome del libro, poi anche film, di Stephen King che tratta di una zingara che "ruba" aspira lo spirito dei bambini per non morire. Grazie per chi mi sara' d'aiuto.
Gianni

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/02/2024 22:13 #65983 da Dean_Ax
Risposta da Dean_Ax al topic Stephen King
Buonasera Gianni, potrebbe essere "L'occhio del male"? Il titolo originale è "Thinner"

Sent from my Redmi Note 8 Pro using Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro