Lo so, è l'ennesima volta che vi segnalo un podcast e sto cominciando ad essere ripetitiva, ma se non le consiglio a voi queste belle cose, a chi lo dovrei fare

?
Sto parlando del podcast Morgana che ha dedicato di recente una puntata a Stephen King. Morgana è condotto dalla Murgia, e nonostante sia il secondo podcast suo che vi consiglio in 4 giorni, non avevo mai dato una chance a Morgana perchè la Murgia di solito non riesco a starla a sentire più di 10 minuti; ma aspettando la nuova di
Copertina
avevo bisogno di qualcosa che non mi facesse addormentare mentre andavo sui pattini

e ho trovato su storielibere, che offre veramente tanta bella roba (non mi pagano per fare pubblicità purtroppo, tranquilli

) questa puntata.
Morgana è un podcast su "morgane", ovvero grandi donne (chi se lo sarebbe aspettato dalla Murgia

), e allora perchè un'intera puntata su Stephen King?! Lo spiega bene alla fine, ma in realtà il motivo è illuminante lungo tutta la lunga ora del podcast: Stephen King ha innanzitutto creato tantissime
morgane, ovvero ha fatto sì che nelle sue opere vi fossero sempre personaggi femminili centrali, di spessore, con personalità; ma non solo per aver voluto dedicare tempo alla creazione di tali personaggi (o per dirla alla Murgia,
personagge, che a quanto pare è un neologismo collaudato che non conoscevo), bensì anche per un motivo socio-politico: King si è infatti impegnato a creare personaggi femminili che da una parte smontano il ruolo predominate di eroi e protagonisti maschili nella letteratura, dall'altro affrontando veri e propri tabù, problemi sociali, problemi di genere: velatamente, tra le righe, o come tema portante di una determinata opera (come l'esempio di Carrie in cui alla protagonista vengono lanciati addosso assorbenti; o opere in cui King affronta apertamente il problema degli obiettori di coscienza in casi di aborto; donne che crescono la famiglia da sole; o il ruolo della sessualità e della femminilità in IT). I motivi per renderlo quindi argomento di un podcast femminista sono molteplici, e la puntata è fatta veramente bene. Sia gli amanti di Stephen King possono secondo me trovarci approfondimenti interessanti e contestualizzazioni delle sue opere che non conoscevano, sia soprattutto coloro che vedono in King un autore di horror ed estremamente commerciale possono in realtà vedersi aprire davanti a loro un mondo

La Murgia riesce benissimo a ripercorre la vita di Stephen King, dall'infanzia al presente, facendo un continuo parallelismo con le sue opere, di come determinate esperienze abbiano influenzato un'opera, e del fatto che se Stephen King sforna un romanzo all'anno è perchè di fatto di cose da raccontare ne ha, sia per esperienza diretta, sia per tutti gli interessi che coltiva e in cui si impegna.
Vi lascio qui il link, casomai qualcuno sia interessato. Purtroppo dura un'ora e io l'ho dovuto spalmare su tre sessioni che, anche se fatto bene, a me l'attenzione dopo 20 minuti cala:
storielibere.fm/morgana-stephen-king/